Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna 2025
Le Signore del Mare tornano nella Serenissima con il Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management, Aon Special Award, evento promosso dal Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia Anna Licia Balzan.

Da anni appuntamento fisso in laguna per l’ultimo weekend di giugno, il Trofeo, giunto quest’anno all’XII edizione, si conferma come uno dei più importanti appuntamenti per la vela d’epoca in Adriatico grazie alla cornice della laguna più famosa del mondo e all’importanza del valore storico delle barche partecipanti che saranno ormeggiate all’Arsenale, simbolo per eccellenza dello spirito marinaro veneziano.
Il programma
Il programma prevede per sabato 28 e domenica 29 giugno due regate nelle acque antistanti il Lido di Venezia alle ore 13.00 mentre la domenica mattina alle 11.00, prima dell’inizio della seconda prova, le imbarcazioni sfileranno per la tradizionale veleggiata nel Bacino di San Marco visibile lungo le Rive dal pubblico.
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Giancarlo Frizzarin, coadiuvato da Emilia Barbieri e Belinda Maniero, le premiazioni si svolgeranno presso l’Arsenale alle 18.00 circa. I risultati delle singole prove concorreranno ai fini dell’assegnazione della Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico 2025 mentre i premi per i vincitori saranno offerti dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso, le cui origini risalgono al 1295.
La Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico è un circuito di regate per barche a vela d’epoca e classiche, organizzato dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E.). Si disputa in diverse tappe lungo l’alto Adriatico, coinvolgendo località come Sistiana, Venezia, Monfalcone e Trieste. Le regate sono aperte a barche a vela d’epoca e classiche, con diverse categorie di imbarcazioni (Yacht Epoca, Yacht Classici, ecc.)
Gli Yachts ammessi
Al XII Trofeo Principato di Monaco saranno ammessi gli Yachts d’Epoca (anteriori al 1950), gli Yachts Classici (1950-1975), le repliche di ”Yachts d’epoca” e “Yachts classici”, Sciarrelli (progettati da Carlo Sciarrelli), le tipiche Passere e gli IOR Legend (1967-1990 prototipi o di serie).
Nel raggruppamento Open, suddiviso nelle Categorie 1 e 2, potranno competere imbarcazioni secondo lo “spirito della tradizione” costruite rispettivamente prima del 1950 e prima del 1975, prive del certificato di stazza AIVE in corso di validità.
Tra le imbarcazioni già iscritte lo Sciarrelli Aglaja del 1964, Acantia del 1971 e la plurivittoriosa Naïf del 1973 di Ivan Gardini, storica imbarcazione comandata in passato anche dal mito della vela italiana Cino Ricci. Esordio sul campo di regata veneziano per l’ultracentenaria Fantàsia, un Classe 10 Metri Stazza Internazionale (lunghezza 16,88 metri) varato nel 1914 dal cantiere norvegese Anker & Jensen.
Le novità
Sono due quest’anno gli elementi di novità che la manifestazione propone: il prestigioso Rotary Club Venezia ha scelto il Trofeo Principato di Monaco per festeggiare i 100 anni dalla sua fondazione, offrendo un premio speciale per il Centenario e una donazione alla Fondazione Princesse Charlène di Monaco, impegnata da anni nella prevenzione dell’annegamento in tutto il mondo.
La serata di apertura di venerdì 27 vedrà invece impegnati 5 hotel delle famiglie veneziane dell’Hôtellerie 4 stelle nella presentazione del cocktail “Esprit de la Tradition”: l’Hotel Saturnia, Ca’ Nigra, Giorgione, Aqua Palace e Aquarius daranno vita a una serata di charme con la creazione di un cocktail esclusivo in onore del Principato di Monaco e del Trofeo. L’ingrediente base sarà l’infuso di arancio amaro de L’Orangerie, prodotto con i 600 aranci amari che impreziosiscono le strade panoramiche del Principato.
La manifestazione è organizzata sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore e presidente dello Yacht Club Venezia, in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare, Salone Nautico Venezia, Vela Spa e beneficia dei patrocini della Marina Militare, Le Città in Festa, e di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca.
Info su yachtclubvenezia.it