Schema e istruzioni per un Lazy Jack fatto in casa

Ecco uno schema per costruire un sistema Lazy Jack fai-da-te per una barca a vela. Questo sistema ti aiuterà a raccogliere la randa più facilmente quando la ammaini, evitando che cada sul ponte.


Cos’è un Lazy Jack

Iniziamo dalle basi. Il lazy jack è un sistema di cime installato tra l’albero e il boma di una barca a vela, progettato per facilitare la raccolta della randa quando viene ammainata. Le cime creano una sorta di “rete” ai lati della vela, guidandola ordinatamente sul boma e impedendole di cadere in modo disordinato sul ponte. È particolarmente utile nelle manovre con equipaggio ridotto, riducendo il rischio di grovigli e rendendo più sicura la gestione della vela.

🧰 Materiali necessari:

ComponenteQuantitàNote tecniche
Cima in Dyneema o poliestere (Ø 6-8 mm)~20 mResistente ai raggi UV e all’usura
Bozzelli piccoli4A basso attrito, inox o plastica marina
Occhielli inox (pad eyes)4-6Da fissare sul boma (se sei fortunato sono già presenti)
Moschettoni inox2Per sganciare velocemente
Fascette inox / viti inoxPer fissaggi
Trapano + punte inox1Per fori su boma e albero se necessari (ma non è detto)
Eventuale cima elastica (shock cord)~2-4 mPer tensionare il sistema (opzionale)

🛠️ Istruzioni passo-passo:

  1. Punto di attacco sull’albero:
    • Attacca due cime, una per lato, a circa 2/3 dell’albero lunghe più o meno quanto metà della distanza tra albero e boma.
    • Se non vuoi forare l’albero puoi anche far passare una cima unica sopra al primo ordine di crocette facendola scendere ai due lati.
    • Metti due piccoli bozzelli sulle due cime (se la barca è piccola funziona uguale facendo una piccola gassa).
  2. Sdoppiamento della cima:
    • Fissa una cima a 2/3 del boma verso poppa, falla passare dentro al bozzello della cima fissata all’albero nello stesso lato e falla arrivare al boma vicino alla trozza.
    • Collega ciascun lato a un bozzello sul boma, uno per lato, un po’ prima della trozza.
  3. Fissaggio al boma:
    • Sul boma monta occhielli o pad eyes in corrispondenza delle cadute della cima.
    • La cima scende dai bozzelli, passa negli occhielli e torna indietro (puoi farla doppia o chiusa a cappio).
  4. Sistema di regolazione:
    • Le estremità delle cime possono andare verso poppa e legarsi a una cima elastica o a un punto fisso con moschettone.
    • Questo permette tensione e allentamento per calare o alzare la randa senza che il lazy jack intralci.

Consigli utili:

  • Usa cime morbide e leggere per evitare attriti sulla vela.
  • Controlla che la randa possa scendere senza impigliarsi nei cavi.
  • Se la randa ha stecche lunghe, posiziona i lazy jack in modo da non ostacolare la loro discesa.

Harken ne produce anche in kit, di tre dimensioni diverse a seconda della dimenzione della barca https://www.harken.it/it/prodotti/lazy-jack

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *