Fanali Rosso e Verde: Guida alle Luci di Via nella Navigazione

Nel mondo della navigazione a vela, la sicurezza in mare è una priorità assoluta. Uno degli strumenti fondamentali per garantire la sicurezza durante la navigazione notturna o in condizioni di scarsa visibilità sono i Fanali Rosso e Verde. Questi fanali non solo segnalano la presenza di un’imbarcazione, ma forniscono anche informazioni cruciali sulla sua direzione e sul tipo di manovra che sta effettuando.

Fanali Rosso e Verde: Guida Tecnica alle Luci di Via nella Navigazione a Vela

Significato dei Fanali Rosso e Verde

I fanali rosso e verde, noti anche come luci di via o fanali laterali, sono installati rispettivamente sul lato sinistro (babordo) e sul lato destro (dritta) dell’imbarcazione. Il fanale rosso indica il lato sinistro, mentre il fanale verde indica il lato destro. Queste luci sono visibili su un arco di orizzonte di 112,5°, coprendo l’area dalla prua fino a 22,5° oltre la mezzeria verso poppa su ciascun lato.

La disposizione e il colore di questi fanali permettono agli altri naviganti di determinare la direzione in cui un’imbarcazione sta procedendo e di valutare il rischio di collisione. Ad esempio, se si avvista il fanale rosso di un’altra imbarcazione, significa che si sta osservando il suo lato sinistro, e viceversa per il fanale verde.

Regolamentazione e Normative

L’uso dei fanali di navigazione è regolamentato a livello internazionale dal Regolamento per prevenire gli abbordi in mare (COLREG 72), che stabilisce le caratteristiche, la posizione e l’angolo di visibilità delle luci di navigazione. In Europa, le luci di navigazione devono essere conformi anche agli standard MED (Marine Equipment Directive).

Secondo il COLREG 72, tutte le imbarcazioni in navigazione tra il tramonto e l’alba, o in condizioni di scarsa visibilità, devono esibire i fanali di navigazione appropriati. Per le imbarcazioni a vela di lunghezza inferiore a 20 metri, è consentito l’uso di una luce tricolore montata in testa d’albero, che combina le luci rosso, verde e bianco in un unico fanale.

Importanza dei Fanali Rosso e Verde nella prevenzione delle Collisioni

I fanali rosso e verde svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione delle collisioni in mare. Consentono ai naviganti di determinare la rotta e la direzione delle altre imbarcazioni, facilitando le decisioni sulle manovre da effettuare per evitare abbordi. Ad esempio, se si avvista il fanale rosso di un’altra imbarcazione, si sta osservando il suo lato sinistro, e si può dedurre che l’imbarcazione sta procedendo da destra verso sinistra rispetto alla propria posizione.

Inoltre, la corretta interpretazione dei fanali di navigazione è essenziale per rispettare le regole di precedenza in mare. Ad esempio, quando due imbarcazioni a motore si avvicinano con rotta di collisione, quella che vede l’altra sul proprio lato di dritta (fanale verde) deve cedere il passo.

Fanali Rosso e Verde all’Ingresso dei Porti

Oltre alla loro funzione a bordo, i fanali rosso e verde sono fondamentali anche per segnalare l’ingresso dei porti, guidando i naviganti in sicurezza durante le manovre di avvicinamento e ingresso.

Sistema di Segnalamento Marittimo IALA – Regione A

Il sistema di segnalamento marittimo IALA (International Association of Marine Aids to Navigation and Lighthouse Authorities) è adottato a livello internazionale per standardizzare la segnaletica marittima. Esistono due regioni principali: la Regione A e la Regione B.

  • Regione A: comprende Europa, Africa, Australia e gran parte dell’Asia.
  • Regione B: include le Americhe, il Giappone, la Corea e le Filippine.

In Italia e nel Mediterraneo, si applica il sistema IALA Regione A, che prevede:

  • Entrando in porto: mantenere il fanale rosso a sinistra (babordo) e il fanale verde a destra (dritta).
  • Uscendo dal porto: i colori sono invertiti; il fanale rosso sarà a destra e il verde a sinistra.

Questa disposizione aiuta i naviganti a identificare correttamente l’imboccatura del porto e a effettuare manovre sicure. Un modo mnemonico per ricordare questa regola è: “rosso al rosso, verde al verde”, ovvero allineare i fanali di bordo con quelli del porto durante l’ingresso.

Considerazioni Pratiche

Durante l’avvicinamento a un porto, è essenziale:

  • Ridurre la velocità: avvicinarsi a velocità moderata per avere tempo di reagire a eventuali ostacoli o cambiamenti.
  • Mantenere la rotta: seguire una traiettoria che mantenga i fanali di ingresso del porto allineati con quelli di bordo.
  • Prestare attenzione alle condizioni locali: in caso di dubbio o scarsa visibilità, è consigliabile contattare la torre di controllo del porto per assistenza.

Conoscere e interpretare correttamente i fanali rosso e verde all’ingresso dei porti è fondamentale per garantire una navigazione sicura e conforme alle normative internazionali.

Conclusione

La conoscenza e l’uso corretto dei fanali rosso e verde sono fondamentali per garantire la sicurezza durante la navigazione a vela. Questi fanali non solo segnalano la presenza dell’imbarcazione, ma forniscono anche informazioni vitali sulla sua direzione e sulle manovre in corso. È essenziale che tutti i naviganti comprendano il significato di queste luci e rispettino le normative internazionali per prevenire collisioni e garantire una navigazione sicura.

Per approfondire ulteriormente l’argomento e visualizzare esempi pratici, è possibile consultare risorse come la Tavola dei fanali notturni e dei segnali diurni, che offre una panoramica dettagliata delle luci di navigazione e dei segnali utilizzati in mare.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *