novembre 22, 2022 /
Commenti disabilitati su Golden Globe – Riuscito il salvataggio di Tapio Lehtinen nell’Oceano Antartico
Operazione di salvataggio riuscita per Tapio Lehtinen nell’Oceano Indiano meridionale. Kirsten Neuschäfer è stata la prima a raggiungere la sua posizione e a portarlo in salvo a bordo della Minnehaha prima di trasferirlo sulla portarinfuse MV Darya Gayatri

GGR2022, startday, Les Sables dOlonne
La concorrente del Golden Globe Race Kirsten Neuschäfer (ZAF) è stata la prima a raggiungere la posizione di Tapio venerdì 19 novembre alle 0510 UTC. La velista sudafricana ha portato a bordo Tapio Lehtinen, veterano della GGR e leggenda della vela finlandese, dalla sua zattera di salvataggio dove si trovava da venerdì alle 07:00 UTC.
Tre barche sono state dirottate per assistere il concorrente del GGR Tapio Lehtinen dopo che aveva attivato il EPIRB alle 0654. Ha quindi attivato il suo localizzatore personale per zattera di salvataggio alle 0854 UTC in seguito all’affondamento del suo yacht Asteria.
(altro…)
ottobre 20, 2022 /
Commenti disabilitati su Vela incusiva: dalla Barcolana alla PuntaFaro Cup … per tutti
Un ottobre ricchissimo di eventi sportivi di vela in Alto Adriatico con la famosissima Barcolana54 di Trieste – la regata internazionale più partecipata al mondo- e con il seguito di campionati che si prolungano fino a dicembre.
Moltissime anche le iniziative che favoriscono l’inclusione sociale attraverso lo sport della vela, tra cui le attività Sea4All dell’associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro che, come di consueto, da anni, è stata presente alla Barcolana sia a terra, con prorpio stand con la significativa sagoma e le massime di Franco Basaglia, che con mezzi accessibili in acqua nei giorni precedenti, per far provare la disciplina della vela, che durante la regata, ospitando a bordo team inclusivi dove le persone con le proprie particolarità si rendono protagonisti conducendo la barca, regolando le vele, effettuando manovre e tanto altro.
(altro…)
settembre 26, 2022 /
Commenti disabilitati su Para Sailing: ad Arona una tre giorni intensa con il CIP Piemonte
Si è conclusa alla sezione della Lega Navale di Arona la tre giorni di Campus di vela organizzata dal CIP Piemonte in collaborazione con la XV Zona FIV, attività dedicata agli assistiti INAIL. Tale progetto rientra nell’abito della convenzione nazionale Cip/INAIL ed ha visto la partecipazione di 8 corsisti con diversi tipi di disabilità e 4 accompagnatori, anch’essi coinvolti nelle lezioni.

Agli allievi, la maggior parte dei quali non era mai salito su una barca, sono stati forniti i rudimenti tecnici (teorici e pratici) per potersi approcciare alla navigazione a vela. Grazie alla disponibilità della Lega Navale di Arona e dei suoi armatori associati, è stato possibile permettere a tutti di uscire in acqua insieme ai propri accompagnatori e, nonostante il sabato sia stato caratterizzato da una pioggia battente che non ha permesso di prendere il largo, gli aspiranti velisti hanno comunque potuto effettuare due uscite su cabinati e Hansa 303, nelle giornate di venerdì e domenica.
A completare una organizzazione già di altissimo profilo, la partecipazione dell’atleta Paralimpico Marco Gualandris, responsabile Para Sailing della XV Zona, che ha condiviso con i partecipanti la propria esperienza. La coordinazione tecnica dell’evento è stata affidata al Tecnico Nazionale Para Sailing Fabio Barbieri che ha supervisionato le attività in acqua e svolto le lezioni teoriche nella piovosa giornata di sabato.
Al termine dell’evento un confronto aperto sull’esperienza vissuta ha evidenziato la piena soddisfazione dei partecipanti e la diffusa volontà di continuare il percorso iniziato in questi giorni. Questo contribuirà sicuramente a sviluppare un ulteriore polo di Para Sailing, una disciplina che sempre più si sta diffondendo sul territorio nazionale grazie alle iniziative degli affiliati.
Via | federvela
settembre 15, 2022 /
Commenti disabilitati su Lega Navale Desenzano del Garda, open day per aspiranti velisti disabili
Domenica 18 settembre alla Lega Navale Desenzano del Garda si terrà l’open day per aspiranti velisti disabili.

Domenica 18 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, si terrà l’open day dedicato alle persone diversamente abili.
In questa occasione sarà possibile provare le imbarcazioni della Lega Navale accessibili alle persone con disabilità!
Per info e iscrizioni: sailabilityonlus@gmail.com – 3407711483 – 0309120310
settembre 7, 2022 /
Commenti disabilitati su Due giovani donne navigano per Paesi Bassi Belgio in barca a vela sensibilizzando sul tema del cambiamento climatico e del patrimonio culturale
Gloria Maria Cavalieri e la sua collega Elena Pompilio sono due giovani professioniste nel campo dei beni culturali e stanno per iniziare un’azione di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sul loro impatto sul patrimonio culturale nei Paesi Bassi e in Belgio.

Viaggeranno in barca a vela attraverso i canali e il mare grazie alla borsa di studio per giovani dell’Organisation of World Heritage Cities (OWHC) 2022 tra il 7 e il 27 settembre 2022. Durante questo viaggio esploreranno il patrimonio culturale e l’impatto del cambiamento climatico su di esso e sulle vie d’acqua interna.
Il progetto si chiama Navigandum per hereditatem. Hanno scelto questa espressione latina per il doppio significato che ha “per hereditatem”: può significare “attraverso il patrimonio” o “per l’eredità”. Sintetizza bene sia l’attenzione al patrimonio culturale sia l’attenzione alla sostenibilità, vista come il prerequisito per far sì che le generazioni future ereditino da noi città intatte.
(altro…)
luglio 6, 2022 /
Commenti disabilitati su Sea4All a Chioggia per la splendida iniziativa “vento e mare per tutti”
Il Progetto Vento e Mare Per Tutti, organizzatodalla ULLS3 Serenissima-Unità Operativa Complessa Medicina Fisica e Riabilitativa, si è svolto venerdì 1 luglio a #Chioggia con il coinvolgimento di prestigiose strutture di accoglienza, dalla Darsena Mosella allo stabilimento spiaggia Centro Astoria, all’Amministrazione Comunale, associazioni sportive del mondo del mare tra cui Tiliaventum di #Lignano e Uguali nel Vento ONLUS di Jesolo, #FISA Salvataggio, di artisti del mondo del mare, di partner e di tanti operatori sanitari, appassionati sportivi, Dirigenti delle Federazioni paralimpiche e di Sodalizi, curiosi e Cittadini.
Un successo accompagnato dalla splendida giornata soleggiata e ventosa dove si sono potute effettuare dimostrazioni pratiche di #Kitesurf4all e #Sup4All, grazie alle attrezzature appositamente ideate e allestite e di uscite a vela a bordo del daysailer #Càpita, appositatamente trasferito, #accessibile e #fruibile da protagonisti veramente a tutti.
L’occasione è stata anche momento di confronto e approfondimento, conoscenza, diffusione di informazioni e procedure afferenti l’accessibilità, inclusione, benefici e possibilità riguardo le discipline sportive, toccare con mano e testare la spiaggia incusiva dello stabilimento Astoria e Marina Mosella, la dimostrazione di #swimming-painting dell’artista Alberto Cristini, di test e prove con le derive paralimpiche 2.4 e dei gommoni a motore accessibili, kite e sup e vela in equipaggio su Càpita
Siamo certi che tali iniziative portino benefici e continuino nel tempo per consentire una sempre migliore, sorridente ed appagante quotidianità per tutti
Altre info e immagini nella sezione photo gallery www.tiliaventum.com
giugno 7, 2022 /
Commenti disabilitati su Dal 1° giugno i nuovi quiz sulla patente nautica
Dal 1° giugno sono partite le prime sessioni di esami che adottano i quiz di teoria e gli esercizi di carteggio frutto della riforma dell’esame per la patente nautica fortemente voluto da Confindustria Nautica insieme alle associazioni delle scuole nautiche.

Un esempio di nuovi quiz grafici in cui al candidato si chiede di valutare fra due diverse tipologie di ormeggio.
“Il nuovo esame della patente nautica è un’occasione di maggior avvicinamento alla nautica da parte di nuovi diportisti che saranno d’ora in poi esaminati con un approccio più vicino alle reali necessità di conoscenza della navigazione da diporto” – dichiara Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Inoltre, i nuovi quiz consentiranno una preparazione meno nozionistica, ma più incentrata sulla consapevolezza e sull’attenzione alla sicurezza in mare. Ringrazio il DG del ministero delle Infrastrutture, Teresa di Matteo, e il Comandante del Reparto del Comando Generale Capitanerie di porto, Massimo Seno, per l’accoglimento delle nostre richieste e per aver dato il congruo tempo ai candidati per l’entrata in vigore del nuovo esame”.
(altro…)
maggio 12, 2022 /
Commenti disabilitati su Il progetto VelaScuola si aggiorna
10 Maggio 2022 – È stato siglato il protocollo che promuove il progetto VelaScuola FIV in collaborazione con il Ministero dell’istruzione: un aggiornamento in termini tecnologici dei suoi contenuti e proposte didattiche.

La Federazione Vela, sempre attenta alle esigenze della scuola che si rinnova ridefinisce un accordo che – possiamo dire – giunge alla sua versione 2.0; FIV è la prima Federazione ad avere firmato il nuovo protocollo con il Ministero dell’Istruzione.
Aspetto importante è quello dell’inclusione che diventa un tema centrale per educare, attraverso la pratica sportiva in classe: empatia, accoglienza, tolleranza e diversità sono parole e concetti chiave.
Le tre grandi novità dell’accordo firmato oggi prevedono:
- la vela entra in classe attraverso la porta principale grazie al progetto STEM-Sailing: la barca a vela è intesa come laboratorio per sperimentare a cielo aperto una nuova didattica per comprenderne la fisica, la matematica, la tecnologia ad essa connessa. Questo approccio empirico sarà declinato nei diversi livelli di difficoltà: dalla primaria, alla superiori di I e II grado, infatti, in quest’ultimo step verranno introdotti linguaggi di programmazione con l’interfaccia Arduino attraverso lezioni accattivanti e calate nel concreto della realtà che ci circonda, promuovendo anche degli stili di vita che tendano ad una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale;
- lezioni in digitale grazie all’ausilio del supporto e-game Virtual Regatta che introduce i giovanissimi al mondo della vela attraverso il gioco virtuale. La piattaforma riconosciuta anche a livello di Federazione Internazionale vede l’Italia impegnata in continui aggiornamenti e si pone quale strumento accattivante e innovativo per le nuovissime generazioni;
- proposte di trasferimento di competenze pratiche e gestionali per i PCTO in percorsi guidati che prevedano un protocollo d’intesa triennale tra le scuole e i Circoli Affiliati FIV volto al conseguimento del titolo di: Istruttore di Scuola Vela, Club Race Officer oppure posa boe. Tutte figure professionali del mondo sportivo della vela.
Queste le dichiarazioni:
Francesco Ettorre: “Le tempistiche con le quali siamo riusciti a firmare questo nuovo accordo con il Ministero dell’Istruzione dimostrano come la nostra Federazione stia lavorando accuratamente a tutti i progetti che la vedono impegnata. Aggiornare il progetto VelaScuola è motivo di orgoglio perché rappresenta il primo passo che da sempre FIV vuole fare all’interno degli istituti scolastici per portare lo sport della vela. Ringrazio quanti hanno portato avanti questo prezioso lavoro da parte Federale con il vicepresidente D’Amico e la Consigliera De Falco in prima linea e il Capo di Dipartimento dott. Stefano Versari per il Ministero dell’Istruzione.”
Giuseppe D’Amico: “La sigla di questo protocollo corona un lungo lavoro di interlocuzione che ho avuto con gli uffici del Ministero dell’Istruzione che sin dalla prima proposta di incontro hanno dimostrato grande apprezzamento e disponibilità ad ampliare la storica collaborazione in essere con il progetto VelaScuola. Il protocollo introduce infatti in maniera innovativa il progetto STEM che offre nuovi percorsi didattici ed educativi caratterizzati da modelli culturali di apprendimento ispirati al lavoro di gruppo. Con orgoglio possiamo rivendicare il primato di essere la prima Federazione Sportiva Nazionale a siglare un protocollo con il Ministero dell’Istruzione.”
Antonietta De Falco: “La sigla di questo accordo premia il lavoro del settore VelaScuola che nell’ultimo anno si è adoperato per interpretare al meglio le esigenze del mondo scolastico scommettendo su un approccio più olistico del nostro sport sconfinando dal vincolo dell’attività motoria e valorizzando così le potenzialità didattiche che investono il nostro sport.”
Via | federvela
aprile 7, 2022 /
Commenti disabilitati su Sea4All: le attività inclusive di mare per neofiti e regatanti continuano a Lignano Sabbiadoro
Sea4All a Lignano Sabbiadoro: vela inclusiva dagli allenamenti regata alle nuove esperienze al comando di Càpita, il monoscafo a vela accessibile e performante.

Il progetto di attività di mare per tutti e tutto l’anno del sodalizio lignanese Tiliaventum prosegue incessante approfittando dei soleggiati fine settimana di marzo oltre che per le consuete veleggiate, anche per affinare la conduzione dei mezzi a vela in regata e per avvicinare nuovi talenti alla disciplina.
E così si alternano lezioni in aula con prove in mare di partenze e affinamento regolazioni vele, a emozionanti prove stando al timone di un mezzo unico al mondo, accessibile e molto performante che sarà presente sui campi di regata dell’Alto Adriatico anche non espressamente paralimpici, perchè lo sport e il mare sono di tutti e per tutti, come insistentemente sempre ricordato dal Presidente Daniele Passoni che segue queste iniziative cresciute dopo i primi dalla metà degli anni ’80.
(altro…)
aprile 4, 2022 /
Commenti disabilitati su A Monfalcone il Il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2022
La macchina organizzativa dello Yacht Club Monfalcone – Home of Hannibal e del Marina Monfalcone è già in azione per quello che rappresenta uno degli eventi velici più importanti del panorama agonistico 2022 in Italia: Il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura in programma dal 24 al 28 agosto.

Sarà infatti il campo di regata di Monfalcone il teatro della competizione che assegnerà i titoli tricolori della Federazione Italiana Vela e dell’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana).
Il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura che si disputerà con la formula a compenso ORC vedrà al via tutti i migliori sailing team nazionali per una sfida che riporta la grande vela ORC in Alto Adriatico dopo il successo nel 2017 del Campionato del Mondo ORC e del Campionato Italiano ORC, quest’ultimo svoltosi sullo stesso campo di regata.
(altro…)