La classifica delle Scuole Vela 2023
Sabato 7 ottobre, alle ore 15:30, in concomitanza con le celebrazioni della Barcolana di Trieste, si terrà la premiazione delle prime dieci Scuole Vela del 2023.
Tale riconoscimento è il risultato di un’accurata selezione, condotta in base ai criteri stabiliti nel Piano Sostegno e Sviluppo 2023. In seguito a questo processo di valutazione, sono state identificate le trenta Scuole Vela più meritevoli, le quali avranno il privilegio di ricevere il sostegno finanziario dalla Federazione Italiana Vela.
I parametri della classifica
Il sostegno è rivolto agli Affiliati che nel corso del periodo indicato abbiano svolto l’attività di
scuola di vela. Saranno erogati premi alle prime 30 Scuole di Vela come da classifica. Il versamento del contributo avverrà da parte degli uffici federali in automatico entro il 30 Novembre
2023.
L’Affiliato non dovrà presentare alcuna documentazione, in quanto i conteggi saranno effettuati direttamente da FIV utilizzando la piattaforma del tesseramento on-line. I parametri presi in considerazione, come da Normativa, sono:
a) Tesseramento Scuola di Vela
conteggiato all’ 85% del tesseramento totale Scuola di Vela anno in corso;
b) Partecipazione ai Meeting Scuola di Vela
12 (dodici) punti con più di 5 partecipanti totali;
8 (otto) punti da 2 a 4 partecipanti totali;
5 (cinque) punti con un partecipante;
c) Progetto VelaDay
15 (quindici) punti per ogni circolo che abbia raggiunto entrambi i requisiti:
– aver completato l’iter di registrazione sulla intranet;
– aver svolto effettivamente l’attività comprovata dal tessermento corrispondente con
almeno 15 tessere Veladay;
d) Tesseramento Scuola di Vela Parasailing
3 (tre) punti per ogni tessera Parasailing (max 30 punti).
Di seguito la classifica completa con i punteggi ottenuti da ciascuna Scuola Vela: Classifica sul sito federvela
Nave Scuola Palinuro a Trieste – Giorni e Orari di Visita
Lasciata Venezia il 3 ottobre a partire dal 4 la Nave Scuola della Marina Militare italiana Palinuro è ormeggiata al porto di Trieste in occasione della Barcolana.
Il veliero della Marina Militare giunge a Trieste al termine della 59ª Campagna a favore degli allievi marescialli e della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia, conclusa nel porto di Brindisi lo scorso 17 agosto.
L’8 ottobre, sarà possibile ammirare Nave Palinuro nel Golfo di Trieste assieme alle imbarcazioni che si contenderanno la vittoria della regata più grande del mondo.
La nave goletta della Marina Militare sarà inoltre aperta alle visite a favore della popolazione nei seguenti giorni e orari:
mercoledì 4 ottobre dalle 15.00 alle 19.00;
giovedì 05 ottobre dalle 09.00 alle 11.00;
venerdì 06 ottobre dalle 15.00 alle 17.00;
sabato 07 ottobre dalle 15.00 alle 19.00.
Nave Palinuro
Il Palinuro attuale fu varato nel 1934 nei Cantieri Navali Dubigeon di Nantes in Francia, con il nome di “Commandant Louis Richard”. Fino all’inizio del secondo conflitto mondiale la nave, di proprietà di una società privata francese, fu destinata al ricco commercio della pesca e del trasporto del merluzzo nei Banchi di Terranova.
Al termine del secondo conflitto mondiale la Marina Militare Italiana, a seguito della perdita della nave scuola Cristoforo Colombo (gemella dell’Amerigo Vespucci), consegnata alla ex Unione Sovietica quale risarcimento dei danni di guerra, si interrogò sulla necessità di continuare ad addestrare i propri equipaggi sulle grandi navi a vela.
Lo Stato Maggiore decise di mantenere l’esperienza professionale che da decenni si tramandava sui velieri quale elemento fondante della formazione marinaresca dei propri equipaggi.
Nel 1950, quindi, la nave fu acquistata dalla Marina Militare Italiana che la sottopose ad una serie di importanti lavori trasformandola nella “Nave Scuola Palinuro”.
Il Palinuro è una “Nave Goletta”. Il termine indica che la nave è armata con tre alberi di cui quello prodiero, detto trinchetto, è armato con vele quadre, mentre gli alberi di maestra e di mezzana sono armati con vele di taglio (rande, frecce e vele di strallo). A questi alberi si aggiunge il bompresso, un quarto albero che sporge quasi orizzontalmente dall’estremità prodiera, anch’esso armato con vele di taglio (fiocchi). La superficie velica complessiva è di circa 1.000 mq., distribuiti su quindici vele. L’altezza degli alberi sul livello del mare è di 35 metri per il trinchetto, 34,5 metri per la maestra e di 30 metri per l’albero di mezzana.
Lo scafo, così come gli alberi, è in acciaio chiodato ed è suddiviso in tre ponti. Sotto il ponte principale (detto di coperta) sono ubicati i locali di vita dell’equipaggio e degli Allievi, mentre sopra sono collocate le sovrastrutture del castello prodiero e del cassero poppiero. Sul cassero, all’estrema poppa, è situata la Plancia di Comando, invece al suo interno sono ubicati gli alloggi e i locali di vita degli Ufficiali e dei Sottufficiali, la cucina e il forno.
Nave Palinuro svolge due compiti principali: offrire il supporto necessario alla formazione degli Allievi Sottufficiali e contribuire alla proiezione d’immagine della Marina Militare. Il primo obiettivo si realizza durante le campagne d’istruzione annuali, quando a bordo della nave imbarcano, in aggiunta all’equipaggio, gli Allievi della Scuola Sottufficiali di Taranto (Mariscuola Taranto). In questa occasione gli Allievi Marescialli affrontano diverse settimane di navigazione, per molti di loro si tratta della prima esperienza d’imbarco durante la quale sono sottoposti ad un intenso programma di formazione nel settore marinaresco, della sicurezza, condotta della navigazione e nell’ambito etico-militare.
Il contributo promozionale e di proiezione d’immagine della Marina Militare si manifesta principalmente durante le soste nei porti nazionali ed esteri, durante le quali la Nave testimonia verso la popolazione e le Autorità locali le più antiche tradizioni della marineria italiana.
Il motto di Nave Palinuro è “Faventibus Ventis”, “Con il favore dei venti”.
Arek Pawelek – Tentativo di giro del mondo in una barca a vela di 5 metri
Il velista polacco Arek Pawelek è partito il 28 settembre 2023 da Plymouth, in Inghilterra, per il suo tentativo di circumnavigare il globo in solitario, senza sosta e senza assistenza con la sua barca a vela di 5 metri battezzata Elblag.
Il tentativo di record mondiale di Arek vedrà il determinato velista seguire la classica rotta marittima attorno ai tre famosi Capi di Africa, Australia e Sud America senza scalo. Lo spazio abitativo di Arek sullo yacht per i 300 giorni previsti è inferiore a 2 metri quadrati (con un’altezza massima di 1,4 m). Sarà autosufficiente nutrendosi di cibo liofilizzato e confezionato sottovuoto e utilizzando una pompa di desalinizzazione manuale per produrre acqua potabile.
CICO 2023 – Risultati finali
Conclusi ad Ancona i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV 2023 Edison Next, con oltre 200 barche e 300 veliste e velisti. Una giornata di vento leggerissimo, mai superiore ai 5 nodi, ha consentito regate solo per le classi 49er e 49er FX (due prove in flotta singola) e alle classi Para Sailing 2.4 mR (una prova) e Hansa 303 (due prove). Tutte le altre classi sono rimaste a terra in attesa del vento, fino a quando i Comitati di Regata hanno annullato le prove in programma.
Con gli ultimi aggiornamenti alle classifiche, il CICO 2023 Edison Next ha vissuto una festosa cerimonia di premiazione al FIVillage nella piazzetta del Marina Dorica, con l’ammaina bandiera che ha sancito la conclusione formale dell’evento. Prima della consegna dei premi i saluti del Presidente FIV Francesco Ettorre, del Presidente del Comitato Organizzatore Michele Petrucci, del Presidente del consorzio Ancona Vela Carlo Mancini, che riunisce SEF Stamura, Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona e Lega Navale Italiana Sezione di Ancona. Un sentito arrivederci anche da Leonardo Zuccaro, presidente del Marina Dorica, il porto turistico che ha ospitato l’evento.
CICO 2023 – Secondo giorno di prove
Secondo giorno nel golfo di Ancona per il CICO 2023 Edison Next, i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV che vede impegnati oltre 200 barche e 300 veliste e velisti.
Un’altra giornata perfetta per la vela: sole, vento medio da Nord intorno ai 10-12 nodi in leggero calo nel pomeriggio, moto ondoso appena attenuato rispetto a ieri ma sempre vivo e con qualche crestina frangente. Risultato: tutti i sei campi di regata hanno rispettato il programma, disputando un totale di ben 38 manche. E’ un tricolore di vela olimpica molto bello e combattuto: la corsa ai titoli italiani si infiamma a metà campionato con classifiche aperte e parecchi cambi nelle prime posizioni.
Questi i primi tre posti di ciascuna delle discipline in gara.
CICO 2023 – Primo giorno di prove
Una grande giornata iniziale per il CICO 2023 Edison Next, i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV con circa 300 veliste e velisti in 11 discipline. Il sole accompagnato da un vento da Nord tra 15 e 18 nodi nelle prime prove con parecchia onda, poi calato nel pomeriggio a 10 nodi. Condizioni praticamente perfette che hanno consentito ai Comitati sui sei campi di regata un programma ricco di prove.
Le prime classifiche dei tricolori della vela olimpica mettono subito in evidenza molti azzurri in corsa per Parigi 2024, ma si distinguono anche alcuni equipaggi o timonieri giovani emergenti che rappresentano il futuro di questo sport.
Para Sailing 2.4 (Campo A) – Tre prove intense e difficili con onda formata per la flotta di timonieri del singolo a chiglia lunga 2.4 mR, una sorta di replica in scala delle storiche classi metriche, che si conducono da una posizione sdraiata nello scafo. In testa subito con tre primi di manche Antonio Squizzato (SC Garda Salò), bronzo al mondiale di The Hague. Secondo lo svizzero Stefano Garganigo (2-4-6), terzo Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (5-3-4) e quarto, ma terzo italiano, Giorgio Curzi (Liberi nel vento) (10-2-3).
11° Campionato della Lanterna – dal 14 al 29 ottobre 2023
Il Campionato della Lanterna taglia il traguardo dell’undicesima edizione. Conto alla rovescia per la rassegna velica d’altura che dal 14 al 29 ottobre il Circolo Nautico Mandraccio organizza con la collaborazione del Comune di Genova e del Porto Antico di Genova sotto l’egida della I-Zona FIV e il supporto di LNI Genova Centro, LNI Genova Sestri, Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto (organizzatore delle prime 10 edizioni); A.S.D.P.N Dip. Enel, A.N.S.D., CN Luigi Rum, A.S.P.E.R. Genova, ASD Il Pontile, US Quarto, Circolo Nautico e Sturla e USE Ciappeletta.
Saranno ammesse al Campionato le imbarcazioni con certificazione di stazza IRC, ORC, ORC diporto e Monotipi J24 e J80 come riportato sul bando ufficiale, Le iscrizioni scadranno alle ore 22.00 del 9 ottobre 2023. A seguire, per eventuali informazioni, dal 9 al 12 ottobre sarà possibile contattare la Segreteria del C.N. Mandraccio al numero 3758026424 dalle ore 17 alle ore 19. A disposizione anche la mail info.lanterna@circolonauticomandraccio.it.
La partnership con Porto Antico spa consente al CN Mandraccio di metter a disposizione, per tutti i partecipanti, l’ormeggio gratuito per l’intera durata della competizione presso l’area della Fiera di Genova.
I confronti in acqua si terranno nelle giornate di domenica 15 ottobre, sabato 21 ottobre, domenica 22 ottobre e sabato 28 ottobre. Sono previsti percorsi a bastone tra le boe e costieri nel tratto di mare antistante Genova e il promontorio di Portofino.
Il briefing, con la presentazione di armatori ed equipaggi, si terrà sabato 14 ottobre. Quartier generale del Campionato della Lanterna sarà il padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 29 ottobre dalle 16 presso il Museo della Lanterna di Genova.
L’11° Campionato della Lanterna, sostenuto dal main sponsor Caim Group, dai co-sponsor Drigging, Mostes, Quantum Sails, Compagnia del Pesto, Migone e Cocchi e dai partner tecnici Toio e Milfa, regalerà un’ opportunità davvero unica a tutti i partecipanti. Potranno visitare gratuitamente ed in esclusiva (senza visitatori esterni) il prestigioso faro, il più alto del mediterraneo, e simbolo della città di Genova. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni raggruppamento ed i primi Overall.
Ulteriori info sul sito www.circolonauticomandraccio.it
Amerigo Vespucci a Fortaleza – Giorni di visita
La nave scuola della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci sta facendo un giro del mondo lungi 20 mesi è in questo periodo fa due soste nei porti brasiliani ed è visitabile gratuitamente dalla popolazione a Fortaleza e Rio de Janeiro.
Le tappe fanno parte di un giro del mondo iniziato partenza dal porto di Genova il 1 luglio 2023, ritorno previsto per febbraio 2025, dopo aver attraversato 5 continenti, 3 oceani, 28 paesi e 31 porti.
Oltre all’originario obiettivo di offrire attività formative agli studenti dell’Accademia Navale Italiana e del Collegio Navale, l’arrivo della nave offre ai brasiliani l’opportunità di visitare un veliero storico, che racchiude il meglio delle tradizioni marinare e tutti i simboli che rappresentano la cultura italiana.