23esima Grand Soleil Cup, Tappa di Cala Galera
Dal 23 al 25 maggio 2025, le acque dell’Argentario hanno ospitato la prima tappa della 23esima edizione della Grand Soleil Cup. Organizzata da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario e con il supporto della Marina di Cala Galera, la manifestazione ha riunito circa 40 imbarcazioni Grand Soleil, confermandosi un appuntamento imprescindibile per la community internazionale del brand.







Durante la premiazione, Marcello Veronesi, Amministratore Delegato di Cantiere del Pardo, e Marco Carletto, CEO del gruppo Oniverse, hanno ribadito l’impegno concreto dell’azienda: investire costantemente in qualità, in servizi per gli armatori Grand Soleil e nella progettazione di nuovi modelli, per perseguire con determinazione l’eccellenza nel mondo della vela.
Il weekend si è aperto venerdì 23 maggio con un elegante cocktail di benvenuto sulla Terrazza del CNVA, un momento perfetto per accogliere gli armatori e i loro equipaggi.
Sabato 24 si è svolta la tradizionale veleggiata costiera con rotta verso l’Isola di Giannutri. Il vento iniziale tra i 2 e 3 nodi ha lasciato spazio a un entusiasmante Maestrale che, nel rientro, ha superato i 20 nodi, regalando emozioni autentiche e puro divertimento in mare.
Domenica 25, il meteo si è rivelato ideale: cielo terso, sole estivo e vento stabile tra i 6 e i 15 nodi hanno permesso una regata tecnica e spettacolare, con un percorso tra le boe e una virata chiave vicino alle Formiche di Grosseto. La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione in banchina e un cocktail di festeggiamento per brindare insieme a questa edizione di successo.
La prima manifestazione della Grand Soleil Cup si è così conclusa con la vittoria overall di Luduan 2.0, Grand Soleil 48 di Enrico De Crescenzo, che si è aggiudicato il primo posto nella categoria All Sails. Complimenti a tutto l’equipaggio per la passione, la determinazione e lo straordinario risultato ottenuto in mare!
Per la prima volta, la flotta ha visto in acqua ben quattro modelli del nuovo Grand Soleil LINEA PLUS, a rappresentare l’impegno del Cantiere del Pardo nella continua evoluzione della gamma:
• Grand Soleil 72 Performance SHANTI
• Grand Soleil 65 Performance RIBELLE, appena varato
• Grand Soleil 65 Long Cruise MELIGUNIS
• Grand Soleil 65 Long Cruise HALIMEDE
Presente anche una nutrita flotta di Grand Soleil 44, modello vincitore del premio “Barca dell’Anno”, con ben quattro esemplari in regata, a conferma del grande apprezzamento da parte degli armatori.
L’evento ha confermato la vocazione internazionale della Grand Soleil Cup, con armatori ed equipaggi provenienti da Italia, Francia, Olanda, Canada, Australia e persino dal Giappone. Un grande grazie agli armatori e agli equipaggi che hanno partecipato e reso unico questo primo appuntamento della Grand Soleil Cup 2025. L’emozione continua: ci vediamo dal 13 al 15 giugno a Portopiccolo per la seconda tappa di questa edizione!
I vincitori della Grand Soleil Cup 2025
Classifica OVERALL – Categoria ALL SAILS
1° classificato – Grand Soleil 48 Luduan 2.0 – Enrico De Crescenzo
2° classificato – Grand Soleil 44 Wall E2 – Francesco Marsella
3° classificato – Grand Soleil 56 AXA Paolissima – Luca e Paola Poli
Gruppo 1 – Categoria ALL SAILS
Grand Soleil 56 AXA Paolissima – Luca e Paola Poli
Grand Soleil 65LC Meligunis – Andrea Cavagnis
Grand Soleil 58 Fenice 2 – Blasco De Felice
Gruppo 2 – Categoria ALL SAILS
Grand Soleil 48 Luduan 2.0 – Enrico De Crescenzo
Grand Soleil 44 Wall E2 – Francesco Marsella
Grand Soleil 52LC Trec – Carlo Bertani
Gruppo 3 – Categoria ALL SAILS
Grand Soleil 43 Raffica 3 – Walter Tronconi
Grand Soleil 40 Fra Paolele – Stefano Zecchi
Grand Soleil 42LC Tobalu del Mar – Marco Carletto
1° assoluto in tempo reale – ALL SAILS
Grand Soleil 65LC Meligunis – Andrea Cavagnis
Categoria WHITE SAILS – Classifica unica
Grand Soleil 45 Amaran – Giorgio Gallo
Grand Soleil 46LC Nau Blue II – Paolo Lucarelli
Grand Soleil 43 Quimera I – Guido Mancini
Scopri tutti i risultati: scarica la classifica ufficiale completa della prima tappa della Grand Soleil Cup 2025.
SCARICA LA CLASSIFICA UFFICIALE
Durante la cerimonia conclusiva, sono stati assegnati anche i tradizionali premi speciali, pensati per valorizzare lo spirito e la diversità della flotta Grand Soleil.
Il Trofeo Alba, dedicato all’equipaggio più giovane, è andato al Grand Soleil 42 Gilda di Laura Denti.
Il Trofeo Rosa dei Venti, per l’equipaggio con la maggiore presenza femminile a bordo, è stato assegnato al Grand Soleil 42 Long Cruise Eleven di Paolo Borricchi.
Il Trofeo Latitudine, riservato all’imbarcazione proveniente da più lontano, è stato conquistato dal Grand Soleil 65 Long CruiseHalimede di Patrick Smith, giunto dall’Australia.
Infine, il Trofeo Arsenale, che celebra la barca più datata in regata, è stato assegnato a Blu, un Grand Soleil 34 del 1980, armato da Sara Nocella.
Un ringraziamento speciale va al CNVA, alla Marina di Cala Galera, al nostro dealer PF Yachts e al Comitato di Regata, per il loro prezioso contributo all’organizzazione dell’evento.
Grazie di cuore ai nostri main sponsor: Quick Group e Volvo Penta, agli official partners: B&G e Falconeri, e ai supporter Harken, Bamar e Podere Guardia Grande.
Rivivete i momenti più belli Grand Soleil Cup 2025 con la gallery fotografica e gli highlights dell’evento, disponibili al link: Guarda la gallery completa