la Campagna d’Istruzione 2022 della nave scuola Palinuro
Le Campagne di nave Palinuro 2022 sono finalizzate a svolgere attività di ambientamento a bordo, istruzione marinaresca, formazione professionale e accrescimento culturale a favore degli allievi del primo corso Morosini e degli allievi nocchieri della 2^ classe corsi normali marescialli di Mariscuola Taranto.
7 giugno: imbarco alla Spezia Allievi del 1^ corso Morosini (51 allievi di cui31 uominie 20 donne).
Fonda Procida 10 – 20 Giugno – Mostra a bordo ambito evento Procida Capitale della cultura.
Sosta Genova 23 – 25 Giugno – Routa Iacobus Maris.
Sosta Valencia 30 Giugno – 3 luglio – 1^ tappa Ruta Iacobus Maris.
Sosta Taranto 11 luglio – 20 luglio – sbarco allievi 1^ corso Morosini.
Sosta Gallipoli 21 – 26 luglio- imbarco Allievi 2^cl.NMRS (19 Allievi di cui 13 uomini e 6 donne)
Sosta Messina 3 – 9 agosto – Messina in festa sul mare
Arrivo 16 agosto La Spezia- Sbarco allievi 2^cl NMRS.
Via | www.marina.difesa.it
Il Ker 46 Lisa R vince la Rolex Giraglia 2022
Alle 10:00 del mattino del 18 giugno si è chiusa formalmente la Rolex Giraglia 2022, con 105 barche che sono riuscite a completare la regata entro il tempo limite, dopo la partenza di mercoledì alle 12:00 da Saint-Tropez.
Condizioni leggerissime nel corso di tutta la rotta con i più grandi che hanno fatto registrare un tempo minimo di 34h07m17s (Magic Carpet Cubed di Sir Lindsay Owen-Jones) e il tempo massimo di 66h47m04s dell’Elan S3 Ness di Stefano Argenton che è arrivato a Genova questa mattina alle 8 e 07.
“È stata una regata molto impegnativa – così il vincitore Giovanni Di Vincenzo – ma che ci ha dato grandissime soddisfazioni e confermato che Lisa, anche fuori dalle sue condizioni ideali, è una barca molto veloce. Mi ritengo un velista ‘dell’ultima ora’ visto che la vela è una passione tardiva: ho iniziato a frequentare i campi di regata circa 15 anni fa con un First 44 ed è stato un colpo di fulmine. Da allora mi sono impegnato e con quello che è poi diventato il mio tattico di fiducia, Francesco Bertone, abbiamo costituito il team di Lisa con cui poi abbiamo iniziato l’avventura con il Ker 46 Lisa R. La regata è stata piuttosto complessa, ma è una grande soddisfazione questa vittoria anche in considerazione del fatto che, con questo piazzamento, interrompiamo la linea degli eterni secondi che ha contraddistinto le nostre ultime regate offshore. La Rolex Giraglia è una regata affascinante – ha concluso Di Vincenzo – che siamo riusciti a conquistare con una tattica che ci ha permesso di non rallentare mai troppo, e questo anche grazie alla leggerezza della nostra barca: 6250 chilogrammi di cui 3000 nel bulbo!”
Genova – Velieri storici della Rotta Iacobus Maris: Giorni e orari di visita
Genova dal 23 al 25 giugno 2022 è teatro per un nuovo grande evento, arrivano le Tall Ships, i sei magnifici velieri protagonisti della Rotta Iacobus Maris, evento commemorativo della tradizione giacobina del trasferimento della salma dell’apostolo Giacomo da Giaffa, porto principale della Palestina nel Medioevo, a Santiago de Compostela.
Queste magnifiche e storiche imbarcazioni approderanno al Marina Genova nel pomeriggio di giovedì 23 giugno e potranno essere ammirate in tutto il loro splendore e visitate gratuitamente fino a sabato 25 giugno.
Un’occasione imperdibile per scoprire queste regine dei mari all’ombra della Lanterna. Si tratta della nave goletta Palinuro, utilizzata dalla Marina Militare Italiana per l’addestramento dei cadetti (69 metri, varata nel 1934), il brigantino a palo romeno Mircea (82 metri, varato nel 1938), la goletta spagnola a tre alberi Pascual Flores (35 metri, varata nel 1917) destinata inizialmente all’esportazione di frutta, sale e merci varie nei porti del Mediterraneo e dell’Africa e oggi dedicata alla promozione turistica e culturale di Torrevieja e alla divulgazione della storia di questo tipo di imbarcazioni in relazione al trasporto del sale. Completano la flotta la goletta spagnola Atyla (31 metri, varata nel 1984) costruita negli anni ’80 seguendo tecniche tradizionali (carpenteria lungo il fiume) con un design ispirato alle navi del 18° secolo, e le barche da regata spagnole VO70-E1 (21,50 metri, varata nel 2005) e Galaxie.
Giraglia: ultimo giorno delle prove inshore
14 giugno 2022 – Il Golfo di Saint-Tropez si è conferma ancora una volta un campo di regata con ottime condizioni meteo tali da consentire lo svolgimento dell’ultima sessione di prove inshore della Rolex Giraglia 2022.
Mentre i maxi si sono sfidati su percorsi a bastone davanti alle spiagge di Pampelonne, il resto delle barche hanno regatato su percorso costiero di 13 miglia. Condizioni di vento stabilizzate sul trend dei giorni scorsi, con il levante, inizialmente sui 6 nodi, che è andato poi a salire nel corso della giornata e mare poco mosso.
Con la conclusione delle costiere, l’attenzione di tutti è ora puntata sulle previsioni meteorologiche delle prossime 48 ore, in quel tratto di mare Ligure teatro della Giraglia numero 69. Rimane sempre difficile la lettura delle evoluzioni meteo dei prossimi giorni che, per il momento, si confermano piuttosto leggere e che danno l’unica certezza di mettere al sicuro il record del 2012 di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.
“Dagli ultimi modelli meteo – commenta il navigatore Ambrogio Beccaria, che sarà a bordo del proto dello YCI Elo II con Mauro Pelaschier e i giovani velisti del Club – ci aspettiamo di completare rapidamente il primo avvicinamento alla Formigue sfruttando il regime di termiche, che potrebbero anche arrivare a 15 nodi. Una volta girata la boa e ci allontaneremo da terra, dovremo capire le opzioni migliori per la lunga tratta verso la Giraglia. Avremo sicuramente vento debole e i modelli attuali ci danno un passaggio dello scoglio alle 5 del mattino del 17 giugno. Da lì in avanti dovremmo – e il condizionale è un obbligo – avere un rinforzo da Est che ci accompagnerà fino a Genova”.
Questi i risultatati finali dai campi di regata di Pampelonne al meglio di 4 prove:
Il Maxi Jethou di Peter Ogden, domina nei classe IRC1. (1,1,1,1);
IRC2: Capricorno di Alessandro Del Bono (1,1,1,1);
ORC 0: Leaps & Bounds 2 di Jean Philippe Blanpain (1,1,1,1).
Per i gruppi ORC e IRC nelle inshore, questi i risultati al meglio di 3 prove:
IRC 1: Daguet 3 – Ker 46 – Frederic Puzin (12,2,2);
IRC 2: Les Minots de La Nautique – A 35 – Victor Bordes Laridan (2,2,1);
ORC 1: From Now On – Swan 45 – Fernando Chain (4,1,1);
ORC 2: Farfallina 2 – Corsa 915 – Davide Noli (3,1,1).
Con la premiazione delle prove francesi e la grande festa Rolex, si chiude il capitolo francese della regata Italo-Italien. Dalla spiaggia de La Ponche alla promenade di Genova. Dai brindisi del Rolex Party, al trasferimento verso la Liguria. Lo Yacht Club Italiano si prepara ad accogliere i circa 2.000 partecipanti all’ennesima vincente edizione della Rolex Giraglia. Il villaggio allestito presso il Porticciolo Duca degli Abruzzi è pronto. Immancabili la focaccia e altre specialità tipiche della tradizione eno-gastronomica ligure, che saranno sfornate senza sosta per accogliere i marinai, sfiancati dalle miglia della ‘Lunga’. Sabato alle 12 la premiazione, ma prima ci sono da affrontare 241 miglia.
Classifiche complete nel sito: www.rolexgiraglia.com
La goletta Eleonora è affondata dopo essere stata colpita da una nave
Venerdì 10 giugno la goletta Van der Graaf di 49,5 metri Eleonora E, una replica della Westward, varata nel 2000, è stata colpita da una nave da rifornimento offshore di 60 metri a Port Tárraco, Tarragona, in Spagna.
L’incidente è avvenuto intorno alle 08 e 15 di mattina, quando la nave offshore stava manovrando in porto ed è rimasta bloccata in retromarcia. La nave da rifornimento ha colpito con forza Eleonora circa a centro barca sul lato di dritta, prima di allontanarsi.
Lo yacht era ormeggiato lungo la diga, ma ha iniziato rapidamente ad affondare. Le riprese dei droni dal porto mostrano lo yacht completamente sommerso, con solo la punta degli alberi sopra l’acqua. Sono inoltre visibili barriere di contenimento, per prevenire possibili inquinamenti da combustibile.
Un’importante operazione per recuperare lo yacht è partita immediatamente. Si tratta di uno degli yacht classici moderni più ambiziosi degli ultimi tempi. Costruita nei cantieri Van der Graaf in Olanda, Eleonora E è una replica della Westward progettata da Herreshoff, una delle golette da regata più famose al mondo che gareggiò contro yacht come Britannia e Lulworth nei primi anni del 1900.
Ha subito un importante refitting nel 2014 ed è stata messa in vendita a 6,9 milioni di sterline. Lungo circa 160 piedi, durante la navigazione, ha a riva circa 12.000 piedi quadrati di vela sui due alberi a gaff. Può ospitare otto ospiti e quattro membri dell’equipaggio in interni in stile tradizionale e viene fornito completo di due classici tender in legno: un motore e uno a remi, entrambi in clinker secondo i progetti originali di Herreshoff.
La nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci a La Maddalena
La nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci torna nelle acque della Gallura. Venedì 17 e sabato 18 giugno, in occasione del giuramento degli allievi della Scuola Sottufficiali della Marina, la nave sarà nell’arcipelago della Maddalena.
Venerdì 17 giugno alle ore 11, alla presenza delle autorità civili e militari, dei familiari e del pubblico che vorrà essere presente, 137 allievi volontari in ferma annuale (91 uomini e 46 donne) della Scuola Sottufficiali di La Maddalena giureranno in piazza Umberto.
§Giovedì 16 giugno alle 21, la fanfara dell’Accademia Navale si esibirà in un concerto nella piazza Garibaldi, in un ampio repertorio che abbraccia anche lo swing, il blues e il pop, con l’epilogo dell’accompagnamento degli allievi in franchigia al loro rientro in istituto, in una suggestiva “ritirata” che attraverserà il centro storico.
Rolex Giraglia – Prima giornata di prove inshore
Alle 12:30 di domenica 12 giugno è arrivato il colpo di cannone inaugurale sui campi di regata del golfo di Saint-Tropez. Per la prima giornata di prove inshore il vento, inizialmente sui 6 nodi da Est, è salito nel corso della giornata fino a 10/12 nodi da 180°. Flotte impegnate sui percorsi costieri (Gruppi A e B) e sui bastoni davanti alle spiagge (Gruppo 0)
Condizioni ottimali nel golfo con il vento che è andato a salire nel corso della giornata. Partenza regolare per i Gruppi A e B (le barche da 9 a 18 metri) che hanno effettuato la prova di giornata su un percorso costiero di 19 miglia, mentre i più grandi (oltre i 18 metri) hanno disputato due regate sulle boe del campo davanti alla spiaggia di Pampelonne. Qui i grandi Maxi Yacht della Classe 0 si sono affrontati a ritmo serrato su bastoni di circa 3,5 miglia per lato.