Tag name:Venezia

Nave Scuola Amerigo Vespucci a Venezia – Giorni e Orari di Visita

Venezia – Nella Sala Squadratori dello storico Arsenale, la Marina Militare ospiterà, dal 15 al 18 ottobre 2019, la dodicesima edizione del “Regional Seapower Symposium” (XII Venice RSS), forum marittimo internazionale biennale, al quale parteciperanno circa 60 Marine (40 delle quali rappresentate dai rispettivi Capi di Stato Maggiore), oltre a numerose organizzazioni internazionali, industriali, culturali, accademiche e dell’informazione interessate ai temi di carattere marittimo.

Amerigo Vespucci

Il giorno 16 ottobre, ad aprire i lavori sarà il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, alla presenza di alte cariche civili e militari.

Tema conduttore del XII Venice RSS sarà “Shaping our Navies for the Blue Century”, argomento di grande attualità con il quale si analizzerà il ruolo delle Marine nell’affrontare le sfide connesse con la sicurezza delle reti marittime globali nel cosiddetto Blue Century. Un’opportunità unica offerta ai rappresentanti delle principali marine del Mondo di incontrarsi, conoscersi e promuovere il dialogo, la cooperazione internazionale e la sicurezza marittima. Un approccio inclusivo ed equilibrato con l’obiettivo di consolidare il cluster marittimo e rafforzare, nell’opinione pubblica, la sensibilità e la consapevolezza della centralità del mare per il benessere e la sicurezza internazionali. Nel corso di tre differenti sessioni, verranno affrontati temi quali l’evoluzione del quadro giuridico marittimo internazionale nella corsa degli attori a regolamentare gli spazi marittimi; lo sviluppo capacitivo delle Marine del futuro, soluzioni tecniche ed innovazioni tecnologiche per affrontare i compiti tradizionali e le nuove sfide emergenti; infine, come si può definire oggi il concetto di potere marittimo, nelle dimensioni politica, diplomatica, economica, culturale e militare.

Durante le undici edizioni svoltesi nell’ultimo ventennio, il Simposio di Venezia si è confermato come un’eccellente occasione di confronto inclusivo, scambio di idee, di ricerca di soluzioni nel campo marittimo e navale, costituendo uno strumento ideale di approfondimento delle reciproche conoscenze tra tutti gli attori, istituzionali e non, che condividono con la Marina Militare Italiana, sfide ed interessi comuni.

Per la terza volta, il Simposio si terrà nella Sala Squadratori “Tezon dei Squadradori del 1778″, luogo di grande valore storico e simbolico per la marineria veneziana, oggetto di un profondo e accurato lavoro di restauro da parte della Marina Militare, in stretta collaborazione con la “Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna”, che ha riportato a rinnovato splendore la più grande sala d’Europa senza colonne, nel pieno rispetto della struttura originale e dei vincoli architettonici.

Nave Scuola Amerigo Vespucci a Venezia – Giorni e Orari di Visita

Per l’occasione saranno presenti a Venezia la nave scuola Amerigo Vespucci assieme alla nave anfibia San Giorgio. Entrambe le unità navali saranno aperte alla popolazione con i seguenti orari:

Nave Vespucci

– Giovedì 17 Ottobre: dalle ore 9.30 alle ore 12.30;

– Venerdì 18 Ottobre: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.30.

Nave San Giorgio

– Domenica 13 Ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;

– da Lunedì 14 a Venerdì 18 Ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;

– da Sabato 19 a Domenica 20 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Venezia, offshore si schianta contro la diga. Tra le vittime Fabio Buzzi

settembre 18, 2019 / Commenti disabilitati su Venezia, offshore si schianta contro la diga. Tra le vittime Fabio Buzzi

Venezia, martedì 17 settembre 2019 – La leggenda della motonautica, il progettista, pilota e imprenditore lecchese Fabio Buzzi, 76 anni, detentore di numerosi record nell’offshore, è morto in un incidente mentre tentava di riconquistare il record sulla rotta Venezia-Montecarlo.

Fabio Buzzi incidente Venezia 2019

Altre due persone sono morte, due piloti britannici, e una quarta, Mario Invernizzi, è rimasta ferita gravemente. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, il motoscafo offshore si sarebbe schiantato contro la diga di San Nicoletto, appena fuori la bocca di porto del Lido.

L’imbarcazione, in grado di raggiungere velocità massime fino a 70 nodi, era partita da Montecarlo verso le 11 di lunedì.

L’incidente sarebbe avvenuto sulla ‘lunata’, una diga artificiale a mezza luna fatta di grossi massi calati sul fondale costruita a protezione delle opere del Mose, a sud della diga di San Nicolò del Lido.

Diga San Nicoletto Bocca di porto Lido Fabio Buzzi

Città di Grisolera Vince la Cooking Cup 2019

luglio 8, 2019 / Commenti disabilitati su Città di Grisolera Vince la Cooking Cup 2019

Venezia, 7 luglio 2019 – Conclusa la 23.a edizione della Despar – Cooking Cup: vittoria assoluta per “Città di Grisolera”, il Felci Yachts 45 di Diederichs Klaus con a bordo il cuoco professionista Giorgio Cassan che ha conquistato la giuria di chef stellati con il suo gazpacho di pomodoro e tortino di melanzane con pescato del giorno.

Cooking Cup 2019

Città di Grisolera, oltre ad essersi qualificato al primo posto nella classifica generale, ha anche visto il suo chef a bordo, Giacomo Cassan, premiato come miglior cuoco professionista, tra i non professionisti invece è stata premiata Olimpia Speranza con la sua parmigiana di melanzane “Sapori della nostra tradizione” particolarmente apprezzata dai giudici. I padroni di casa, la Compagnia della Vela di Venezia, si sono aggiudicati lo Scolapasta d’argento, il trofeo che viene assegnato al club con il miglio piazzamento generale in classifica.

L’evento è iniziato venerdì con il briefing per i concorrenti e per i cuochi, svoltosi per il secondo anno consecutivo al Teatro Italia, il supermercato Despar di Venezia eletto nel 2018 “supermercato più bello d’Europa”. Sabato mattina, dopo il controllo delle cambuse a cura dello chef stellato Franco Favaretto, al via la regata-gara di cucina con il format collaudato nelle precedenti edizioni: l’equipaggio deve navigare al meglio e, al traguardo, presentare alla giuria di chef un prelibato piatto realizzato durante la prova in mare, perché la classifica è una “combinata” tra il risultato sportivo e l’eccellenza in cucina.

(altro…)

Veleziana 2018 – Classifica e Foto

ottobre 22, 2018 / Commenti disabilitati su Veleziana 2018 – Classifica e Foto

Venezia, 21 ottobre 2018 – Condizioni meteorologiche impegnative, con pioggia battente e vento con raffiche fino 30 nodi, per l’XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura organizzato dalla Compagna della Vela.

2018_VELEZIANA_fTaccola 01

2018_VELEZIANA_fTaccola 01
Immagine 1 di 10

Alla Veleziana 2018 hanno partecipato 213 imbarcazioni, nuovo record dell’evento. La flotta, partita dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia con un’intensità del vento di 10 nodi, si è subito sgranata con i maxi, le imbarcazioni di maggiori dimensioni, che hanno allungato il passo e navigato velocemente con rotta verso il bacino San Marco, grazie anche all’aumento dell’intensità del vento che si è stabilizzato a 20 nodi con raffiche fino a 30.

I primi classificati in tempo reale sono stati gli sloveni di Way of Life, che hanno impiegato 47 minuti e 21 secondi per completare le 8 miglia del percorso, tagliando il traguardo in bacino San Marco, davanti la storica sede della Compagna della Vela e stabilendo il nuovo record di percorrenza della regata.

Al secondo posto Anywave Safilens (skipper Alberto Leghissa) e al terzo Idrusa Brinmar di Paolo Montefusco, con a bordo Roberto Ferrarese e un campione tra i campioni, Dodo Gorla, vincitore di due medaglie di bronzo nella classe Star alle Olimpiadi di Mosca 1960 e a Los Angeles 1984 e, nello stesso anno, campione del mondo sempre della classe Star.

(altro…)

Spirit of Portopiccolo vince la Venice Hospitality Challenge 2018

ottobre 22, 2018 / Commenti disabilitati su Spirit of Portopiccolo vince la Venice Hospitality Challenge 2018

Venezia, 20 ottobre 2018 – Si è conclusa con la vittoria Overall ed in Classe 1 di Spirit of Portopiccolo – Ca’ Sagredo la V edizione della Venice Hospitality Challenge. L’imbarcazione dei fratelli Benussi ha preso il comando della flotta fin dalla partenza, lungo un percorso mai così ricco di suggestioni, dominando anche il tratto finale lungo il canale della Giudecca, fino al traguardo.

VENEZIA - Venice Hospitality Challenge 2018 photo © Matteo Bertolin

VENEZIA - 
 Venice Hospitality Challenge 2018

photo © Matteo Bertolin
Immagine 1 di 5

VENEZIA - Venice Hospitality Challenge 2018 photo © Matteo Bertolin

Così Furio Benussi al termine della regata “È stata una bellissima vittoria, all’inizio sembrava scontata invece Way of Life ci ha dato del filo da torcere fino all’ultimo bordo, ma l’equipaggio si è mantenuto concentrato, siamo felici di essere i defender anche per la prossima edizione”.
Soddisfatta anche Lorenza Lain – General Manager di Ca’ Sagredo Hotel “Abbiamo vinto per la terza volta consecutiva, la seconda con Spirit of Portopiccolo, io e lo staff di Ca’ Sagredo siamo veramente soddisfatti per questo risultato, in una manifestazione molto importante per tutta la Città di Venezia”.

Mirko Sguario ideatore della Venice Hospitality Challenge “Siamo giunti già alla V edizione di questa manifestazione unica dello Yacht Club Venezia, una realtà giovane che si sta imponendo con la realizzazione di eventi molto diversificati per tipologia, che mirano ad attirare l’attenzione su Venezia e sulle sue straordinarie potenzialità. La VHC rappresenta senza dubbio il fiore all’occhiello delle manifestazioni veliche della Serenissima per il suo concept unico e quest’anno ringraziamo in particolare modo il Dott. Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, unitamente a Mauro Pelaschier per l’impegno profuso nel progetto One Ocean a tutela dei mari, progetto etico di portata internazionale che deve essere per noi tutti un esempio da seguire”.

(altro…)

Punta San Giuliano contro chi corre troppo in motoscafo

luglio 9, 2018 / Commenti disabilitati su Punta San Giuliano contro chi corre troppo in motoscafo

Punta San Giuliano contro chi corre troppo in motoscafo

Punta San Giuliano a Venezia è un posto bellissimo, un raro esempio di riqualificazione a parco di una discarica, un luogo trasformato da barriera ad affaccio tra Mestre e Venezia. Uno dei pochi posti dove tra l’altro la vela è una pratica popolare, alla portata di tutti. Ha sede lì infatti il Polo Nautico, con, oltre a società veliche, di voga, canoa, canottaggio.

Ora Remeiere, ma anche Assonautica e operatori della Punta si mobilitati per un richiamo a moderare la velocità e, cito l’articolo di Mitia Chiarin su La Nuova Venezia, invitare i diportisti e quanti usano la barca per divertimento a smettere di considerare la laguna tra Venezia e San Giuliano una autostrada, dove lanciare a tutta manetta i loro motoscafi.

Gli operatori di San Giuliano piazzeranno dei segnali di pericolo per invitare i proprietari di motoscafi a procedere a velocità ridotta visto che questo tratto di laguna ospita tante attività di voga con remi e vele: almeno 2 mila persone praticano attività sportiva lenta in questo tratto di laguna, su canoe, barche a vela o condotte con i remi, con la tecnica della voga alla veneta.

L’articolo completo su La Nuova Venezia

Energy Observer a Venezia dal 6 al 16 luglio

luglio 7, 2018 / Commenti disabilitati su Energy Observer a Venezia dal 6 al 16 luglio

Energy Observer è la prima imbarcazione al mondo alimentata a idrogeno ed energie rinnovabili ed è a Venezia da venerdì 6 luglio per la 23° tappa del suo itinerario.

03 Energy Observer

03 Energy Observer
Immagine 1 di 11

Attraccata alla marina dell’isola della Certosa, l’imbarcazione vi resterà fino al 16 Luglio; per meglio conoscere l’iniziativa, sarà possibile visitare il villaggio espositivo appositamente allestito, interattivo e pedagogico, aperto dal 7 al 15 luglio.

Il viaggio intrapreso dall’imbarcazione, denominato “Odissea del Futuro”, è iniziato nel giugno del 2017 da Saint-Malo (Bretagna); avviato dal capitano Victorien Erussard e l’esploratore Jérôme Delafosse, il viaggio mira a realizzare un tour mondiale di 6 anni, che porterà il team in 50 paesi, prevedendo 101 fermate, con l’obiettivo principale di raggiungere l’autosufficienza attraverso l’accoppiamento di energia e produzione di idrogeno carbon-free.

Per garantire l’autosufficienza energetica della nave durante tutta la spedizione, giorno e notte, l’idrogeno prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua marina viene compresso e stoccato e quindi convertito in energia elettrica tramite una pila a combustibile. L’idrogeno, come vettore energetico, consente di compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili.

Con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo dell’energia a idrogeno, soprattutto nel settore della mobilità, Air Liquide fornisce il proprio supporto a questo progetto scientifico e tecnologico che dimostra il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica. La scelta del Gruppo di sostenere questo progetto dimostra la sua ambizione di contribuire a un mondo più sostenibile.

Air Liquide gestisce l’intera filiera dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per gli utenti finali, contribuendo alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno come energia pulita. Ad oggi, 100 stazioni di idrogeno sono già state progettate e installate da Air Liquide in tutto il mondo.

Venezia, Serenity vince il Trofeo Principato di Monaco 2018

giugno 25, 2018 / Commenti disabilitati su Venezia, Serenity vince il Trofeo Principato di Monaco 2018

Venezia, domenica 24 giugno 2018. Vittoria di Serenity al VI Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna COPPA BNL-BNP PARIBAS Private Banking, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano.

Trofeo Principato Monaco 2018 01

Trofeo Principato Monaco 2018 01
Immagine 1 di 5

Il Trofeo, organizzato dallo Yacht Club Venezia, ha goduto del patrocinio di A.I.V.E., l’Associazione Italiana Vele d’Epoca e si è svolto con la direzione sportiva di Mirko Sguario, ideatore e organizzatore di celebri regate della Serenissima.

Venticinque le imbarcazioni partecipanti, costruite in un arco di tempo compreso tra i primi del Novecento e gli anni Duemila, suddivise in quattro categorie (Yachts d’epoca, Classici 1 con APM<200, Classici 2 con APM>200 e Classe Libera) che hanno preso parte a questo evento nato con lo scopo di promuovere il Principato di Monaco sotto il profilo sportivo, turistico e culturale.

CLASSIFICA:

(altro…)

Venezia – Sabato 23 e domenica 24 giugno 2018 il VI Trofeo Principato di Monaco

giugno 18, 2018 / Commenti disabilitati su Venezia – Sabato 23 e domenica 24 giugno 2018 il VI Trofeo Principato di Monaco

Sabato 23 e domenica 24 giugno 2018 a Venezia si svolgerà il VI Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP PARIBAS Private Banking. Domenica 24 con Historic Car Venice in programma una sfilata di auto classiche nel bacino di San Marco.

AriaCorteo_1048

AriaCorteo_1048
Immagine 1 di 4

Anche quest’anno Venezia accoglierà il VI Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP PARIBAS Private Banking, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano. Per il quarto anno il Trofeo, seconda tappa della “Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico” 2018, si rivolge alle imbarcazioni classiche ed è organizzato dallo Yacht Club Venezia.

Due i momenti salienti: venerdì 22 giugno, armatori ed equipaggi parteciperanno prima al vin d’honneur offerto dalla Boutique Ermenegildo Zegna in Piazza San Marco e successivamente al cocktail dînatoire presso il prestigioso Baglioni Hotel Luna, vera e propria eccellenza dell’hôtellerie veneziana. La sera di sabato 23 giugno gli armatori parteciperanno invece ad un evento conviviale nella Darsena del nuovo Marina Santelena dove sono ormeggiate le loro imbarcazioni. Il via alla regata di sabato 23 è previsto per le 12 mentre domenica 24 la partenza sarà data alle 10.30. Le barche si potranno ammirare anche da vicino all’ormeggio nella Darsena del Marina Santelena. Alle regate, che verranno corse applicando i rating del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée), non mancheranno barche d’epoca e classiche tra le quali il vincitore della scorsa edizione Strale di Bruni-Bandini (sloop bermudiano 13,47 mt., 1967), Pia (cutter Marconi 11,64 mt., 1947) e Presque Isle (goletta aurica 19,03 mt., 1950), in passato appartenuta al celebre attore Yul Brinner. Le Vele d’epoca incontreranno le auto classiche alle 14.30 durante una veleggiata che accompagnerà l’esposizione su chiatte davanti al bacino di San Marco delle magnifiche auto d’epoca che hanno partecipato al raduno Historic Car Venice organizzato dall’ACI Venezia.

(altro…)

Venezia – Conclusa la 24.a edizione della Prosecco Doc – Cooking Cup

giugno 17, 2018 / Commenti disabilitati su Venezia – Conclusa la 24.a edizione della Prosecco Doc – Cooking Cup

Venezia, 16 giugno 2018 – Conclusa la 24.a edizione della Prosecco Doc – Cooking Cup: vittoria assoluta per il terzo anno consecutivo di Francesco Dal Bon e Davide Cori con a bordo il cuoco professionista Alessando Ramel.

Cooking Cup 2018

L’evento era iniziato venerdì, con l’inedito briefing concorrenti, svoltosi al Teatro Italia, il supermercato Despar di Venezia protagonista di un eccezionale restauro conservativo e proseguita in serata con la Sponsor Night, dedicata ai partner dell’evento organizzato dalla Compagnia della Vela e da Barcolana. La regata-gara di cucina – nella quale l’equipaggio deve navigare al meglio e presentarsi sul traguardo con un eccellente piatto realizzato durante la prova in mare, perché la classifica è una “combinata” tra il risultato sportivo e l’eccellenza in cucina – ha visto 23 equipaggi al via.

“Quella della Prosecco Doc – Cooking Cup è una formula unica e vincente – ha detto Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela – che ogni anno coinvolge armatori ed equipaggi che si devono confrontare nello stesso tempo in regata e in cucina. C’è spazio per tutti, professionisti e non e tanto divertimento. Noi siamo particolarmente contenti per avere l’opportunità di sviluppare questo format in collaborazione, per il secondo anno connsecutivo, con Barcolana, che ha coinvolto anche i suoi sponsor. Arrivederci a tutti al 2019 per la 25a edizione”

“Anche quest’anno – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società velica di Barcola e Grignano, lo yacht club che organizza la Barcolana – la Prosecco Doc – Cooking Cup è stata bellissima e davvero unica. Barcolana ha offerto ai propri sponsor del settore food&beverage la possibilità di promuoversi in questa straordinaria cornice, lavorando con la Compagnia della Vela per promuovere il binomio vela-cucina e l’experience ad esso collegata. Ora prua verso Barcolana Chef, l’evento che con un format altrettanto unico e coinvolgente, che porta i cuochi stellati nella grande festa della Barcolana”.

Gli altri premiati:

(altro…)