Le classifiche della 151 miglia 2025

Arca SGR, che ha guidato la regata fin dalla partenza, è stato il primo a tagliare il traguardo in tempo reale di Punta Ala della 151 miglia 2025. Lo scafo dei fratelli Furio e Gabriele Benussi si aggiudica il primo dei due trofei challenge. Il supermaxi ha coperto il percorso in 15 ore e 48 minuti.

Le classifiche della 151 miglia 2025

FlyingNikka è arrivato secondo impiegando 19 ore e 11 minuti. Terzo e quarto sul traguardo sono rispettivamente il 78’ Nice di Ice Yacht/Malgara e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

La cronaca

Sabato 30 maggio al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 16ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar c’era una flotta di ben 190 barche suddivise nelle categorie ORC, IRC, IRC Over 60 e Multiscafi.

Come previsto, le prime miglia di regata sono state caratterizzate da un vento leggero – 9 nodi d’intensità alla partenza dei Maxi (265° la direzione) in calo fino a 5 per le altre barche della flotta – che ha fin da subito premiato le prestazioni della barca più grande, il Maxi di 100’ Arca SGR dello skipper triestino Furio Benussi (affiancato al timone dal fratello Gabriele), primo al passaggio della boa di Marina di Pisa e vincitore quindi della prima coppa in palio, il Trofeo Porto di Pisa.

Dopo aver percorso circa 30 miglia, Arca SGR era sempre in testa alla flotta, seguito da Nice di Ice Yachts/Malgara, Cippa LippaX di Guido Paolo Gamucci, Atalanta II di Carlo Puri Negri e Durlindana di Giancarlo Gianni.

La flotta ha navigato poi verso l’isola d’Elba con successivi passaggi a Pianosa, alle Formiche di Grosseto, la risalita verso il canale di Piombino, il doppiaggio dell’isolotto di Cerboli e infine il consueto arrivo al Marina di Punta Ala dopo aver doppiato lo Sparviero.

Le classifiche de La 151 Miglia

Con l’arrivo dell’ultima barca della flotta sul traguardo di Punta Ala, si è conclusa ufficialmente la 16ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.

Giovanni Lombardi e Giordano Cardini con il Farr 52 Lucifero guidano la classifica ORC Overall al primo posto davanti ad oltre 140 barche, si aggiudicano il secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia in palio.

Se i due Trofei Challenge della 151 Miglia sono stati assegnati ad Arca SGR e Lucifero, i vincitori degli altri premi sono:

  • Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci (IRC Over60)
  • Fantaghirò di Carlandrea Simonelli (ORC A)
  • Cheyenne di Luca e Tommaso Oriani (ORC B)
  • Valhalla di Francesco Bruna (ORC C)
  • Hypnotic di Maurizio Morbioli (ORC DH2)
  • My Way di Alessio Cecchetti (ORC GC1A)
  • Blu Tango Blu di Romeo Piperno (ORC GC1B)
  • Parthenope di Vincenzo Pallonetto (ORC GC2C)
  • Lithian di Cattaneo/Mascheroni Stianti (IOR L)
  • Gaia di Marco Lorenzo Negri (Multi)
  • Matador di Emilio Milanino (IRC Overall e B)
  • Orion Europsat di Vele al Vento ASD (IRC A)
  • Diavolina di Michele Puggioni (IRC C)
  • Otaria di Marco Paoletti (IRC D).

Scopri tutte le classifiche al link 151miglia.it

La 151 Miglia

La 151 Miglia è una delle regate d’altura più prestigiose del Mediterraneo, organizzata da un comitato che include lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno.

Organizzata da un Comitato formato dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, e dei partner CrewPro, HRX, Millemetri, Benetti, Namira, Tosolini e Porto di Livorno 2000, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del Trofeo Arcipelago Toscano.

Nel corso di oltre 15 anni ha ospitato alcuni tra i più grandi campioni della velanazionale ed internazionale, come i neozelandesi Brad Butterworth e Simon Daubney, il francese Ian Lipinski, l’olandese Bouwe Bekking, gli italiani Francesco De Angelis, Mauro Pelaschier, Tommaso Chieffi, Gabriele Benussi, Francesco Rapetti, Max Sirena, Francesco e Gabriele Bruni, Stefano Rizzi e l’olimpionica nonché Direttore Tecnico della Nazionale Giovanile di Vela Alessandra Sensini, che ha vinto la regata nel 2018.

Link alle classifiche della 151 miglia:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *