Category name:Utilità

VELA diamo noi una mano – Corso di vela completamente SOLIDALE

febbraio 6, 2020 / Commenti disabilitati su VELA diamo noi una mano – Corso di vela completamente SOLIDALE

Angelo Russo ha una grandissima passione per la vela e quando può scappa in barca anche solo per un paio d’ore di assoluto relax, in equilibrio con la natura. Ma la vela è molto più di questo.

First 20 Angelo Russo

È uno sport completo, è un modo di affrontare il mare avendone rispetto profondo, è una terapia fantastica per entrare in sintonia con se stessi, è imparare ad usare ogni elemento che si ha a disposizione, è avventura….

Il progetto

Angelo Russo desidera mettere a disposizione di chiunque ne abbia voglia (non esiste limite d’età), la sua passione, le sue conoscenze e la sua barca, un Beneteau First Twenty con lo scopo di permettere a tutti di condurre una barca a vela in solitario, in assoluta tranquillità e sicurezza.

(altro…)

Sail Summit – Conoscenza = Sicurezza – Milano 14-15 Marzo 2020

novembre 28, 2019 / Commenti disabilitati su Sail Summit – Conoscenza = Sicurezza – Milano 14-15 Marzo 2020

I fantastici riscontri e il grande numero di messaggi di stima e complimenti per aver organizzato l’evento 2019 hanno spinto l’organizzatore, Sergio Frattaruolo, a ripetere l’evento cercando nuovi e sempre più importanti speaker.

Sail Summit 2020

Per l’edizione 2020 è stato messo insieme un vero e proprio dream team di esperti:

  • Sergio Frattaruolo per la parte di tecnologia e sicurezza;
  • Paolo Semeraro, CEO e Founder di Banks Sails Europe e Neo Yacht, oltre che pluripremiato velista parlerà di vele e spinnaker;
  • Pierpaolo Ballerini, fondatore di Azuree, ingegnere, velista e collaboratore di Nautor Swan, che parlerà di tecniche e materiali di costruzione (vetroresina, carbonio, alluminio, ecc);
  • Jacopo Savi di OSN Rigging, uno dei più esperti rigger di Italia;
  • Claudio Stampi, il più grande esperto di gestione del sonno.

(Il team di esperti probabilmente si arrichirà ancora)

Tutti i seminari sono rivolti all’armatore e al velista medio affamato di conoscenze vere e non leggende da banchina.

Quest’anno è stato dedicato più tempo alla “socializzazione”, ad esempio nella giornata di sabato dopo i seminari ci saranno 4 chiacchere in banchina, un momento per conoscere gli speaker e conoscersi tra velisti.

I biglietti sono in promo fino al 6 dicembre a 187€ e i posti sono limitati a 200. Se un iscritto ci dovesse ripensare può avere il rimborso fino a 30 giorni prima dell’inizio del Sail Summit.

Il prossimo Sail Summit – Conoscenza = Sicurezza si terrà a Milano il 14 e 15 Marzo 2020.

Info complete e dettagli su programmi e speaker su sailsummit.com e https://www.facebook.com/sailsummit/

Sergio Frattaruolo è il fondatore della Extreme Sail Accademy, un centro che – al pari del centro di addestramento del Cem de La Grande Motte, in Francia – è un punto di riferimento per l’insegnamento, il perfezionamento e la pratica della vela ad alto livello, un luogo dove vivere il mare in sicurezza e arricchendo il proprio bagaglio di esperienze con professionisti e atleti del settore.

La Voce del Mare – Film sul rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare

settembre 15, 2019 / Commenti disabilitati su La Voce del Mare – Film sul rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare

Da un’idea di Marco Simeoni, regia di Fabio Dipinto, La Voce del Mare è un film documentario (Italia, 83’) che intende raccontare, da diverse angolazioni e punti di vista, le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare.

La Voce del Mare film

Il film arriverà al cinema nelle principali città italiane a partire dal 10 Ottobre 2019 con movieday.it – la prima piattaforma italiana di film on demand nei cinema.

Perché da millenni l’uomo si relaziona in innumerevoli modi al mare? Qual è il filo invisibile che li tiene uniti? Partendo da queste domande il film dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell’animo umano e del Grande Blu. Attraverso un lungo viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo e nei mari del Nord il docufilm vuole essere un inno d’amore verso il viaggiare lento e il costruire se stessi. Condotti da una misteriosa voce fuoricampo, numerosi personaggi a cui non scorre sangue ma acqua salata nelle vene – l’apneista Davide Carrera, lo scrittore Björn Larsson, il direttore d’orchestra Roberto Soldatini, il viaggiatore Stefano Tiozzo e molti altri – guideranno lo spettatore in profonde riflessioni sulla natura umana.

(altro…)

Frauscher 747 Mirage – Il motoscafo di Spider-Man Far From Home

luglio 30, 2019 / Commenti disabilitati su Frauscher 747 Mirage – Il motoscafo di Spider-Man Far From Home

Il Frauscher 747 Mirage è il motoscafo che compare in una delle scene e nel trailer di Spider-Man Far From Home, film diretto da Jon Watts. Con nel cast Zendaya, Marisa Tomei, Jake Gyllenhaal, Jon Favreau e Tom Holland. E inoltre Samuel L. Jackson, Cobie Smulders, Michael Keaton e Angourie Rice. Nei cinema in Italia mercoledì 10 luglio 2019.

Nick Fury and Spider-man in Columbia Pictures SPIDER-MAN: ™ FAR FROM HOME'.

Nick Fury and Spider-man in Columbia Pictures SPIDER-MAN: ™ FAR FROM HOME'.
Immagine 1 di 8

Nick Fury and Spider-man in Columbia Pictures SPIDER-MAN: ™ FAR FROM HOME'.

Il 747 Mirage continua l’approccio che Frauscher ha iniziato con il 858 Fantom lanciato in precedenza, entrambi progettati dallo studio KISKA e Thomas Gerzer, insieme all’esperto idrodinamico Harry Miesbauer. Le caratteristiche del 747 Mirage sono tuttavia più radicali. Non solo suggeriscono il design di una supercar, ma sottolineano anche l’eredità corsaiola di Frauscher.

Frauscher 747 mirage ha vinto i “nautic design awards 2014” assegnati al salone nautico di Parigi. In passato era apparso in uno spot della birra uno spot di Heineken all’inseguimento di un James Bon a bordo di un classico motoscafo Riva.

Le specifiche del Frauscher 747 Mirage

Lunghezza 7,47 m
Larghezza 2,49 m
Motori 220 – 350 HP
Peso da 1.800 kg
Serbatoio 240 l
max. persone 6
Progetto Thomas Gerzer
Carena Harry Miesbauer
Design KISKA, Thomas Gerzer
Classe di omologazione C

Prezzo da € 187.148,00 (incl. 22% IVA)

Info su www.fauscherboats.com

Winni’s e LifeGate installano a Cervia il dispositivo Seabin di LifeGate PlasticLess®

Seabin Cervia

Nel 2050 rischiamo che nei mari ci siano più rifiuti plastici che pesci… Qualche dato: ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica vanno a finire negli oceani, nel Mediterraneo ogni giorno ce ne vanno 731 tonnellate, di cui 90 solo nei mari italiani; nel 18% dei pesci ad alto valore commerciale pescati nel Mediterraneo, tra cui pesce spada e tonno, ci sono frammenti di microplastiche (studio Ispra – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, svolto su 121 campioni di specie ad alto valore commerciale).

Per contribuire a salvaguardare il nostro mare, Winni’s Naturel, la linea ecologica completa di prodotti per la cura della casa e della persona, ha deciso di appoggiare il progetto LifeGate PlasticLess® per istallare nel Porto Turistico di Cervia (RA) il dispositivo Seabin in grado di raccogliere dalle acque i rifiuti galleggianti comprese le microplastiche e le microfibre.

«Winni’s da sempre crede e investe in un futuro ecosostenibile e quindi con slancio ed entusiasmo ha sposato questa iniziativa che, oltre all’intervento diretto realizzato nel porto, promuove anche un vero e proprio cambiamento culturale nei modelli produttivi e di consumo, riducendo l’utilizzo di plastica. Pratica che Winni’s ha già messo in atto da molti anni avendo introdotto l’utilizzo delle buste doypack (“ecoformati”), che permettono un minore utilizzo di plastica rispetto al flacone tradizionale fino al 75% in meno, oltre a mettere in campo altre pratiche virtuose all’insegna del rispetto dell’ambiente e delle persone, come ad esempio l’utilizzo di sola energia rinnovabile autoprodotta», dichiara Maurizio Della Cuna, Presidente di Madel SpA, l’azienda di Cotignola (RA) che produce i prodotti Winni’s.

(altro…)

Sarastar, il megayacht del film Murder Mystery (Sandler e Aniston)

giugno 18, 2019 / Commenti disabilitati su Sarastar, il megayacht del film Murder Mystery (Sandler e Aniston)

“Mediterranean Queen”, noto anche come Sarastar, è il superyacht di lusso di Murder Mystery, film diretto da Kyle Newacheck con Jennifer Aniston e Adam Sandler disponibile su Netflix a partire dal 14 giugno 2019.

Sarastar 01

Sarastar 01
Immagine 1 di 18

Una coppia di New York (Sandler e Aniston) decidono di rendere più interessante il loro matrimonio con una vacanza in Europa. Un incontro casuale su un aereo con un compagno di viaggio (Luke Evans) li fa invitare a bordo di uno yacht; ma le cose prendono una svolta sfortunata quando la coppia diventa il principale sospettato nel macabro omicidio del proprietario dello sttesso yacht (Terence Stamp).

La crociera si snoda lungo le coste del Mediterraneo, il film offre molte immagini mozzafiato di famose destinazioni come Monaco e Portofino.

Sarastar è uno superyacht a motore di 197 piedi – 60.20 metri con un baglio di 10,75 m. un pescaggio di 2,9 m. costruito nel 2017 da Mondo Marine. Luca Dini Design & Architecture è responsabile per il suo design esterno e interno.

Il layout interno può ospitare fino a 12 ospiti in 6 camere, tra cui una master suite, 1 cabina VIP, 3 cabine doppie e 1 gemella. È anche in grado di trasportare fino a 13 membri dell’equipaggio. Stile senza tempo, splendidi arredi e sontuosi posti a sedere per creare un’atmosfera elegante e confortevole.

È costruita con scafo in alluminio e sovrastruttura in alluminio. Sviluppa una velocità di crociera di 18 nodi, una velocità massima di 19,5 nodi e grazie ai suoi serbatoi di carburante da 100.000 litri ha una autonomia di 4.100 miglia. Ha una una stazza lorda di 973 tonnellate ed è equipaggiata con due motori MTU da 3860 cavalli ciascuno

SaraStar è attualmente disponibile per il charter a un prezzo che va dai 400.000 ai 450.000 dollari a settimana.

(altro…)

Giornata del Mare – 11 Aprile 2019 – Gli eventi in programma

aprile 6, 2019 / Commenti disabilitati su Giornata del Mare – 11 Aprile 2019 – Gli eventi in programma

Giornata del MareIl Nuovo Codice della Nautica, approvato dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto questa iniziativa volta a diffondere la conoscenza del mare: in tutta Italia l’11 aprile si festeggerà la Giornata del Mare, promossa presso gli Istituti di ogni ordine e grado che intenderanno aderire.

L’insegnamento della cultura marinara è la finalità di questa iniziativa governativa che sarà realizzata tramite specifici progetti formativi con il Corpo delle Capitanerie di porto, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela, nonché attraverso gli Istituti tecnici-settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica.

Informazione, formazione, divertimento, approfondimento, rispetto e consapevolezza. Sono tanti gli spunti che anche la FIV si impegna a promuovere attraverso i propri Circoli, attori principali e fondamentali di quell’educazione al mare, intesa come grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Tanti gli appuntamenti sparsi sul territorio. E’ certamente un’iniziativa che permette di entrare in contatto con quei moltissimi giovani che ancora non conoscono la vela per un possibile loro coinvolgimento nelle attività sportive e ricreative dei Circoli.
La Federazione Italiana Vela invita pertanto i propri Affiliati a cogliere questa opportunità, approfittando anche del rapporto privilegiato con il mondo della Scuola (il progetto VelaScuola realizzato in collaborazione con il MIUR e supportato da Kinder + Sport coinvolge ogni anno quasi 50.000 alunni di oltre 500 Istituti Scolastici), attraverso il quale potranno essere strategici punti di riferimento di questa giornata, aprendo le proprie sedi alla curiosità di quanti, in forma individuale o collettiva, provenienti dagli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, vorranno partecipare attivamente a questo appuntamento.

Un’iniziativa capillare su tutto il territorio, diversi appuntamenti da nord a sud di cui la Federazione, sulla base del materiale fotografico ricevuto dai Circoli, darà risalto sui propri social con apposita gallery fotografica.

A Caorle, il Circolo Nautico Porto S.Margherita, in collaborazione con l’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Caorle e il suo comandante T.V. (CP) Pil. Giovanni TURINI, organizzerà la Giornata del Mare che coinvolgerà la Scuola Elementare G. Ciardi di Treviso, per un totale di 125 alunni che aderiranno all’iniziativa.

(altro…)

Nasce Traditional Sailing Academy, al via il primo corso di vela aurica

aprile 2, 2019 / Commenti disabilitati su Nasce Traditional Sailing Academy, al via il primo corso di vela aurica

Traditional Sailing Academy è la prima scuola di vela tradizionale creata in collaborazione con l’Associazione Vele d’Epoca Verbano per avvicinare ed approfondire ogni aspetto della navigazione con armi classici e tradizionali.

Traditional Sailing Academy, corso di vela aurica

Nel corso di tre fine settimana tra aprile e maggio 2019, nella splendida cornice del Lago Maggiore, tra le fiabesche isole Borromee e i leggendari castelli di Cannero, si svolgerà il primo corso di vela aurica. I corsi teorico-pratici sono aperti sia ai principianti che agli esperti desiderosi di cimentarsi con un “nuovo” modo di navigare e vivere la vela.

Nel 2019 la Traditional Sailing Academy organizza l’unico corso italiano di vela aurica che si svolgerà nell’arco di tre fine settimana, alternati. Queste le date: 27 e 28 aprile 2019 (Week-end Principianti, a discrezione), 11 e 12 maggio (Week-end Vela Aurica Manovre Essenziali), 25 e 26 maggio (Week-end Vela Aurica Manovre Avanzate). E’ inoltre previsto un quarto fine settimana, opzionale, con uscita in mare su una goletta aurica (data da definire con gli organizzatori). Il corso è organizzato e programmato in maniera tale che ci sia il tempo necessario per dare risposta ad ogni dubbio e curiosità e che ogni partecipante possa provare e riprovare le manovre finché soddisfatto. Ma cos’è una vela aurica? È una vela di forma trapezoidale, dunque con quattro lati, antesignana della moderna velatura definita ‘Marconi’ o ‘bermudiana’, di forma triangolare. Nella navigazione da diporto la vela aurica affonda le proprie origini tra il XIX e il XX secolo. Viene issata a riva, ovvero in testa d’albero, facendo salire un’asta generalmente in legno chiamata ‘picco’ attraverso due manovre ben distinte, la drizza di gola e la drizza di penna. Sopra la randa può essere issata una seconda vela di forma triangolare, chiamata ‘controranda’. Il termine internazionale per definire questo armo è ‘gaff rig’.

1° WEEK-END, “PRINCIPIANTI”

(altro…)

Eni avvia la produzione di energia da moto ondoso nell’offshore di Ravenna

marzo 27, 2019 / Commenti disabilitati su Eni avvia la produzione di energia da moto ondoso nell’offshore di Ravenna

Installato al largo di Ravenna il primo impianto ibrido al mondo di generazione di energia elettrica da solare e moto ondoso.

Eni energia onde

San Donato, 27 marzo 2019 – Eni ha installato e avviato con successo l’unità di produzione Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC), un innovativo sistema di produzione di energia in grado di trasformare l’energia prodotta dalle onde in energia elettrica, adattandosi
anche alle differenti condizioni del mare così da garantire un’elevata continuità nella produzione energetica.

L’impianto pilota, installato nell’offshore di Ravenna a cura del Distretto Centro Settentrionale Eni, è integrato in un sistema ibrido smart grid unico al mondo composto da fotovoltaico e sistema di stoccaggio energetico. L’impianto ha raggiunto un picco di potenza
superiore a 51 kW, ovvero il 103% della sua capacità nominale. Questa tecnologia risulta idonea per l’alimentazione di asset offshore di medie e grandi dimensioni e, in futuro, consentirà a Eni di convertire piattaforme offshore mature in hub per la generazione di
energia rinnovabile.

Le onde sono la più grande fonte rinnovabile inutilizzata al mondo, con densità energetica estremamente elevata, alta prevedibilità e bassa variabilità, e rappresentano, quindi, una fonte di energia molto promettente per il futuro e adatta alla decarbonizzazione dei processi
offshore.

(altro…)

In vigore dal 14 marzo il sistema telematico centrale della nautica

febbraio 28, 2019 / Commenti disabilitati su In vigore dal 14 marzo il sistema telematico centrale della nautica

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il Decreto Legislativo 14 dicembre 2018, n.152 di regolamento per l’attuazione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto che entrerà in vigore il 14 marzo prossimo.

Lo schema di decreto era stato previsto dalla riforma del Codice della nautica – in vigore dal 13 febbraio 2018 – che ha disposto l’implementazione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto, che include l’Archivio telematico centrale – contenente le informazioni di carattere tecnico, giuridico, amministrativo e di conservatoria riguardanti le navi e le imbarcazioni da diporto – e lo Sportello telematico del diportista.

Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, disciplina l’organizzazione e il funzionamento del Sistema telematico centrale della nautica da diporto regolamentando le modalità.

Cosa introduce il Sistema telematico centrale
Il testo regolamenta le modalità di funzionamento del SISTE, disciplinando la progressiva informatizzazione della tenuta dei registri di iscrizione delle unità da diporto e la digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione, che per le unità nuove sarà operativa da gennaio 2020.

(altro…)