Quanto costa (davvero) una barca nuova
Quando ci appassiona alla vela e si è proprio all’inizio capita di andare in edicola e comprare ogni pubblicazione possibile immaginabile sul tema. Immancabilmente si arriva alla pagina degli annunci dell’usato e poi si finisce a fondo rivista a guardare i prezzi del nuovo.
E qui ci si trova di fronte ad una sorpresa, per un usato recente spesso viene richiesto un prezzo più elevato che per un nuovo.
Come è possibile tutto ciò?
Tanto per iniziare quello dell’usato è il prezzo che viene richiesto ma non è detto sia anche quello che si ottiene… ma questa è un’altra storia.
Il fatto vero è che il prezzo del nuovo pubblicato sulle riviste è quello delle barche in cantiere (dove le costruiscono, magari all’estero) al netto dell’iva al 20% e di tutta un’altra serie di costi che sono variabili in funzione di una quantita’ X di fattori.
I fattori:
1) tanto per iniziare gli accessori. Per dire, un minimo sindacale di elettronica ormai si mette su qualunque barca cabinata, dalla più piccola in su.
2) Il trasporto. Sono trasporti eccezionali ed in quanto tali costano una fucilata al kilometro. Più kilomerti = un costo maggiore, ovvio.
Calcolo del leasing nautico online
La rivista mensile Solovela attraverso il proprio sito web ci offre un comodo e pratico strumento online per farci un’idea di massima di quanto può costare un finanziamento ed a quanto possono ammontare le rate per un Leasing nautico.
Si possono fare diverse prove modificando i vari parametri ottenendo risposta immediata nella medesima pagina, il tutto senza necessita’ di registrarsi o di inviare a nessuno email con richieste di preventivo.
Link al calcolatore di leasing online: SoloVela
Della logica che lo governa ne ho parlato nell’articolo Leasing Nautico
Significato di OCS DNS DNF DSQ e compagnia
Capita a volte leggendo la cronaca di una regata di trovarsi a dover interpretare degli acronimi che forse non conosciamo oppure li conosciamo ma non ricordiamo a quale infrazione corrisponde quel tale acronimo rispetto ad un altro.
In ogni caso ecco una breve lista che ci consente di averli più o meno tutti sottomano senza impazzire a cercarseli
SCORING ABBREVIATIONS
These abbreviations are recommended for recording the circumstances described:
DNC Did not start; did not come to the starting area
DNS Did not start (other than DNC and OCS)
OCS Did not start; on the course side of the starting line and broke rule 29.1 or 30.1
ZFP 20% penalty under rule 30.2
BFD Disqualification under rule 30.3
SCP Took a scoring penalty under rule 44.3
DNF Did not finish
RAF Retired after finishing
DSQ Disqualification
DNE Disqualification not excludable under rule 88.3(b)
RDG Redress given
La geografia a scuola
Qui non amo fare politica ma faccio comunque una considerazione. Penso a quale triste lettura sarebbe stata per me – grande navigatore da poltrona – il libro su Magellano se la mia mente non avesse potuto sognare vagando dal Portogallo e giù lungo la costa ovest dell’Africa fino al Capo di Buona Speranza e poi di nuovo su lungo l’Indiano verso le isole delle spezie.
E poi ancora dalla dalla Spagna alle Canarie e poi il grande salto verso il Brasile, il Rio de la Plata, la Patagonia, gli stretti passaggi della via che allo stesso navigatore è stata intitolata ed infine di nuovo l’Oceano, quello più grande, il Pacifico.
E lo stesso per tanti altri libri come Memorie di un cartografo veneziano o Solo intorno al mondo di Joshua Slocum o ancora tutti gli stupendi libri di Moitessier come quelli dei grandi navigatori recenti.
Che tristezza se leggendoli non avessi potuto viaggiare con loro tracciando rotte sulla carta geografica disegnata nella mia testa.
Conversione coordinate
A volte ci capita di dover trasporre delle coordinate geografiche dal nostro GPS su Google Eart o su Google Maps, o viceversa. Questi strumenti messi a disposizione da Google utilizzano di default il formato in gradi decimali mentre noi il più delle volte abbiamo, o abbiamo bisogno, del formato in gradi minuti secondi.
Per risolvere i nostri problemi di geolocalizzazione il sito www.fcc.gov ci mette a disposizione due pratici convertitori:
- da Gradi Minuti secondi a Gradi Decimali
- da Gradi Decimali a Gradi Minuti secondi
In alternativa si può utilizzare direttamente Google Maps. Inserendo nel campo di ricerca le coordinate in un formato o nell’altro il risultato ci mostrerà un fumetto che localizza il punto e ne mostra le coordinate nel formato alternativo. Come in figura sotto