Alessandro Cirinei vince i Mondiali giovanili ILCA 6
L’ultimo giorno dei Campionati mondiali giovanili ILCA 6 del 2025 ha offerto un’ampia gamma di condizioni di navigazione, da acque quasi cristalline a forti brezze, offrendo ai velisti un’ultima sfida prima di aggiudicarsi i titoli.

Ultimo giorno di regate
I velisti hanno dovuto affrontare la brezza più leggera della settimana – 4-6 nodi e onde di 0,3 metri – quando la flotta maschile ha iniziato la sua regata d’apertura. Tuttavia, la brezza si è rivelata troppo instabile, costringendo l’annullamento della prova. La bandiera di segnalazione è stata issata mentre il comitato attendeva l’arrivo di una brezza marina più costante.
Dopo una paziente attesa e un’attento riposizionamento delle boe, le condizioni sono migliorate. Una brezza più costante di 6-8 nodi e onde di 0,3-0,6 metri hanno permesso alla flotta maschile di riprendere con successo la sua prima regata. Nel pomeriggio, la brezza è aumentata fino a 10-12 nodi con onde di 0,6-0,9 metri, un test finale per i migliori giovani velisti del mondo.
12 prove in totale
Entrambe le flotte Glod hanno completato una seconda regata, portando il totale dell’evento a 12: una serie completa per incoronare i velisti più costanti e abili. Come previsto, entrambi i leader della flotta, giunti all’ultimo giorno, hanno mantenuto la posizione e si sono aggiudicati il titolo di campioni del mondo.
Nella flotta Silver, le donne hanno completato la loro ultima regata, concludendo anch’esse con 12 prove. La flotta Silver maschile ha tentato una seconda regata, ma è stata richiamata e rimandata a terra, concludendo con un totale di 11 prove.
Risultati dei Campionati Femminili
Hermione Ghicas GRE, campionessa europea giovanile ILCA 6 2025 in carica, ha fatto di nuovo centro, confermando il suo dominio e aggiudicandosi il titolo di campionessa del mondo giovanile ILCA 6 2025. La giovane velista greca ha offerto una prestazione stellare per tutta la settimana a Los Angeles, vincendo tre delle 12 regate, piazzandosi seconda in altre quattro e scartando solo un piazzamento di 13,6 punti come suo peggior risultato. Ha concluso il campionato con un impressionante punteggio di 32 punti.
Il secondo posto è andato all’ucraina Alina Shapovalova UKR, campionessa europea giovanile ILCA 6 2024, che ha anche lei offerto una prestazione spettacolare, classificandosi a soli 16 punti dalla vincitrice.
Feline Van Ede NED, vicecampione del mondo giovanile ILCA 4 2024, si è assicurata il terzo posto dopo una prestazione impressionante, tra cui la guida della flotta dal secondo al quarto giorno.
Classifica finale delle prime 10 ragazze
- Hermione Ghicas GRE – 32 pt
- Alina Shapovalova UKR – 48 pt
- Feline Van Ede NED – 52 pt
- Valentina Araujo BRA – 76.6 pt
- Rebecca Mantel ISR – 82 pt
- Sienna Wright nella vita reale – 82 pt
- Hanna Rogowska POL 89 pt
- Gaya Datiashvili ISR – 96 pt
- Marion Grace Montgomery THA – 103 pt
- Ainhoa Gomez Barnuevo ESP – 105 punti
Chloe Turner, neozelandese, è la campionessa del mondo Under 17 ILCA 6 2025, coronando una prestazione costante e composta per tutta la settimana. La giovane velista neozelandese ha resistito alla pressione, mantenendo il vantaggio dalla finale e classificandosi al 13° posto assoluto nella flotta: un risultato impressionante in un campo così competitivo.
Camille Vallotton SUI si è aggiudicata il secondo posto nella categoria U17, classificandosi 16a nella classifica generale. La velista svizzera è stata una contendente costante per tutta la settimana e ha dimostrato la costanza necessaria per assicurarsi il podio.
Lena Adamska POL ha completato il podio U17 al terzo posto, piazzandosi 25a nella classifica generale. La velista polacca ha dimostrato resilienza durante tutta la gara, resistendo alla pressione di un gruppo compatto di concorrenti nelle regate finali.
Top 5 finale – Ragazze Under 17
- Chloe Turner NZL – 133 pt
- Camille Vallotton SUI – 147 pt
- Lena Adamska POL – 197 pt
- Marina Wardlaw USA – 233 pt
- Mafalda Teixeira POR – 233 pt
Risultati dei Campionati Maschili: Alessandro Cirinei oro Mondiale
Alessandro Cirinei ITA è il campione del mondo ILCA 6 Youth Boys 2025, aggiungendo un ulteriore tassello a un anno già stellare dopo la vittoria del campionato mondiale ILCA 6 maschile 2025 a Kiel. La vittoria di Cirinei è stata costruita su una serie di qualificazioni dominante, dove ha ottenuto ottimi piazzamenti con 14°, 1°, 4°, 1°, 1° e 3° posto, che gli hanno dato un notevole vantaggio in vista delle finali.
Nella serie finale, nonostante condizioni più difficili e maggiore pressione, i risultati di Alessandro sono stati altalenanti, con piazzamenti di 9°, 13°, 29°, 2°, 32° e 15° posto. La sua costanza all’inizio dell’evento gli ha permesso di assorbire queste sfide e di aggiudicarsi il titolo con 92 punti complessivi.
Josip Tafra CRO si è classificato secondo con 113 punti, ma un’ultima giornata difficile, con punteggi di 22 e 44, quest’ultimo scartato da lui, gli ha impedito di colmare il divario con Cirinei.
Joaquin Galvan ARG si è assicurato il terzo posto con 127 punti, completando il podio dopo una prestazione solida e costante durante tutta la regata.
Classifica finale dei primi 10 in classifica generale
- Alessandro Cirinei ITA – 92 pt
- Josip Tafra CRO – 113 pt
- Joaquin Galvan ARG – 127 pt
- Nicolò Cassitta ITA – 139 pt
- Alexandros Kyfidis GRE – 139 pt
- Alexander Hartsink NED – 140 punti
- Erotokritos Komianos GRE – 145,3 pt
- Jiri Tomes CZE – 148 pt
- Benedek Héder HUN – 152 pt
- Tim Lubat ESP – 155 pt
Alexander Hartsink è il campione del mondo ILCA 6 Youth Boys Under 17 2025 , chiudendo la regata con una prestazione dominante e composta. Hartsink ha mantenuto il vantaggio dalla serie finale e ha concluso non solo come miglior velista U17, ma anche con un eccezionale sesto posto assoluto nella flotta combinata: un risultato notevole per il giovane talento olandese. La sua costanza, la sua capacità di prendere decisioni intelligenti e la capacità di rimanere vicino alla testa della flotta in diverse condizioni lo hanno reso chiaramente un fuoriclasse.
Erotokritos Komianos GRE ha conquistato la medaglia d’argento, assicurandosi il settimo posto assoluto e dimostrando una maturità ben oltre la sua età. Il velista greco ha costruito costantemente la sua posizione durante il campionato e ha resistito agli attacchi con solide regate finali.
Jiri Tomes CZE ha completato il podio U17 con il bronzo, classificandosi ottavo assoluto nella flotta completa: un risultato fantastico che corona una settimana di tenacia e progressi. Tomes ha colmato il divario di punti nelle fasi finali, confermando il suo posto tra i migliori giovani velisti al mondo.
Tutti e tre i podisti U17 non solo hanno dominato la loro categoria d’età, ma hanno anche gareggiato agguerritamente con i velisti più grandi, classificandosi tra i primi 10 in classifica generale, a testimonianza del loro eccezionale talento e del loro brillante futuro nella vela internazionale.
Top 5 finale – Ragazzi Under 17
- Alexander Hartsink NED – 140 punti
- Erotokritos Komianos GRE – 145,3 pt
- Jiri Tomes CZE 136 pt – 148 pt
- Claudio CroccoITA – 175,3 pt
- Stefano Siebert Francavilla BRA – 251 pt
Un ottimo modiale per l’Italia
Oltre al titolo mondiale di Alessandro Cirinei, il Mondiale ha regalato altre due grandi soddisfazioni: Nicolò Giuseppe Cassitta ha chiuso al 4° posto assoluto, sfiorando il podio, mentre Claudio Crocco ha conquistato il 4° posto nella classifica Under 17, confermando il talento delle giovani leve italiane.
La spedizione azzurra chiude il Mondiale con un titolo iridato, un piazzamento ai piedi del podio, un 4° posto Under 17 e diversi atleti nella Top 20, segnali concreti della solidità e della profondità del movimento ILCA italiano.