Io non ho ancora deciso se per gli autocostruttori di barche provare una totale e incondizionata ammirazione o se pensare che per loro andrebbe chiesto un TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio), perché imbarcarsi in un’impresa del genere va oltre ogni mia immaginazione.
Didi 40 CR Ravenna 2017 01
Come questo Didi 40cr, progetto Dudley Dix, varato a Marina di Ravenna, autocostruito da Stefano e sovradimensionata in tutto per uso esclusivo in crociera.
Complimenti a Stefano per la forza e il coraggio di essersi imbarcato in un progetto tanto grande. Ma sopratutto per la costanza di averlo portato fino in fondo.
Caratteristiche del Didi 40
(altro…)
agosto 21, 2014 /
Commenti disabilitati su Stupendo trimarano per il charter in Mar Rosso
Il titolo del video recita Trimaran yacht in Egypt for charter.
La descrizione Red sea charter. Fiberglass. Have kitchen.
E’ stupendo.
marzo 25, 2013 /
Commenti disabilitati su Miss Cindy – Il Mini Catamarano cabinato

Francesco di Marinai di terraferma ultimamente tira fuori delle perle che io non so come faccia a trovarle.
Tipo questo catamarano che un tizio si è progettato e autocostruito… e che trasporta sopra il tetto dell’auto.
Link al post di Francesco Vado pazzo per Cindy
marzo 22, 2013 /
Commenti disabilitati su La prova in mare del Petrel 28
Tanto per iniziare lo dico subito e sgombro il campo, la tuga è profondamente invadente dal punto di vista estetico, si lo è… ma se vuoi un metro e ottanta di altezza in dinette ed oltretutto su una barca di soli 28 piedi pensata per essere autocostruita… questo è il compromesso che bisogna accettare.
Diamo il via alle prime impressioni. La barca in certe soluzioni presenta qualche difetto caratteristico del numero 1, per esempio per la pala del timone non è stata rispettata la specifica progettuale che lo prevedeva appeso a poppa, questo ha spostato la barra più avanti in pozzetto col risultato di avanzare conseguentemente troppo la posizione del timoniere – che si ritrova un tantino scomodo – e di farle fare (alla barra) a pugni col paranco di scotta della randa. Tutto per poter usufruire di una abbastanza inutile spiaggetta a poppa. Secondo me il gioco non è valso la candela, avrei rispettato il progetto.
Altro difetto sono i winch di scotta genoa sul passavanti, sarebbero da arretrare un filino (e magari da posizionare sul paraonde) per agevolarne l’uso da parte di chi sta al timone, andrebbero inoltre previsti dei portelli per ispezionare il vano motore. Il motore è stato montato un filino più arretrato rispetto alle specifiche di progetto, la barca appare leggermente seduta sulla poppa.
Veniamo alla prova, che si è svolta fuori della laguna di Grado, nel nord Adriatico. Il vento era vento un NW (da quelle parti lo chiamano Borino) di intensità imprecisata (non avevamo lo strumento), e onda corta e ripida. Va detto che tutte le altre barche in mare avevano preso almeno una mano di terzaroli o avevano il genoa mezzo rollato.
(altro…)
marzo 21, 2013 /
Commenti disabilitati su Il Petrel 28 – Una barca (anche) per autocostruttori
Dalla matita di Cristian Pilo un nuovo proggetto per un cruiser di 28 piedi.
Il Petrel 28 è una barca da crociera da costruire con il sistema radius chine in compensato marino specificatamente pensata per gli autocostruttori e i piccoli cantieri. Una particolare attenzione è stata dedicata alla robustezza strutturale e alla sempicità costruttiva.

Progettata per essere utilizzata in un ottica di crociera pura, con un buon equilibrio tra i volumi del pozzetto, della giusta grandezza e ben protetto, e gli interni, razionali e vivibili per 4 persone adulte, anche per periodi prolungati di tempo.
(altro…)