novembre 30, 2015 /
Commenti disabilitati su La Vela Paralimpica è da veri duri al Mondiale 2015 di Melbourne
Alberi rotti, collisioni, tanto spettacolo e giornata davvero tosta per gli equipaggi impegnati a Melbourne, in Australia, nei Para World Sailing Championship, i Campionati del Mondo della Vela Paralimpica organizzati dal Royal Yacht Club of Victoria.
Para World Sailing 2015 01
Un forte e caldo vento da Nord, inizialmente sui 15-20 nodi saliti fino a 30, sotto raffica, nel corso della giornata, ha impegnato a fondo i velisti di tutte e tre le cassi paralimpiche in acqua – 2.4 mR, Skud 18 e Sonar – che hanno comunque portato a termine altre due prove ciascuna, portando a sei il totale delle regate disputate in questi primi tre giorni di campionato.
Nella classe Skud 18 (17 barche), continuano a brillare gli azzurri Marco Gualandris e Marta Zanetti, sempre terzi, grazie ai parziali 5-4-3-8-3-6, dietro gli inglesi Rickham-Birrell e ai velocissimi australiani Fitzgibbon-Tesch, al comando della classifica provvisoria.
Nel singolo 2.4 mR (48 barche) è la giornata del francese Damien Seguin, che grazie a due vittorie si porta al comando della classifica davanti al tedesco Heiko Kroeger e all’australiano Matt Bugg. L’azzurro Antonio Squizzato, oggi 10-7, si mantiene in top ten ed è decimo, mentre Gianluca Raggi è 41mo.
Nella classe Sonar (18 barche), infine, l’equipaggio azzurro formato da Cristiano D’Agaro, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira guadagna una posizione ed è 12mo (13-13-14-10-7-12) nella graduatoria capeggiata sempre dagli australiani Harrison-Harris-Boaden, oggi leggermente più in difficoltà rispetto ai primi due giorni.
(altro…)
maggio 29, 2015 /
Commenti disabilitati su Dee Smith – Dalla Coppa America ai Giochi paralimpici
Per la serie Uomini coi maroni in carbonio ad alto modulo… Dee Smith, 62 anni, statunitense, velista professionista e consulente con un palmares da fare invidia.
Nel 2007, durante l’America’s Cup a Valencia, scopre di avere una malattia che gli lascia poche speranze di sopravvivere, ce la fa ma quella e un incidente in bicicletta un paio di anni fa lo lasciano con, cito, “my spine pretty solid, full of metal”
Ora si è rimesso in gioco… con i 2.4, e lo fa con l’umiltà caratteristica dei migliori:
“When you’re on a big boat, you’re 15 feet over the water and you can see pretty much up the whole race course. In the 2.4mR, you’re so low to the water, you have to use other things to tell you about the shifts in the conditions, and I’m starting to understand it. Am I doing it right yet? No, but I’m getting better.”
Info su http://www.deesail.com/ e http://deesmithyachtracing.blogspot.it/
agosto 25, 2014 /
Commenti disabilitati su Mondiali Paralimpici, bronzo per Gualandris-Zanetti
E’ terminata ieri ad Halifax, in Canada, l’edizione 2014 dei Campionati Mondiali Paralimpici, evento che ha riunito nelle acque della capitale della Nuova Scozia i migliori equipaggi del mondo delle classi Skud 18, Sonar e 2.4 mR. L’evento era valido anche per l’assegnazione del primo 50 per cento dei posti nazione per i prossimi Giochi Paralimpici di Rio 2016.

Il vento leggero e molto instabile ha caratterizzato anche l’ultimo giorno di regate e gli sforzi dell’organizzazione, che aveva anticipato alle 10 il primo segnale di avviso per tutte le classi con l’obiettivo di recuperare le prove perse nei giorni scorsi, poco hanno potuto contro una situazione meteo davvero incerta: niente regate quindi per i Sonar – con il titolo Mondiale assegnato ai francesi Jourdren-Vicary-Flageul e un 16mo posto finale per l’equipaggio azzurro formato da Cristiano D’Agaro, Gian Bachisio Pira e Fabrizio Solazzo – e soltanto una prova disputata per i 2.4 mR e gli Skud 18, regata conclusa da Antonio Squizzato al decimo posto e da Marco Gualandris-Marta Zanetti al quinto.
(altro…)
agosto 21, 2014 /
Commenti disabilitati su IFDS World Championships 2014 – Gualandris-Zanetti in testa
Ad Halifax, in Canada, ieri è andata in archivio la seconda giornata degli High Liner IFDS World Championships, i Campionati Mondiali delle classi paralimpiche. Nella classe Skud 18, l’equipaggio formato da Marco Gualandris e Marta Zanetti è ancora una volta il protagonista di giornata e grazie ad una nuova vittoria e un terzo posto, conquista la vetta della classifica davanti agli inglesi Rickham-Birrell, campioni del mondo in carica e favoriti della vigilia.

Una giornata davvero lunga, quella di ieri, per tutti gli equipaggi impegnati in questa manifestazione organizzata dal Royal Nova Scotia Yacht Squadron, che si concluderà sabato 24 agosto. Splendido il tempo fin dalla mattina, con un caldo sole a brillare in cielo, ma purtroppo l’iniziale assenza di vento ha costretto i concorrenti ad un’attesa di oltre due ore in mezzo al mare. Poi, verso le 14:30, finalmente è entrato un vento da Ovest tra i 10 e i 15 nodi d’intensità, che ha consentito di svolgere due regate per ciascuna delle tre classi in acqua.
Nello Skud 18, come già anticipato, Gualandris-Zanetti hanno nuovamente regatato molto bene, riuscendo a conquistare la leadership della classifica dopo un totale di quattro regate (di cui due vinte dagli azzurri). Nel 2.4, invece, Antonio Squizzato ha ottenuto un 28-17 di giornata ed è 28mo in classifica (al comando l’inglese Helena Lucas), mentre l’equipaggio del Sonar formato da Cristiano D’Agaro, Gian Bachisio Pira e Fabrizio Solazzo, dopo un decimo posto nella prima prova del giorno, è incappato in una squalifica a causa di una protesta persa con l’equipaggio norvegese ed è 13mo nella generale (in testa i canadesi Tingley-Lutes-Campbell).
Classifiche complete su www.ifdsworlds2014.ca – Foto di Massimo Dighe
aprile 18, 2014 /
Commenti disabilitati su Il Club Velico Crotone prima base paralimpica a Sud di Porto San Giorgio
Il Club Velico Crotone è la prima base paralimpica per la vela a Sud di Porto San Giorgio.
La Misericordia di Isola Capo Rizzuto, partner della società sportiva, ieri mattina (17 aprile 2014) ha perfezionato l’acquisto della prima imbarcazione della classe 2.4, subito concessa in modo stabile al Club Velico Crotone per lo svolgimento dell’attività.
Massimo Dighe, atleta azzurro alle Paralimpiadi di Londra 2012, è il consulente dell’intero progetto ‘Vela senza barriere’ del circolo nautico, avviato in collaborazione con la Banca Popolare del Mezzogiorno.
In itinere l’acquisto di altre imbarcazioni. Il sogno è divenuto realtà. Crotone sulla via di Rio de Janeiro 2016.