OpenCPN: software di navigazione gratis e potente
Nel mondo della navigazione elettronica, OpenCPN si è affermato come una delle soluzioni più apprezzate da velisti, navigatori d’altura e appassionati di cartografia nautica. Gratuito, open source e altamente configurabile, OpenCPN offre funzionalità di livello professionale su PC, Mac, Linux e anche su dispositivi mobili (Android).

Ma cos’è esattamente OpenCPN? E come si usa in pratica? Vediamolo nel dettaglio.
🔹 Cos’è OpenCPN?
OpenCPN è l’acronimo di Open Chart Plotter Navigator. È un software libero, nato dalla comunità dei navigatori, per offrire una piattaforma potente e versatile per la pianificazione della rotta e la navigazione in tempo reale.
È sviluppato da volontari ed è costantemente aggiornato. La sua architettura open source permette di personalizzarlo con plugin, supportare diversi tipi di carte e integrarsi con strumenti elettronici di bordo.
🔹 Caratteristiche principali
✅ Visualizzazione cartografica avanzata
Supporta carte raster (RNC) e vettoriali (ENC S-57/S-63), oltre a carte in formato CM93 e MBTiles. Le carte possono essere sovrapposte, zoomate, rese trasparenti e combinate.
✅ Navigazione in tempo reale
Traccia la posizione della barca in tempo reale usando dati GPS. Mostra COG, SOG, heading, rotta pianificata, waypoint e informazioni sulle rotte precedenti.
✅ Rotte, waypoint e tracce
Permette la creazione manuale o automatica di rotte, l’inserimento di waypoint, il salvataggio e la modifica di tracce di navigazione.
✅ Strumenti NMEA integrati
È compatibile con dati NMEA 0183 (e, via plugin, NMEA 2000). Legge dati da GPS, AIS, stazioni meteo, ecoscandagli, anemometri e altri sensori.
✅ AIS (Automatic Identification System)
Visualizza le navi vicine, le loro rotte, CPA, TCPA e informazioni statiche (nome, dimensioni, tipo, ecc.). Ottimo per aumentare la sicurezza in navigazione.
✅ Plugin e funzioni aggiuntive
Tra i plugin più popolari: Meteo GRIB, Radar, Climatologia, Weather Routing, Autopilota, Dashboard personalizzabile, logbook, routing avanzato e molto altro.
✅ Versione Android
La versione mobile di OpenCPN mantiene molte delle funzioni della versione desktop, con interfaccia ottimizzata per tablet.
🔹 Come installarlo
- Scarica il software dal sito ufficiale: https://opencpn.org
- Installa le carte nautiche: puoi usare le NOAA (gratuite, USA) o caricare carte commerciali (es. NV, ChartWorld) o CM93.
- Collega il GPS o AIS: via USB, seriale, Wi-Fi o Bluetooth. Configura le porte in “Options > Connections”.
- Aggiungi plugin tramite il gestore integrato per estendere le funzionalità.
- Personalizza la visualizzazione: interfaccia, colori, oggetti AIS, rotte, strumenti e altro.
🔹 Per chi è adatto OpenCPN?
OpenCPN è pensato per:
- Velisti e navigatori da crociera che vogliono un sistema potente ma economico
- Istruttori e scuole nautiche per la pianificazione delle rotte
- Utenti esperti che desiderano massima personalizzazione
- Chi naviga in acque internazionali o remote, con necessità di carte offline
Non è invece il più semplice da configurare per principianti assoluti, ma la curva di apprendimento è ben supportata da una vasta community, guide, forum e tutorial in italiano.
🔹 Vantaggi e svantaggi
✅ Vantaggi
- Gratuito e open source
- Estremamente flessibile
- Supporto per molte carte nautiche
- Ampia comunità di supporto
- Nessun obbligo di abbonamento
❌ Svantaggi
- Interfaccia datata e poco intuitiva all’inizio
- Richiede tempo per imparare le funzioni avanzate
- Alcuni plugin sono complicati da configurare
- Non include carte ufficiali di default (vanno scaricate separatamente)
🧭 Conclusione
OpenCPN è una scelta eccellente per chi desidera autonomia, flessibilità e potenza nel proprio sistema di navigazione elettronica. Non è un’app “plug and play” come quelle commerciali, ma premia chi è disposto a esplorare, configurare e imparare. È lo strumento perfetto per il navigatore curioso e competente, che vuole un’alternativa libera e robusta ai sistemi chiusi e a pagamento.
Se non l’hai ancora provato, OpenCPN potrebbe diventare il cuore digitale della tua barca.
Hai già usato OpenCPN a bordo? Hai una configurazione preferita o un plugin irrinunciabile? Condividilo nei commenti!
Link: https://opencpn.org/