Categoria: Meteo

Indice indice CAPE Convective Available Potential Energy 0

Meteo: Cos’è l’indice CAPE e perché e utile al velista

Quando si pianifica una regata o una crociera, consultare le previsioni meteo è una prassi consolidata tra i velisti. Tuttavia, oltre a vento, pressione e nuvolosità, esiste un parametro meteorologico ancora poco conosciuto ma di fondamentale importanza per la sicurezza in mare: l’indice CAPE. Che cos’è l’indice CAPE? L’acronimo CAPE...

Immagine dell'uragano Milton ripresa dal satellite GOES-16 della NOAA l'8 ottobre 2024. (Crediti immagine: NOAA) 0

NOAA prevede una stagione di uragani 2025 superiore alla norma

I meteorologi del National Weather Service del NOAA prevedono un’attività di uragani 2025 superiore alla norma nel bacino atlantico. Le previsioni del NOAA per la stagione degli uragani atlantici del 2025, che va dal 1° giugno al 30 novembre, prevedono una probabilità del 30% che ci sia una stagione vicina...

Scala Beaufort 0

La Scala Beaufort: La forza del Vento per i Velisti

La Scala Beaufort è un sistema empirico per stimare l’intensità del vento basandosi sugli effetti visibili che questo ha sul mare (o sulla terra). È composta da 13 gradi, da 0 (calma piatta) a 12 (uragano), e viene ancora oggi utilizzata da meteorologi, marinai e velisti per valutare le condizioni...

Prevedere il tempo annusando l’aria - foro di cirri cirrus 0

Prevedere il tempo annusando l’aria

Un metodo empirico e basato sull’esperienza personale per prevedere le condizioni meteo a breve termine attraverso l’osservazione di ciò che ci circonda. 24/36 ore prima 24/36 ore dall’arrivo di una perturbazione la terza delle viti deputate a tenermi insieme il femore destro inizia a darmi un leggero fastidio, allora alzo...

Modelli meteorologici: cosa sono e quali usare in navigazione 0

Modelli meteorologici: cosa sono e quali usare in navigazione

I modelli meteorologici sono strumenti fondamentali per comprendere le previsioni meteo e come sono formulate. Qui analizziamo cosa sono, come funzionano e quali sono i più affidabili? Quando guardiamo una carta meteo spesso troviamo riportato su quale modello meteorologico è basata (vedi cosa indica la freccia nell’immagine), i servizi che...

La Giornata Mondiale della Meteorologia 0

La Giornata Mondiale della Meteorologia

La Giornata Mondiale della Meteorologia si celebra ogni anno il 23 marzo. Commemora l’entrata in vigore, il 23 marzo 1950, della Convenzione che ha istituito l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). Per il 2025, il tema della Giornata Mondiale della Meteorologia è “Colmare insieme il divario di allerta precoce“. Origini e Scopo...

I nomi degli Uragani nel 2025 0

I nomi degli Uragani nel 2025

La stagione delle tempeste inizia tra maggio e giugno ma il National Hurricane Center ha pubblicato i nomi degli Uragani previsti per il 2025, segnando il ritorno di un elenco familiare utilizzato l’ultima volta nel 2019. Un uragano è un tipo di ciclone tropicale, una tempesta violenta che si forma...