Halloween Cup Optimist 2020 – Classifiche Finali e Foto
Nago-Torbole (TN) – Con 5 regate si è conclusa sul Garda Trentino l’ottava edizione della regata Optimist “Halloween Cup“, ultima manifestazione stagionale organizzata dal Circolo Vela Torbole riservata ai bambini e ragazzi dai 9 ai 15 anni.
Un’edizione molto complicata dal punto di vista organizzativo, ma che il presidente Mauro Versini ha voluto a tutti i costi fare per non deludere le aspettative dei tanti ragazzini, coach, famiglie che avevano programmato questa trasferta, che per molti stranieri cade in un periodo di vacanza; la partecipazione totale si è più che dimezzata per le restrizioni che molti paesi hanno dovuto rispettare, ma le nazioni presenti sono state comunque una decina con diversi svedesi, ungheresi, polacchi, oltre naturalmente ai “soliti” tedeschi e austriaci.
Grazie agli Alpini volontari che hanno installato una posizione di controllo all’ingresso del parcheggio del circolo, è stato possibile raccogliere le autocertificazioni di tutti coloro che avevano intenzione di entare al circolo (atleti, coach, genitori) misurando la febbre ogni mattina; all’interno del Circolo Vela Torbole sono sempre stati fatti rispettare distanziamenti e l’uso delle mascherine, seguendo tutti i protocolli previsti dalla Federazione Italiana Vela, per poter infine uscire in acqua e godersi in libertà le regate. “E’ andato tutto bene e i ragazzini si sono potuti divertire con belle regate, anche con vento forte; alla vigilia della manifestazione hanno tentato di scoraggiarci nell’organizzare la regata, ma seguendo le necessarie precauzioni abbiamo chiuso la stagione delle regate offrendo ai bambini e ragazzi presenti tre giorni di sport vissuto in mezzo ad una natura fantastica, accompagnati da un bel sole e un vento, che la mattina non si è certo risparmiato” – ha commentato il Presidente Versini nel saluto prima della premiazione.
La Cinquanta 2020 – I Vincitori
La Cinquanta 2020, ultima offshore del Circolo Nautico Santa Margherita, è stata una regata veloce, con arrivi che si sono succeduti per tutta la notte a breve distanza.
Il vento di sud-ovest, accompagnato da qualche rovescio, ha accompagnato la flotta in questa edizione, con un aumento di intensità quasi costante che ha aiutato l’atterraggio a Caorle.
L’ultimo a tagliare il traguardo sabato 24 ottobre alle 01.49 e aggiudicarsi il Trofeo Soligo Never Give Up per la determinazione e resistenza è stato Shaula, Dehler 36 di Skipper Point.
Il più veloce è stato il Millenium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, che ha tagliato il traguardo primo assoluto della flotta alle 19.35 di sabato 24 ottobre, aggiudicandosi il Trofeo Line Honour X2 e l’ambitissimo pouf realizzato dalla veleria Wind Design partner dell’evento.
Per loro una regata condotta sempre nel gruppo di testa, accanto e davanti ad equipaggi completi. Soddisfatto al traguardo papà Mauro “È stata una regata molto bella e combattuta, abbiamo avuto salti di vento in avvicinamento alla boa di Lignano, mentre nel tratto di ritorno un bel rinforzo da sud ci ha permesso di galoppare verso il traguardo. Per me regatare con mio figlio in X2 è un’esperienza unica e al CNSM c’è la possibilità di fare anche anche regate medie e costiere come La Cinquanta, per avvicinarsi a questo modo di vivere la vela, che per me rappresenta l’esperienza più forte.”
“La barca nuova ha risposto bene e ci ha fatti correre” dichiara Giovanni “per noi è stato importante il confronto con altri equipaggi molto preparati, soprattutto con i ragazzi di Lo Rè, molto tecnici. Regato con mio papà in doppio da cinque anni e ogni volta è bellissimo tagliare insieme il traguardo.”
Marco Ferrari è Campione Italiano Classe Contender 2020
Marco Ferrari è il nuovo Campione Italiano Classe Contender. Il gardesano, portacolori del Circolo Velico Campione, si è imposto su una flotta di ben 43 imbarcazioni che si sono sfidate dal 25 al 27 settembre 2020 a Lovere nelle acque del Lago di Iseo.
Dopo sei prove, tutte disputate con venti tra gli otto e i quattordici nodi, Ferrari ha preceduto il laziale Davide Fontana dell’Associazione Velica Bracciano, e il milanese Roberto Mazzali del Circolo Aval di Gravedona. Da segnalare che sabato, per recuperare le regate di venerdì annullate per maltempo, si sono tenute ben quattro prove, obbligando i partecipanti a rientrare a terra poco prima del buio. Tra i regatanti anche un equipaggio inglese, uno tedesco e due svizzeri.
Nonostante le difficili condizioni meteo, il campionato organizzato dall’Associazione Velica Alto Sebino è stato uno dei più partecipati in questa stagione velica segnata dal Covid: come iscritti al proprio campionato di classe, i Contender hanno ceduto il passo soltanto ai Laser, ai 420 e naturalmente agli Optimist, superando invece i numeri registrati nei campionati di altre derive blasonate come Finn, FD, Flying Junior, Vaurien, Fireball e persino l’olimpionico 470.
Il Contender, un singolo acrobatico con trapezio, è stato disegnato nel 1968 da ben Lexcen, il geniale progettista di Australia II, il primo scafo non americano a conquistare dopo 132 anni la mitica Coppa America. Nonostante l’età, il Contender sta vivendo una seconda giovinezza grazie all’uso di nuovi materiali come il carbonio per gli alberi e la resina epossidica per gli scafi. Anche se australiano di origine, il “nonno degli skiff” – così viene definito oggi il Contender – parla correttamente l’italiano, come dimostrano i sette titoli mondiali vinti dal mantovano Andrea Bonezzi e quello conquistato in Florida nel 2012 dal milanese Antonio Lambertini.
Meeting del Garda Optimist 2020 – Classifiche Finali e Foto
Riva del Garda, 23 agosto 2020 – È il portacolori della Fraglia Vela Riva Lorenzo Ghirotti il vincitore della 38° edizione del Meeting del Garda Optimist. Un’edizione inedita, slittata dal tradizionale weekend di Pasqua alla calda settimana di Ferragosto a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia.
Al termine di una agguerrita battaglia con Santiago Sesto Cosby, risolta solo nell’ultima prova, Lorenzo Ghirotti si è aggiudicato il titolo di quella che probabilmente è la più iconica delle manifestazioni di vela giovanile, lasciandosi alle spalle l’Irlandese Rocco Wright, medaglia d’argento, e il già citato inglese Cosby, medaglia di bronzo con un ritardo di 19 punti sul vincitore. Chiudono la top five il Francese Zeu Schemmel e Zeno Valerio Marchesini, quarto e quinto rispettivamente.
“Sono felicissimo di questa vittoria, un’edizione particolare del Meeting ma non per questo meno emozionante. Voglio ringraziare i miei compagni di squadra ed il mio allenatore Mauro Berteotti per avermi aiutato a raggiungere questo importante traguardo” ha commentato Ghirotti a termine delle regate.
Ora Cup Ora Optimist 2020 – Classifiche e Foto
Bella conclusione della 25^ Ora Cup Ora, manifestazione velica della classe giovanile Optimist riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, che ha visto dimezzata la partecipazione per rimanere ligi alle normative in vigore (numero chiuso iscritti a 290 totali), ma che è stata ugualmente una festa della vela per i quasi 300 giovani velisti arrivati da tutta Italia e da mezza Europa con 12 nazioni presenti.
Soddisfazione da parte degli organizzatori del Circolo Vela Arco, che nella terza ed ultima giornata si sono attivati la mattina presto insieme a Comitato di regata e Giuria per poter sfruttare il vento da nord mattutino e chiudere la manifestazione in bellezza, regatando dalle 8 alle 12:00.
Non è mancato infatti il consueto vento che ha soffiato con vigore fino ai 16 nodi ed è durato così come si era visto sabato molto più a lungo del solito, permettendo di disputare per tutte le flotte ulteriori 3 regate, portandole a nove totali. Per quanto riguarda le manifestazioni sul Garda Trentino si è trattato della prima regata Optimist Internazionale, che ha avviato la nutrita serie che proseguirà fino a novembre con la Halloween Cup.
Dopo le prime sei regate disputate venerdì e sabato la flotta juniores è stata divisa per le finali in programma domenica con i migliori 80 della classifica generale riuniti nella flotta “gold”, e via via proseguendo per le restanti flotte silver e bronze. I migliori dunque si sono trovati dopo due giorni che ruotavano in batterie differenti, faccia a faccia con condizioni di vento decisamente diverse rispetto ai primi due giorni: vento più forte da nord e acqua più piatta; condizioni che in alcuni casi hanno rimescolato la classifica, permettendo ad alcuni di risalire tra i primi posti del podio.
Tiliaventum ha presentato Sea4All 2020
Tiliaventum asd di Lignano Sabbiadoro (UD), trascorse le fasi più stringenti del periodo Covid, ha presentato le attività inclusive Sea4All 2020, il progetto nato sulle esperienze venticinquennali per rendere il mare accessibile e fruibile veramente a tutti nelle discipline sportive quali vela, kitesurf, sup, wakeboard oltre alle attività esperienziali ed aggregative.
Nell’occasione sono stati presentati il nuovo mezzo accessibile della flotta Tiliaventum, R-30 Càpita, il monoscafo a vela unico al mondo pluripremiato (Compasso d’Oro, Barca dell’anno, MYDA) progetto Comuzzi Yacht Design e le attrezzature/ausili espressamente allestiti dallo staff del Sodalizio (tavola kite4all e wake4all, sit’n paddling, cycling on the sea, modelvela, ecc.) oltre ai programmi delle attività 2020, già in corso, che si concluderanno ad inizio dicembre.
La conferenza stampa è stata aperta con i saluti da parte delle autorità: Riccardo Riccardi (Vicepresidente e assessore alla salute,
politiche sociali e disabilità), Alessandro Marosa vice sindaco della Città e assessore allo sport), Raimondo Porcelli (Comandante del locale Ufficio Marittimo di Lignano Sabbiadoro), Giovanni De Piero (Presidente del Comitato paralimpico FVG) per entrare poi nel vivo della presentazione delle attività inclusive del progetto Sea4All 2020 con gli interventi di Daniele Passoni, Presidente di Tiliaventum Asd che ha riportato il grande impegno profuso per rendere possibile le attività continuative che nel solo 2019 si sono concretizzate in 274 uscite di mezza giornata a persona e che vedranno nel 2020 la partecipazione di Càpita alla Barcolana con equipaggio inclusivo ed Alessandro Comuzzi, progettista di R-30 Càpita che ne ha descritto le caratteristiche e lo spirito con cui è stata ideata.
Nuove date La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020
Tornano La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 del Circolo Nautico Santa Margherita, riprogrammate in un periodo inusuale, ma come sempre pronte a regalare nuove emozioni agli amanti della vela offshore.
Confermati i percorsi tanti amati lungo le insidiose acque adriatiche con attraversamento delle isole croate, che negli anni hanno lasciato un ricordo indelebile in migliaia di velisti: da Caorle a Sansego passando per Grado per La Duecento e da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego nel caso de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
In accordo con Federazione Italiana Vela e Uvai la prima a scendere in acqua sarà La Duecento dal 10 al 12 luglio, supportata dal partner storico Birra Paulaner e da Viteria 2000, azienda all’avanguardia nella fornitura di materiali per la cantieristica navale e per le industrie, salita a bordo poche settimane prima del lockdown. Con filiali in Francia e Germania e punti vendita nelle città con cantieri navali, Viteria 2000 è un amico di vecchia data del Circolo Nautico Santa Margherita.
Le iscrizioni aperte da pochi giorni, avverranno esclusivamente in modalità telematica con uno sconto del 20% rispetto alle tariffe usuali.
Barcolana su nuove date Salone di Genova 2020
Barcolana ha diramato un comunicato stampa dove stigmatizza la scelta di Confindustria Nautica e del CdA dei Saloni Nautici che modificano le date della prossima edizione del Salone di Genova, spostandole ad ottobre e sovrapponendole sostanzialmente alla Barcolana.
Trieste, 10 aprile 2020 – La Società Velica di Barcola e Grignano e la Barcolana srl sono basite nell’apprendere le unilaterali decisioni di Confindustria Nautica e del CdA dei Saloni Nautici che modificano le date della prossima edizione del Salone di Genova, spostandole ad ottobre e sovrapponendole sostanzialmente alla Barcolana, la più grande regata velica del mondo che da 52 anni si svolge a Trieste sempre nelle prime due settimane di ottobre, quest’anno dal 3 all’11 ottobre.