Spirit of Tradition: linee classiche con prestazioni e comfort moderni

“Spirit of Tradition” (Spirito della Tradizione) è un termine usato nel mondo della vela per indicare una categoria di barche che combinano lo stile classico delle imbarcazioni del passato con la tecnologia e le prestazioni moderne. È una filosofia di design e costruzione che fonde estetica d’epoca e innovazione contemporanea.

Spirit of Tradition: Wisp, il 12 metri classico moderno

In dettaglio, una barca “Spirit of Tradition” ha:

  1. Linee classiche: forme eleganti, spesso ispirate agli yacht a vela di fine Ottocento o inizio Novecento, come cutter, yawl, schooner, sloop classici.
  2. Materiali e tecniche moderne: costruzione in materiali compositi, legno/epoxy, sistemi di governo e manovra all’avanguardia, attrezzature moderne (winch elettrici, rigging in carbonio, autopiloti ecc.).
  3. Comfort e funzionalità attuali: interni ben progettati con standard abitativi moderni, ergonomia studiata, sicurezza e affidabilità per la crociera.

Perché è nato lo stile Spirit of Tradition?

Negli anni ’90 si è sviluppata una corrente di armatori e progettisti che volevano rievocare il fascino degli yacht d’epoca senza rinunciare al comfort e alla praticità. Così è nato il movimento “Spirit of Tradition“.

Non è solo estetica:

Esistono anche regate dedicate a questa categoria (come quelle di classici moderni a Les Voiles de Saint-Tropez o Antigua Classic Yacht Regatta), con regolamenti speciali per evitare confronti ingiusti con barche d’epoca o da regata pura.

Esempi noti:

  • Anna (di Stephens Waring)
  • Wisp
  • Spirit Yachts (azienda britannica specializzata in Spirit of Tradition spirityachts.com)
  • Lionheart (replica moderna di J-Class)

In Italia, le regate dedicate alla categoria Spirit of Tradition si stanno affermando sempre più, spesso come parte di eventi dedicati alle barche d’epoca. Di seguito trovi un elenco delle principali regate italiane dove queste barche hanno una categoria o classe dedicata, o sono ben accolte nel contesto delle vele storiche.


Regate Spirit of Tradition in Italia

1. Vele d’Epoca di Imperia

  • 📍 Imperia, Liguria
  • 📅 Settembre (biennale, anni dispari)
  • 🏆 Una delle regate più prestigiose per barche d’epoca e classiche.
  • ⚓ Classe dedicata, con regole specifiche per distinguerle dagli yacht d’epoca.

2. Argentario Sailing Week

  • 📍 Porto Santo Stefano (Toscana)
  • 📅 Giugno
  • 🏁 Parte del circuito Panerai fino al 2019, oggi continua come evento indipendente.
  • ⚓ Categoria con ampio spazio a progetti Stephens Waring, Hoek, Spirit Yachts ecc.

3. Vele Storiche Viareggio

  • 📍 Viareggio, Toscana
  • 📅 Ottobre
  • 🎉 Evento con forte partecipazione di armatori e appassionati italiani.
  • ⚓ Accetta Spirit of Tradition nella flotta classica, con regole AIVE-CIM.

4. Le Vele d’Epoca di Napoli

  • 📍 Napoli, Campania
  • 📅 Maggio o Giugno
  • 👑 Organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
  • ⚓ Presenti anche Spirit of Tradition, spesso in regata con yacht classici.

5. Trofeo Mariperman

  • 📍 La Spezia, Liguria
  • 📅 Settembre
  • 👨‍✈️ Organizzata con la Marina Militare Italiana.
  • ⚓ Ammessi e classificati separatamente.

Regole e iscrizione

La maggior parte delle regate italiane segue le norme CIM (Comité International de la Méditerranée) e AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Le barche Spirit of Tradition devono spesso presentare un certificato di stazza ORC o CIM specifico, che ne riconosca il carattere “classico moderno”.


In sintesi:

Lo Spirit of Tradition celebra il passato della vela con l’ingegno del presente — per velisti che vogliono navigare con eleganza senza compromessi sulla tecnologia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *