Category name:Barche

Varato il nuovo ClubSwan 80 ‘rocket ship’

giugno 27, 2022 / Commenti disabilitati su Varato il nuovo ClubSwan 80 ‘rocket ship’

Milano, giugno 2022 – Varato il nuovo ‘rocket ship’ ClubSwan 80 con interni ultra leggeri da crociera e la consulenza generale di Nauta Design

ClubSwan 80 01

ClubSwan 80 01
Immagine 1 di 12

  • La prima unità del velocissimo ClubSwan 80 racer è stata varata lo scorso 23 giugno a La Spezia
  • Nauta ha coordinato la ricerca iniziale del concept design
  • Quinto ‘My Song’ per un cliente di lunga data, ben 35 anni
  • Prima collaborazione tra Nautor’s Swan e Nauta Design

Nauta Design ha partecipato con un ruolo importante al progetto quadriennale che si è concretizzato lo scorso 23 giugno con il varo del primo ClubSwan 80 racer. Oltre a dare il via a una nuova classe monotipo, questo ‘rocket ship’ è la quinta versione del famoso ‘My Song’ di Pier Luigi Loro Piana.

Il ClubSwan 80 suggella quindi i 35 anni di collaborazione tra Nauta Design e l’armatore. Ma è anche la prima volta che Nauta e Nautor’s Swan lavorano insieme. Il cantiere finlandese ha coordinato il progetto con Juan Kouyoumdjian per l’architettura navale, Nauta per il design di interni e pozzetto e Persico Marine come partner per la costruzione.

(altro…)

Donata alla Marina Militare la vela d’epoca “Sorella” del 1858, diventa la veterana della flotta.

giugno 22, 2022 / Commenti disabilitati su Donata alla Marina Militare la vela d’epoca “Sorella” del 1858, diventa la veterana della flotta.

Sorella (1858) in regata_Foto Maccione (6)

Sorella (1858) in regata_Foto Maccione (6)
Immagine 1 di 9

Il 21 giugno 2022, presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, è avvenuta la cerimonia di donazione alla Marina Militare Italiana, da parte dell’industriale padovano Renato Pirota, dell’imbarcazione a vela Sorella, varata in Inghilterra nel 1858. La barca da regata più vecchia del Mediterraneo, e fra le più antiche ancora naviganti al mondo, supera in anzianità l’Amerigo Vespucci del 1931 diventando la veterana della flotta. Una classifica della prestigiosa rivista inglese Classic Boat l’ha collocata al quarto posto tra le più importanti imbarcazioni storiche a livello internazionale.

“SORELLA” DEL 1858 ENTRA NELLA MARINA MILITARE ITALIANA

(altro…)

Jeanneau Yachts 65

giugno 15, 2022 / Commenti disabilitati su Jeanneau Yachts 65

Jeanneau ha rilasciato maggiori dettagli sul proprio ultimo modello, sviluppato in collaborazione con l’esperto designer di superyacht, Philippe Briand: il Jeanneau Yachts 65

Jeanneau yacht 65 01

Jeanneau yacht 65 01
Immagine 1 di 22

– Il nuovo Jeanneau Yachts 65 è l’ammiraglia della produzione del cantiere francese
– I 20,7 m offrono un’esperienza a bordo sicura e confortevole per tutta la famiglia
– Sebbene il DNA Jeanneau rimanga intatto in molte delle caratteristiche, anche il Jeanneau Yachts 65 benefici dagli ultimi concetti di design di Briand

Con la prima carena che ha toccato l’acqua lo scorso ottobre a Monfalcone, in Italia, il modello Jeanneau Yachts 65 è già un successo mondiale. Grazie all’aggiunta di questo nuovo modello, la gamma Jeanneau Yachts comprende ora il 51, il 54, il 60 e il 65, con Philippe Briand responsabile dell’architettura e del design dell’intera gamma in una collaborazione che dura da oltre 10 anni. Gli eleganti interni della barca nascono dai tavoli da disegno dello studio londinese Andrew Winch.

(altro…)

Hallberg Rassy 69

giugno 14, 2022 / Commenti disabilitati su Hallberg Rassy 69

Il cantiere svedese Hallberg Rassy ha annuncia la costruzione di un nuovo cruiser con pozzetto centrale, una barca che conserva le linee distintive Hallberg ma che ora è disponibile in una lunghezza mai vista prima: 69 piedi (21 metri).

Hallberg Rassy 69 05

Hallberg Rassy 69 05
Immagine 1 di 5

Questo nuovo Hallberg Rassy 69 succede all’Hallberg Rassy 64, barca a cui porta una novità in termini di layout. Conserva ovviamente il suo pozzetto centrale molto profondo, caratteristico di queste barche.

Ancora interamente realizzato in sandwich divinycel e dotato di albero e genoa su avvolgitori idraulici, entrambi di origine Selden, il 69 rimane una barca a vela che può essere condotta da una coppia o da una famiglia.

Il motore

Proprio come il 64, il nuovo 69 è dotato di un potente motore turbodiesel Volvo 6 cilindri D6-300 da 300 CV, un motore rinomato per la sua coppia in grado di muovere questa bestia dal peso a vuoto di 48 tonnellate. La sala macchine è ampia e dotata di spazio per numerose apparecchiature tecniche, è ben isolata acusticamente e facilmente accessibile per l’assistenza e la manutenzione.

Pozzetto e coperta

In termini di nuove caratteristiche, il suo profondo pozzetto centrale è particolarmente ampio in questa versione. La coperta è insolitamente pulita e completamente sgombra a prua dell’albero. Gli spazi dei gavoni sono enormi. Il lungo pozzetto ha due divani a L, un grande e solido tavolo del pozzetto in legno verniciato a specchio. C’è un frigorifero in pozzetto opzionale. L’abitacolo è ben protetto dal tipico parabrezza o hardtop Hallberg-Rassy. La posizione del timoniere non è esposta e ha una buona protezione.

Interni

L’interno è posizionato su un unico livello da prua a poppa, importante per muoversi liberamente, sia in navigazione che all’ancora o in porto. C’è una quantità insolita di luce naturale, con otto oblò sullo scafo. Fornisce il pieno contatto con il mondo esterno, mentre le tende possono essere facilmente tirate se non si desidera trasparenza o luce solare. Una persona di statura normale guarda in piedi attraverso i grandi oblò del salone. Le opzioni di design degli interni consentono una cabina armadio, una cabina per un marinaio e cabine ospiti VIP.

Scheda tecnica

Designer Germán Frers Naval Architecture
CE category A – Unlimited ocean voyages
Hull length 20.96 m / 68’ 9”
Maximum length 22.22 m / 72’ 11’’
Waterline at rest 19.70 m / 64’ 8’’
Beam without rubrail 5.89 m / 19’ 4”
Draught, empty standard boat 2.70 m* / 8’ 10” *
Displacement, empty standard boat 46.5 t / 102 500 lbs
Keel weight 17.3 t / 38 140 lbs
Keel type lead on deep bilge
* Also available as a shallow draught version
Standard sail area with genoajib 224.4 m² / 2 415 ft²
Sail area, optimized main and genoajib 257.4 m² / 2 771 ft²
Air draft, ex Windex 31.3 m / 102’ 8’’
Engine Volvo Penta D6-300
Power at crank shaft 221 kW / 300 HP
Transmission Hydraulic with shaft
Number of cylinders 6
Engine displacement 5.5 liters
Diesel 2 200 l / 581 US gallon
Fresh water 1 700 l /449 US gallon

Il primo Hallberg-Rassy 69 sarà verato nell’inverno 2023/2024.

Info e scheda tecnica su Hallberg Rassy

Nautor’s Swan apre le porte del cantiere

maggio 10, 2022 / Commenti disabilitati su Nautor’s Swan apre le porte del cantiere

Con l’avvicinarsi della primavera, il team di Nautor’s Swan si sta preparando per la stagione delle partenze e augura “Fair Winds” a molti armatori felici e fortunati che salpano.

Per celebrare questo importante periodo dell’anno, il cantiere BTC (Boatbuilding Technology Center) apre le sue porte ai clienti dal 28 al 31 maggio, offrendo una profonda esperienza per ispezionare una varietà di nuovi yacht in acqua e visitando lo stabilimento, per scoprire dove avviene tutta la magia.

Diamo il benvenuto ai clienti a casa nostra durante tutto l’anno qui in BTC“, afferma Giovanni Pomati, CEO di Nautor Group. “ma ci siamo sentiti in dovere di aprire le porte del nostro cantiere con l’opportunità di vedere oltre dieci nuovi yacht Swan in fase di consegna, tutti pronti per la partenza“.

(altro…)

Beneteau annuncia il nuovo First 44

aprile 26, 2022 / Commenti disabilitati su Beneteau annuncia il nuovo First 44

La linea FIRST nasce quarantacinque anni fa con il lancio del leggendario FIRST 30, e quest’anno Beneteau celebra doppiamente l’occasione con l’annuncio del FIRST 36 a gennaio e l’arrivo oggi del FIRST 44, finalizzato al rinnovo di uno standard di gamma ora completamente ridisegnata.

Beneteau First 44 2022 02

Beneteau First 44 2022 02
Immagine 1 di 23

La barca si inserisce tra i grandi yacht Beneteau dai 40′ ai 45′ come il FIRST 40.7, il 45f5 o, più recentemente, il FIRST 40 e 45. Oggi il FIRST 44 incarna un naturale legame tra il FIRST 36 e il FIRST 53, raffinando e ridefinendo allo stesso modo prestazioni, eleganza e comfort: una nuova creazione Biscontini/Argento che non si nega davvero nulla. È una bella barca a vela con un design straordinario, che offre attraverso la sua architettura e qualità costruttiva un’esperienza che non è seconda a nessuno.

I punti principali:

(altro…)

The Italian Sea Group procede al rilancio di Perini Navi

aprile 22, 2022 / Commenti disabilitati su The Italian Sea Group procede al rilancio di Perini Navi

Tre navi a vela in consegna entro il 2024: uno sloop di 47m, due ketch di 56m e 60m

Marina di Carrara, 21 aprile 2022: The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, conferma la ripresa operativa dei siti produttivi di Viareggio e La Spezia in tempi record e il nuovo piano di produzione Perini Navi.

La geografia industriale disegnata da Giovanni Costantino, Founder e CEO di The Italian Sea Group, prevede che i cantieri di Viareggio continuino ad essere dedicati alla realizzazione delle navi a vela fino a 60 metri, mentre le dimensioni superiori vengano realizzate a La Spezia e a Marina di Carrara.

(altro…)

Nuova ammiraglia: Dehler 46 SQ

aprile 14, 2022 / Commenti disabilitati su Nuova ammiraglia: Dehler 46 SQ

Greifswald, 13 aprile 2022: Dopo lo straordinario successo del Dehler 38 SQ, il tradizionale marchio tedesco presenta la sua nuova ammiraglia, la Dehler 46 SQ.

Dehler-46-SQ-2022-01

Dehler-46-SQ-2022-01
Immagine 1 di 35

SQ è da tempo sinonimo di velocità e qualità in Dehler, e quindi di caratteristiche di navigazione perfette e design all’avanguardia. Il nuovo Dehler 46 SQ si distingue per un nuovo concetto di decorazione e illuminazione, un layout interno intelligente e aggiornamenti ad alte prestazioni per l’attrezzatura e il pozzetto. Ecco perché il 46 SQ combina pura navigazione e comfort in una classe a sé stante.
(altro…)

Beneteau First 36 2022

aprile 2, 2022 / Commenti disabilitati su Beneteau First 36 2022

Il cantiere francese Beneteau ha annunciato il lancio del nuovo First 36, barca a vela crociera-regata che sarà presentata al salone di Düsseldorf nel gennaio 2023.

01 beneteau first 36

01 beneteau first 36
Immagine 1 di 7

Secondo quanto scrive il cantiere nel comunicato la mission del nuovo First 36 è colmare il divario tra il mondo delle regate hi-tech e quello delle regate tradizionali. Sarà disponibile in due versioni e anche quella destinata allla crociera sarà in grado di planare in condizioni di brezza moderata.

Tuttavia, questa di per sé non era la sfida principale per i team di progettazione e produzione. Per 40 anni, i First hanno raggiunto con successo l’inafferrabile punto debole tra comfort, prestazioni, utilità, eleganza, costruzione high-tech e prezzo ragionevole. I nuovi First 36 non sono diversi.
(altro…)

Grand Soleil 40 2022

marzo 29, 2022 / Commenti disabilitati su Grand Soleil 40 2022

Il nuovo Grand Soleil 40 ha tutte le carte in regola per replicare il grande successo del GS 44 vincitore dell’ultimo Mondiale ORC, mantenendo inalterato il family feeling della gamma tra stile, eleganza, ergonomia e sicurezza. Una barca veloce e reattiva che nelle prestazioni declina la sua marcata personalità sportiva. Il Grand Soleil 40 sarà presentato come World Première durante il Cannes Yachting Festival 2022.

Grand Soleil 40 2022 01

Grand Soleil 40 2022 01
Immagine 1 di 18

Il nuovo 40 piedi, disponibile nella doppia versione Performance e Race, porta ancora una volta la firma di Matteo Polli, il progettista capace di portare alla vittoria il Grand Soleil 44 Essentia nell’ultimo Campionato Mondiale ORC, e di Nauta Design, già responsabile per il design esterno e interno dei precedenti modelli Grand Soleil. Le linee dello scafo e l’architettura navale del GS 40 mantengono la forte vocazione alle prestazioni, ma senza sacrificare le volumetrie a vantaggio dello spazio e del comfort a bordo. Frutto di una sinergia tra Nauta Design (interior & exterior design) e l’Ufficio Tecnico del Cantiere, che portano in acqua un’imbarcazione con layout puliti e funzionali nelle aree interne ed esterne.

«Le linee di carena: un’evoluzione del concept studiato per il GS 44, con la massima attenzione al bilanciamento dei volumi». Matteo Polli, Naval Architect.

«Il design brief per il nuovo Grand Soleil 40 è molto affine a quello del GS 44, ma con l’asticella posta ancora più in alto vista la taglia inferiore. La lunghezza fuori tutto di 40 piedi, una tra le più comuni sul mercato, presenta infatti una sfida ancor più ardua nel trovare il compromesso ideale tra volumi interni e caratteristiche sportive. Grazie anche all’esperienza maturata sul 44 e al team di progettisti ormai rodato, è stato possibile trovare il connubio perfetto tra prestazioni e comfort. Le linee di carena sono un’evoluzione dei concetti studiati per il GS 44, dando la massima attenzione al bilanciamento dei volumi all’aumentare dello sbandamento. Le entrate di prua rimangono molto sottili per mantenere buone prestazioni con poco vento e assicurare un passaggio dolce sull’onda. Come sul GS 44, si è posta molta importanza sul posizionamento
decisamente arretrato dell’albero mettendo in condizione Nauta Design di sviluppare un layout innovativo e ottenendo un beneficio sia sulle prestazioni sia sul comfort. E’ stato scelto inoltre di mantenere un piano di deriva con pala timone singola in posizione molto avanzata, soluzione che reputo ideale sia in crociera sia in regata».

(altro…)