Campionato invernale Vela d’altura Città di Bari – I vincitori

/
marzo 27, 2023
/
Commenti disabilitati su Campionato invernale Vela d’altura Città di Bari – I vincitori

Si è chiusa con due prove la XXIII edizione del Campionato invernale Vela d’altura Città di Bari. Il Levante entrato sin da subito sul campo di regata con i suoi 8-10 nodi di intensità ha garantito alle 20 imbarcazioni iscritte di regatare in condizioni perfette lasciando tutti con il sorriso, al di là del risultato finale. Ad accompagnare gli equipaggi anche un caldo sole primaverile e temperature quasi estive che hanno reso ancor più piacevole l’ultima giornata di regate.

Foto Piergiorgio Mariconti

Al termine delle sette prove complessive, ad aggiudicarsi il “Città di Bari” in altura Gran Crociera è “Euristica 2” di Siro Casolo (CN Bari) seguita al secondo e terzo posto da “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari) e “Morgana” di Paolo Barracano (Lni Bari).

Prima tra i Crociera / Regata si conferma “Obelix 1” (Cus Bari) di Giuseppe Ciaravolo con al timone Ciro Basile. Seconda “Faust x2” (CN Bari) di Paolo Scattarelli che è anche al timone e terza “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi con Marco D’Arcangelo al timone.

Per la Minialtura la classifica è guidata da “L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro; seguono “Folle Volo Pegasus” (CUS Bari) di Antonio Pastore con al timone Josef Pastore; e “Edb Jebedee” di Gaetano Soriano (CN Il Maestrale) con Andrea Camporeale al timone.

Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.

Info: www.campionatoinvernalebari.it
Fb: https://www.facebook.com/campionatoinvernalealturabari

CN Riva di Traiano – Terminato l’Invernale 22/23

/
marzo 13, 2023
/
Commenti disabilitati su CN Riva di Traiano – Terminato l’Invernale 22/23

Riva di Traiano, 12 marzo 2023 – In una spendida giornata di sole e di vento si è concluso a Riva di Traiano il Campionato Invernale 22/23 con uno strepitoso poker di Tevere Remo Mon Ile che porta a casa il titolo per il quarto anno consecutivo.

“Una giornata non semplice – spiega il direttore del CdR Fabio Barrasso – perché, mentre l’intensità del vento è stata sempre ottima, la direzione è stata effettivamente da domare. Le previsioni erano per una direzione da 005° con un giro a ponente previsto nel pomeriggio, ma nella realtà la prima prova è partita con un vento che aveva già girato a 300° ed abbiamo finito con un’ulteriore rotazione a ponente fino a 270°. Siamo riusciti a partire in orario e la volontà era quella di riuscire a fare tutte le prove (12 su 12) per dare agli equipaggi tutte le possibilità di scalare le classifiche. Il vento è passato dai 12/13 nodi di inizio regata fino a 18 nodi con raffiche anche superiori ai 20.

Chioggia: dall’8 al 13 maggio il Campionato Italiano Meteor 2023

/
marzo 9, 2023
/
Commenti disabilitati su Chioggia: dall’8 al 13 maggio il Campionato Italiano Meteor 2023

Con la pubblicazione del bando di regata si aprono ufficialmente le iscrizioni al 50° Campionato Italiano Meteor organizzato a Chioggia dall’8 al 13 maggio p.v. da Il Portodimare su delega della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione di Assometeor e Yacht Club Padova.

Il Campionato Italiano Meteor, nell’anno della sua cinquantesima edizione, torna a Chioggia per la terza volta nella sua storia: la prima fu nel 1990, quando a vincere nelle acque di casa fu Franco Corazza assieme a Lucio e Marco Boscolo a bordo di Kokkaburra, mentre la seconda – più recente – risale al 2008, con una partecipazione record di ben 68 imbarcazioni.

Imponente la logistica messa in atto dal comitato organizzatore, che conta di avere sul campo di regata oltre una cinquantina di equipaggia partecipanti, per i quali si è reso necessario il coinvolgimento di tutte le tre marine presenti nel territorio. Darsena Le Saline ospiterà le operazioni di varo, stazza delle imbarcazioni e successivo alaggio, mentre le banchine di Porto Turistico San Felice e Darsena Mosella ospiteranno invece le imbarcazioni nel corso della regata, con quest’ultima che è stata scelta anche come sede logistica della kermesse.

Le iscrizioni potranno essere effettuate online tramite la pagina web https://www.assometeor.it/campionati-nazionali/2023-chioggia/iscrizione entro le ore 23:59 del giorno 15 aprile 2023. Eventuali iscrizioni tardive potranno essere accettate, a discrezione del Comitato Organizzatore, mediante pagamento di una quota di iscrizione maggiorata.

Teatro in mare della kermesse sarà il campo di regata di Chioggia, situato a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Sottomarina. Secondo quanto riportato nel bando di regata sono in programma dieci prove, con un massimo di 3 prove giornaliere.

Il bando di regata ed il modulo di iscrizione è disponibile all’indirizzo www.portodimare.org e nel sito internet di Assometeor.

XXIII Campionato invernale vela d’altura Città di Bari – IV Giornata

/
marzo 9, 2023
/
Commenti disabilitati su XXIII Campionato invernale vela d’altura Città di Bari – IV Giornata

Si torna in acqua domenica 12 marzo per la quarta giornata del XXIII Campionato invernale vela d’altura “Città di Bari”. Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura sarà una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, da compiere due volte per tutte le classi.

XXIII Campionato invernale vela d’altura “Città di Bari”

Si parte da Bari specchio acqueo prospicente il lungomare nord, si deve raggiungere una boa posizionata a largo di S. Spirito, poi si scende verso la costa per passare un’altra boa all’altezza di Palese e tornare verso Bari, per poi ripetere il giro una seconda volta. La partenza è fissata per le 10.30. Al momento le previsioni meteo parlano di un vento tra i 12 e i 16 nodi da Maestrale. La pioggia, prevista per tutta la notte tra sabato e domenica, dovrebbe smettere verso le 08.00 di mattina lasciando il campo agli equipaggi per farli scendere in acqua ad affrontare la regata senza il suo “disturbo”.

Mercoledì 15 marzo, alle 19, alla Lega Navale di Bari (Molo Pizzoli), è invece in programma il secondo evento tecnico del campionato. Nel corso dell’incontro si approfondirà la gestione dell’approccio alla boa in regata, dal punto di vista dei regolamenti e delle casistiche di interazione con gli altri partecipanti. L’evento è aperto al pubblico in sala con posti limitati, motivo per cui è consigliabile confermare la propria partecipazione cliccando su “Parteciperò” al link: https://bit.ly/3kPfLNX

L’ultima giornata di prove per il Campionato è fissata il 26 marzo. La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.

Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.

Info: www.campionatoinvernalebari.it

Fb: https://www.facebook.com/campionatoinvernalealturabari

Team Genova parteciperà a The Ocean Race VO65 Sprint

/
gennaio 2, 2023
/
Commenti disabilitati su Team Genova parteciperà a The Ocean Race VO65 Sprint

Genova potrà contare, allo start di Alicante della The Ocean Race di domenica 15 gennaio 2023, su un altro importante elemento di promozione.

Dalla partnership tra The Austrian Ocean Racing e alcune importanti realtà genovesi e italiane nasce “Team Genova”, equipaggio che parteciperà alle regate di The Ocean Race nella categoria VO65 Sprint. Prima tappa Alicante-Capo Verde (15 gennaio), poi Aarhus-L’Aja (8 giugno) e infine L’Aja-Genova (15 giugno), con arrivo nell’Ocean Live Park di Genova che sarà allestito nel Waterfront di Levante dal 24 giugno al 2 luglio 2023.

Al fianco di Genova sono saliti a bordo Iren, Sangiorgio Marine, Marina Militare Italiana e Federazione Italiana Vela. Quello tra la barca austriaca e il capoluogo ligure è, d’altronde, un rapporto che è andato stringendosi sempre più negli ultimi due anni. Il giovane equipaggio guidato dallo skipper olandese Gerwin Jansen aveva emozionato già nella The Ocean Race Europe con una rimonta degna di nota e un sorpasso last-minute ai danni dei lituani di Ambersail-2 all’arrivo della tappa Lorient-Cascais, ben figurando poi anche nelle regate Cascais-Alicante e Alicante-Genova.

Campionato Autunnale della Laguna Lignano – Terza Giornata

/
dicembre 1, 2022
/
Commenti disabilitati su Campionato Autunnale della Laguna Lignano – Terza Giornata

Domenica 27 novembre 2022 terzo e penultimo appuntamento del 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto, organizzato dallo Yacht Club Lignano e con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro.

AutunnaleLaguna-2022-YCLignano-EGiolai-8124

AutunnaleLaguna-2022-YCLignano-EGiolai-8124
Immagine 1 di 13

Aria frizzante da nord-nord/est sui 10-12 nodi, cielo terso, neve sui monti, che ha reso il paesaggio unico così come è a Lignano e in Friuli Venezia Giulia, dove mare e monti quasi si uniscono.

Il Comitato di Regata presieduto da Dario Motz non si è fatto perdere un’occasione così perfetta e, nei tempi stabiliti, ha dato via via tre prove successive sia per la flotta ORC e Open, che per quella Diporto. Con partenza alle 10:30 si sono disputate regate appassionanti, con alcuni passaggi e incroci in boa quasi da regate monotipo, che hanno reso la giornata vivace e spettacolare.

Golden Globe – Riuscito il salvataggio di Tapio Lehtinen nell’Oceano Antartico

/
novembre 22, 2022
/
Commenti disabilitati su Golden Globe – Riuscito il salvataggio di Tapio Lehtinen nell’Oceano Antartico

Operazione di salvataggio riuscita per Tapio Lehtinen nell’Oceano Indiano meridionale. Kirsten Neuschäfer è stata la prima a raggiungere la sua posizione e a portarlo in salvo a bordo della Minnehaha prima di trasferirlo sulla portarinfuse MV Darya Gayatri

GGR2022, startday, Les Sables dOlonne

La concorrente del Golden Globe Race Kirsten Neuschäfer (ZAF) è stata la prima a raggiungere la posizione di Tapio venerdì 19 novembre alle 0510 UTC. La velista sudafricana ha portato a bordo Tapio Lehtinen, veterano della GGR e leggenda della vela finlandese, dalla sua zattera di salvataggio dove si trovava da venerdì alle 07:00 UTC.

Tre barche sono state dirottate per assistere il concorrente del GGR Tapio Lehtinen dopo che aveva attivato il EPIRB alle 0654. Ha quindi attivato il suo localizzatore personale per zattera di salvataggio alle 0854 UTC in seguito all’affondamento del suo yacht Asteria.

Lignano – Campionato Autunnale della Laguna 2022, primo giorno di regate

/
novembre 22, 2022
/
Commenti disabilitati su Lignano – Campionato Autunnale della Laguna 2022, primo giorno di regate

Dopo l’annullamento del primo appuntamento del 33° Campionato Autunnale della Laguna per condizioni meteo-marine avverse, la seconda domenica in programma non ha deluso le aspettative e si sono svolte a Lignano Sabbiadoro due regate in condizioni ideali per le oltre trenta imbarcazioni al via

Invernale lignano 2022 04

Invernale lignano 2022 04
Immagine 1 di 13

Domenica 20 novembre secondo appuntamento perfetto per il 33° Campionato Autunnale della Laguna, 9° del Diporto organizzato dallo Yacht Club Lignano per imbarcazioni della classe ORC, Open, Minialtura e Diporto. Dopo la prima domenica senza prove per le condizioni meteomarine avverse con vento sopra i 30 nodi e mare formato, è stata la volta di una bella giornata in mare, con due regate sia per la flotta ORC, che Diporto con vento da nord sui 7-11 nodi “ballerino”, che non poco ha impegnato il Comitato presieduto da Dario Motz e tutti i regatanti.

Brava 25, barca a vela in legno ispirata al Muscadet

/
novembre 16, 2022
/
Commenti disabilitati su Brava 25, barca a vela in legno ispirata al Muscadet

All’origine di questo progetto il cantiere ha voluto rivisitare lo “spirito Muscadet”, costruito da Harlé nel 1963, integrando il know-how attuale e mantenendo il suo metodo di costruzione che è la firma del cantiere: barca a vela 100% legno, scafo e coperta in compensato incollati su struttura in legno massello.

Brava 25 01

Brava 25 01
Immagine 1 di 12

25 piedi è la misura perfetta del “pocket cruiser” come dicono gli inglesi. Una barca a vela per una gita di un giorno o per un weekend per 4 persone, grazie al suo pozzetto ampio, spazioso e senza ostacoli, e ai suoi interni accoglienti e caldi.

Ma anche una barca a vela in grado di portare un equipaggio ridotto in crociera costiera – anche d’altura, con dotazioni interne complete e funzionali, e certificazione di categoria B (vento fino a forza 8 e onde di 4m).

Esterni

Carmelo Forastieri vince il CICO 2022 nella classe Hansa

/
novembre 8, 2022
/
Commenti disabilitati su Carmelo Forastieri vince il CICO 2022 nella classe Hansa

Palermo 7 Novembre 2022 – Si è concluso domenica, il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2022 (CICO) che si è svolto a Formia dal 3 al 6 novembre, organizzato dal Circolo Nautico Caposele su delega della Federazione Italiana Vela.

WhatsApp Image 2022-11-07 at 14.11.20

WhatsApp Image 2022-11-07 at 14.11.20
Immagine 1 di 6

L’evento ha visto la partecipazione di più di 200 velisti nelle dieci classi olimpiche: gli equipaggi si sono misurati nelle classi ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile e una quarantina di equipaggi nelle classi paralimpiche 2.4m, Hansa 303 singolo e Hansa 303 e doppio. La seconda classe più numerosa, dopo l’ILCA, è stata la classe paralimpica Hansa 303. La sezione di Palermo LNI ha partecipato al campionato con 2 equipaggi in singolo e due in doppio, ottenendo uno straordinario risultato.

Dopo una prima giornata di apertura caratterizzata da vento leggero e due giorni di maltempo che ha costretto a terra le classi paralimpiche, una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette (vento tra gli 6 e i 12 nodi da Nord) ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile dello “Stadio del Vento”.