Navigare Insieme: l’Italia senza barriere a Genova

Continua il cammino di promozione dell’inclusione e dell’accessibilità portato avanti dalla Federazione Italiana Vela attraverso il progetto “Navigare Insieme: l’Italia senza barriere”, sostenuto da UniCredit tramite il Fondo Carta Etica.

Navigare Insieme: l’Italia senza barriere a Genova

Navigare Insieme a Genova

Dopo il successo delle prime tre tappe e l’elevato interesse dimostrato, Navigare Insieme arriva a Genova in concomitanza con la presenza della storica nave scuola Amerigo Vespucci. La tappa nel capoluogo ligure, inserita all’interno del calendario di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, si svolge fino a giovedì 12 giugno in collaborazione con il comitato I zona FIV.

L’obiettivo cardine del progetto

L’obiettivo cardine del progetto è quello di promuovere la vela inclusiva e dimostrare come lo sport possa essere uno strumento di benessere e crescita personale. Il programma prevede una serie di iniziative che coinvolgono scuole, associazioni e volontari: incontri informativi, attività didattiche, dimostrazioni pratiche in mare e a terra, tutte dedicate a promuovere nei partecipanti lo sviluppo di competenze tecnico sportive, relazionali e cognitive. La manifestazione si propone di mettere in luce come lo sport velico possa diventare uno strumento potente di integrazione sociale, favorendo la collaborazione e la solidarietà tra le diverse realtà del territorio.

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta mercoledì 11 giugno presso la Sala Conferenze del Museo del Mare, con la partecipazione di Francesco Ettorre – Presidente Federazione Italiana Vela, Marco Borgione – Responsabile Territorial Development Nord Ovest UniCredit, Matteo Campora – Consigliere Regione Liguria, Lorenzo Garzarelli – Consigliere Comune di Genova, Antonio Micillo – Presidente Coni Liguria, Dario Della Gatta – Presidente Comitato Italiano Paralimpico Regione Liguria, Alessandro Pezzoli – Presidente Comitato I Zona FIV, Maurizio Daccà – Presidente della Fondazione Musei del Mare.

La bandiera la vela per tutti – FIV

Al termine della conferenza stampa si è tenuta la cerimonia di consegna della bandiera “la vela per tutti – FIV” alla città di Genova, in segno di riconoscenza e di gratitudine per l’accoglienza e il supporto dimostrato verso il progetto, e la consegna del crest della Federazione Italiana Vela alla Regione Liguria, in segno di riconoscimento, rispetto e amicizia.

Come federazione, stiamo portando avanti un’azione di promozione che parta dal basso e arrivi a tutti i livelli per consentirci di raggiungere realmente chi vuole praticare questa attività. Se c’è una chiave che racchiuda la nostra strategia attuale è il coinvolgimento di tutto il territorio italiano con l’ausilio della nostra struttura organizzativa, che ci permette di portare in mare tanti ragazzi. La tappa di Genova si inserisce in un calendario già fitto di appuntamenti per il capoluogo Ligure, in cui la presenza della vela para sailing assume un ruolo di rilievo.” Dichiara il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre.

Centrale il ruolo di UniCredit che sostiene il progetto in tutte le sue tappe, attraverso il Fondo Carta Etica, come spiega il Responsabile Territorial Development Nord Ovest UniCredit, Marco Borgione.“Il Fondo Carta Etica ci permette di sostenere diverse progettualità su tutto il territorio nazionale, siamo molto contenti di poter contribuire con Federazione Italiana Vela a questo progetto di inclusione che coinvolge soggetti con disabilità che avranno l’opportunità di sperimentare qualcosa di unico attraverso la vela.”

L’evento genovese si configura come un momento di confronto tra il mondo della vela e le comunità locali, offrendo un’occasione di dialogo e di condivisione.

Via | sportvela.net

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *