Nave Palinuro ad Ancona – Giorni e Orari di visita
Nave Palinuro, la storica goletta della Marina Militare – protagonista della 61ª Campagna d’Istruzione del Corso “Aeneas” – farà tappa nel porto di Ancona nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025. Durante la sosta, gli allievi nocchieri torneranno alle rispettive destinazioni, mentre il veliero aprirà le porte al pubblico locale.

Orari e modalità di visita
- Giorni e fasce orarie
- Venerdì 4 luglio: 10:00–12:00 e 16:00–18:00
- Sabato 5 luglio: 10:00–12:00 e 16:00–18:00
- Modalità di accesso
- La visita è gratuita e aperta a tutti, senza bisogno di prenotazione anticipata.
- L’imbarco avverrà a piedi, con accesso previsto tramite i varchi pedonali del porto (varco della Repubblica e portella Santa Maria), analogamente a quanto avviene di solito nelle tappe passate.
- Le persone con disabilità potranno accedere con veicoli autorizzati, purché esibiscano il regolare contrassegno, come avvenuto nelle precedenti visite.
Cosa aspettarsi a bordo di Nave Palinuro
- La Palinuro, lunga 69 m con tre alberi che sostengono circa 1 000 m² di vele, è nave scuola per allievi sottufficiali, ed offre un’esperienza completa di vita marinara.
- Durante le visite, il pubblico potrà scoprire dagli stessi allievi le principali manovre veliche, le attività quotidiane a bordo e la storia della goletta, varata nel 1934 e operativa per la formazione dei nocchieri dal 1955.
Info pratiche
- Prezzo: ingresso libero
- Prenotazioni: non necessarie
- Accesso: esclusivamente pedonale (tranne per veicoli autorizzati disabili)
- Attracco previsto: banchina individuata dagli organizzatori del porto (in genere Molo Rizzo o Molo Clementino)
- Indicazioni utili: arrivare qualche minuto prima per evitare code, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane.
Perché partecipare
- Un’occasione unica per avvicinare bambini, famiglie, appassionati di mare e cultura navale alla vita a bordo di una nave scuola della Marina Militare.
- Un’esperienza suggestiva per comprendere il lavoro degli allievi e l’eredità dei velieri storici, grazie a spiegazioni dirette da parte del personale a bordo.
- Un momento di valorizzazione della tradizione marinaresca, perfettamente in linea con l’obiettivo educativo e simbolico della Palinuro di rafforzare il legame tra mare, storia e formazione.
✅ In sintesi:
Dettaglio | Info |
---|---|
Date | Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025 |
Orari | 10:00–12:00 e 16:00–18:00 |
Costo | Gratuito, no prenotazione |
Accesso | Pedonale, con eccezioni per disabili |
Le prossime soste di Nave Palinuro dopo Ancona
1. Brindisi
- Arrivo previsto intorno al 10 luglio 2025, completando la tratta iniziata da Trieste.
- Anche a Brindisi non sono escluse visite per il pubblico (tipicamente orari simili a quelli visti ad Ancona), ma consigliamo di consultare l’Autorità Portuale locale per conferme concrete.
2. Messina → Palermo
- Tra il 10 e il 20 agosto, la nave effettuerà la rotta Messina – Palermo, con scali a Scilla e Lipari.
- Anche qui, ci saranno veri momenti di apertura al pubblico.
3. Porto Torres – La Spezia (15‑26 settembre)
- Con sosta a Livorno.
4. La Spezia – Cagliari (2‑9 ottobre)
- Percorso su base addestrativa .
5. Cagliari – Napoli (10‑22 ottobre)
- Con sosta intermedia a Viareggio.
6. Napoli – La Spezia (23 ottobre – 3 novembre)
- Sosta intermedia a Milazzo
Nave Palinuro sul sito della Marina www.marina.difesa.it