ottobre 17, 2022 /
Commenti disabilitati su Vele Storiche Viareggio 2022, i vincitori della XVII edizione
Quattro giorni di manifestazione, 58 scafi intervenuti suddivisi in nove gruppi di omogeneità, due regate corse con brezze leggere, tre mostre pittoriche e fotografiche degli artisti Emanuela Tenti, Marco Trainotti e Davide Besana, una visita guidata ai restauri in corso presso il Cantiere Del Carlo che, dopo la pandemia, è tornato ad ospitare la grande cena equipaggi di sabato sera presso la sede in Darsena Italia.
VSV in regata_Foto Maccione
Questi i numeri della diciassettesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata dal 13 al 16 ottobre 2022 dall’omonima associazione, (www.velestoricheviareggio.org) presieduta da Gianni Fernandes, e dal Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it), capitanato da Roberto Brunetti.
Il Trofeo Vele Storiche Viareggio è stato assegnato al ketch Pilgrim del 1971, arrivato appositamente da Napoli al comando del giovane Emmanuele Dalla Vecchia, figlio del compianto Pippo ex presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, che mantiene così viva la tradizione velica di famiglia.
(altro…)
settembre 12, 2022 /
Commenti disabilitati su International Hannibal Classic 2022 – Risultati e Foto
Dopo due splendide regate con temperature estive e venti moderati, disputate nel Golfo di Trieste, le imbarcazioni Mariska del 1908 nella categoria ‘Yachts Epoca’ e Nembo II del 1964 tra gli ‘Yachts Classici’ hanno vinto la sesta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, svoltasi a Monfalcone (GO) dal 9 all’11 settembre 2022.
Auriga (1971)_Foto Maccione
Mariska, complice la doppia vittoria in tempo reale in entrambe le prove, si è vista assegnare anche il Trofeo Challenge Hannibal Classic. Barcolana 50, varata nel 2018, si è aggiudicata la vittoria nella categoria ‘Passere’, mentre Auriga del 1971 ha vinto sia nel raggruppamento ‘Yachts progettati da Carlo Sciarrelli’ che il Memorial Sergio Sorrentino dedicato all’ex campione del mondo nella Classe Dragone scomparso nel 2017 e assegnato al primo classificato della classe più numerosa. Betelgeuse, l’Alpa 9 del 1968 vincitore della prima edizione della Barcolana nel 1969, ha vinto tra le ‘Open Classic’.
La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone (www.yachtclubhannibal.it) in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, ha visto la partecipazione di 25 imbarcazioni. La regata, patrocinata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), valeva come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico e prima prova del “Trofeo Challenge dei due guidoni”, nato nel 2021 in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco.
(altro…)
giugno 27, 2022 /
Commenti disabilitati su Tuiga conquista il IX Trofeo Principato di Monaco 2022
Venezia, 26 giugno 2022. Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco in Italia.
Tuiga_22cb_01246_Borlenghi
Tra le barche d’epoca si è imposta Ciao Pais (1944); tra le imbarcazioni classiche ha vinto Naïf (1973). Sempre tra i Classici, ma in Classe 1, successo di Tuiga (1909), mentre tra i Classici in Classe 2 la vittoria è andata a Capriccio (1970); tra le Passere, primo posto di Barcolana 50 (2018).
Le tre regate, due nella giornata di sabato e una domenica, si sono disputate nelle acque antistanti il Lido e oggi pomeriggio il pubblico ha potuto ammirare il Tuiga e Mariska sfilare nel Bacino di San Marco prima di confrontarsi in un’eccezionale sfida che ha decretato la vittoria di Mariska che, partita sopravento, ha mantenuto il vantaggio fino al traguardo.
Il Trofeo, che ha visto ventisette imbarcazioni costruite tra il 1908 e gli anni 2000 schierate sulla linea partenza, è stato organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Venezia e il Circolo Velico Il Portodimare con la direzione sportiva di Mirko Sguario e il patrocinio di A.I.V.E., l’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Frizzarin coadiuvato da Emilia Barbieri.
(altro…)
maggio 30, 2022 /
Commenti disabilitati su Le Grazie di Porto Venere, i vincitori delle “Vele d’Epoca nel Golfo” 2022
Domenica 29 maggio 2022 – dopo due giornate di regate, Alcyone del 1952 e Crivizza del 1966 si sono aggiudicate la vittoria rispettivamente nelle categorie Yachts d’Epoca e Yachts Classici alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, in occasione della quarta edizione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, organizzata annualmente dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca, giunta al quarantennale dalla fondazione. A Gioconda del 1973 la vittoria nel raggruppamento Spirit of Tradition. Presente anche una vela storica a rappresentare l’impegno di AIVE ad aprire le porte a chi porta avanti le tradizioni marinaresche.

I VINCITORI DI “LE VELE D’EPOCA NEL GOLFO 2022”
(altro…)
maggio 3, 2022 /
Commenti disabilitati su Margaret, Ojalà II e Grifone vincono a Livorno la prima tappa del circuito di vele d’epoca 2022
È stata una sola la prova disputata in mare in occasione della “Regata delle Vele d’Epoca”, prima tappa del circuito 2022 riservato agli yachts che hanno fatto la storia della vela. Le undici barche partecipanti erano ospitate presso il Marina Cala de’ Medici di Rosignano Marittimo nell’ambito della quinta edizione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno.
Twins X (1960)_Foto Maccione
Dopo la regata di sabato 30 aprile, svoltasi su un percorso a bastone lungo 9 miglia, con venti dal primo quadrante fino a 10 nodi di intensità, sole e mare piatto, lo yacht Margaret, un 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale) in legno varato in Norvegia nel 1926, ha vinto nella categoria ‘Epoca’ e preceduto Ilda del 1946 e Barbara del 1923. Ojalà II, uno Sparkman & Stephens costruito in alluminio nel 1973 dal cantiere olandese Royal Huisman, si è invece imposta nella categoria “Classiche”. A seguire Grifone (1963), Kerkyra II (ex Ardi, 1968), Onfale (1962), Artica II (1956) e Chaplin (1974). Nel raggruppamento “Vele Storiche” si sono classificate, nell’ordine, Ojalà II, Grifone e Gioconda (1973). Assegnato a Ojalà II anche un premio speciale per il maggior numero di partecipazioni alla Settimana Velica, donato dal Gruppo ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) di Livorno e consistente in un acquerello raffigurante lo yawl Stella Polare della Marina Militare realizzato dal Pittore di Marina milanese Sandro Feruglio. La prevista seconda prova di domenica 1 maggio è stata annullata in segno di lutto per il tragico incidente avvenuto in mare il giorno prima a un regatante 51enne di Cattolica della Classe Laser, che partecipava alle regate livornesi. Domenica mattina, di fronte al brigantino interrato presso lo storico piazzale dell’Accademia Navale di Livorno, si è svolta la cerimonia di premiazione.
(altro…)
aprile 4, 2022 /
Commenti disabilitati su Le vele d’epoca alla Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla “Regata delle Vele d’Epoca” che si svolgerà il 30 aprile e il 1° maggio 2022 in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno.

Organizzazione a cura della Lega Navale Italiana sezione di Livorno e dello Yacht Club Cala de’ Medici, dove presso l’omonimo Marina turistico verrà ospitata la flotta. La partecipazione è aperta agli Yacht d’Epoca, Classici, Spirit of Tradition, Vele Storiche e Swan Classic. Due le giornate di regata in programma, con un Crew Party serale per gli equipaggi organizzato sabato 30 aprile presso lo Yacht Club Cala de’ Medici. Le premiazioni si svolgeranno domenica pomeriggio 1 maggio nello storico piazzale dell’Accademia Navale di Livorno.
LE VELE D’EPOCA ALLA SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE
Torna la Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno. Dopo le cancellazioni dovute alla pandemia torna dal prossimo 23 aprile al 1 maggio 2022 una delle più intense settimane di regate del calendario velico nazionale. Oltre alle derive, alle classi moderne e una lunga regata d’altura, saranno due le giornate, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, riservate alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali, che potranno sfidarsi in occasione della “Regata delle Vele d’Epoca”, primo appuntamento della lunga stagione delle vele d’epoca in Mediterraneo che si concluderà a ottobre.
(altro…)
marzo 28, 2022 /
Commenti disabilitati su Vele d‘Epoca, presentato il Calendario Regate 2022
Venerdì 4 marzo 2022 l’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca (www.aive-yachts.it), ha presentato presso il Bettoja Hotel Mediterraneo di Roma il Calendario Regate per l’anno in corso. Ad accogliere gli ospiti, i giornalisti e i rappresentanti dei più importanti Yacht Club italiani è stato Giancarlo Lodigiani, recentemente acclamato nuovo presidente AIVE e armatore di Voscià, lo Sparkman & Stephens del 1959 appartenuto a Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare e socio fondatore dell’AIVE.

La nuova stagione comincia con la partecipazione delle vele d’epoca alla Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno, a cavallo tra la fine di aprile e i primi di maggio, per concludersi a metà ottobre con il Raduno Vele Storiche Viareggio. Nel corso di circa 6 mesi sono previsti una quindicina di appuntamenti, di cui cinque in alto Adriatico e una decina in Mar Tirreno. “Finalmente ci attende una lunga stagione di regate, che ha innanzitutto lo scopo di diffondere la cultura dello yachting, tema da sempre caro all’AIVE”, ha dichiarato Lodigiani, “e inaugurarla da neo presidente nel quarantennale della fondazione è per me un grande onore”.
A questi appuntamenti se ne aggiungono altri in Francia, Spagna, Corsica e Grecia, molti dei quali organizzati sotto l’egida del C.I.M., il Comitato Internazionale del Mediterraneo che sovrintende ed emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca e al quale AIVE è associata. Gli oltre 30 eventi in calendario contribuiscono a qualificare il Mediterraneo come il più attrattivo bacino al mondo dove potere fare competere le più belle barche d’epoca e classiche tuttora naviganti.
(altro…)
marzo 5, 2020 /
Commenti disabilitati su AIVE – Calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca del 2020
L’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, a causa delle direttive governative riguardanti l’epidemia di Coronavirus, ha rinviato la prevista conferenza di presentazione a Roma di sabato 7 marzo e annunciato il calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca del 2020.

L’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca (www.aive-yachts.org), sodalizio fondato nel 1982, ha annunciato il calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca del 2020. Le competizioni verranno organizzate sotto l’egida dell’AIVE, che è membro del C.I.M., il Comitato Internazionale del Mediterraneo che sovrintende ed emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca.
Diverse centinaia gli yachts d’epoca attesi sulle linee di partenza delle varie regate e ben 16 gli appuntamenti in calendario, validi ai fini dell’assegnazione dei quattro trofei stagionali messi in palio: la Coppa AIVE del Tirreno, la Coppa AIVE dell’Adriatico, il Trofeo Artiglio e la “The Olin Stephens II Centennial Cup”, Coppa offerta dalla Sparkman & Stephens Association e contesa tra gli yachts progettati dal leggendario architetto navale statunitense, scomparso nel 2008 all’età di 100 anni, muniti di certificato di stazza CIM.
(altro…)
ottobre 21, 2019 /
Commenti disabilitati su Vele Storiche Viareggio 2019 – I risultati
Le Vele Storiche Viareggio e il Club Nautico Versilia hanno celebrato il quindicesimo raduno di vele d’epoca, organizzato dal 17 al 20 ottobre 2019 presso la città toscana.
Barbara 1923_Foto Maccione
Ben 63 gli scafi partecipanti, suddivisi in 9 raggruppamenti compreso quello dei 5.50 Metri Stazza Internazionale, l’ex classe olimpica che quest’anno celebra i 70 anni dalla nascita avvenuta nel 1949. Due in totale le prove disputate (la regata di domenica è stata annullata per avverse previsioni meteo) con venti di intensità compresa tra 5 e 15 nodi. Di seguito i primi classificati delle varie categorie: Rainbow (1972), Margaret (1926), Oenone (1935), Colibrì (1967), Mariaganciona (1974), Famalù (1956), Midva (1982), Ardi–Kerkyra II (1968). Tra i 5.50 Metri Stazza Internazionale, Whisper del 1983 ha preceduto in classifica Violetta IV del 1956 e Manuela V, quest’ultima varata nel 1961 per il genovese Beppe Croce, futuro primo presidente non britannico dell’ISAF, l’attuale World Sailing. “Le previsioni meteo poco rassicuranti”, hanno dichiarato congiuntamente Gianni Fernandes, presidente Vele Storiche Viareggio, e Roberto Brunetti, presidente del Club Nautico Versilia, “non hanno impedito ad armatori ed equipaggi di celebrare i tre lustri di una manifestazione entrata di diritto tra i grandi appuntamenti internazionali riservati alle barche storiche. La collaborazione tra i nostri due sodalizi, ogni anno sempre più forte, consentirà anche in futuro di mantenere elevata l’attenzione nei confronti della nautica d’epoca”. Oltre 40 gli sponsor e i partner dell’evento, che anno dopo anno hanno supportato quello che è diventato a pieno titolo il più importante e partecipato raduno di chiusura della stagione delle vele d’epoca in Mediterraneo.
Libertine of Leith dell’armatore Sir Graham Watson, sloop bermudiano lungo 11,20 metri modello Buchanan Prior 37s del 1964, si è aggiudicato il Trofeo Vele Storiche Viareggio. Nei mesi precedenti la barca, partita da Bristol, in Inghilterra, ha raggiunto Viareggio dopo avere percorso oltre 2.000 miglia di mare. La Coppa Tirrenia II, riassegnata dopo 80 anni alla barca che nell’anno in corso abbia effettuato e documentato la più interessante navigazione d’altura, è stata vinta da Bat, il piccolo cutter aurico lungo 5,20 metri del 1889 del milanese Paolo Lodigiani che ha compiuto il periplo dell’Italia da Sanremo a Trieste, percorrendo 1.700 miglia in 61 giorni e sostando in 53 porti diversi. Alessandra Della Betta, l’armatrice di Tirrenia II alla quale era dedicato il raduno, ha consegnato personalmente il nuovo trofeo al vincitore. Il Sangermani Chaplin del 1974, lo yacht scuola della Marina Militare, ha vinto nella categoria riservata agli scafi varati dallo storico cantiere ligure, orfano da maggio del 2018 del titolare Cesare Sangermani. Anche quest’anno il premio è stato consegnato dal figlio Giacomo.
La Coppa AIVE del Tirreno è stata vinta dal Camper & Nicholsons Barbara del 1923 nella categoria ‘Epoca’ e dal sopracitato Chaplin nella categoria ‘Classiche’. Come lo scorso anno Ojalà II, lo sloop bermudiano costruito in Olanda nel 1973, si è aggiudicato per il secondo anno consecutivo la Coppa Stephens riservata agli yachts progettati dal celebre architetto statunitense Olin Stephens. Il Trofeo Challenge Ammiraglio Florindo Cerri, assegnato alla barca che avesse tagliato per primo la prima boa, è stato vinto dallo sloop di 18 metri Rainbow, progettato e costruito nel 1972 dai canadesi Cuthbertson & Cassian. Dopo cinque tappe, disputate tra Livorno, La Spezia e Viareggio, le imbarcazioni Jalina del 1946, Onfale del 1962 e Midva del 1982 si sono aggiudicate la seconda edizione del Trofeo Artiglio rispettivamente nelle categorie ‘Epoca’, ‘Classiche’ e ‘Vele Storiche’. Vistona del 1937 si è imposta nella categoria delle “Centenauriche”, scafi con armo aurico che potrebbero anche avere superato il secolo di età. Premio speciale alle grandi golette di 50 metri Orion del 1910 e Invader del 1905, che con la loro presenza hanno contribuito a portare lustro alla manifestazione.
LE CLASSIFICHE
(altro…)
ottobre 14, 2019 /
Commenti disabilitati su Barcolana Classic 2019 – Risultati e Foto
Trieste 12 ottobre 2019 – Regate al rallentatore alla vigilia di Barcolana. La giornata è iniziata con la sfilata della Barcolana Classic, seguita da una regata lentissima, disputata con pochissimi nodi di vento.
Barcolana Classic 2019 01
La Barcolana Classic è una manifestazione organizzata dallo Yacht Club Adriaco in collaborazione con la SVBG. Sono ammesse le imbarcazioni Classiche ed Epoca con Certificato di Stazza AIVE in regolare corso di validità, le imbarcazioni progettate o costruite in legno o metallo prima del 1985 (Spirit of Barcolana), le imbarcazioni progettate da Carlo Sciarrelli, e le imbarcazioni di lunghezza inferiore a 9 metri costruite nello Spirito della Tradizione (Passere) come meglio definito nel bando di regata. Per la imbarcazioni con Certificato di Stazza AIVE, la manifestazione fa parte della Coppa AIVE dell’Adriatico.
Le classifiche con i primi di categoria:
Classe Passere: 1) Koala (Andrea Bernardi) Triestina della Vela
Classici A: 1) Naif (Ivan Gardini) CV Ravennate
Classici B: 1) Stella Polare (F.lli Cumbo) YC Adriaco
Sob A: 1) Kookaburra II (Maurizio Vecchiola) YC Europa
Sob B: 1) Maj Britt (Juergen Grohmann) Muenchener RSV
Sciarrelli A: 1) Chica Boba II (Giovanni Gasparini) Comp. Vela Pesaro
Sciarelli B: 1) Attica (Maila Zarattini) Triestina della Vela
Epoca : 1) Ciao Pais (Massimo Fonda) Triestina della Vela.
Classifiche complete su www.ycadriaco.it – Foto archivio Barcolana