Tag name:Venezia

Veleziana 2022 – La Classifica

ottobre 17, 2022 / Commenti disabilitati su Veleziana 2022 – La Classifica

Oltre 300 barche in Bacino, 268 iscritti per la Veleziana, 60 iscritti alla Veleziana Dinghy 12’ Cup e 23 per la Veleziana al Terzo. Ha vinto il maxi Porto Piccolo Prosecco.doc con al timone Mitja Kosmina.

Venezia, 16 ottobre 2022: Grande fine settimana di vela a Venezia che ha consolidato così il suo rapporto con il mare vivendo un momento di festa. Il Bacino di San Marco colorato da decine di spinnaker dei concorrenti che hanno raggiunto una cifra record. Per la Veleziana vera e propria gli iscritti erano 268 mentre per la Veleziana al Terzo, con le sue barche tradizionali gli iscritti erano 23. Una sessantina gli iscritti alla Veleziana Dinghy 12’ Cup.

Il più rapido sul percorso che si snodava dal mare aperto di fronte al Lido dove era posta la partenza fino al traguardo di fronte alla sede della Compagnia della Vela Isola san Giorgio è stato il maxi Porto Piccolo Prosecco.doc di Claudio Demartis portato dal timoniere Mitja Kosmina e con un equipaggio in prevalenza di triestini. Portopiccolo nella fase finale ha superato Arca di Furio Benussi, costretto al ritiro per aver toccato una secca entrando in Bacino. Il primo tra le vele al terzo è Vento di Venezia della società Canottieri Mestre con al timone Filippo Scarpa, mentre tra i Dinghy vittoria del giovanissimo Andrea Zerbin, tesserato per la Compagnia della Vela, con un ruolino di marcia che lo vede protagonista di due vittorie di giornata e due terzi posti.

(altro…)

Veleziana – Il percorso

ottobre 14, 2022 / Commenti disabilitati su Veleziana – Il percorso

Il percorso della Veleziana, di tipo costiero, prevede:
· partenza situata a SW o a NE della Bocca di Porto del Lido di Venezia con una boa al vento;
· ingresso dal porto del Lido lasciando l’allunata a sinistra, sia se partenza da SW sia da NE,
come meglio specificato nelle Istruzioni di Regata;
· cancello obbligatorio da posizionare all’interno della bocca di Porto del Lido, in relazione alle
condizioni di marea e di vento, come meglio specificato nelle Istruzioni di Regata;
· ingresso in laguna attraverso il Porto del Lido, canale di San Nicolò;
· arrivo in Bacino San Marco in prossimità della sede della Compagnia della Vela.

Via | www.veleziana.com

Nave scuola Amerigo Vespucci a Venezia – Giorni e Orari di visita

ottobre 2, 2022 / Commenti disabilitati su Nave scuola Amerigo Vespucci a Venezia – Giorni e Orari di visita

In occasione della XIII edizione del “Simposio delle Marine” che si svolgerà all’Arsenale di Venezia dal 5 al 7 ottobre 2022 la nave scuola Amerigo Vespucci e nave San Marco e le navi Cabrini, Pantelleria e Ponza saranno ormeggiate all’Arsenale di Venezia.

Nave Scuola Amerigo Vespucci 13

Già a partire da domenica 2 ottobre le navi saranno visitabili

Giorni e orari Visita alla Nave Amerigo Vespucci

  • lunedì 3 ottobre, dalle 15 alle 22
  • martedì 4 ottobre, dalle 19 alle 22
  • giovedì 6 ottobre, dalle 16 alle 22

Giorni e orari Visita alla Nave San Marco

  • martedì 4 ottobre, dalle 15 alle 18 e dalle 21 alle 23
  • mercoledì 5 ottobre, dalle 15 alle 18 e dalle 21 alle 23
  • giovedì 6 ottobre, dalle 15 alle 18 e dalle 21 alle 23
  • venerdì 7 ottobre, dalle 15 alle 18
  • Le visite alle navi sono gratuite e non è prevista prenotazione

Tuiga conquista il IX Trofeo Principato di Monaco 2022

giugno 27, 2022 / Commenti disabilitati su Tuiga conquista il IX Trofeo Principato di Monaco 2022

Venezia, 26 giugno 2022. Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco in Italia.

Tuiga_22cb_01246_Borlenghi

Tuiga_22cb_01246_Borlenghi
Immagine 1 di 5

Tra le barche d’epoca si è imposta Ciao Pais (1944); tra le imbarcazioni classiche ha vinto Naïf (1973). Sempre tra i Classici, ma in Classe 1, successo di Tuiga (1909), mentre tra i Classici in Classe 2 la vittoria è andata a Capriccio (1970); tra le Passere, primo posto di Barcolana 50 (2018).

Le tre regate, due nella giornata di sabato e una domenica, si sono disputate nelle acque antistanti il Lido e oggi pomeriggio il pubblico ha potuto ammirare il Tuiga e Mariska sfilare nel Bacino di San Marco prima di confrontarsi in un’eccezionale sfida che ha decretato la vittoria di Mariska che, partita sopravento, ha mantenuto il vantaggio fino al traguardo.

Il Trofeo, che ha visto ventisette imbarcazioni costruite tra il 1908 e gli anni 2000 schierate sulla linea partenza, è stato organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Venezia e il Circolo Velico Il Portodimare con la direzione sportiva di Mirko Sguario e il patrocinio di A.I.V.E., l’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Frizzarin coadiuvato da Emilia Barbieri.

(altro…)

Donata alla Marina Militare la vela d’epoca “Sorella” del 1858, diventa la veterana della flotta.

giugno 22, 2022 / Commenti disabilitati su Donata alla Marina Militare la vela d’epoca “Sorella” del 1858, diventa la veterana della flotta.

Sorella (1858) in regata_Foto Maccione (6)

Sorella (1858) in regata_Foto Maccione (6)
Immagine 1 di 9

Il 21 giugno 2022, presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, è avvenuta la cerimonia di donazione alla Marina Militare Italiana, da parte dell’industriale padovano Renato Pirota, dell’imbarcazione a vela Sorella, varata in Inghilterra nel 1858. La barca da regata più vecchia del Mediterraneo, e fra le più antiche ancora naviganti al mondo, supera in anzianità l’Amerigo Vespucci del 1931 diventando la veterana della flotta. Una classifica della prestigiosa rivista inglese Classic Boat l’ha collocata al quarto posto tra le più importanti imbarcazioni storiche a livello internazionale.

“SORELLA” DEL 1858 ENTRA NELLA MARINA MILITARE ITALIANA

(altro…)

La seconda edizione della E-Regatta al Salone Nautico Venezia 2022

aprile 6, 2022 / Commenti disabilitati su La seconda edizione della E-Regatta al Salone Nautico Venezia 2022

Venezia, 5 aprile 2022 – Sulla scia del successo del 2021, l’organizzazione del Salone nautico di Venezia annuncia che dal 1 al 3 giugno 2022 si terrà la 2° edizione della E-Regatta.

La seconda edizione della E-Regatta al Salone Nautico Venezia 2022

Torna quindi il format che prevede tre giornate dedicate alla mobilità elettrica attraverso nuove tipologie di gare, studiate per esaltare al meglio la performance di queste propulsioni sotto ogni aspetto.

Si parte con la sfilata delle barche elettriche nella città storica di Venezia, passando attraverso il meraviglioso Canal Grande.
Le gare di manovrabilità date dalle prove “slalom” e la “e-ballerina”, quest’ultima accompagnata dalla musica di ogni concorrente e, grande novità di quest’anno, la gara di velocità, che sarà costituita solo da barche monotipo e monomotore ad un pilota, riconosciuta dalla FIM (Federazione Motonautica Italiana).

A conclusione della manifestazione si terrà il convegno sulla Transizione ecologica che si aprirà con un momento di confronto e si concluderà con la sessione tecnica ove le aziende partecipanti potranno presentare le loro novità. E a chiudere, la cerimonia delle premiazioni.

(altro…)

Salone Nautico Venezia – Dal 28 maggio al 5 giugno

aprile 4, 2022 / Commenti disabilitati su Salone Nautico Venezia – Dal 28 maggio al 5 giugno

Stessa magica sede all’interno dell’Arsenale con gli espositori in crescita. Dal 28 maggio al 5 giugno l’edizione 2022 del Salone Nautico si presenta con una serie di iniziative e novità che la renderanno ancor più centrale per il mercato della nautica da diporto.

L’Arsenale di Venezia aprirà le sue porte alla nautica da diporto per la terza edizione del Salone Nautico Venezia, confermandosi così il riferimento più naturale per il mercato del Mediterraneo orientale, quello che insiste sulla lunga rotta che da Venezia porta a Istanbul passando per la Croazia, il Montenegro, la Grecia, la Turchia.

Grazie alla collaborazione con la Marina Militare di Venezia, l’edizione 2022 aprirà il 28 maggio fino al 5 giugno, offrendo ai visitatori un periodo che comprende due week end, oltre al ponte festivo del 2 giugno, e che l’anno scorso ha consentito la visita in sicurezza a oltre 30 mila visitatori che hanno animato le storiche banchine.

(altro…)

Veleziana 2019 – Classifica e Foto

ottobre 21, 2019 / Commenti disabilitati su Veleziana 2019 – Classifica e Foto

Venezia 20 ottobre 2019 – uno spettacolo da togliere il fiato con vele di tutte le dimensioni e di tutti colori che hanno affollato il bacino di San Marco in occasione della XII edizione della Veleziana, organizzata dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia.

01 Veleziana 2019 ft Taccola

01 Veleziana 2019 ft Taccola
Immagine 1 di 4

Dai supermaxi ai Dinghy 12’ fino alle Star e alle Vele al Terzo. Percorso costiero per le 200 imbarcazioni dagli 8 al 30 metri, provenienti da 10 nazioni, con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, ingresso in laguna e spettacolare arrivo in bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela. Nello stesso tempo regata in laguna per cinquanta Dinghy 12’ e parata lungo le rive per le Vele al Terzo. Venezia, Capitale della Vela, rende così onore alle sue antiche tradizioni in una giornata soleggiata e caratterizzata da sole primaverile e una brezza tra gli 8 e i 10 nodi.

La battaglia in acqua comincia puntuale alle 13.00 con una partenza regolare e con i supermaxi subito protagonisti: Golfo di Trieste (skipper Francesca Clapcich, tattico Giulia Conti, timoniere l’americana Sally Barkow) è subito prima alla boa di disimpegno seguita da Portopiccolo Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall) con tutta la grande flotta di concorrenti che segue a distanza. I due supermaxi fanno letteralmente il vuoto alle loro spalle e si ingaggiano in serrato testa a testa che prosegue quasi fino al traguardo con l’equipaggio femminile di Golfo di Trieste, composto da 15 veliste provenienti da 6 nazioni, che taglia il traguardo al primo posto, conquistando la ‘line honours’ e la vittoria assoluta. Al terzo posto si è classificato Idrusa di Paolo Montefusco.

(altro…)

Venice Hospitality Challenge 2019 – Vince Way of Life

ottobre 21, 2019 / Commenti disabilitati su Venice Hospitality Challenge 2019 – Vince Way of Life

Venezia, 19 ottobre 2019. La VI edizione della Venice Hospitality Challenge si è conclusa con la vittoria Overall e in Classe 1 di Way of Life – The Gritti Palace timonata da Gaspar Vincec che ha bissato il recente successo alla Barcolana giungendo al traguardo in meno di un’ora.

Secondo e meritato posto per Golfo di Trieste – Hilton Molino Stucky con un equipaggio interamente femminile capitanato da Francesca Clapcich e terzo Idrusa – Palazzina Grassi con al timone l’olimpionico Paolo Montefusco.

Lo svolgimento della regata è stato ricco di emozioni: al via il giudice internazionale e Presidente del Comitato di Regata Alfredo Ricci ha richiamato cinque imbarcazioni OCS che sono dovute rientrare e ripassare per la linea di partenza perdendo quindi tempo prezioso. Tra i favoriti non è poi riuscito a imporsi Arca SGR – Ca’ Sagredo a causa di problemi tecnici che hanno impedito a Furio Benussi di esprimere tutte le potenzialità della sua imbarcazione. Le imbarcazioni, che erano ormeggiate al Marina Sant’Elena, sono partite in direzione Lido spinte da un vento da sud intorno ai sette nodi e hanno quindi virato per tornare verso il bacino di San Marco, dove li attendeva la boa di percorso costituita da una BMW M850i xDrive Cabrio, ormeggiata su un pontone galleggiante. Nel Comitato di Regata Alfredo Ricci è stato affiancato da Giancarlo Frizzarin, Emilia Barbieri e Edoardo Recchi.

Venice Hospitality Challenge 2019 – Classifica Classe 1

(altro…)

Nave scuola Amerigo Vespucci in Live streaming a Venezia

ottobre 15, 2019 / Commenti disabilitati su Nave scuola Amerigo Vespucci in Live streaming a Venezia

Venezia – Nella Sala Squadratori dello storico Arsenale, la Marina Militare ospiterà, dal 15 al 18 ottobre 2019, la dodicesima edizione del “Regional Seapower Symposium” (XII Venice RSS), forum marittimo internazionale biennale, al quale parteciperanno circa 60 Marine (40 delle quali rappresentate dai rispettivi Capi di Stato Maggiore), oltre a numerose organizzazioni internazionali, industriali, culturali, accademiche e dell’informazione interessate ai temi di carattere marittimo.

Per l’occasione sono presenti a Venezia la nave scuola Amerigo Vespucci assieme alla nave anfibia San Giorgio. Una webcam è puntata 24 ore su 24 proprio sul molo dove è ormeggiata la Nave scuola.

Entrambe le unità navali saranno aperte alla popolazione con i seguenti orari:

Nave Vespucci

– Giovedì 17 Ottobre: dalle ore 9.30 alle ore 12.30;

– Venerdì 18 Ottobre: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.30.

Nave San Giorgio

– Domenica 13 Ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;

– da Lunedì 14 a Venerdì 18 Ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;

– da Sabato 19 a Domenica 20 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.