Regata dei Due Golfi- Memorial Burgato 2022 Lignano – Classifiche e Foto
Lignano non tradisce le aspettative degli oltre 250 velisti distribuiti sulle 32 imbarcazioni iscritte alla storica Regata dei Due Golfi- Memorial Burgato, organizzata dal 23 al 25 aprile dallo Yacht Club Lignano su delega della Federazione Italiana Vela e valida come selezione al Campionato Italiano di altura ORC nonchè 1^ tappa del Circuito NARC e valida anche per il campionato zonale.
Nonostante le previsioni meteo avverse del week-end, l’organizzazione ed il comitato di regata presieduto da Dario Motz, affiancato dal Comitato delle Proteste presieduto da Tullio Giraldi, hanno saputo cogliere tutte le opportunità per la disputa del programma completo con 5 appassionanti regate in condizioni variabili. Ampia la soddisfazione dei partecipanti per le prove tecniche e per l’accoglienza a terra presso i Marina di Punta Faro a Lignano e Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, con adeguati momenti post regata, pacchi gara particolarmente ricchi grazie ai partner sia dello Yacht Club Lignano, che di NARC, con La Marca Vini e Spumanti, che ha personalizzato i Magnum delle premiazioni, ed i gadget di One Sails, Gts sportswear, Armare Ropes, Koki, Bolina Sail con i suoi originali accessori di vele riciclate e WD 40, immancabile nella cassetta degli attrezzi di ogni imbarcazione.
151 Miglia-Trofeo Cetilar 2022 – Raggiunti i 250 iscritti
A cinque settimane dalla partenza al largo di Livorno il prossimo 2 giugno, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2022 ha già raggiunto le 250 barche attese – numero massimo di iscrizioni accettate, preludio all’apertura di una lista d’attesa – e 250 sono quelle che in tempi molto rapidi hanno formalizzato l’iscrizione alla tredicesima edizione della regata di vela d’altura più importante e frequentata del Mediterraneo.
«La risposta degli armatori è stata come sempre eccezionale e se consideriamo il periodo storico, molto complicato per diversi motivi, ha un valore ancora maggiore, perché testimonianza concreta di un attaccamento che non ha eguali nell’ambito dello sport della vela», è il commento di Roberto Lacorte, Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, organizzatore della 151 Miglia assieme allo Yacht Club Punta Ala e allo Yacht Club Livorno. «Siamo molto felici, a tal proposito, di poter offrire a tutti questi appassionati una 151 Miglia finalmente tornata “al completo”, con tutti gli eventi collaterali che nel corso degli anni hanno fatto grande la nostra regata, a partire dagli appuntamenti sociali come il Crew Party e il Dinner Party».
VisionAnchor, il nuovo sistema di ancoraggio intelligente
VisionAnchor è un nuovo sistema di ancoraggio intelligente con videosorveglianza subacquea, modulo di localizzazione e sistema di sicurezza messo a punto dalla start-up marittima SeaVision.
Il prototipo di VisionAnchor si è aggiudicato il primo posto tra gli oltre 300 prototipi nella competizione organizzata dall’Agenzia GNSS europea (GSA) nel marzo 2021.I primi 100 VisionAnchor messi in vendita sono progettati per barche a vela e a motore di lunghezza compresa tra 10m e 40m, con ancoraggio fino a 20m di profondità.
VisionAnchor punta a rendere l’ancoraggio più intelligente, più sicuro e più veloce
La missione di Vision Anchor, che sta reinventando l’ancoraggio tradizionale, è di mettere “gli occhi sull’ancora” affinché gli armatori e i membri dell’equipaggio siano più sicuri e più calmi. Gli inventori hanno posizionato la fotocamera subacquea sopra l’ancora e l’hanno collegata a una boa, consentendo di guardare l’ancora sott’acqua in tempo reale. “Proprio come un baby monitor per la tua ancora”, ha spiegato Matija Jašarov, co-fondatrice e inventore del prodotto, “una volta ho perso un’ancora e ho iniziato a pensare; se tutto intorno a noi sta diventando più intelligente, perché l’ancoraggio rimane così antiquato?”
47^ regata dei Due Golfi di Lignano
A Lignano i temporali non fermano la 47^ Regata dei Due Golfi-Memorial Burgato, 1^ tappa del Circuito NARC (North Adriatic Rating Circuit) e tradizionale selezione al Campionato Italiano d’altura
Quattro prove nelle prime due giornate, prima con condizioni di vento leggero e poi con vento sostenuto e pioggia nella giornata di domenica
Lignano Sabbiadoro (UD) – Iniziata nel migliore dei modi a Lignano Sabbiadoro la 47^ regata dei Due Golfi-Memorial Burgato, manifestazione d’altura con regolamento ORC, organizzata dallo Yacht Club Lignano su delega della FederazioneItaliana Vela, valida come 1^ tappa del circuito NARC e tradizionale selezione per il campionato italiano d’altura, previsto quest’anno a Monfalcone a fine agosto.
Maxi Yacht Adriatic Series 2022
Trieste, 20 aprile 2022 – Dopo l’esordio nel 2021 tornano le Maxi Yacht Adriatic Series, circuito di regate dedicato agli scafi più grandi e performanti del panorama velico in Adriatico.
Ancora una volta il format delle Maxi Yacht Adriatic Series conterà sulla sinergia tra i tre Club centenari dell’Adriatico: lo Yacht Club Adriaco, la Società Nautica Pietas Julia e la Compagnia della Vela di Venezia. Cinque i singoli “grand prix” che vedranno al via i migliori team maxi per quello che si presenta come un campionato dai grandi contenuti spettacolari e di performance.
Team inclusivi Sea4All alla Regata dei 2 Golfi di Lignano
Tre giorni di regate dal 23 al 25 aprile prossimi vedranno la partecipazione di Càpita, il daysailer accessibile con team inclusivi a bordo del locale sodalizio Tiliaventum che partecipa a questa competizione non specificatamente paralimpica, riservata alle barche a vela con formula ORC, confermando ulteriormente che sport e mare sono di tutti e per tutti.
La presenza di Càpita nell’importante appuntamento dell’Alto Adriatico rientra nelle diversificate attività del progetto Sea4All che ha già visto raggiungere, sempre con equipaggi inclusivi il 2°posto di classe lo scorso anno ed anche due ottimi primi posti di classe nelle edizioni 2020 e 2021 della locale Punta Faro Cup.
La sfida dell’edizione 2022 sarà sicuramente molto impegnativa per la presenza di blasonati team provenienti da tutta Italia che si cimenteranno nelle 5 prove in programma nella tre giorni, ma già il fatto di potersi confrontare in queste prestigiose occasioni è una soddisfazione enorme e un’inequivocabile segnale del miglioramento della fruibilità degli sport e realtà di mare e dell’incusione fattivamente possibile, grazie anche all’accessibilità delle strutture locali ospitanti, al monoscafo a vela Càpita gestibile in autonomia, allo spirito di accoglienza che contraddistingue la realtà lignanese in cui vengono abbattute barriere architettoniche, mentali ed anche economiche consentendo una serena quotidianità a tutte le persone.