Il caso di frode di Sweden Yachts: Rutgersson in carcere

Il caso di frode di Sweden Yachts, che ha portato all’arresto e alla condanna dell’ex dirigente Mattias Rutgersson, evidenzia i rischi di una gestione opac, le vulnerabilità e la scarsa tutela dei clienti nell’industria nautica.

Contesto di Sweden Yachts:

  • Sweden Yachts è un cantiere svedese fondato nel 1974, rinomato per la qualità delle sue barche a vela e l’attenzione alle finiture, con modelli iconici come lo Sweden 340 o il 370.
  • Aveva già affrontato un primo fallimento nel 2008, riprendendo le attività nel 2011 sotto la guida del gruppo CR Yachts, diretto da Mattias Rutgersson dal 2017.

Il Ruolo di Mattias Rutgersson e le Frodi Sweden Yachts:

  • Mattias Rutgersson, l’ex dirigente del gruppo Sweden Yachts, è stato condannato per frode.
  • La giustizia svedese, con una sentenza del tribunale di Uddevalla dell’11 giugno 2025, lo ha condannato a un anno di prigione e al divieto di esercitare qualsiasi funzione commerciale per tre anni.
  • Rutgersson ha orchestrato la sottrazione di oltre quattro milioni di euro, derivanti dagli acconti versati dai clienti per la costruzione delle loro barche.
  • In molti casi, le barche ordinate esistevano solo sulla carta o come scafi incompiuti.
  • Questi fondi non venivano utilizzati per finanziare i progetti, ma per coprire debiti personali o fiscali del dirigente.

Impatto Finanziario e Fallimento:

  • Quando il fallimento del gruppo è stato dichiarato alla fine del 2023, gli attivi disponibili ammontavano a meno di 12.000 euro, a fronte di oltre 4 milioni di euro dovuti ai creditori.
  • L’amministratore giudiziario ha riscontrato una contabilità caotica e incompleta, rendendo impossibile determinare la data esatta dell’insolvenza dell’azienda, sebbene gli indizi risalissero al 2020.
  • Tra il 2020 e il 2023, gli acquirenti, alcuni dei quali avevano impegnato centinaia di migliaia di euro, hanno visto i loro progetti fallire senza speranza di consegna o rimborso, a causa dell’assenza di garanzie solide o assicurazioni specifiche.

Problemi Contabili e Precedenti Legali:

  • La giustizia svedese ha riscontrato non meno di sette gravi violazioni degli obblighi contabili dell’azienda.
  • I bilanci annuali non sono mai stati depositati, nonostante i numerosi solleciti, e le pratiche di gestione hanno aggravato le difficoltà del cantiere.
  • Il tribunale ha sottolineato la gravità dei fatti, ricordando che Rutgersson era già stato condannato in passato per infrazioni simili, il che ha escluso qualsiasi alternativa all’incarcerazione.

Implicazioni per l’Industria Nautica:

  • Il caso di Sweden Yachts mette in luce le debolezze del settore nautico di fronte a tali abusi e la necessità di rafforzare gli strumenti di protezione per gli acquirenti.
  • Questa situazione ha lasciato un cantiere fermo, subappaltatori non pagati e clienti truffati.
  • Lo scandalo potrebbe riaccendere il dibattito sulla necessità di un controllo più rigoroso della salute finanziaria dei cantieri, di garanzie bancarie o di assicurazioni sugli acconti versati.
  • L’incidente serve da avvertimento per l’industria nautica europea, incoraggiando maggiore trasparenza e vigilanza per ripristinare la fiducia essenziale al suo funzionamento e proteggere investitori e diportisti.

Fonti:

ActuNautique Magazine www.actunautique.com
Yacht.de www.yacht.de

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *