Possiamo ancora permetterci una barca a vela nuova?
Mi è capitato in mano un annuario di Farevela di venti anni fa e mi è venuta voglia di confrontare i prezzi di listino delle barche a vela con quelli attuali. Il confronto ovviamente l’ho fatto su barche di più o meno pari dimensioni costruite dallo stesso cantiere. Poi ho utilizzato uno strumento messo a disposizione dall’ISTAT per attualizzare il valore del denaro.

Comprare una barca a vela oggi costa (molto) di più: cosa è cambiato negli ultimi 20 anni
Negli ultimi due decenni, il prezzo per acquistare una barca a vela è aumentato in modo netto. Non si tratta solo di un’impressione o del classico “una volta costava meno”. I numeri parlano chiaro, soprattutto se si tiene conto dell’inflazione e del valore reale del denaro.
Quanto costava una barca a vela 20 anni fa?
Nel 2005, una barca a vela da crociera di fascia media, attorno ai 10-12 metri, aveva un prezzo di listino che oscillava tra i €80.000 e i €120.000. Oggi, la stessa categoria di barca parte da circa €180.000 e può superare facilmente i €250.000 a seconda degli allestimenti.
Qualche esempio (prezzi di listino senza IVA e accessori franco cantiere):
- Un Beneteau Oceanis 323 nel 2007 costava di listino intorno ai 67.000 Euro, un Oceanis 30.1 oggi costa 100.900 Euro.
- Un Beneteau Oceanis 343 nel 2007 costava di listino intorno ai 84.000 Euro, un Oceanis 34.1 oggi costa 135.000 Euro.
- Un Dehler 34 nel 2007 costava 100.700, oggi costa 189.900
- Dufour 365 97.800 contro i 160.400 dell’attuale Dufour 37
- Bavaria 37 Cruiser 92.100 contro i 167.700 attuali
- Jeanneau Sun Odyssey 35 93.000 contro i 167.000 attuali di un Sun Odyssey 350
- Sun Odyssey 40.3 135.000 contro i 235.900 del nuovo 410
Ma per capire quanto è aumentato davvero il costo, bisogna attualizzare le cifre al valore dell’euro odierno.
Attualizzare il valore: il vero confronto
Secondo l’indice dei prezzi al consumo (CPI), €100.000 nel 2005 equivalgono oggi a circa €143.500. Quindi, a parità di potere d’acquisto:
- Prezzo reale medio nel 2005 (attualizzato): €120.000 → €172.000 oggi
- Prezzo reale medio nel 2025: €200.000–€250.000
Risultato: Il costo reale di una barca a vela è cresciuto tra il 15% e il 30% oltre l’inflazione.
Attenzione, non sto dicendo che i prezzi siano cresciuti immotivatamente, le barche attuali hanno doppie ruote e doppi timoni, plancette di poppa, hanno volumi diversi e sono costruite in parte con materiali diversi, spesso anche riciclabili. Mi sto solo chiedendo se il diportista medio può permettersi ancora di comprare una barca nuova.
Meno scelta
A tutto questo va aggiunto rispetto al 2005 la scelta è drasticamente diminuita, moltissimi cantieri che costruivano barche a vela nel frattempo hanno chiuso mentre quelli rimasti (quelli dai grandi numeri) puntano su metrature più grandi e hanno tolto in gran parte dal catalogo le barche più piccole. Tra i 20 e 30 piedi è rimasto pochissimo.
E l’usato? Non è più una scorciatoia economica
Anche, ma non solo, in conseguenza di questa lievitazione del prezzo del nuovo molti clienti, non potendosi permettere una barca nuova, hanno ripiegato sul mercato dell’usato, che ha subito un’impennata. Barche di 10-15 anni fa, che prima si trovavano a metà prezzo, oggi mantengono valori alti, soprattutto se ben tenute.
In conclusione
Non mi voglio arrogare nel mio piccolo (non sono neanche un professionista del settore) il diritto di discutere le scelte commerciali di cantieri che fatturano miliardi di Euro e avranno certamente fior fior di uffici studi che valutano quale sia la scelta giusta per la redditività aziendale. Rifletto solo sul fatto che oggi rispetto a venti o venticinque anni fa molte meno persone possono accedere a questo tipo di sport/svago, nemmeno facendo dei sacrifici, come spesso accade per un appassionato di vela e nemmeno scegliendo di buttarsi sul mercato dell’usato.
Magari al prossimo giro faccio una analisi sull’evoluzione dei costi dei posti barca (che però è un po’ più complicata perché sono più difficili da reperire).
Link utili:
- Farevela https://www.farevela.net (che ha stampato l’annuario)
- Solovela https://www.solovela.net (da cui ho preso alcuni prezzi di listino attuali)
- Istat https://rivaluta.istat.it (da cui ho preso lo strumento di “attualizzazione del valore del denaro)