Category name:Regate

Concluso il J24 World Championship 2023

settembre 18, 2023 / Commenti disabilitati su Concluso il J24 World Championship 2023

Kalamaria, Thessaloniki, (Grecia). Il J24 World Championship 2023 si chiude con un argento per il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano, campioni italiani in carica.

La Superba argento al Mondiale J24 2023

La Superba, dopo la vittoria nella regata d’apertura e nella quarta prova, ha infatti terminato la classifica a 40 punti, secondo assoluto (1,7,3,125,2,12,2,9,3).

Con la decima e ultima regata disputata nelle acque greche di Thessaloniki si è concluso il J24 World Championship 2023 organizzato dal Nautical Club of Thessaloniki sotto l’egida dell’Hellenic Sailing Federation e la collaborazione con l’Hellenic J/24 Class Association e l’International J/24 Class Association, al quale hanno preso parte trentacinque titolati e agguerriti equipaggi di dieci Nazioni e quattro Continenti che hanno saputo regale emozioni e spettacolo in tutte le giornate.

(altro…)

Sabato 23 settembre la Millevele 2023

settembre 18, 2023 / Commenti disabilitati su Sabato 23 settembre la Millevele 2023

Sabato 23 settembre Genova diventa la città della vela con l’edizione numero 35 della Millevele IREN, la veleggiata dello Yacht Club Italiano, gemellata con il Salone Nautico e con il title sponsor: Iren!

Millevele 2022 04

Millevele 2022 04
Immagine 1 di 4

Sabato 23 settembre alle 11 il colpo di cannone della Millevele IREN. Invariata la formula di successo che vedrà in acqua centinaia di scafi durante quella settimana oramai speciale in cui Genova diventa, grazie al Salone Nautico Internazionale, una delle capitali mondiali della nautica.

La veleggiata

(altro…)

International Hannibal Classic 2023 – Risultati e Foto

settembre 12, 2023 / Commenti disabilitati su International Hannibal Classic 2023 – Risultati e Foto

Conclusa a Monfalcone la settima edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone (www.yachtclubhannibal.it), valida come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico e prima prova del “Trofeo Challenge dei due guidoni”, nato nel 2021 in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco.

Violetta_IV_1956_Foto_Maccione

Violetta_IV_1956_Foto_Maccione
Immagine 1 di 12

Alla manifestazione hanno partecipato 37 imbarcazioni varate tra il 1858 (il cutter aurico Sorella della Marina Militare) e i primi anni Duemila. dopo due prove disputate, hanno vinto Serenity del 1936 di Roberto Dal Tio (Yacht Epoca), anche vincitore del Trofeo International Hannibal Classic, Nembo II del 1964 di Nicolò de Manzini (Yacht Classici), l’Alpa 9 Betelgeuse del 1968 di Fabrizio De Marco (Open Classic), Capriccio del 1981 di Matteo Ragni (Passere), Violetta IV del 1956 di Giangiacomo Stefanon (Classi Metriche) e Agos del 1976 di Luciano Agostini (Sciarrelli).

Quest’ultima si è aggiudicato anche il Memorial Sergio Sorrentino, dedicato all’ex campione del mondo nella Classe Dragone scomparso nel 2017 e assegnato al primo classificato della classe più numerosa.

(altro…)

Campionati Giovanili classi in Doppio 2023 – I risultati fnali

settembre 12, 2023 / Commenti disabilitati su Campionati Giovanili classi in Doppio 2023 – I risultati fnali

Si sono conclusi sul Garda Trentino i Campionati Giovanili classi in Doppio, organizzati da Circolo Vela Arco, Circolo Vela Torbole, Circolo Surf Torbole, Lega Navale Italiana di Riva del Garda e Fraglia Vela Riva, riuniti nel consorzio Garda Trentino Vela, che hanno visto in acqua 320 barche e 640 veliste e velisti da tutta Italia.

Una grande festa della vela giovanile italiana favorita da condizioni meteo spettacolari: anche l’ultimo giorno il Garda ha regalato vento da Sud, l’Ora, tra 10 e 15 nodi, sui quattro campi di regata delle cinque classi: due regate per i 420, tre per 29er, RS Feva, Hobie 16 Spi, Hobie Dragoon e Nacra 15.

Bella la cerimonia di premiazione nel tardo pomeriggio sul palco del FIVillage, nella centralissima piazzetta Lietzmann di Torbole, introdotta dal presidente federale Francesco Ettorre con il presidente del consorzio Garda Trentino Vela Carlo Pompili (Circolo Vela Arco), che ha ringraziato tutti gli altri club organizzatori tramite Andrea Camin (Fraglia Vela Riva), Andrea Bagozzi (LNI Riva del Garda), Andrea Battistel (in rappresentanza del presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti), e Mauro Versini (Circolo Vela Torbole). Dopo la celebrazione dei titoli (in tutto 11 titoli italiani) e dei podi (12), più alcuni premi classifica come previsto dal Bando della regata, il presidente FIV Francesco Ettorre ha dichiarato chiusi i Campionati, e l’inno di Mameli ha accompagnato l’ammaina bandiera.

Prossima e ultima Regata FIV del 2023 tra due settimane con il CICO, Campionato Italiano Classi Olimpiche, in programma ad Ancona e Numana dal 26 al 30 settembre.

TITOLI, PODI E PREMI FINALI DELL’ITALIANO DOPPI SUL GARDA TRENTINO

(altro…)

Conclusa a Porto Cervo la 33^ Maxi Yacht Rolex Cup

settembre 10, 2023 / Commenti disabilitati su Conclusa a Porto Cervo la 33^ Maxi Yacht Rolex Cup

Vincitori delle rispettive categorie sono: Galateia in Maxi A, Bella Mente in Maxi B, Spirit of Lorina in Maxi C, Allegra tra i Multiscafi, Y3K nella Classe Supermaxi e Svea tra i J Class

day 04 ph max ranchi (1)

day 04 ph max ranchi (1)
Immagine 1 di 10

Porto Cervo, 9 settembre 2023. Si è conclusa oggi a Porto Cervo la 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e in collaborazione con l’International Maxi Association.

Per l’ultimo giorno di regata il Comitato di Regata ha anticipato la partenza alle ore 11,00 con l’intento di far svolgere a tutte le classi una regata costiera di circa 21 miglia circumnavigando le isole di Mortoriotto e Soffi in senso orario. Tutte le classi, con l’eccezione della Maxi C che concludeva la sequenza di partenza, sono partite regolarmente con circa 6 -7 nodi di vento da nordovest, che ben presto ha però iniziato a scemare. Al Comitato di Regata non è rimasta altra scelta che issare il segnale di Intelligenza per la Classe Maxi C e interrompere la regata per tutte le altre classi. Dopo circa un’ora, in attesa del possibile arrivo della brezza termica, alle ore 13,00 il Comitato di Regata ha comunicato che non ci sarebbe stata una nuova partenza, dichiarando così conclusa la 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup.

(altro…)

Campionati Italiani Giovanili Singolo 2023 – Classifiche Finali

settembre 6, 2023 / Commenti disabilitati su Campionati Italiani Giovanili Singolo 2023 – Classifiche Finali

Terminati a Marina di Ravenna per i Campionati Italiani Giovanili Singolo FIV Kinder Joy of moving, organizzati su mandato della Federvela dal Circolo Velico Ravennate, Adriatico Wind Club e la collaborazione del Circolo Velico Punta Marina.

Un’altra giornata di grande vela con vento di Bora che ha soffiato sin dal mattino intorno a 15 nodi, con qualche raffica a 18, e una onda formata particolarmente impegnativa, che ha fatto divertire i 550 giovani atleti in regata, divisi nelle flotte Gold e Silver dopo le selezioni dei primi due giorni. Due prove portate a termine per le classi Laser (ILCA 4 e ILCA 6), tre per gli Optimist.

(altro…)

Parte Svelare senza barriere 2023

settembre 6, 2023 / Commenti disabilitati su Parte Svelare senza barriere 2023

Desenzano del Garda. Da mercoledì 6 a venerdì 8 settembre, il golfo di Desenzano del Garda fa da splendido palcoscenico al Campionato Provinciale per velisti diversamente abili Svelare senza barriere, manifestazione che, giunta alla quattordicesima edizione.

“Svelare senza barriere, basato interamente sul volontariato non si limita ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma un è vero e proprio programma articolato durante tutto l’anno che culmina in queste giornate di Campionato nelle quali si incontrano tutti insieme i protagonisti delle varie Associazioni coinvolte e cioè la Fobap Anffas Onlus di Brescia (con l’educatore Roberto Giudice), l’Anffas onlus di Desenzano-Rivoltella (con l’educatore Giorgio Calanna) e la Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (con gli educatori Emanuela Mombelli e Angelo Boselli) con noi fin dall’inizio nel 2008.- spiega il presidente del GNDielleffe Gianluigi Zeni – Dopo la pausa imposta nel 2020 e nel ’21 a causa del Covid e la ripresa solo parziale del ‘22, dallo scorso aprile ad oggi abbiamo finalmente potuto riprendere i nostri consueti incontri settimanali che hanno coinvolto un numero di amici in costante crescita negli allenamenti e nei corsi seguiti con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre.

(altro…)

Maxi Yacht Rolex Cup 2023 – Secondo Giorno di Regate

settembre 6, 2023 / Commenti disabilitati su Maxi Yacht Rolex Cup 2023 – Secondo Giorno di Regate

Al comando nelle rispettive classi si trovano: Leopard 3 nella Maxi A, Proteus nella Maxi B, Spirit of Lorina nella Maxi C, Allegra tra i Multiscafi, Moat nella Supermaxi, Svea tra i J Class

day two ph max ranchi (1)

day two ph max ranchi (1)
Immagine 1 di 10

Porto Cervo, 5 settembre 2023. Le previsioni per il secondo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup con vento di Grecale, da Nordest, di intensità superiore ai 20 nodi sono state confermate. La giornata odierna è stata impegnativa per barche ed equipaggi in ragione dello stato del mare, con onde significative di altezza stimata di circa 2 metri e mezzo. Tutte le classi hanno regatato su un percorso costiero di 46,5 miglia, leggermente più corto per la Supermaxi e la Maxi C Class, rispettivamente di 42,8 e 38,8 miglia.

(altro…)

Campionati Italiani Giovanili Singolo 2023 – Terzo giorno

settembre 5, 2023 / Commenti disabilitati su Campionati Italiani Giovanili Singolo 2023 – Terzo giorno

Penultima giornata a Marina di Ravenna per i Campionati Italiani Giovanili Singolo FIV Kinder Joy of moving, organizzati su mandato della Federvela dal Circolo Velico Ravennate, Adriatico Wind Club e la collaborazione del Circolo Velico Punta Marina.

È stata la giornata dei record per questi campionati: il vento di Scirocco come da previsioni ha soffiato tutto il giorno tra 12 e 15 nodi, scemando solo nel pomeriggio inoltrato. Anticipata l’uscita delle classi in regata, quasi tutte hanno disputato tre prove, considerando la suddivisione di ogni classe in due batterie, i Comitati di Regata sui quattro campi hanno completato la bellezza di 46 prove, dalla linea di partenza a quella di arrivo! Legittima al rientro a terra la soddisfazione di tutti: regatanti, allenatori, UDR, organizzatori e FIV.

(altro…)

Maxi Yacht Rolex Cup 2023 – Primo giorno di regate

settembre 5, 2023 / Commenti disabilitati su Maxi Yacht Rolex Cup 2023 – Primo giorno di regate

In testa nelle rispettive classi sono Leopard 3 nella Maxi A, Proteus nella Maxi B, Spirit of Lorina nella Maxi C, Allegra nella Multiscafi, Y3K nella Supermaxi e Svea nei J Class

maxi yachts rolex cup ph max ranchi (8)

maxi yachts rolex cup ph max ranchi (8)
Immagine 1 di 10

Porto Cervo, 4 settembre 2023. Condizioni meteo perfette e tipiche della Sardegna per la prima giornata della 33^ Maxi Yacht Rolex Cup. Il vento proveniente da Nord-nordest, dai 10 nodi iniziali è andato intensificandosi fino ai 16 nodi consentendo al Comitato di Regata di dare puntualmente il via alle ore 12,00 come da programma. Oggi, la Classe Maxi B e la J Class hanno disputato due prove a bastone mentre per le restanti 4 classi il Comitato di Regata ha predisposto un percorso costiero che prevedeva di circumnavigare in senso antiorario le isole di Caprera e La Maddalena per fare poi ritorno a Porto Cervo. Gli yacht delle classi più veloci, Maxi A e Multiscafi, nuova classe all’esordio in questa regata, hanno regatato su un percorso di circa 35 miglia complessive che prevedeva di risalire all’isola dei Monaci e lasciarla a dritta prima di far ritorno a Porto Cervo. I Supermaxi e la Classe Maxi C avevano invece una rotta più diretta verso l’arrivo attraverso il Passo delle Bisce, percorsi leggermente più corti, rispettivamente di 29,7 e 32 miglia. Una piccola differenza in lunghezza che ha consentito di avere la flotta più compatta all’arrivo.

(altro…)