settembre 28, 2017 /
Commenti disabilitati su Matteo Rusticali pronto per la Mini Transat
Il 1° ottobre la linea di partenza della 21° edizione della Mini Transat, la traversata oceanica in solitario a bordo di barche di 6 metri e cinquanta considerata tra le più impegnative, vedrà la partenza di 81 skipper provenienti da 11 nazioni.

Tra i partecipanti anche Matteo Rusticali, skipper romagnolo e direttore sportivo del Circolo Nautico del Savio, che sarà a bordo del suo Mini 6.50 Spot ITA 444, un prototipo del 1991 con ben 7 Mini Transat all’attivo e piazzamenti sempre di spicco, tra cui un 5°un 6° e un 7° posto, una Vannes Azorre e la storica Saguenay 2000, 3700 miglia dal Canada alla Francia dove si piazzò al primo posto prestando soccorso ad un altro concorrente.
Domenica 24 settembre, ad una settimana dalla partenza, gli skipper hanno disputato il prologo, una regata dove a bordo è permesso portare ospiti, amici o parenti e che rappresenta una sorta di sfilata prima della partenza vera e propria.
Matteo Rusticali, accompagnato per l’occasione dall’amico Stefano Passeri, si è aggiudicato il dodicesimo posto nella categoria prototipi, lasciando indietro, come si dice in gergo, molte barche più nuove e performanti della sua Spot ITA 444.
(altro…)
marzo 25, 2017 /
Commenti disabilitati su Le donne della Mini Transat 2017
Quest’anno alla Mini Transat ci saranno 84 solitari da non meno di 15 paesi diversi, dieci di questi solitari che attraverseranno l’Atlantico su barche di 6 metri e 50 sono donne. Marine André, con soli 22 anni di età, sarà anche la più giovane concorrente in gara.
La lista delle donne iscritte alla Mini Transat 2017
– Marine André, Pogo 2
– Nolwenn Cazé, Pogo 2
– Elodie Pédron, Pogo 2
– Clarisse Crémer, Pogo 3
– Agnès Menut, Pogo 2
– Marta Guemes, Pogo 2
– Anna Corbella, Pogo 3
– Estelle Greck, Pogo 2
– Lina Rixens, Pogo 2
– Charlotte Méry, Prototype
www.minitransat.fr – foto Christophe Beschi
febbraio 18, 2017 /
Commenti disabilitati su La Mini Transat 2017
Edizione dopo edizione, la Mini Transat ha sempre mantenuto la propria popolarità. Per l’edizione 2017 il numero di richieste di iscrizione già eccede il numero massimo di 84 posti disponibili messi a disposizione dall’organizzazione.
Nacho Postigo - Vamos (serie). Anche lui ha regatato dalle nostre parti, vincendo lo scorso GPI con maestria
Immagine 1 di 24
Nacho Postigo - Vamos (serie). Anche lui ha regatato dalle nostre parti, vincendo lo scorso GPI con maestria
A quaranta anni dalla sua prima edizione, la Mini Transat rimane sulla cresta dell’onda. Per alcuni un viaggio iniziatico, un trampolino di lancio per ulteriori sfide sportive per altri, la Mini Transat occupa un posto molto speciale nel mondo delle regate off-shore. In un’epoca di nuove tecnologie e di comunicazione ai massimi livelli, è ancora l’unico evento in cui ogni concorrente vive una sfida interiore contro se stesso durante una traversata transatlantica. Nessun contatto con la terra, nessun altro collegamento con il mondo esterno oltre un semplice VHF, a volte la Mini Transat è un viaggio nella solitudine.
Le barche: lunghezza minima, massima velocità
Con una lunghezza scafo di 6.50m ed una superficie velica spinta alle estreme conseguenze, a volte, i Mini sono barche incredibilmente marine. Sottoposte a test di raddrizzamento piuttosto severe e dotate di riserva di galleggiamento che le rende inaffondabile, sono in grado raggiungere incredibili performance nelle andature in poppa… molto spesso a scapito del comfort, che è spartano per non dire altro. Nella classe Mini, gli skipper possono scegliere tra prototipi e barche di produzione. I prototipi sono veri e propri laboratori, che prefigurano spesso le principali tendenze, mentre le barche di produzione tendono ad essere in qualche modo più orientate alla progettazione.
Gli skipper: dal dilettante al futuro campione della vela d’altura (naturalmente dilettante si fa per dire perché non ti puoi inventare Minista senza una preparazione e un’esperienza di altissimo livello)
(altro…)
gennaio 26, 2017 /
Commenti disabilitati su Matteo Rusticali presenta Spot ITA 444
Sabato 28 gennaio alle ore 21.00 presso la sede sociale del Ravenna Yacht Club si svolgerà una serata dedicata all’Oceano, con due ospiti speciali: Matteo Rusticali e il suo prototipo SPOT ITA 444.

Lo skipper romagnolo è già in fase di conto alla rovescia per la sua partecipazione alla Mini Transat, la regata in solitario che partirà il 1 ottobre prossimo e che attraverserà l’Oceano Atlantico su un percorso di 4000 miglia, dalla Francia ai Caraibi con uno solo stop alle Canarie. Nessun collegamento a terra e nessun supporto tecnologico per una delle regate più dure ed impegnative del panorama oceanico.
Matteo Rusticali, istruttore FIV al Circolo Nautico del Savio, è alla sua prima partecipazione alla Mini Transat. Dopo una bella stagione 2016, primo alla RiMini 6.50 e terzo alla 222MiniSolo, si sta preparando all’ultima sessione di lavori in cantiere prima del trasferimento a La Rochelle, città bretone della partenza.
(altro…)
gennaio 20, 2016 /
Commenti disabilitati su I campioni 2015 e il calendario 2016 della Classe Mini 6.50 Italiana
Si è tenuta sabato 16 gennaio l’Assemblea Generale della classe Mini Italiana presso lo Yacht Club Italiano di Genova. Al termine della riunione in cui è stata approvata alla maggioranza assoluta la nuova convenzione con la Classe Mini francese, sono stati premiati i vincitori del Campionato Italiano 2015. Presentato anche il calendario di regate del 2016.
I campioni della stagione 2015
Tra i prototipi, Michele Zambelli, skipper di Illumia si aggiudica il titolo per la quarta volta in carriera. Reduce di una seconda partecipazione consecutiva nella Mini Transat, conclusa con un secondo posto nella seconda tappa e un sesto posto nella classifica generale, il giovane skipper di Rimini ha annunciato la sua intenzione di cimentarsi nella classe monotipo Figaro.
Tra le barche di serie, il campione 2015 è Ambrogio Beccaria Balduzzi skipper del Pogo 2 Alla Grande. A 24 anni e alla prima stagione sul Mini, in una classe, quella dei Mini di serie dove la concorrenza è sempre molto aspra, il giovane skipper ha avuto un esordio notevole. A Genova, Beccaria ha presentato il suo sponsor, Ambeco, che lo seguirà per le prossime stagioni fino alla Mini Transat del 2017.
Il trofeo ”Esprit Marin” vuole ricompensare il concorrente italiano che porta a termine la Mini Transat nello spirito che meglio contraddistingue questa leggendaria regata. Quest’anno è stato consegnato a Federico Cuciuc, skipper di Zero&T. Con la stessa barca del 2013, Cuciuc, informatico di professione, ha concluso la sua seconda Transat.
Il calendario 2016
(altro…)
novembre 14, 2015 /
Commenti disabilitati su Un grandissimo Michele Zambelli alla Mini Transat
Pointe a Pitre (Guadalupa). Grande risultato per l’Italia alla Mini Transat con lo splendido secondo posto di Michele Zambelli che chiude la seconda parte della regata alle ore 23.52 e 49 secondi (ora italiana) di venerdì 13 novembre con poco più di un miglio di distacco sul terzo, l’inglese Luke Berry.
Arrivée de la Mini-transat à pointe à Pitre
Immagine 1 di 6
Arrivée de la Mini-transat à pointe à Pitre
A bordo del suo prototipo Illumia 788 lo skipper romagnolo ha impiegato 13 giorni, 8 ore, 42 minuti e 49 secondi nel tratto conclusivo della Mini Transat, dalle Canarie a Guadalupa, con velocità medie sopra i 10 nodi in un totale di 3209 miglia percorse.
“Mi sento più forte” sono state le prime parole dal pontile caraibico dove l’accoglienza è stata entusiasmante ma con una nota di tristezza per i fatti di Parigi.
Dopo la prima tappa che lo ha visto in dodicesima posizione, Michele Zambelli ha affrontato la traversata oceanica non necessariamente come una rivincita ma come un modo per dimostrare le sue capacità impostando una strategia studiata nei mini particolari.
Dopo essere partito da Lanzarote il 31 ottobre tra le file dei primi dieci inizia la risalita di posizioni sulla rotta a sud per cercare gli alisei più stabili. E’ tra i più veloci e si trova sempre nel gruppo di testa. Dopo 4 giorni è quarto e dopo 9 giorni è secondo.
(altro…)
novembre 10, 2015 /
Commenti disabilitati su Mini Transat 2015, Michele Zambelli secondo a 700 miglia all’arrivo
Quando mancano poco meno di 700 miglia al traguardo di Guadalupa della ventesima della Mini Transat, un’edizione che verrà ricordata per le velocità medie sempre sopra i 10 nodi e per la bellissima performance di Michele Zambelli che ha letteralmente scalato la classifica con metodo e determinazione.
Michele Zambelli / Proto 788
Immagine 1 di 6
Michele Zambelli / Proto 788
Lo skipper romagnolo, a bordo del suo prototipo Illumia 788, ha inizialmente scelto di restare in quella zona di venti costanti che si trovano più a sud della rotta convenzionale, per poi andare all’attacco degli avversari in modo meticoloso e preciso.
Partito tra le file dei primi dieci, dopo 5 giorni di navigazione ha iniziato la risalita della classifica, recuperando ora dopo ora fino alla conquista del secondo posto, trovandosi quindi a guidare la testa della flotta a poche miglia dal leader, il francese Denis.
Le velocità registrate infatti parlano chiaro e Zambelli è tra i più veloci nelle medie rilevata nelle 24 ore, con punte sopra gli 11 nodi.
Dopo 9 giorni di planate con mare formato e vento sopra i 15 nodi, Zambelli dovrà dosare le proprie forze e concentrarsi sulla conduzione di Illumia 788, cercando di chiudere le porte agli avversari, che sicuramente tenteranno il tutto per tutto nelle ultime miglia verso la costa caraibica.
www.minitransat-ilesdeguadeloupe.fr – www.michelezambelli.it – www.facebook.com
ottobre 9, 2015 /
Commenti disabilitati su Mini Transat 2015 – Xu Jingkun 39° a Lanzarote

Xu Jingkun, il mio eroe del giorno, lo skipper cinese con un braccio solo che sta disputando la Mini Transat 2015 in categoria Serie su China Dream, un Pogo 2 del 2004, numero velico 529, è arrivato a Lanzarote il 30 settebre alle 01:40:12 impiegando 10 giorni 10 ore 10 minuti e 12 secondi.
Si è piazzato 39° su 46 partiti da Douarnenez.
La classifica completa su www.minitransat-ilesdeguadeloupe.fr
settembre 26, 2015 /
Commenti disabilitati su Mini Transat 2015 – David Beaudart primo a Lanzarote

Davy Beaudart sul prorotipo Flexirub ha vinto la prima tappa della Mini Transat Iles de Guadeloupe 2015. Ha tagliato la linea del traguardo sabato 26 settembre alle 10:34:46 local time.
Lo skipper solitario ha impiegato 6 giorni 19 ore e 46 secondi da Douarnenez a Lanzarote, la sua velocità media è stata di 7,63 nodi. Aveva preso la testa della classifica il 21 settembre appena passato Finisterre e l’ha mantenuta fino alla fine della tappa.
www.minitransat-ilesdeguadeloupe.fr
settembre 21, 2015 /
Commenti disabilitati su Minitransat 2015 – Uscita dei Mini da Port-Rhu
Nacho Postigo - Vamos (serie). Anche lui ha regatato dalle nostre parti, vincendo lo scorso GPI con maestria
Immagine 1 di 24
Nacho Postigo - Vamos (serie). Anche lui ha regatato dalle nostre parti, vincendo lo scorso GPI con maestria
Foto di Christophe Julliand via www.facebook.com