Blue Marina Awards a Marina di Puntaldia

Continua il viaggio itinerante dei Blue Marina Awards lungo lo Stivale per sensibilizzare su temi oggi fondamentali che ruotano attorno al ruolo dei porti turistici, allineati al Piano del Mare e presenti in tutte le agende dei Governi. Un’azione strategica per guidare l’evoluzione del settore.

Blue Marina Awards a Marina di Puntaldia

Giovedì 12 giugno 2025alle ore 9:30, nella splendida cornice di Marina di Puntaldia in Sardegna, San Teodoro, si terrà un evento firmato Blue Marina Awards dedicato ai porti e agli approdi turistici che fanno dell’accoglienza, della sostenibilità e valorizzazione del territorio la propria identità.

Un appuntamento che guarda non solo al presente ma anche al futuro dei migliori marina del Mediterraneo, luoghi che non si limitano ad essere punti di transito, ma che grazie ai loro contenuti si affermano come vere e proprie destinazioni, occasioni di incontro e motori di sviluppo socio-economico per il territorio.

Il convegno organizzato in collaborazione con Marina di Puntaldia chiamerà a raccolta esperti, istituzioni e stakeholder per confrontarsi sugli elementi e valori che fanno del porto un punto d’incontro tra territorio, economia e comunità.

L’evento si concentrerà su quattro pilastri fondamentali:

  • Sostenibilità e innovazione – soluzioni per ridurre l’impatto ambientale, promuovere l’uso di energia pulita, favorendo una convivenza equilibrata con l’ecosistema del territorio e dell’Area Marina Protetta, come modello di benessere e sviluppo responsabile.
  • Inclusività e comunità – il porto come spazio di incontro e condivisione, dove eventi sportivi, culturali, enogastronomici e celebrazioni trasformano ogni esperienza in un’occasione di relazione, valore e benessere tra mare, terra e comunità.
  • Arte e paesaggio – l’accoglienza turistica espressa attraverso installazioni artistiche-immersive, ispirate al mare e realizzate con materiali sostenibili di riciclo, che trasformano il porto in una destinazione capace di coniugare bellezza, identità e accoglienza.
  • Sport e turismo – Le opportunità offerte dal settore sportivo a un marina e al suo territorio, come leva di sviluppo diretto ed indiretto all’interno di un sistema sport-marketing in continua evoluzione.

Il legame con il territorio

In occasione dell’evento verranno svelate due opere pittoriche realizzate su vele riciclate. Un contributo che arricchisce la collezione artistica “open air” già presente all’interno della Marina di Puntaldia e che conferma il potere dell’arte e della bellezza nel trasformare il porto in destinazione accogliente.

Degustazione dei sapori del territorio – A chiusura dei lavori, alle ore 12:30 un momento di convivialità con vini e sapori locali per celebrare insieme l’identità unica della Marina di Puntaldia.

Marie-Hélène Polo, amministratore delegato della Marina di Puntaldia: “Siamo felici di ospitare per la prima volta un appuntamento dei Blue Marina Awards, dedicato alla tutela del mare alla visione di un porto che si fa luogo di incontro, bellezza, accoglienza e sostenibilità. Alla Marina di Puntaldia lavoriamo ogni giorno per dare forma ai valori condivisi da chi vive il mare, soprattutto in questo angolo straordinario della Sardegna. Come operatori, sentiamo forte la responsabilità, ma anche il privilegio, di tutelare il patrimonio marino, risorsa vitale del territorio. Affronteremo temi trasversali – dall’innovazione all’arte, dall’impresa alla sostenibilità, dallo sport all’intelligenza artificiale – con relatori straordinari, per raccontare come un porto possa auspicare a diventare una vera destinazione: accogliente, inclusiva e punto di riferimento per un turismo consapevole”.

Il ruolo strategico degli approdi e porti turistici

Walter Vassallo Fondatore e Coordinatore dei Blue Marina Awards: “Eventi come quello di Puntaldia – e tutti quelli che i Blue Marina Awards promuovono lungo le coste italiane insieme all’Associazione Nazionale degli Approdi e Porti Turistici ASSONAT-Confcommercio, che è il partner Istituzionale dell’iniziativa, sono fondamentali per creare consapevolezza, connessione e coesione attorno a temi oggi imprescindibili, presenti in tutte le agende politiche e perfettamente allineati con il Piano del Mare. I Blue Marina Awards non sono solo un marchio di eccellenza per i porti e approdi turistici che si distinguono per sostenibilità, innovazione, accoglienza, inclusività e sicurezza: sono uno strumento strategico per accompagnare l’evoluzione del settore, sostenere gli operatori, valorizzare i territori e rafforzare l’identità mediterranea nel panorama internazionale. Auspico che tutti i porti e approdi turistici italiani partecipino alla quarta edizione: è completamente gratuita e rappresenta un’opportunità concreta per ottenere un check-up dettagliato e qualificato del proprio stato di salute, grazie anche alla collaborazione tecnica con RINA.

SCALETTA EVENTO

BLUE MARINA AWARDS | Marina di Puntaldia

Porti turistici e territori: prospettive a confronto

12 giugno 2025, ore 9:30

BENVENUTO E STRATEGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI PORTI TURISTICI

  • Rita Deretta – Sindaca di San Teodoro

Saluti istituzionali e importanza del porto per il territorio

  • Franco Cuccureddu – Assessore al Turismo Regione Sardegna (t.b.c.)

Strategie regionali per il turismo costiero e marittimo

  • Gianluca D’Agostino – Direttore Marittimo

Il ruolo della Guardia Costiera nella gestione e sicurezza dei marina

  • Leonardo Manzari – Coordinatore Italian Hub West-Med Blue Economy Initiative Commissione Europea

La dimensione internazionale e mediterranea del settore e l’importanza del turismo costiero sostenibile

  • Walter Vassallo – Fondatore e Coordinatore Blue Marina Awards

Blue Marina Awards e Agenda Europea 2023: un ponte tra visione e azione per i porti e approdi turistici del futuro, volano per la crescita

IDENTITÀ E VISIONE DEI PORTI

  • Antonello Gadau – Vicepresidente Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, ASSONAT-Confcommercio

La rete nazionale dei porti turistici

  • Matteo Molinas – Presidente Porti Sardegna

Il sistema portuale sardo tra sostenibilità e innovazione

  • Gianfranco Bacchi – Direttore Cala dei Sardi

Esperienza virtuosa di gestione sostenibile

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

  • Leonardo Lutzoni – Direttore Area Marina Protetta Tavolara

Equilibrio tra tutela ambientale e fruizione turistica

  • Michele P. Boella – CEO NeMea Sistemi, Coordinatore Regionale Sardegna ONTM

Ecorobotica: sistemi tecnologici e digitali per il monitoraggio marino 

  • Flavio Baruffo – Senior Project Manager Ocean Ecostructures

Tecnologie ecologiche per infrastrutture marine

  • Silvio Oliva – Presidente AIDARA

Gestione idrica ed economia circolare: risorse per i Marina

  • Davide Damiani – Responsabile relazioni esterne Repower Italia SPA

Mobilità sostenibile ed energia per i porti del futuro

  • Matteo Locatelli – Business Development Manager Innovation Group

Innovazione digitale e intelligenza artificiale nei Marina

INCLUSIVITA’ E COMUNITÀ

  • Marie-Hélène Polo – Amministratore Delegato Marina di Puntaldia

Il porto come destinazione: arte, accoglienza e sostenibilità tra inclusione e bellezza

  • Marco Rossato – Design for All

Accessibilità universale nei marina: una sfida inclusiva

  • Paolo Di Rosa – Artista

Presentazione delle opere su vele riciclate: arte, mare e poesia della sostenibilità

SPORT E MARE

  • Corrado Fara – Presidente FIV III Zona

La vela come leva educativa e turistica

  • Andrea Casale – Velista

Testimonianza diretta dal mondo della vela: accogliere le regate come sfida e valore per i porti

CONCLUSIONI E INVITO ALL’AZIONE

  • Walter Vassallo – Blue Marina Awards

Conclusione e invito ufficiale alla IV edizione dei Blue Marina Awards

“Partecipare è gratuito e consente ai porti e approdi turistici di ricevere un check-up tecnico completo e professionale grazie alla collaborazione con RINA.”

MOMENTI ESPERIENZIALI

  • Brindisi e degustazione – Vini e sapori locali della Cantina Nuraghe Crabioni
  • Visita alle opere d’arte – Collezione “open air” a Marina di Puntaldia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *