La tempesta che ha colpito Rovigno in Croazia il 16 giugno 2025 – Video
Nella serata di lunedì 16 giugno, intorno alle 19:00, una violenta perturbazione estiva si è abbattuta sulla costa dell’Istria, con epicentro a Rovigno. Raffiche oltre i 150 km/h, intensa attività elettrica – oltre 2.000 fulmini in un’ora – e piogge torrenziali hanno flagellato l’area, causando ingenti danni.
Danni e conseguenze immediate
- Almeno sette feriti, tra turisti e residenti locali; alcuni trasportati in ospedale per contusioni e ferite da caduta di alberi .
- Decine di alberi sradicati, soprattutto nei campeggi di Amarin e Porton Biondi, dove si sono anche registrati danni a infrastrutture e veicoli.
- Circa 30 yacht incagliati o danneggiati nei porti, marina e rade, con altre imbarcazioni finite sulla costa o danneggiate dal vento e dal mare agitato.
Interventi di emergenza e coordinamento
Più di 50 vigili del fuoco, con supporto di polizia e volontari, hanno operato tutta la notte per liberare strade, rimuovere tronchi e mettere in sicurezza le zone colpite . L’unità di Protezione Civile, insieme a squadre speciali, ha focalizzato l’opera nei punti più critici, tra cui campeggi e pontili.
Contesto meteorologico

È stata rapida perturbazione estiva nella norma per l’Istria, ma eccezionale per la sua intensità. I modelli meteo del 16 giugno segnalavano venti superiori a 20 km/h con rovesci localizzati. Tuttavia, l’intensità e rapidità della tempesta sono state sorprese imprevedibili.
La tempesta del 16 giugno ha ricordato a tutti – velisti, turisti e residenti – quanto il mare Adriatico, pur nelle sue splendide condizioni estive, possa sorprendere con repentini fenomeni violenti. Aumentare la cultura del meteo, mantenere preparazione negli equipaggi e infrastrutture resistenti è la strada migliore per prevenire e mitigarne gli effetti.
Su youtube (https://www.youtube.com/results?search_query=rovinj+nevrijeme) è sui social sono disponibili molti video a testimonianza diretta dell’evento e molte foto del disastro che ha causato