Inquinamento: il doppio delle fibre di cellulosa rispetto alle microplastiche nell’Oceano Atlantico!
Durante l’ultima Vendée Globe, classica regata intorno al mondo in solitario, lo skipper francese Fabrice Amedeo ha raccolto 53 campioni utilizzando il sensore di microplastica montato a bordo della sua barca a vela Nexans – Art & Fenêtres. I vari team guidati da Catherine Dreanno, ricercatrice presso Ifremer Brest, laboratorio LDCM, Jérôme Cachot, professore presso l’Università di Bordeaux, laboratorio EPOC, Sophie Lecomte, Direttore della ricerca presso CNRS, laboratorio CBMN e Christophe Maes, responsabile della ricerca IRD, LOPS, hanno appena completato l’analisi dei filtri mesh da 300 µm. Ci danno il minimo della loro analisi iniziale.
La prima osservazione si concentra sulla concentrazione e sull’ampia varietà di forme, dimensioni, colori e tipi di particelle e fibre (tra 0,3 e 5 mm) nei campioni prelevati, che contenevano il doppio delle fibre di cellulosa rispetto alle microplastiche (MP).“Le fibre di cellulosa sono presenti praticamente in tutti i campioni raccolti (92,5% dei campioni), a differenza delle microplastiche, dove solo il 64% dei campioni contiene almeno un pezzo di microplastica, spiega Catherine Dreanno. Questi risultati supportano la teoria secondo cui esiste una contaminazione diffusa dell’acqua di mare al largo da parte di particelle antropogeniche create dalla rottura della plastica o dal lavaggio dei vestiti“.
Attraverso l’analisi spettroscopica è possibile determinare che i frammenti di microplastica studiati sono prevalentemente (45%) polietilene (PE), in particolare quello utilizzato nei sacchetti di plastica e negli involucri alimentari, nonché il polietilene tereftalato (PET), in particolare quello utilizzato nella plastica bottiglie.
È importante notare che nel caso delle microplastiche, come quella delle fibre di cellulosa, che colonizzano i nostri oceani, c’è un grave problema con gli additivi utilizzati dai produttori per modificare le proprietà di questi materiali: colorarli, renderli più resistenti, rigidi o, al contrario, più flessibili. “Man mano che il materiale invecchia, questi additivi finiscono per staccarsi dal mezzo che, in questo caso, è una fibra di cellulosa o una particella di microplastica, e dissolversi nell’oceano o essere rilasciati nel tratto digestivo degli organismi se queste particelle vengono ingerite” , aggiunge Sophie Lecomte.
Un cambio di rotta tra il Sud Atlantico e il Nord Atlantico
L’elemento più sorprendente dei risultati dei ricercatori è che questo primo studio delle acque superficiali offshore rivela una reale differenza tra il Sud Atlantico e il Nord Atlantico: un certo numero di campioni raccolti nel sud non contengono microplastiche e generalmente ne contengono meno che al Nord. “Tuttavia, avremmo dovuto trovarne alcuni mentre Fabrice Amedeo navigava nel South Atlantic Gyre, un’area rinomata per la sua massiccia concentrazione di questo materiale. Questo insieme unico di dati mette in dubbio la dinamica interna del gyre. Bisognerà aspettare e vedere come i frammenti più piccoli, quelli raccolti con filtri da 100 e 30 µm, vengono suddivisi e distribuiti nella colonna d’acqua”, spiega Christophe Maes.
I campioni nei filtri da 100 µm e 30 µm sono in corso di analisi, insieme a quelli dell’ultima Transat Jacques Vabre tra Le Havre e il Brasile, che consentirà la mappatura dell’inquinamento da microplastiche nel Nord Atlantico, insieme a un più approfondito studio della differenza di concentrazione tra Sud e Nord. I prossimi passaggi marittimi consentiranno anche una comprensione ancora più profonda dell’Oceano Atlantico. Fabrice Amedeo, infatti, quest’anno parteciperà alla Vendée – Arctique – Les Sables (corsa tra Francia e Islanda) e alla Route du Rhum (Saint-Malo – Pointe-à-Pitre): durante questi passaggi marittimi, il sensore di microplastiche, finanziato con il supporto del Gruppo Onet, sarà operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Continua a leggere su microplastics in the Atlantic Ocean
Comments: 0