La guida definitiva ai sensori di carico: tipi, applicazioni e usi
L’uso dei sensori di carico a bordo delle barche a vela risale ai grand prix racing degli anni ’80. E, sebbene oggi siano disponibili molti dispositivi di rilevamento del carico, per le manovre fisse su yacht di 50 piedi o più, il sensore di carico rimane il re, soprattutto quando soluzioni chiavi in mano come Smart Tune non sono applicabili.

A differenza delle soluzioni precedenti, i sensori di carico moderni si collegano facilmente a tutti i principali marchi di strumentazione, nonché a un numero illimitato di app e piattaforme software di analisi di terze parti. Per ottenere prestazioni precise in regata o garantire sicurezza e comfort in crociera , i sensori di carico vengono installati in diverse posizioni sulla piattaforma, per diverse ragioni e con diverse uscite dati: analogiche, digitali e wireless.
Quindi, prima di riporre le tue speranze in una sola soluzione, continua a leggere. Ecco perché i marinai più accorti usano i perni di carico, i tipi che scelgono e dove vengono installati.
Perché sensori di carico: andare veloce
Per gli yacht da competizione, monitorare i carichi dell’attrezzatura non è un lusso: è essenziale. Che si tratti di navigazione costiera o d’altura, il successo delle campagne si basa su impostazioni rapide e ripetibili. I perni di carico aiutano i team a tornare alle configurazioni di attrezzatura collaudate più e più volte.
Pip Hare Ocean Racing – foto © Ocean Images
Casi di studio: applicazioni per le corse
IMOCA e Coppa America – Pin analogici
I perni analogici forniscono dati grezzi perfetti per i team che si avvalgono di professionisti dei dati per utilizzarli con i propri sistemi. Il vincitore del Vendée Globe, Charlie Dalin, ha utilizzato sei perni di carico analogici per vincere il giro del mondo in solitario. I perni analogici rimangono un punto fermo nelle campagne IMOCA e di Coppa America, spesso installati sullo strallo di prua, sul bobstay, su vari stralli di prua, sul paterazzo e sulle sartie inferiori.
TP52 Jolt 3 – Pin di carico wireless
Vincitore della Round The Island Race di quest’anno e in vista dell’attesissima Admiral’s Cup, Jolt 3 è dotato di perni di carico wireless, che consentono di affinare le impostazioni con precisione al volo. Cyclops Marine ha introdotto il primo perno di carico wireless al mondo per yacht nel 2022.
Senza fili e con una perfetta integrazione con i display dell’imbarcazione e l’app Cyclops, il sistema è semplice ed estremamente pratico. Jolt 3 utilizza anche una gamma di altre tecnologie di rilevamento del carico, tra cui Smart Link e Smart Toggle.
X-Yachts – Pin digitali diretti (cablati)
Una gamma di yacht da regata di serie, come il nuovo modello XR-41 di X-Yachts, è dotata di Digital Direct Pins come optional. A bordo dell’XR-41, il trimmer principale può accedere facilmente ai dati di carico dello strallo in tempo reale, aiutandolo a perfezionare le impostazioni al volo. Il primo XR-41, il “Formula X”, ha fatto il suo ingresso nel circuito internazionale vincendo la Regata MaiOR di Kiel quest’anno.
Fornendo dati di carico in tempo reale direttamente agli strumenti dell’imbarcazione, senza amplificatori esterni, i pin Digital Direct sono calibrati in fabbrica e dispongono di compensazione della temperatura, riducendo al minimo gli errori e le esigenze di manutenzione.
Molti yacht da regata optano per sensori di carico aggiuntivi, come il Formula X che ha anche uno smart link installato per monitorare le sue “soft lines”:

Ross Vickers, Navigatore, Formula X: “I perni di carico Cyclops sullo strallo di prua e il sensore di carico wireless SmartLink ci permettono di impostare le impostazioni più velocemente, così possiamo navigare più a lungo in condizioni ottimali lungo il percorso. L’integrazione con i sistemi B&G Hercules WTP ed Expedition semplifica la visualizzazione dei dati necessari, quando servono. La possibilità di spostare SmartLink dove serve è semplicemente sensata.“
Troverete i pin Digital Direct anche a bordo di molti dei TP52 della 52 Super Series, così come di imbarcazioni da regata offshore ad alte prestazioni come il NEO570-C ‘Carbonita’ e il mini maxi Mills 60 ‘FlyingNikka’ con foil.
Perché sensori di carico crociera sicura
Con la sicurezza sempre più prioritaria, i cruiser multiscafo e monoscafo hanno accesso a code visive che consentono loro di regolare le impostazioni dell’attrezzatura ed evitare pericolosi incidenti da sovraccarico. Sono state sviluppate nuove configurazioni con importanti marchi di strumenti come B&G per le applicazioni di crociera, che offrono un semplice quadrante verde-ambra-rosso che fornisce un controllo immediato di integrità, garantendo il rispetto dei limiti di sicurezza.

In banchina
Impostazioni errate dell’attrezzatura in banchina comportano un comfort ridotto e potenziali danni. Storicamente, la messa a punto si basava sull’istinto o su strumenti rudimentali. Ora, come quando si controlla la pressione degli pneumatici in auto, i velisti possono verificare le impostazioni esatte in banchina, utilizzando i dati di carico sullo schermo per confrontarli con le raccomandazioni di fabbrica.
Sull’acqua: controllo costante
Durante la navigazione, i dati in tempo reale fungono da contagiri per l’attrezzatura. I velisti possono mantenere e godersi le prestazioni di navigazione senza sovraccaricare la potenza. Un altro vantaggio si riscontra di notte: non potendo vedere l’attrezzatura e le vele, i velisti si affidano ai dati sullo schermo per mantenere le impostazioni.
Casi di studio: applicazioni da crociera
Catamarani Outremer – Pin wireless
I sensori di carico hanno avuto un impatto particolare a bordo dei catamarani. Poiché inclinano molto meno dei monoscafi, i carichi possono aumentare senza indicatori visivi.
Offerti come upgrade di fabbrica da Outremer Catamarans, i perni di carico wireless vengono utilizzati su entrambe le sartie per mostrare le impostazioni in tempo reale e prevenire il sovraccarico durante la navigazione a vela. L’avvento dei perni wireless ha notevolmente semplificato l’installazione, consentendone semplicemente l’inserimento in sostituzione di quelli esistenti. Offrono inoltre un risparmio di peso e riducono la probabilità di infiltrazioni d’acqua. I perni wireless possono essere utilizzati per una gamma più ampia di applicazioni, come in luoghi soggetti a spostamenti o dove i cavi non possono essere raggiunti in sicurezza, ad esempio nei sistemi di avvolgimento strutturale.
Troverete anche i sensori di carico wireless a bordo del Gunboat 66 ‘Slim’, varato di recente, e di molti altri catamarani, tra cui alcuni Seawind e Balance.
Catamarani Kinetic – Pin digitali diretti
Disponibili come optional a bordo dei Kinetic Catamarans, i perni di carico Digital Direct garantiscono una sicurezza incrollabile dell’attrezzatura e aiutano i proprietari a godere di vantaggi in termini di prestazioni.
I pin Digital Direct sono popolari anche tra le Gunboat, come la Gunboat 80 ‘Highland Fling’.
Oyster 885GT #1 Babiana – Pin Digital Direct
Molti dei più grandi cruiser ad alte prestazioni e dei superyacht più prestigiosi al mondo beneficiano dei pin Digital Direct fin dal primo giorno. Le dimensioni di questi yacht spesso impongono la necessità di pin cablati. Un esempio lampante è il primo Oyster 885GT “Babiana”, abilitato a navigare in sicurezza entro i limiti di carico e con le impostazioni più efficienti per le traversate oceaniche, grazie a dati di carico in tempo reale ad alta precisione. Babiana ha recentemente completato con successo una circumnavigazione come parte della flotta Oyster World Rally.
Allo stesso modo, troverete spille Digital Direct anche a bordo del primo ClubSwan 80 ‘My Song’.
Visita il sito web o contatta un esperto per scoprire come integrare i perni di carico nella tua configurazione.