Velando: al via la formazione del progetto di velaterapia

Lunedì 23 e martedì 24 giugno si terranno le prime due giornate di formazione del progetto di velaterapia Velando, promosso dal Ministro per le Disabilità, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela.

Velando: al via la formazione del progetto di velaterapia

Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma, con l’obiettivo di approfondire contenuti e metodologie legati alla vela come strumento di inclusione.

Per consentire la partecipazione anche a distanza, le giornate saranno trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma Zoom.

I dettagli per il collegamento Zoom a Velando:

🔹 Lunedì 23 giugno, ore 13:00 – 18:00
Zoom link: governo-it.zoom.us
ID riunione: 632 6008 3431
Passcode: 309330

🔹 Martedì 24 giugno, ore 8:30 – 16:00
Zoom link: governo-it.zoom.us
ID riunione: 662 3539 8694
Passcode: 246885

Le finalità del progetto Velaterapia

Le finalità del progetto, inserito nell’ambito delle terapie complementari, ha l’obiettivo di promuovere la vela come attività educativa, sociale e terapeutica per persone con disabilità, valorizzando il potenziale umano oltre la malattia e la condizione fisica. 

“Velando” rappresenta un passo concreto verso una sempre maggiore accessibilità dello sport della vela, valorizzando il mare come spazio di crescita, relazione e benessere per tutte e tutti. La Federazione Italiana Vela è parte attiva del progetto e invita tecnici, istruttori, operatori e appassionati a prendere parte a questo percorso formativo.

Fabio Colella, Consigliere Federale con delega al parasailing, ha dichiarato: “Questo progetto sta prendendo forma con grande soddisfazione da parte di tutto il mondo del Parasailing. L’attenzione delle istituzioni, la qualità del lavoro messo in campo e la collaborazione tra realtà diverse stanno dando vita a un percorso concreto, che guarda al futuro con serietà e sensibilità. La vela ha la capacità di unire, di educare e di far crescere: poterla mettere al servizio delle persone con disabilità, con strumenti adeguati e una formazione mirata, è un’occasione che sentiamo nostra e che vogliamo continuare a sostenere con impegno.”

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *