ottobre 14, 2022 /
Commenti disabilitati su Veleziana – Il percorso

Il percorso della Veleziana, di tipo costiero, prevede:
· partenza situata a SW o a NE della Bocca di Porto del Lido di Venezia con una boa al vento;
· ingresso dal porto del Lido lasciando l’allunata a sinistra, sia se partenza da SW sia da NE,
come meglio specificato nelle Istruzioni di Regata;
· cancello obbligatorio da posizionare all’interno della bocca di Porto del Lido, in relazione alle
condizioni di marea e di vento, come meglio specificato nelle Istruzioni di Regata;
· ingresso in laguna attraverso il Porto del Lido, canale di San Nicolò;
· arrivo in Bacino San Marco in prossimità della sede della Compagnia della Vela.
Via | www.veleziana.com
ottobre 21, 2019 /
Commenti disabilitati su Veleziana 2019 – Classifica e Foto
Venezia 20 ottobre 2019 – uno spettacolo da togliere il fiato con vele di tutte le dimensioni e di tutti colori che hanno affollato il bacino di San Marco in occasione della XII edizione della Veleziana, organizzata dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia.
01 Veleziana 2019 ft Taccola
Dai supermaxi ai Dinghy 12’ fino alle Star e alle Vele al Terzo. Percorso costiero per le 200 imbarcazioni dagli 8 al 30 metri, provenienti da 10 nazioni, con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, ingresso in laguna e spettacolare arrivo in bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela. Nello stesso tempo regata in laguna per cinquanta Dinghy 12’ e parata lungo le rive per le Vele al Terzo. Venezia, Capitale della Vela, rende così onore alle sue antiche tradizioni in una giornata soleggiata e caratterizzata da sole primaverile e una brezza tra gli 8 e i 10 nodi.
La battaglia in acqua comincia puntuale alle 13.00 con una partenza regolare e con i supermaxi subito protagonisti: Golfo di Trieste (skipper Francesca Clapcich, tattico Giulia Conti, timoniere l’americana Sally Barkow) è subito prima alla boa di disimpegno seguita da Portopiccolo Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall) con tutta la grande flotta di concorrenti che segue a distanza. I due supermaxi fanno letteralmente il vuoto alle loro spalle e si ingaggiano in serrato testa a testa che prosegue quasi fino al traguardo con l’equipaggio femminile di Golfo di Trieste, composto da 15 veliste provenienti da 6 nazioni, che taglia il traguardo al primo posto, conquistando la ‘line honours’ e la vittoria assoluta. Al terzo posto si è classificato Idrusa di Paolo Montefusco.
(altro…)
luglio 8, 2019 /
Commenti disabilitati su Città di Grisolera Vince la Cooking Cup 2019
Venezia, 7 luglio 2019 – Conclusa la 23.a edizione della Despar – Cooking Cup: vittoria assoluta per “Città di Grisolera”, il Felci Yachts 45 di Diederichs Klaus con a bordo il cuoco professionista Giorgio Cassan che ha conquistato la giuria di chef stellati con il suo gazpacho di pomodoro e tortino di melanzane con pescato del giorno.

Città di Grisolera, oltre ad essersi qualificato al primo posto nella classifica generale, ha anche visto il suo chef a bordo, Giacomo Cassan, premiato come miglior cuoco professionista, tra i non professionisti invece è stata premiata Olimpia Speranza con la sua parmigiana di melanzane “Sapori della nostra tradizione” particolarmente apprezzata dai giudici. I padroni di casa, la Compagnia della Vela di Venezia, si sono aggiudicati lo Scolapasta d’argento, il trofeo che viene assegnato al club con il miglio piazzamento generale in classifica.
L’evento è iniziato venerdì con il briefing per i concorrenti e per i cuochi, svoltosi per il secondo anno consecutivo al Teatro Italia, il supermercato Despar di Venezia eletto nel 2018 “supermercato più bello d’Europa”. Sabato mattina, dopo il controllo delle cambuse a cura dello chef stellato Franco Favaretto, al via la regata-gara di cucina con il format collaudato nelle precedenti edizioni: l’equipaggio deve navigare al meglio e, al traguardo, presentare alla giuria di chef un prelibato piatto realizzato durante la prova in mare, perché la classifica è una “combinata” tra il risultato sportivo e l’eccellenza in cucina.
(altro…)
ottobre 22, 2018 /
Commenti disabilitati su Veleziana 2018 – Classifica e Foto
Venezia, 21 ottobre 2018 – Condizioni meteorologiche impegnative, con pioggia battente e vento con raffiche fino 30 nodi, per l’XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura organizzato dalla Compagna della Vela.
2018_VELEZIANA_fTaccola 01
Alla Veleziana 2018 hanno partecipato 213 imbarcazioni, nuovo record dell’evento. La flotta, partita dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia con un’intensità del vento di 10 nodi, si è subito sgranata con i maxi, le imbarcazioni di maggiori dimensioni, che hanno allungato il passo e navigato velocemente con rotta verso il bacino San Marco, grazie anche all’aumento dell’intensità del vento che si è stabilizzato a 20 nodi con raffiche fino a 30.
I primi classificati in tempo reale sono stati gli sloveni di Way of Life, che hanno impiegato 47 minuti e 21 secondi per completare le 8 miglia del percorso, tagliando il traguardo in bacino San Marco, davanti la storica sede della Compagna della Vela e stabilendo il nuovo record di percorrenza della regata.
Al secondo posto Anywave Safilens (skipper Alberto Leghissa) e al terzo Idrusa Brinmar di Paolo Montefusco, con a bordo Roberto Ferrarese e un campione tra i campioni, Dodo Gorla, vincitore di due medaglie di bronzo nella classe Star alle Olimpiadi di Mosca 1960 e a Los Angeles 1984 e, nello stesso anno, campione del mondo sempre della classe Star.
(altro…)
giugno 17, 2018 /
Commenti disabilitati su Venezia – Conclusa la 24.a edizione della Prosecco Doc – Cooking Cup
Venezia, 16 giugno 2018 – Conclusa la 24.a edizione della Prosecco Doc – Cooking Cup: vittoria assoluta per il terzo anno consecutivo di Francesco Dal Bon e Davide Cori con a bordo il cuoco professionista Alessando Ramel.

L’evento era iniziato venerdì, con l’inedito briefing concorrenti, svoltosi al Teatro Italia, il supermercato Despar di Venezia protagonista di un eccezionale restauro conservativo e proseguita in serata con la Sponsor Night, dedicata ai partner dell’evento organizzato dalla Compagnia della Vela e da Barcolana. La regata-gara di cucina – nella quale l’equipaggio deve navigare al meglio e presentarsi sul traguardo con un eccellente piatto realizzato durante la prova in mare, perché la classifica è una “combinata” tra il risultato sportivo e l’eccellenza in cucina – ha visto 23 equipaggi al via.
“Quella della Prosecco Doc – Cooking Cup è una formula unica e vincente – ha detto Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela – che ogni anno coinvolge armatori ed equipaggi che si devono confrontare nello stesso tempo in regata e in cucina. C’è spazio per tutti, professionisti e non e tanto divertimento. Noi siamo particolarmente contenti per avere l’opportunità di sviluppare questo format in collaborazione, per il secondo anno connsecutivo, con Barcolana, che ha coinvolto anche i suoi sponsor. Arrivederci a tutti al 2019 per la 25a edizione”
“Anche quest’anno – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società velica di Barcola e Grignano, lo yacht club che organizza la Barcolana – la Prosecco Doc – Cooking Cup è stata bellissima e davvero unica. Barcolana ha offerto ai propri sponsor del settore food&beverage la possibilità di promuoversi in questa straordinaria cornice, lavorando con la Compagnia della Vela per promuovere il binomio vela-cucina e l’experience ad esso collegata. Ora prua verso Barcolana Chef, l’evento che con un format altrettanto unico e coinvolgente, che porta i cuochi stellati nella grande festa della Barcolana”.
Gli altri premiati:
(altro…)
maggio 12, 2018 /
Commenti disabilitati su Laser Italia Cup 2018 Venezia 2018 – Classifiche e Foto
Si è conclusa oggi la quinta tappa dell’Italia Cup di Venezia ospitata dalla Compagnia della Vela ed organizzata con il supporto di Diporto Velico Veneziano, l’Associazione Velica Lido, il Circolo Vela Mestre e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Laser Italia Cup 2018 Venezia Day 1 01
Tre le flotte in acqua Laser Standard, Radial e 4.7, con oltre 150 velisti che hanno invaso il Centro Velico Agonistico Ottavio Ghetti della Compagnia della Vela, dove è stato allestito il villaggio regate e gli scivoli per l’alaggio dei laser.
Tre giornate intense con condizioni meteo stabili che hanno consentito al comitato di regata presieduto da Dodi Villani di svolgere tutte le sei prove previste in programma.
L’unico giorno complicato è stato il primo, in cui è stata disputata una sola prova per tutte le classi e solo i Laser Standard sono riusciti a completare il percorso, mentre per i Radial e 4.7 le prove sono state ridotte a causa di un improvviso calo del vento che da 10-12 nodi è passato a poco più di 4. Positivo il secondo giorno, dove sono state portate a termine tre prove con vento regolare da sud, intorno agli 8 nodi d’intensità. Ed anche quest’ultima giornata ha riservato buone condizioni di vento. La brezza locale si è stesa puntuale sul campo di regata ed ha permesso di svolgere regolarmente le ultime due prove per la classe Standard. Le flotte Radial e 4.7, invece, hanno subito una riduzione di percorso nell’ultima prova, a causa del vento che nel pomeriggio è calato d’intensità.
Nella classe Standard vince Ciro Basile del Circolo Vela Bari, protagonista di regate sempre in testa alla classifica.
Nella flotta Radial dominano le classifiche maschile e femminile i laseristi della Fraglia Vela Riva, allenati da Fabio Zeni: piazzano due primi posti con Chiara Floriani Benini, e Guido Gallinaro, campione europeo in carica under 21.
La classifica 4.7 vede sul gradino più alto del podio la giovane Alessia Palanti del Circolo Vela Torbole, che per tutto il week end è sempre stata costante in testa alla classifica, mentre tra i ragazzi vince Ilan Muccino del Circolo Velico Ravennate.
Il circuito dell’Italia Cup prosegue con il prossimo evento presso il Circolo Vela Bellano sul Lago di Como dall’8 al 10 giugno.
Venerdì 11 maggio 2018 – primo giorno di regate
Una bella giornata di sole ha accolto l’inizio della quinta tappa dell’Italia Cup di Venezia ospitata dalla Compagnia della Vela presso Centro Velico Agonistico Ottavio Ghetti di Punta Sabbioni. Le prove sono iniziate poco dopo le 13, secondo programma, con vento di 10-12 nodi da est. Tutte le flotte hanno portato a termine una regata. I Laser Standard sono riusciti a completare il percorso, mentre per le flotte Radial e 4.7, la prova è stata ridotta alla seconda boa di bolina a causa di un calo di vento che è sceso a 4 nodi.
Inutile l’attesa fino a pomeriggio inoltrato. Il vento è girato a sud e non ha assunto valori tali da poter far partire una seconda prova.
Nella classe Standard primo in classifica è Claudio Natale del Club Vela Portocivitanova. Nella flotta Radial, tra gli uomini è in testa Gabriele Santucci del Nauticlub Castel Fusano, tra le donne Isabella Filippo della SV Oscar Cosulich. Alessia Palanti del Circolo Vela Torbole e Valerio Palamara della Compagnia dello Stretto di Messina conducono la classifica nei Laser 4.7.
I risultati completi sul sito dell’Associazione Italia Classi Laser www.italialaser.org
ottobre 16, 2017 /
Commenti disabilitati su Veleziana 2017 – Vince Maxi Jena – Classifica e Foto
Il maxi sloveno Maxi Jena vince per la terza volta la Veleziana, classica organizzata dalla Compagnia della vela di Venezia giunta alla sua decima edizione.
Veleziana 2017 ph Matteo Bertolin 01
La partenza della regata a causa della scarsa visibilità e della nebbia è stata rinviata di un’ora e quindi spostata di un miglio, avvicinandosi alla bocca di porto. Partenza, grazie ad una tregua concessa dalla nebbia, data verso le 14.30. Al via Anywave Safilens brucia tutti e si porta al comando fino alla prima virata per l’ingresso in Laguna, quando Maxi Jena grazie a un piccolo rinforzo di vento nel canale d’ingresso in bocca di porto recupera e mette la sua prua davanti a tutti. Vento che è improvvisamente calato dopo il secondo cancello, davanti all’isola di Sant’Andrea quando i primi maxi yacht si affacciavano in Bacino di San Marco.
La barca di Kosmina ha conservato il primo posto fino all’arrivo davanti a piazza San Marco raggiunto dopo circa un’ora e mezzo di gara. Al secondo posto l’altra barca slovena, Adriatic Europa di Misic Gaspar che ha prima superato Pendragon (quarto) e poi Anywave Safilens (terzo).
La classifica:
(altro…)
ottobre 13, 2017 /
Commenti disabilitati su Domenica 15 ottobre 2017 la 10° Veleziana
E’ in programma domenica 15 ottobre 2017 una decima edizione della Veleziana, regata che si tiene a Venezia una settimana dopo la Barcolana e che conta circa duecento iscritti.

Tanti i motivi per non perdersi quella che ormai è una classica dell’alto Adriatico organizzata dalla Compagnia della Vela. Primo tra tutti la sfida tra Spirit of Portopiccolo, dei fratelli Furio (timoniere) e Gabriele (tattico) Benussi si è aggiudicata la regata triestina, mettendo in fila proprio Maxi Jena la barca di Mitja Kosmina che ha vinto le due ultime edizioni della Veleziana e Pendragon, il maxi del veneziano Fabio Sacco socio della Compagnia della Vela e presidente dei Alilaguna.
Altro motivo il percorso che quest’anno prevede come di consueto la partenza con disimpegno al largo del Lido di Venezia a sud della diga di San Nicolò, ingresso in laguna attraverso il Porto del Lido, canale di San Nicolò. Due invece i cancelli obbligatori attraverso i quali le imbarcazioni dovranno transitare: il primo posizionato tra la Bocca di Porto del Lido e l’ingresso del Mose di sinistra, la seconda che si troverà in prossimità dell’aeroporto Nicelli dopo l’isola di Sant’Andrea al traverso dell’isola della Certosa. Il tempo limite di regata prevede l’arrivo delle imbarcazioni iscritte in Bacino San Marco entro le 17. Per chi non riuscirà a coprire la distanza in tempo utile verrà calcolato il passaggio ai due cancelli.
(altro…)
ottobre 17, 2016 /
Commenti disabilitati su Veleziana 2016 – Classifica e Foto
Maxi Jena della Yacht Club Hannibal condotto da Mitja Kosmina concede il bis e vince la Veleziana 2016.
Veleziana Venezia 2016 01
Una regata fortemente caratterizzata dalle condizioni climatiche con assoluta assenza di vento e che ha consentito solo a 7 imbarcazioni sulle 187 iscritte e le 180 partenti di arrivare al traguardo posto in Bacino san Marco davanti alla sede storica della Compagnia della Vela Venezia
Maxi Jena non ha avuto una partenza felice e all’ingresso in Laguna dopo il passaggio in bocca di porto di San Nicolò aveva davanti Pendragon, il maxi yacht della Società Triestina della Vela condotto dallo skipper triestino Lorenzo Bodini.
Sono, però, bastate poche raffiche di vento poco dopo il primo cancello di Sant’Andrea per consentire a Maxi Jena di recuperare il terno perduto in partenza e di superare Pendragon tallonato nel frattempo da un sorprendente Porto Piccolo il 16 metri condotto da Alberto Bolzan giunto terzo. 2 ore 23 minuti e 31 secondi il tempo finale con cui Maxi Jena ha coperto il percorso.
(altro…)
settembre 23, 2016 /
Commenti disabilitati su Aperte le iscrizioni alla Veleziana 2016

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla ‘Veleziana 2016’. Il Bando e il Modulo d’Iscrizione alla regata si può scaricare in formato pdf nella sezione Download del sito della Compagnia della Vela Venezia sono disponibili il Modulo d’iscrizione e il Bando della Veleziana che si terrà a Venezia il 16 ottobre 2016.
Il programma prevede per venerdì 14 ottobre alle ore 12:00 la chiusura delle iscrizioni. Da venerdì 14 ottobre a sabato 15 ottobre dalle ore 9:30 alle 17:30 il ritiro Gadget e perfezionamento iscrizioni. Sabato 15 ottobre ore 19:30 cena a buffet degli armatori presso il Centro Sportivo d’Eccellenza all’Isola di San Giorgio
Domenica 16 ottobre ore 11:00 Partenza della regata Veleziana 2016.
Link: www.compagniadellavela.org