Wisp, il 12 metri classico moderno progettato da Stephens Waring
Una tradizione moderna: Wisp, il 12 metri progettato da Stephens Waring che unisce eleganza e semplicità per chi apprezza la vela raffinata. Un daysailer per il gentiluomo moderno – estetica classica fusa con comfort e prestazioni all’avanguardia – 12 metri di artigianato senza tempo.

Wisp: una barca senza tempo
Alcune barche sono costruite per regatare, altre per giornate pigre a zonzo tra insenature con amici e famiglia; alcune ti ispirano a spingerti verso orizzonti lontani, altre fanno girare la testa per la loro bellezza e maestria artigianale.
Poi ci sono quelle rare imbarcazioni che riescono a combinare tutto questo, e persino a superarlo: barche a vela dallo stile classico, ingegnerizzate con precisione, tanto belle da mozzare il fiato, che uniscono l’estetica dell’età d’oro della vela con la funzionalità e le capacità del moderno cruiser ad alte prestazioni.
Costruita artigianalmente, adatta alla navigazione in equipaggio ridotto, e realizzata con meticolosa cura: benvenuti a bordo di Wisp, frutto del talento dello studio Stephens Waring Design.
Lo studio, con sede nel Maine, non è nuovo a progetti eccezionali di yacht a vela e a motore che incarnano la filosofia dello Spirit of Tradition, fondendo il meglio del design classico con materiali e tecnologie moderni. Il risultato parla da sé: linee che fanno battere il cuore e capacità di navigazione che lo fanno accelerare.
Wisp rappresenta la sintesi dello stile iconico della navigazione da gentiluomini, proposta in una barca che offre comfort moderni al marinaio moderno, amante dell’eleganza, della precisione e della gioia senza tempo della vela.
Il progetto del 12 metri Wisp è nato, come molte delle creazioni Stephens Waring, dalla passione per lo Spirit of Tradition, ma è stato fortemente guidato dai desideri dei committenti, ai quali lo studio ha aggiunto la propria visione estetica.
Wisp: Il punto di partenza era un progetto più grande

«Quando i proprietari ci hanno spiegato le loro esigenze», racconta Bob Stephens, «abbiamo capito subito che serviva una barca più piccola, più semplice da gestire e meno costosa, per soddisfare il loro desiderio di un comodo daysailer. Così abbiamo iniziato a esplorare l’idea di ridurre il nostro progetto Anna da 65 piedi, varato da Lyman-Morse nel 2018 – caratterizzato da una decisa tuga arretrata, coperta flush e prua e poppa moderatamente slanciate in stile classico.»
L’ispirazione è evidente, ad esempio nel dritto di poppa di Wisp, che richiama le forme ellittiche tradizionali di yacht storici come lo schooner America e delle sloop Friendship della fine dell’800 del Downeast Maine. Ma a questo si aggiunge una sensibilità moderna, per ottenere il perfetto equilibrio tra uno stile di crociera classico e contemporaneo.
«Come in tutti i nostri progetti, l’ergonomia è molto più importante rispetto agli yacht classici di cento anni fa», sottolinea Stephens. «Studiamo attentamente le esigenze del corpo umano e progettiamo pozzetti e interni attorno a quelle dimensioni, mantenendo però il fascino delle linee classiche.»
Wisp adotta un’estetica di metà secolo, con sbalzi più corti e una maggiore altezza di murata rispetto ad altri progetti Stephens Waring ispirati alle classi da regata del primo Novecento. Il risultato è uno spazio più pratico e funzionale sia nel pozzetto sia sottocoperta, e un’esperienza di navigazione più solida e confortevole: l’ideale per il marinaio gentiluomo di oggi.
«Siamo molto orgogliosi del pozzetto ampio e ben modellato, con zone dedicate alla conduzione e al relax», afferma Paul Waring. «Le sedute avvolgenti e la profonda imbottitura offrono un’esperienza davvero lussuosa. Inoltre, ci aggiorniamo costantemente sulle attrezzature moderne per rendere la navigazione e la crociera più piacevoli e semplici. La sfida è integrare questi componenti senza compromettere lo stile classico.»
Il risultato è una signora del mare sublime, con caratteristiche di conduzione e navigazione eccezionali, adatta sia alle giornate vivaci che a quelle pigre in acqua, facilmente gestibile anche in equipaggio ridotto grazie all’armo a sloop frazionato e all’avvolgifiocco elettrico.
La randa generosa fornisce potenza, bilanciata da un fiocco di lavoro piccolo e con sovrapposizione limitata; il boma con avvolgiranda elettrico e il carrello sottocoperta con attuazione idraulica, gestibile tramite pulsanti a piede, permettono una conduzione a mani libere.
«La sovrapposizione ridotta del fiocco rende le virate fluide e semplici», aggiunge Waring. «C’è anche un grande reacher con avvolgitore elettrico per le brezze leggere e le andature portanti.»
Il team progettuale voleva che l’esperienza di timonare Wisp fosse delicata e reattiva, con tutte le manovre facilmente a portata di mano. I sistemi elettrici di gestione delle vele eliminano la necessità di forza fisica, rendendo la barca accessibile a navigatori di ogni età e corporatura. È agile e ben invelata per scivolare con venti leggeri, ma abbastanza potente per trasmettere sicurezza anche con una brezza vivace.
Inoltre, sebbene l’obiettivo iniziale dei proprietari fosse il daysailing, la richiesta di poter stare in piedi sottocoperta ha reso la barca adatta anche a piccole crociere. Prevedendo che futuri armatori potessero desiderare una barca più versatile, gli interni sono stati progettati per includere un accogliente letto matrimoniale queen-size – e non mancano comfort moderni.
«Una caratteristica fondamentale richiesta dai proprietari era poter preparare con eleganza una tazza di caffè caldo durante una lunga veleggiata», sorride Waring. «Abbiamo quindi creato un cassetto su misura per la loro macchina da caffè preferita. Un altro tocco è stata la progettazione delle panche a divano con schienali ben inclinati, per evitare la sensazione di “sedere su una cuccetta”, offrendo invece una vera seduta da salotto anche in una barca piccola.»
Il richiamo ai classici prosegue nella costruzione di Wisp, che utilizza legno per lo scafo secondo una moderna tecnica composita legno/epossidica, che garantisce una struttura leggera, solida e confortevole.
«Artisan Boatworks conosce bene questo metodo ed è stato il partner ideale per la costruzione», afferma Stephens. «Abbiamo utilizzato la tecnica a strip-composite, in cui listelli longitudinali in cedro formano la pelle dello scafo, rivestiti all’interno e all’esterno con tessuto E-glass per irrobustire e proteggere il legno – il meglio di tutti i mondi.»
Per Stephens, Wisp è l’essenza della perfetta combinazione tra classico e moderno – lo yacht perfetto per uno stile di vita nautico perfetto.
«Se fosse mia, non vedrei l’ora di scappare quasi ogni weekend per passare una notte su un’isola vicina – una frizzante veleggiata con la brezza pomeridiana e la luce dorata del tramonto», immagina. «Buttare l’ancora, tirare fuori qualche cubetto di ghiaccio dal frigo, montare il tavolino in pozzetto e guardare il sole calare sorseggiando una bevanda fresca.
Al mattino, aspettare che il vento cresca fino a diventare una brezza leggera, srotolare il reacher e scivolare via verso la civiltà.»
Info su https://stephenswaring.com/