Divieto di Pernottamento B&B a Bordo nel Porto Turistico di La Rochelle
Anche nel porto La Rochelle negli ultimi anni si è diffusa una nuova tendenza nel turismo alternativo: affittare barche ormeggiate in porto per il solo pernottamento, senza necessariamente salpare. Questa moda, spinta dalla voglia di esperienze uniche e dalla crescente offerta su piattaforme come Airbnb e Click&Boat, ha trasformato molte barche in vere e proprie “suite galleggianti”, che spesso hanno quella come attività prevalente e non lasciano mai il porto.

Divieto di Pernottamento a Bordo nel Porto Turistico di La Rochelle
Nel cuore della costa atlantica francese, La Rochelle, con i suoi oltre 5000 posti barca è uno dei porti turistici più grandi d’Europa. Una recente decisione della locale amministrazione portuale ha acceso un acceso dibattito tra armatori, noleggiatori e appassionati di vela: è stato introdotto il divieto di affittare imbarcazioni per il pernottamento all’interno del porto turistico.
Il Provvedimento del Porto Turistico di La Rochelle
A partire da giugno 2025, il regolamento portuale di La Rochelle vieta espressamente l’utilizzo delle barche ormeggiate in porto come strutture ricettive. In pratica, è consentito l’affitto delle imbarcazioni per la navigazione, ma non è più possibile noleggiare la barca per il solo pernottamento.
La misura ha l’obiettivo dichiarato di preservare la vocazione nautica del porto, limitando l’uso delle barche come alloggi alternativi, fenomeno cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni grazie appunto a piattaforme online come Airbnb e Click&Boat.
Per chi dovesse insistere con questa attività la sanzione potrebbe portare al ritiro della convenzione con perdita del posto e conseguente aggravio del costo fino ad arrivare al sequestro della barca.
Le Motivazioni
Secondo l’autorità portuale, la decisione nasce da tre fattori principali:
- Sicurezza e conformità normativa: molte imbarcazioni non rispettano gli standard richiesti per il pernottamento secondo le normative francesi in materia di ospitalità.
- Vita del porto: si vuole evitare che il porto si trasformi in un “villaggio galleggiante” poco legato alla nautica attiva.
- Conflitti con i vicini: Può capitare che gli ospiti, sopratutto se diventano di un numero importante, non rispettino le basilari norme di convivenza con i vicini di porto barca.
Le Reazioni del Settore
Il divieto ha suscitato forti reazioni da parte degli operatori del settore nautico, soprattutto i piccoli armatori che integrano il reddito mettendo a disposizione la propria barca per brevi soggiorni a bordo.
Molti di loro denunciano un colpo economico significativo, in un momento in cui il turismo nautico rappresenta una voce fondamentale dell’economia costiera. “Dormire a bordo in porto è parte dell’esperienza nautica – ha dichiarato un noleggiatore locale – Non è un albergo, è una barca. Togliere questa possibilità è come vietare di accamparsi in tenda nei campeggi.”
Implicazioni e Scenari Futuri
La Rochelle non è il primo porto europeo a introdurre simili restrizioni, ma la sua notorietà e centralità nel panorama nautico rendono questa decisione particolarmente significativa. Altri porti potrebbero seguirne l’esempio, avviando una riflessione più ampia sul rapporto tra nautica da diporto e turismo esperienziale.
Nel frattempo, alcuni operatori stanno cercando soluzioni alternative: spostamenti notturni fuori dalle acque portuali, convenzioni con porti minori, o la trasformazione della barca in struttura certificata di ospitalità galleggiante – ma si tratta di soluzioni spesso complesse e onerose.
Conclusione
Il divieto di affittare barche per la notte nel porto turistico di La Rochelle segna un punto di svolta nel turismo nautico francese. È una misura che solleva domande importanti su sicurezza, regolamentazione, sostenibilità e identità dei porti turistici. Ma solleva anche la voce di chi crede che dormire in barca, anche in banchina, non sia solo un modo per risparmiare sull’alloggio, ma una parte essenziale dell’esperienza del mare.
Link al sito del porto www.portlarochelle.com