Italiano Minialtura 2025 – Vince il Fun ITA 640 Gin Tonic
Con una prova Offshore e quattro tecniche e venti di intensità tra i sette e i sedici nodi si è concluso Domenica 15 Giugno l’italiano Minialtura 2025 organizzato dallo Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario Asd con la collaborazione di Geas NBC Colico, Circolo della Vela Pescallo, LNI Mandello, CV Tivano, Società Canottieri Lecco, Vivere la vela Milano.

Una manifestazione riuscitissima per data, location e organizzazione generale a cominciare dalla cerimonia di apertura svoltasi presso le strutture del Museo della Banca Lariana di Pianello del Lario.
“Siamo molto soddisfatti per come s’è svolta la manifestazione. La cerimonia di apertura in Pianello del Lario presso il Museo della Barca Lariana è stata molto partecipata. Grazie alla presenza del Curatore del Museo Emanuele Seghezzi i presenti sono stati trasportati lontani nel tempo facendo comprendere l’evoluzione delle barche sino ai giorni nostri” cosi il Presidente dello Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario Asd Enea Beretta.
Molte le Autorità presenti alla serata a cominciare dal Presidente della Federazione Italiana Vela XV Zona Davide Ponti unitamente ad un bel gruppo di Volontari della Guardia Costiera Ausiliaria capitanati dal Presidente Matteo Pasqua.
“Sono felice che il nostro lago abbia ottenuto da FIV questa prestigiosa manifestazione” ha chiosato il Presidente Ponti. “Il nostro personale oltre alla attività di rutine si è sempre reso disponibile a dare una mano nella gestione della sicurezza in acqua” cosi il Presidente GCA Pasqua al margine della cerimonia.
Alle 21:00 del 13 Giugno con l’issata del tricolore e della bandiera della Federazione Italiana Vela e dopo l’inno nazionale si è così aperta la manifestazione.
La regata offshore
Il pomeriggio del Venerdi dopo i controlli effettuati dallo stazzatore Gianpietro Pollesel il Comitato di Regata Presieduto dall’Udr Nazionale Raffaele Valsecchi ha cosi dato inizio ai giochi a cominciare dalla regata offshore dell’Italiano Minialtura 2025 su rotta da Domaso a Corenno Plinio e ritorno su percorso di circa 10 Miglia.
Una regata che si è svolta in poco meno di due ore grazie alla presenza della breva (vento termico del lario) che ha spirato con intensità comprese tra i dieci e diciotto nodi. Ad aggiudicarsi questa prima regata Whatever ITA 731 Melges 24 dell’Armatore Michele Ferrari e a soli cinquanta secondi di distacco un altro Melges 24 Corazon ITA 311 dell’armatore Guido Molinari. A soli tre minuti e quarantatre secondi in tempo compensato Gin Tonic FUN dell’Armatore Francesco Giannelli.
Le regate tra le boe
Sabato mattina dopo una abbondante colazione gli equipaggi si sono preparati per affrontare le regate tecniche sulle boe sicuramente più impegnative per la rapidità delle manovre e per le scelte tattiche.
A primeggiare in queste prime due regate due FUN Gin Tonic ITA 640 di Francesco Giannelli e Viva II ITA 641 dell’Armatore Giovanni Fico seguiti a ventotto secondi di distanza dal Rivetto ITA 9497 Veruschka dell’Armatore Paolo Nava portacolori dello Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario.
Nella terza prova Gin Tonic e Viva II mantengono la posizione e a soli venti secondi di distacco Whatever il Melges 24 di Ferrari si infila in terza posizione.
Gin Tonic domina anche la prima regata Domenicale tallonato a ruota da Whatever e a trenta secondi di distanza fa capolino ITA 225 Kong Bambino Viziato dell’Armatore e presidente della LNI Mandello co-organizzatore dell’evento Richard Martini seguito a soli tre secondi di distacco da Veruschka.
Nella regata conclusiva Whatever si aggiudica la regata ma i quattro punti di distacco dal primo nella overall non gli permettono di portarsi a casa il campionato.
La classifica finale dell’Italiano Minialtura
La classifica conclusiva vede dunque campione Italiano Minialtura 2025 ITA 640 Gin Tonic, FUN di Francesco Giannelli armatore e timoniere CV Trasimeno con Marco Pecorella Circolo del Remo e Vela in prora unitamente a Fabio Bonaiuto CV Trasimeno e Paolo Masserdotti Fraglia vela Desenzano in pozzetto.
In seconda posizione Whatever ITA 731 di Michele Ferrari Verbano Yacht Club armatore e Timoniere coadiuvato da Andrea Vailati, Giorgio Stefanelli e Lorenzo Berardi tutti del Verbano Yacht Club. A chiudere il Podio Viva II ITA 641 dell’Armatore Timoniere Giovanni Fico in equipaggio con Enrico Maria Agamennone, Linda Monacchia, Marco Ferrandi tutti del Circolo velico Trasimeno.
Premiato l’equipaggio in rosa delle ragazze di ITA 141 H22 ( Maria Vittoria Moglia CV Gargnano Timoniere, Chiara Marveggio Prodiere YCD CVL, Virginia Ilona Matei YCD CVL, Erika Baffico YCD CVL dell’Armatore Marco Nova dello YCD CVL Asd e l’equipaggio Under 20 di ITA 295 FUN con Marta Giussani YCD CVL al timone, Roberto La Manna CN Portese, Alessandro Bazzoli CN Portese in Prua e Giada Giussani in pozzetto.
“Sono molto soddisfatto dei nostri ragazzi” ha chiosato il Presidente dello YCD CVL Enea Beretta per la bravura dimostrata ma anche per aver compreso che per migliorarsi è bene confrontarsi con coetanei provenienti da altre realtà. Il nostro augurio e che questi legami si rendano ancora piu forti cosi da poter proseguire nella loro carriera di buoni velisti e buoni Amici”.
Le foto i video e le classifiche complete dell’Italiano Minialtura 2025 sono disponibili su www.lariovela.it