L’arte del Maestro d’Ascia, al via il corso gratuito (in modalità online)

/
ottobre 26, 2022
/
Commenti disabilitati su L’arte del Maestro d’Ascia, al via il corso gratuito (in modalità online)

Tutti coloro che entro il 2 novembre 2022 si registreranno alla mail maestridascia@poloaa.it potranno partecipare al corso gratuito di sensibilizzazione e avvicinamento all’antico mestiere dei Maestri d’Ascia.

Visori di realtà virtuale progettati da SimCoVR

Visori di realtà virtuale progettati da SimCoVR
Immagine 1 di 8

La proposta formativa è rivolta a persone che desiderino accrescere le competenze sul tema della costruzione e del restauro delle barche in legno, a potenziali futuri maestri d’ascia 4.0 e agli appassionati del settore. Il corso, in lingua inglese, non prevede alcuna quota di partecipazione e si svolgerà in modalità online (20 ore di live streaming + 1,5 ore di pre-registrato) da inizio novembre a dicembre 2022. La partecipazione non richiede alcun requisito in quanto la didattica è propedeutica alla qualifica di maestro d’ascia e non abilita alla professione.

Il calendario è strutturato su due lezioni settimanali da 2 ore l’una, dalle 17:00 alle 19:00, generalmente il martedì e giovedì. Eventuali modifiche alla programmazione saranno comunicate con adeguato anticipo. Le date definitive verranno comunicate via mail. Tra gli scopi del corso quello di salvaguardare un mestiere contemplato dall’articolo 117 del Codice della Navigazione, evitando che possa scomparire.

Il Corso di Formazione per Maestri d’Ascia è promosso dal Comune di Monfalcone (GO), partner del progetto europeo FRAMESPORT INTERREG ITALIA-CROATIA, che sta realizzando iniziative coordinate per uno sviluppo integrato e sostenibile dei piccoli porti in un’ottica strategica, consentendo loro di essere socio-proattivi – i driver economici dello sviluppo delle coste adriatiche. L’azione pilota transfrontaliera sarà realizzata a Monfalcone in stretta collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone e il Cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Interreg Italy – Croatia maestridascia@poloaa.it – photo Credit: Paolo Maccione

In allegato il comunicato stampa con il piano formativo (link)

Amerigo Vespucci a Civitavecchia – Giorni e orari di visita

/
ottobre 24, 2022
/
Commenti disabilitati su Amerigo Vespucci a Civitavecchia – Giorni e orari di visita

Nave Scuola Amerigo Vespucci 13

La Nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci dalla mattina di mercoledì 26 ottobre alla sera di giovedì 27 ottobre sarà ormeggiata presso la banchina Guglielmotti (nr. 7) del porto di Civitavecchia.

Con l’occasione i cittadini avranno l’opportunità di visitare l’unità che sarà aperta al pubblico nelle seguenti fasce orarie:

Mercoledì 26 ottobre dalle 15:00 alle 23:00

Giovedì 27 ottobre dalle 10:00 alle 15:00

L’ingresso a bordo dell’unità navale è consentito con l’utilizzo della mascherina FFP2.

La 50 2022 – Le Classifiche Finali

/
ottobre 23, 2022
/
Commenti disabilitati su La 50 2022 – Le Classifiche Finali

Edizione tosta per La Cinquanta 2022, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e OM Ravenna, ultima regata di stagione a Caorle che è partita sabato 22 ottobre con venti di scirocco e onda formata fino a due metri.

La50_2_1980

La50_2_1980
Immagine 1 di 8

Una regata velocissima che si è chiusa in meno di sette ore per la flotta in gara, che ha avuto vento intenso con raffiche fino a 30 nodi, per tutto il percorso da Caorle a Grado passando per Lignano.

La prima imbarcazione assoluta a tagliare il traguardo è stata Out of Office, veloce Ice52 di Roberto Vetta, che vince il Trofeo Line Honour XTutti.

Quinta imbarcazione al traguardo e Line Honour X2 è Hauraki, Millenium 40 della rodatissima coppia formata da Mauro e Giovanni Trevisan, primi anche in classe ORC B X2.

Vela incusiva: dalla Barcolana alla PuntaFaro Cup … per tutti

/
ottobre 20, 2022
/
Commenti disabilitati su Vela incusiva: dalla Barcolana alla PuntaFaro Cup … per tutti

Un ottobre ricchissimo di eventi sportivi di vela in Alto Adriatico con la famosissima Barcolana54 di Trieste – la regata internazionale più partecipata al mondo- e con il seguito di campionati che si prolungano fino a dicembre.

IMG-20221006-WA0030

IMG-20221006-WA0030
Immagine 1 di 5

Moltissime anche le iniziative che favoriscono l’inclusione sociale attraverso lo sport della vela, tra cui le attività Sea4All dell’associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro che, come di consueto, da anni, è stata presente alla Barcolana sia a terra, con prorpio stand con la significativa sagoma e le massime di Franco Basaglia, che con mezzi accessibili in acqua nei giorni precedenti, per far provare la disciplina della vela, che durante la regata, ospitando a bordo team inclusivi dove le persone con le proprie particolarità si rendono protagonisti conducendo la barca, regolando le vele, effettuando manovre e tanto altro.

Vele Storiche Viareggio 2022, i vincitori della XVII edizione

/
ottobre 17, 2022
/
Commenti disabilitati su Vele Storiche Viareggio 2022, i vincitori della XVII edizione

Quattro giorni di manifestazione, 58 scafi intervenuti suddivisi in nove gruppi di omogeneità, due regate corse con brezze leggere, tre mostre pittoriche e fotografiche degli artisti Emanuela Tenti, Marco Trainotti e Davide Besana, una visita guidata ai restauri in corso presso il Cantiere Del Carlo che, dopo la pandemia, è tornato ad ospitare la grande cena equipaggi di sabato sera presso la sede in Darsena Italia.

VSV in regata_Foto Maccione

VSV in regata_Foto Maccione
Immagine 1 di 9

Questi i numeri della diciassettesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata dal 13 al 16 ottobre 2022 dall’omonima associazione, (www.velestoricheviareggio.org) presieduta da Gianni Fernandes, e dal Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it), capitanato da Roberto Brunetti.

Il Trofeo Vele Storiche Viareggio è stato assegnato al ketch Pilgrim del 1971, arrivato appositamente da Napoli al comando del giovane Emmanuele Dalla Vecchia, figlio del compianto Pippo ex presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, che mantiene così viva la tradizione velica di famiglia.

Fin5 – Fuoribordo 100% elettrico senza elica

/
ottobre 17, 2022
/
Commenti disabilitati su Fin5 – Fuoribordo 100% elettrico senza elica

Fin5 - Fuoribordo 100% elettrico senza elicaIl Fin5 è un motore per barche innovativo, senza elica, 100% elettrico, robusto (con protezione dalla corrosione) alimentato da una batteria da 48 V. Brevettato e ad alta efficienza, il Fin5 è ideale per tender e altre piccole imbarcazioni, nonché barche a vela fino a 3 tonnellate.

Precursore della bio-ispirazione, il Fin5 non presenta alcun rischio di lesioni, perché privo di elica, sia per l’uomo che per gli animali marini. La sua potenza è di 2000 W, equivalente a quella di un fuoribordo a benzina da 5 CV.

Le sue membrane ondulate consentono la propulsione alla stessa velocità di un’elica, senza mescolare l’acqua. Questa tecnologia di ispirazione biologica provoca molta meno turbolenza, è più silenziosa dei motori termici, disturba la vita acquatica.

Proveniente dall’industria, questa innovazione di ispirazione biologica è stata inventata e sviluppata per le pompe di trasferimento dei fluidi industriali. È stato quindi adattata al campo medico per le pompe di assistenza cardiaca. Dopo dieci anni di ricerca e sviluppo, oltre quindici brevetti depositati e una licenza esclusiva nel settore nautico FinX sta applicando questa tecnologia ai motori delle barche.

I propulsori FinX implementano l’accoppiamento tra un fluido e una membrana elastica deformabile posta tra due flange. La membrana, eccitata sul bordo d’attacco da un motore lineare, diventa il supporto per un regime di onde di deformazione, progressive e smorzate. Le onde così create si propagheranno dall’ingresso all’uscita, situata sull’altro bordo della membrana.

Il prezzo del Fin5 è di 3200 Euro.

Info su finxmotors.com

Veleziana 2022 – La Classifica

/
ottobre 17, 2022
/
Commenti disabilitati su Veleziana 2022 – La Classifica

Oltre 300 barche in Bacino, 268 iscritti per la Veleziana, 60 iscritti alla Veleziana Dinghy 12’ Cup e 23 per la Veleziana al Terzo. Ha vinto il maxi Porto Piccolo Prosecco.doc con al timone Mitja Kosmina.

Venezia, 16 ottobre 2022: Grande fine settimana di vela a Venezia che ha consolidato così il suo rapporto con il mare vivendo un momento di festa. Il Bacino di San Marco colorato da decine di spinnaker dei concorrenti che hanno raggiunto una cifra record. Per la Veleziana vera e propria gli iscritti erano 268 mentre per la Veleziana al Terzo, con le sue barche tradizionali gli iscritti erano 23. Una sessantina gli iscritti alla Veleziana Dinghy 12’ Cup.

Il più rapido sul percorso che si snodava dal mare aperto di fronte al Lido dove era posta la partenza fino al traguardo di fronte alla sede della Compagnia della Vela Isola san Giorgio è stato il maxi Porto Piccolo Prosecco.doc di Claudio Demartis portato dal timoniere Mitja Kosmina e con un equipaggio in prevalenza di triestini. Portopiccolo nella fase finale ha superato Arca di Furio Benussi, costretto al ritiro per aver toccato una secca entrando in Bacino. Il primo tra le vele al terzo è Vento di Venezia della società Canottieri Mestre con al timone Filippo Scarpa, mentre tra i Dinghy vittoria del giovanissimo Andrea Zerbin, tesserato per la Compagnia della Vela, con un ruolino di marcia che lo vede protagonista di due vittorie di giornata e due terzi posti.

PT 11 – Una piccola barca per autocostruzione molto furba

/
ottobre 14, 2022
/
Commenti disabilitati su PT 11 – Una piccola barca per autocostruzione molto furba

Il PT11 (o PT Eleven) è una piccola barca piuttosto leggera che si può “montare” e “smontare” in pochi secondi, è divisa in due e la parte di prua si incastra perfettamente dentro a quella di poppa facendo in modo che il tutto occupi pochissimo spazio, sia che si voglia utilizzare come tender di una barca da crociera sia che si voglia caricare su una normale auto.

Si può utilizzare a vela armando un albero in carbonio senza sartie che disarmato è diviso in due, la vela è dotata di una sacca nella quale entra l’albero (come nel Laser). Anche il boma è in carbonio. Vela e armo completo di ferramenta stanno in una piccola sacca, il peso complessivo di tutto è intorno ai 5 chili.

In alternativa si può usare a remi o con un piccolo motore fuoribordo, volendo anche elettrico.

Altre caratteristiche importanti includono un’ampia area di stivaggio veramente stagna, serbatoi di galleggiamento sigillati avanti e indietro.

Il PT 11 si può acquistare in kit per autocostruzione nel sito del costruttore ptwatercraft.com

Veleziana – Il percorso

/
ottobre 14, 2022
/
Commenti disabilitati su Veleziana – Il percorso

Il percorso della Veleziana, di tipo costiero, prevede:
· partenza situata a SW o a NE della Bocca di Porto del Lido di Venezia con una boa al vento;
· ingresso dal porto del Lido lasciando l’allunata a sinistra, sia se partenza da SW sia da NE,
come meglio specificato nelle Istruzioni di Regata;
· cancello obbligatorio da posizionare all’interno della bocca di Porto del Lido, in relazione alle
condizioni di marea e di vento, come meglio specificato nelle Istruzioni di Regata;
· ingresso in laguna attraverso il Porto del Lido, canale di San Nicolò;
· arrivo in Bacino San Marco in prossimità della sede della Compagnia della Vela.

Via | www.veleziana.com

Sailing Magic Carpet – Dal Mediterraneo ai mari del Nord via canali – Video

/
ottobre 13, 2022
/
Commenti disabilitati su Sailing Magic Carpet – Dal Mediterraneo ai mari del Nord via canali – Video

Sailing Magic Carpet è una coppia di giovani amanti della vela belli in modo imbarazzante composta da Aladin, un costruttore di barche dalle origini confuse, e Maya, musicista, artista, regista e marinaia canadese. Insieme hanno restaurato Magic Carpet, un Vindo 32, una barca a vela di 28 piedi costruito in Svezia nel 1976.

Insieme lo hanno trasferito via canali navigabili, passando un’infinità di chiuse e anche qualche tunnel, dalla Svizzera al Mediterraneo e hanno esplorato la Corsica, la Sardegna, le Baleari e la Sicilia per due stagioni.

Nel novembre 2019 hanno intrapreso un lungo viaggio per attraversare l’Europa attraverso canali e fiumi con l’obiettivo di raggiungere il Mare del Nord. Hanno viaggiato contro le correnti del possente fiume Rodano all’inizio dell’inverno. Sono stati rinchiusi in un pittoresco porto francese durante la prima ondata di Covid. Hanno viaggiato attraverso il Canal du Rhone au Rhin, un paese delle meraviglie di antichi borghi, castelli e chiuse.

E alla fine, hanno navigato lungo il minaccioso fiume Reno, un viaggio allo stesso tempo terrificante e maestoso. Lungo la strada, sono diventati registi e hanno documentato uno dei viaggi più singolari che la loro piccola barca a vela abbia mai fatto.

Tutto questo documentando con dei video (che col passare del tempo migliorano in qualità delle immagini e contenuti) pubblicati sul loro canale youtube.

I video sono in inglese ma è un inglese comprensibile anche a una capra come me. In ogni caso, anche a non capire la lingua, meritano visti anche per i paesaggi suggestivi, la navigazione e la bellezza dei luoghi visitati. Personalmente ho apprezzato molto anche la selezione di musiche scelta per fare da colonna sonora.

Tutto su sailingmagiccarpet.com