hi!tide Venice – l’app per monitorare il livello della marea a Venezia
hi!tide Venice è l’applicazione ufficiale per monitorare il livello della marea nella città di Venezia, sviluppata in collaborazione con l’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree di Venezia (ICPSM).
Grazie a questa applicazione scaricabile gratuitamente dall’Apple Store o da Google Play, gli utenti dotati di iPhone o di smartphone Android possono accedere in maniera rapida e intuitiva a informazioni sullo stato della marea a Venezia in tempo reale, per la giornata in corso e per i due giorni successivi, con indicazione dei massimi e dei minimi e grafico su scala temporale.
Al diportista locale questa app può tornare utile per intuire in tempo reale quanta profondità ha sotto la chiglia o se avrà corrente a favore o contro (che nelle bocche di porto a causa del Mose è diventata “importante”) mentre percorre i canali in entrata/uscita dai porti
Per scaricare hi!tide Venice Apple Store o Google Play
Primi potenziali scenari meteo su La Duecento 2014
Andrea Boscolo, esperto di meteo strategia per le regate, che con Meteo Sport cura le previsioni per La Duecento fa il punto sulla situazione meteo, che in questo periodo dell’anno è caratterizzata da grande variabilità
“Ad oggi, ad una settimana dalla partenza, i modelli fisico-matematici annunciano una partenza con cielo variabile e venti a carattere di brezza. Probabilmente a causa del passaggio di una depressione Atlantica a Nord delle Alpi e alla formazione di una depressione orografica sulla pianura Padana, i venti tenderanno a divenire da SE nella giornata di sabato con possibili temporali e forti piovaschi a partire dalla serata di sabato e fino a tutta la nottata di domenica, quando il vento ruoterà da NE. Considerando che siamo ad una settimana dalla partenza e vista la stagione questa situazione ad oggi è tuttavia da considerarsi solo indicativa. Tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio potremmo avere uno scenario meteo più delineato”
Tempesta in arrivo in spiaggia a Sydney
Pioggia e inverno caldo influenzano le correnti marine in Adriatico
Si è appena conclusa nell’Adriatico settentrionale la campagna oceanografica internazionale ‘Carpet, Characterizing Adriatic Region Preconditioing EvenTs’. La missione ha impegnato ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) di Venezia, si è svolta a bordo della nave oceanografica Urania del Cnr e si è focalizzata sulle cosiddette ‘acque dense’
Di cosa stiamo parlando?
In Adriatico in inverno si formano le acque dense, ovvero flussi d’acqua che essendo più pesanti a causa della bassa temperatura e dell’alto livello di salinità si spostano verso il fondo apportandovi ossigeno e favorendone in rinnovamento.
Grazie a questo meccanismo, chiamato circolazione termoalina, lungo la costa italiana si innesca una corrente profonda che fa scivolare verso sud queste acque fredde e, lungo la costa orientale, risalire dallo verso nord quelle calde.
Video – Tutte le correnti degli oceani
Dopo Tutti i venti che soffiano sulla terra in tempo reale e Le correnti superficiali in Mediterraneo chiudiamo il cerchio con tutte le correnti degli oceani.

Il periodo di osservazione va dal giugno 2005 al dicembre 2007.
La visualizzazione è stata prodotta usando un modello NASA/JPL che si chiama Estimating the Circulation and Climate of the Ocean, Phase II o ECCO2.
Video – Le correnti superficiali in Mediterraneo
Non è bello e/o suggestivo quanto quello che rappresenta Tutti i venti che soffiano sulla terra in tempo reale ma per noi autoctoni forse è anche più importante.

Il video gentilmente messo a disposizione dalla NASA mostra le correnti superficiali in Mediterraneo. La visualizzazione copre un periodo di 11 mesi – dal 16 Febbraio 2005 al 16 Gennaio 2006 – e ogni secondo rappresenta 2.75 giorni.
I colori differenti rappresentano le diverse profondità, in bianco le più superficiali e le scure quelle più profonde.
Tutti i venti che soffiano sulla terra in tempo reale
Un’immagine animata alimentata grazie ai dati forniti dal NOAA di tutti i venti che soffiano sulla terra in tempo reale.
Ma non basta… cliccando su EARTH in basso a sinistra si possono modificare tempi e altitudini, da 1000 fino a 10 Hpa. L’immagine si puù ruotare e zoommare per vedere il dettaglio su un’area specifica.
Buon divertimento su earth.nullschool.net
Pilot charts mediterraneo
Iniziamo da cosa sono: La Pilot chart e’ una rappresentazione grafica delle condizioni climatiche statisticamente piu’ frequenti in un determinato luogo per un determinato periodo.
Per trovarne di disponibili online senza necessita’ di registrazione al sito si puo’ andare su Windfinder selezionare la zona di interesse, alla pagina successiva (quella dell’immagine) si seleziona “wind statistic” e poi il periodo del quale vogliamo conoscere la rosa dei venti dominanti e la loro intensita’.