Video – Autocostruirsi una barca a vela passo passo
In questo video di poco meno di 40 minuti un autocostruttore spiega passo passo, dalla scelta del progetto al varo, tutti i passaggi per autocostruirsi una barca a vela di 11 piedi con il metodo cuci e incolla.
Il video è in inglese ma è talmente ben dettagliato che si capisce abbastanza bene anche senza conoscere la lingua, al limite ci si può aiutare con i sottotitoli generati automaticamente da youtube.
Nella descrizione (del video medesimo) sono elencati i materiali utilizzati e dove acquistarli.
Per costruire la barca ci ha impiegato 2 mesi e il costo dei materiali è stato di 800 dollari.
SNIM, il Salone Nautico di Puglia, Orari e prezzi biglietti
È iniziata l’11 ottobre 2023 e terminerà il 15 la diciannovesima edizione dello SNIM, il Salone Nautico di Puglia, il maggiore evento fieristico della nautica nel Mezzogiorno d’Italia. Numerose le aziende leader del settore che dopo Genova hanno scelto Brindisi per allargare ulteriormente i propri orizzonti.
Lo spazio espositivo è di ventimila metri quadrati, tra spazi sulle banchine del porto turistico e specchi d’acqua antistanti. Sono esposte più di 250 imbarcazioni di 90 cantieri nazionali.
Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte le massime autorità a livello regionale, provinciale e cittadino, oltre agli addetti ai lavori e ai vertici di Confindustria Nautica che ha inserito Brindisi tra i saloni nautici dove c’è una presenza ufficiale dell’organizzazione. Dopo il simbolico taglio del nastro è partito il ricco programma di eventi, tra cui molti momenti di aggiornamento incentrati sugli sviluppi della ricerca, sui materiali e sulle innovazioni tecnologiche. E poi ampio spazio al villaggio della formazione realizzato di concerto con l’Assessorato alla formazione della Regione Puglia.
Lo SNIM è aperto dall’11 al 15 ottobre 2023 con orario d’apertura dalle 10 ale 18.30.
Prezzo biglietti ingresso
I bambini fino a 15 anni entrano gratis. Per gli adulti il prezzo per l’11, il 12 e il 13 ottobre è di 5,00 Euro. 14 e 15 ottobre 8 Euro.
I biglietti sono acquistabili anche online su https://snimpuglia.it/evento/
Viareggio, dal 12 al 15 ottobre torna il raduno delle Vele Storiche
Saranno una sessantina le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche che dal 12 al 15 ottobre 2023 parteciperanno alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio.
La flotta verrà suddivisa in “gruppi di omogeneità” e oltre a competere in tempo reale sarà possibile gareggiare anche con il certificato di stazza CIM. Proprio da quest’anno l’evento diventa ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco. Il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento organizzato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle Affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV), col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).
Ancona – Nave Scuola Palinuro – Giorni e Orari di Visita
Dall’11 al 13 ottobre la Nave scuola della Marina Militare Palinuro sarà ormeggiata alla banchina 1 al Porto Antico.
La goletta torna nello scalo dorico ad un anno di distanza dall’attracco dell’Amerigo Vespucci dopo l’ultima visita del 2018 in occasione delle celebrazioni della Giornata della Marina Militare, che ricorre il 10 giugno.
La manifestazione, giunta alla quinta edizione, è coordinata da Assoporti, l’associazione nazionale delle Adsp, con l’obiettivo di avvicinare e far conoscere alle comunità la vita e il funzionamento dei porti.
Presentata la XVI Veleziana – 2023
Domenica 15 ottobre a Venezia riflettori puntati sullo splendido spettacolo che animerà Bacino San Marco con le vele spiegate di varie grandezze e colori.
Torna infatti uno degli appuntamenti annuali più attesi, la Veleziana giunta alla XVI edizione, organizzata dalla Compagnia della Vela in collaborazione con il Salone Nautico di Venezia e Vento di Venezia.
Un evento che tradizionalmente chiude la stagione velica autunnale e che rientra nel calendario degli eventi della città di Venezia.
Si è tenuta presso la sede sociale di San Marco della Compagnia della Vela, la conferenza stampa alla presenza di autorità, istituzioni e associazioni. Sono intervenuti il presidente della CDV Giuseppe Duca ed il consigliere Dario Perini, il vice presidente del consiglio comunale Paolo Romor, il direttore di Vela Spa Fabrizio D’Oria e l’A.D. di Vento di Venezia Alberto Sonino.