febbraio 24, 2020 /
Commenti disabilitati su Coronavirus – Regate sospese in Lombardia e Veneto

Su indicazione del Governo, Il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora, ha chiesto al CONI di invitare le Federazione Sportive Nazionali, le Discipline Associate e gli Enti di Promozione Sportiva, a sospendere, per la giornata di Domenica 23 febbraio, tutte le attività sportive in programma nelle Regioni di Lombardia e Veneto.
La Federazione Italiana Vela, raccolto l’invito del Governo e del CONI, sospende le attività sportive nei Comitati XII Zona (Veneto) e XV Zona (Lombardia).
Via | federazione italiana vela
novembre 13, 2018 /
Commenti disabilitati su Gli appuntamenti istituzionali 2019 della Federazione Italiana Vela
La Federazione Italiana Vela ha reso noti gli appuntamenti istituzionali 2019 dedicati all’altura, alle classi giovanili e a quelle olimpiche.
Il primo appuntamento è per il 14 luglio con il Campionato Italiano di Vela d’Altura che per quattro giorni avrà come scenario le acque della città di Crotone.
A fine agosto, sempre in Calabria, si disputeranno i Campionati Italiani Giovanili in singolo e la Coppa Primavela cui è abbinato il Meeting nazionale delle scuole vela FIV. La manifestazione giovanile animerà per dieci giorni il litorale e lo specchio di mare antistante Reggio Calabria.
Dal 5 al 9 settembre, sarà Bari ad ospitare i Campionati Italiani Giovanili delle classi in doppio, mentre il lago di Garda sarà la sede ideale per il CICO – Campionato Italiano Classi Olimpiche – che si disputerà dal 10 al 14 settembre a Gargnano. Lo spostamento di date per quest’ultimo evento – che da qualche anno era stato anticipato a marzo – è dovuto alla presenza di numerosi eventi internazionali già calendarizzati in primavera.
novembre 9, 2018 /
Commenti disabilitati su Il primo Clinic FIV Mini 6.50
È stato presentato il 7 novembre al Porto Turistico di Roma, il primo Clinic FIV Mini 6.50, uno stage organizzato dalla Federazione Italiana Vela per i velisti della Classe Mini 6.50, iniziato lunedì 5 Novembre.
cmartina_orsini-mini650clinic-2018-94415
Il Clinic dura una settimana, durante la quale i dodici atleti della classe italiana ricevono formazione attraverso incontri e consulenze quotidiane con esperti del settore e navigatori oceanici quali Giovanni Soldini, Giancarlo Pedote, Vittorio Bissaro e il presidente della Classe Mini 6.50 Ambrogio Beccaria. A presentare l’evento con i navigatori, in veste di docenti, anche il Presidente della FIV Francesco Ettorre, il consigliere FIV con delega alla vela d’altura Donatello Mellina, il presidente della IV Zona Giuseppe D’Amico, l’Assessore allo Sport e Cultura del X Municipio di Roma Silvana Denicolò e il padrone di casa, Stefano Cavallari, in rappresentanza del Porto Turistico di Roma.
Il Mini 6.50 è un’imbarcazione a vela di appena 6,5 metri di lunghezza utilizzata per impegnative traversate e considerata la porta d’ingresso della vela oceanica, un trampolino di lancio per più importanti sfide. Con questo primo stage tecnico la Federazione Italiana Vela intende affermare l’Italia quale protagonista nel panorama della Vela Oceanica, e sostenere i ‘ministi’ italiani nella preparazione di una campagna di partecipazione alla prossima Mini-Transat in programma nell’ottobre 2019, fornendo loro strumenti utili alla messa a punto dell’imbarcazione, alla gestione della navigazione, e alla definizione di un programma sportivo e di comunicazione.
(altro…)
aprile 10, 2018 /
Commenti disabilitati su L’11 aprile la Giornata del Mare
Il Nuovo Codice della Nautica ha introdotto una nuova iniziativa: la Giornata del Mare, promossa presso gli Istituti di ogni ordine e grado che intenderanno aderire e che si festeggerà in tutta Italia l’11 aprile.

L’insegnamento della cultura marinara è la finalità di questa iniziativa governativa che sarà realizzata tramite specifici progetti formativi con il Corpo delle Capitanerie di porto, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela, nonché attraverso gli Istituti tecnici-settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica.
Informazione, formazione, divertimento, approfondimento, rispetto e consapevolezza. Sono tanti gli spunti che anche la FIV si impegna a promuovere attraverso i propri Circoli, attori principali e fondamentali di quell’educazione al mare, intesa come grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.
Tanti gli appuntamenti sparsi sul territorio. A Roma, presso il Porto Turistico, la FIV sarà presente con il simulatore e i propri istruttori qualificati. Verrà realizzata, da parte delle Scuole di Roma e del X Municipio coinvolte, grazie alla collaborazione con il MIUR, una barca con materiale riciclato che parteciperà alla Reboat Race; verrà organizzato un incontro su mare e ambiente con la Fondazione One Ocean e, infine, Blue Marlin Diving Center mostrerà un filmato sull’area marina protetta delle Secche di Tor Paterno.
A Viareggio, Ucina e FIV hanno previsto presso il Teatro Comunale un incontro con le scuole secondarie e professionali dedicato ai mestieri del mare, dove interverrà, tra gli altri, un istruttore federale.
Queste iniziative permettono di entrare in contatto con quei moltissimi giovani che ancora non conoscono la vela per un possibile loro coinvolgimento nelle attività sportive e ricreative dei Circoli.
(altro…)
febbraio 24, 2018 /
Commenti disabilitati su Veleggiate – Come richiedere il Certificato Rating FIV
Nasce da una collaborazione fra Federazione Italiana Vela e UVAI la realizzazione di un sistema di Rating FIV che ha come obiettivo quello di coinvolgere in una attività sportiva di base i diportisti italiani.

La FIV ha quindi messo a punto un sistema di Rating FIV che può essere rilasciato a tutti quegli armatori che per due anni (l’anno in corso e quello precedente) non abbiano preso parte a regate del circuito IRC, ORC o ORC Club, ma che comunque vorrebbero affacciarsi a eventi velici – Veleggiate con rating – dove venga stimolata la competizione e dove imbarcazioni diverse possano confrontarsi e condividere l’esperienza dell’andare per mare.
Il Rating FIV non è confrontabile ai sistemi rating IRC o ORC, ma consente comunque un confronto coerente fra imbarcazioni diverse che, gratuitamente e con estrema semplicità, potranno richiedere tramite i circoli affiliati il proprio coefficiente Rating FIV. Dopo due anni di partecipazione alle Veleggiate con Rating FIV, gli armatori che vorranno partecipare a regate veliche potranno richiedere tramite l’UVAI un certificato IRC, ORC o ORC Club (quest’ultimo verrà rilasciato gratuitamente per il primo anno). Questo per creare una progressione di coinvolgimento degli armatori e di tutti coloro che si avvicinano alla pratica della vela d’altura.
(altro…)
febbraio 19, 2018 /
Commenti disabilitati su Dal 2018 titolazione di Campionato Italiano per (quasi) tutte le Classi
Il Consiglio federale ha deliberato che dal 2018 verrà estesa la titolazione di Campionato Italiano ai campionati di tutte le Classi – e non più solo quelle olimpiche come nel passato – (ndr. prima quelle non olimpiche venivano definiti Campionati Nazionali) per tutte le manifestazioni finalizzate all’assegnazione di Titolo di Campione d’Italia.
Per cui ci saranno tanti Campionati Italiani quante sono le Classi e tanti Campioni Italiani quanti saranno i vincitori di questi eventi.
L’assegnazione del titolo non è in automatico ma, per salvaguardare i contenuti tecnici e prestativi propri di un Campionato Italiano, avverrà solo se in regata non vi saranno meno di quindici barche.
Via | www.federvela.it
gennaio 25, 2018 /
Commenti disabilitati su Codice Etico FIV – Un’occasione persa contro il bullismo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela FIV ha recentemente approvato il nuovo testo del Codice Etico, che riprende i punti presenti nella precedente versione e ne estende la validità a tutti i tesserati. D’ora in avanti i Circoli sono tenuti a consegnarne una copia (anche in formato elettronico) unitamente alle tessere annuali ai propri membri che saranno tenuti ad osservarlo. L’obiettivo è di contribuire ad un sempre più ampio e condiviso comportamento corretto dei vari soggetti federali, visto che il codice esprime i valori della Federazione Italiana Vela, gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività connesse alla vita federale, sia in ambito sportivo che sociale.
Peccato che nel codice non si faccia alcun riferimento diretto al bullismo e non si preveda alcun articolo specifico per prevenirlo e/o combatterlo come fa, per esempio, la RYA. Anzi, con l’articolo 9 (Divieto di dichiarazioni lesive della reputazione) si vieta di fatto di parlarne in ogni ambito esterno alla federazione medesima.

Apparentemente c’è più riguardo per la reputazione dei bulli che tutela per i bullizzati.
Il testo completo del codice etico su www.federvela.it
ottobre 29, 2016 /
Commenti disabilitati su Francesco Ettorre è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela per il quadriennio 2017-2020
29 Ottobre 2016 – Francesco Ettorre, classe 1970, è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela per il quadriennio 2017-2020. Eletti in Consiglio Federale Domenico Foschini, Fabio Colella, Alessandro Mei, Adolfo Villani, Pietro Sanna, Donatello Mellina, Ignazio Florio Pipitone, Francesco Rebaudi, Ivan Branciamore e Luisa Franza.
Francesco Ettorre foto Taccola 01
Francesco Ettorre è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV), in carica per il quadriennio 2017-2020: l’ha deciso oggi la XLVII Assemblea Nazionale Elettiva della FIV, riunita a Genova, presso il Teatro della Corte in Piazza Borgo Pila, per il rinnovo delle cariche federali.
Nato a Giulianova (Teramo) nel 1970, sposato con un figlio e Dottore Commercialista con Laurea in Economia e Commercio, Francesco Ettorre, che nel quadriennio 2009-2012 aveva ricoperto il ruolo di Consigliere Federale e nel successivo di Vice-Presidente e Consigliere Federale con Delega all’Amministrazione e ai Rapporti con il Territorio, era il candidato unico per la Presidenza ed è stato eletto oggi dall’Assemblea Nazionale
Elettiva con un totale di 537 voti (35 le schede bianche) su 572 presenti con diritto di voto, ovvero l’86 per cento della forza votante. Decimo Presidente della Federazione fondata nel 1927, Ettorre succede a Carlo Croce, Presidente della FIV negli ultimi otto anni e attuale Presidente di World Sailing, la federazione velica mondiale.
(altro…)
maggio 27, 2016 /
Commenti disabilitati su CS Vela Olimpica FIV – Altri tre equipaggi azzurri per i Giochi di Rio 2016
The Sailing World Cup HyËres TPM brings together the very best international competitors over a 10 day period and, as such, it is the biggest sailing event in France in terms of participants and international representation. A veritable feast of sailing and a vital part of preparation for the Olympics, the Sailing World Cup is a flagship event attended by all the greatest athletes. SWC in figures: 10 Olympic series entered, 2 Paralympic series, 60 nations represented, 350 organisers and volunteers, 80 organiser boats, 27 international judges. image ©Jesus Renedo/Sailing Energy/World Sailing

Immagine 1 di 7
The Sailing World Cup HyËres TPM brings together the very best international competitors over a 10 day period and, as such, it is the biggest sailing event in France in terms of participants and international representation. A veritable feast of sailing and a vital part of preparation for the Olympics, the Sailing World Cup is a flagship event attended by all the greatest athletes. SWC in figures: 10 Olympic series entered, 2 Paralympic series, 60 nations represented, 350 organisers and volunteers, 80 organiser boats, 27 international judges. image ©Jesus Renedo/Sailing Energy/World Sailing
Il Consiglio Federale ha deciso l’impostazione finale della Squadra della Vela alle prossime Olimpiadi di Rio e ratificato i nominativi di altri tre equipaggi che potranno far parte della Spedizione Olimpica Azzurra a Rio 2016, una volta approvati dal CONI: si tratta di Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (Skiff Maschile 49er), Giorgio Poggi (Singolo Maschile per equipaggi pesanti Finn) e Silvia Zennaro (Singolo Femminile Laser Radial), che si aggiungono ai cinque equipaggi già proposti al Comitato Olimpico Nazionale nei mesi scorsi.
Con questi equipaggi sono stati quindi forniti al CONI tutti i nominativi delle classi per le quali finora la FIV ha confermato la partecipazione Olimpica, nomi che si aggiungono a quelli già proposti al Comitato Olimpico Nazionale nei mesi scorsi: Giulia Conti-Francesca Clapcich (Skiff Femminile 49er FX, CC Aniene-Aeronautica Militare), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Catamarano per equipaggi misti Nacra 17, Fiamme Azzurre), Flavia Tartaglini (Tavola Femminile RS:X, Fiamme Gialle), Mattia Camboni (Tavola Maschile RS:X, Fiamme Azzurre) e Francesco Marrai (Singolo Maschile Laser Standard, Fiamme Gialle). Restano in sospeso i doppi 470 Maschile e Femminile, le ultime due classi per le quali la Federazione Italiana Vela è in attesa di una comunicazione ufficiale da parte di World Sailing, la Federvela internazionale, che verosimilmente si esprimerà entro il 15 giugno.
maggio 10, 2016 /
Commenti disabilitati su Circolo Vela Mestre e l’Istituto Astori insieme per il progetto Vela Scuola
Nei giorni scorsi è stato completato il progetto federale Vela Scuola in collaborazione con l’Istituto Salesiano Astori di Mogliano Veneto, che ha visto il coinvolgimento di ben 9 classi della scuola primaria, dai 6 agli 11 anni, per un totale di 200 ragazzi.

Il programma, organizzato e gestito con professionalità dagli istruttori del Circolo Vela Mestre Marco Spadon e Davide Casalin, è stato strutturato su 8 lezioni teoriche in aula presso la scuola ed ulteriori 8 incontri, sempre presso la sede dell’istituto, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere molte nozioni e nomenclature e di simulare le numerose manovre di vela attraverso l’utilizzo di Optimist e RSFeva appositamente portate presso la scuola.
Il percorso si è poi concluso nei due sabati del 16 e del 30 aprile scorsi, presso la sede nautica del circolo, dove i ragazzi a gruppi di 50 hanno potuto sperimentare la vera e propria attività velica in acqua salendo a bordo delle diverse imbarcazioni a disposizione come Optimist, RSFeva ed Alpa 550 creando un bellissimo spettacolo in laguna.
Insostituibili sono stati i numerosi soci ed atleti che hanno dato un fondamentale contributo, assieme agli istruttori, per la realizzazione e la riuscita del progetto, coordinando l’incontenibile energia dei bambini e conducendo le imbarcazioni in acqua.
Grande soddisfazione quindi per un progetto che ha raccolto molto entusiasmo sia da parte dell’insegnante Chiara che ha voluto e coordinato il progetto, ma anche dai numerosi bambini che fin da subito hanno dimostrato attenzione e coinvolgimento per le numerose attività sia di tipo teorico che di tipo pratico.
www.circolovelamestre.it