luglio 28, 2016 /
Commenti disabilitati su Comanche batte il record di traversata Atlantica

Alle 12:19:41s GMT di oggi, giovedì 28 luglio 2016, Comanche ha passato Lizard Point (UK) per completare le 2.880 miglia nautiche da Ovest a Est attraverso l’Atlantico e ha polverizzato il record di attraversata per un monoscafo. Record che apparteneva a Mari Cha IV fin dal 2003 e che era di 6 giorni 17 ore 52 minuti e 39 secondi.

L’equipaggio di velisti di livello mondiale a bordo della barca di Jim e Kristy Clark con un tempo di 5 giorni, 14 ore, 21 minuti 25 secondi ha battuto il precedente record di 1 giorno, 3 ore 31 minuti 14 secondi. La loro media è stata di 21.44 nodi.
Il Comanche è un 100 piedi commissionato da Jim Clark, ex proprietario di Silicon Graphics e Netscape, al cantiere Hodgdon Yachts. E’ stato progettato da Guillaume Verdier in collaborazione con VPLP Design senza pensare al rating ma esclusivamente in funzione della velocità. Lo skipper è Ken Read.
Via | Facebook
dicembre 29, 2015 /
Commenti disabilitati su Comanche vince in reale la Sydney Hobart, Maserati grandissimo quarto
Con un tempo di 2 giorni, 8 ore 58 minuti e 30 secondi Comanche, il Super Maxi di Jim Clark e Kristy Hinze-Clark’s, vince in tempo reale la 71° Rolex Sydney Hobart Yacht Race.
Sydney Hobart Race 2015 arrivi 01
E’ la prima volta in 17 anni che una barca americana si aggiudica questa regata da quando la vince il team di Larry Ellison con Sayonara nel 1988.
Al secondo posto si è piazzato Ragamuffin 100′, che dopo un testa a testa a forza di virate in ariette superleggere nel Derwent River ha superato di un filo Rambler 88.
Un gran finale per la leggenda della vela Syd Fisher, armatore di Ragamuffin 100, alla sua 47° Rolex Sydney Hobart Race e che, a 88 anni, è la persona più anziana di sempre ad avere mai partecipato alla regata.
Maserati ha tagliato in quarta posizione la linea del traguardo della 71a edizione della Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Il Vor 70 italiano ha percorso le 628 miglia che separano l’Australia dalla Tasmania in 2 giorni, 22 ore, 54 minuti, 33 secondi.
A bordo di Maserati, insieme allo skipper Giovanni Soldini, un equipaggio internazionale di eccellenti velisti: gli italiani Guido Broggi, Matteo Ivaldi, Francesco Malingri, Corrado Rossignoli, Carlo Castellano; gli spagnoli Carlos Hernandez e Oliver Herrera; il monegasco Pierre Casiraghi; l’inglese Sam Goodchild; gli australiani Elizabeth “Liz” Wardley, Drew Mervyn Carruthers, Trevor Brown e il giornalista Nick Vindin.
Via | www.regattanews.com
ottobre 27, 2015 /
Commenti disabilitati su Comanche smontato e, forse, pronto per essere imbarcato
Comanche – il supermaxi di 100 piedi di Jim Clark, skipper Ken Read, detentore del record di distanza nelle 24 ore per un monoscafo, 618 miglia a una media di 25.75 nodi – reduce dalla stagione in Mediterraneo, qui senza appendici e parzialmente smontata e messa in acqua, presumibilmente per essere poi imbarcata su una nave destinazione prossima Rolex Sydney to Hobart.
Foto di Marco Giudici scattate nell’Area Riparazioni Navali del porto di Genova
luglio 14, 2015 /
Commenti disabilitati su Comanche stacca il record sulle 24 ore
Comanche, il supermaxi di 100 piedi dello skipper Ken Read, con 618 miglia ha stabilito il nuovo record di distanza nelle 24 ore per un monoscafo, media 25.75. Il record precedente era stato stabilito dal VOR70 Ericsson 4 (skipper Torben Grael) durante la prima tappa della Volvo Ocean Race 2008-09, 596 miglia ad una media di 24.85 nodi.
Il tempo è stato staccato durante la Trans Atlantic Race.
E’ attesa la ratifica da parte del World Speed Sailing Council.
Varato verso la fine del 2014, Comanche è stato progettato da Guillaume Verdier in collaborazione con VPLP Design per Jim Clark e Kristy Hinze-Clark.
Il 20 luglio il WSSR Council ha annunciato la ratifica del record:
Record: Monohull24 hour record
Yacht: “Comanche” 100 ft Monohull
Name: Ken Read USA and 20 crew
Dates:.10th to the 11th July 2015.
Start time: 05.30 on 10/07/15
Start position: 43.62228N. 40.6599W
Finish time: 0530 0n 11/07/15
Finish position: 44.79027N. 26.3646W
Elapsed time: 24 hours.
Distance: 618.01 M
Average speed: 25.75 kts
Via | www.transatlanticrace.org
Con tutto quello che stanno facendo per pompare il Comanche se come minimo non vince la Rolex Sydney Hobart Yacht Race Jim Clark si mangia il cappello e Ken Read non oso immaginare cosa…
Il video però è molto bello e l’impressione di potenza notevole.
novembre 4, 2014 /
Commenti disabilitati su Rolex Sydney Hobart Yacht Race – Comanche sulla via di Sydney
La settantesima edizione della Rolex Sydney Hobart Yacht Race vedrà al via il 26 dicembre 2014 cinque super maxi da 100 piedi, compreso il Comanche, recentemente varato a Charleston.
Una barca americana non vince questa classica downunder di 628 miglia dal 1998, quando vince Larry Ellison.
Foto di Onne van der Wal
ottobre 28, 2014 /
Commenti disabilitati su Video – Comanche in trasferimento da Newport a Charleston
Un video del trasferimento del Comanche da Newport, RI, a Charleston, Carolina del Sud il 24-26 OTTOBRE 2014.
ottobre 18, 2014 /
Commenti disabilitati su Comanche – Un mostro nato per macinare record
Il Comanche è un 100 piedi commissionato da Jim Clark, ex proprietario di Silicon Graphics e Netscape, al cantiere Hodgdon Yachts. Lo skipper è Ken Read, ex Puma e presidente Noth Sails group.
E’ stato progettato da Guillaume Verdier in collaborazione con VPLP Design senza pensare al rating ma esclusivamente in funzione della velocità.
Lo skipper Ken Read ha detto:
Comanche è stato progettato e costruito con due obiettivi in mente: in primo luogo, cercare sempre di vincere in tempo reale e secondo, battere record, quando il meteo collabora. Infatti, all’ufficio progettazione, Verdier e VPLP, è stato detto espressamente che se questa barca non è la barca col peggior rating della storia (IRC o ORR) hanno fallito.
Un mostro in carbonio votato a macinare record e line honours in tutte le grandi classiche d’altura, a partire dalla prossima Sydney-Hobart.
A memoria mia l’ultimo che era partito con ambizioni di cotanto livello strombazzate ai quattro venti era il 100 piedi Virgin Money, ex Speedboat, con il quale Richard Branson tentò di battere il record di traversata Atlantica su monoscafo. Dovette desistere quando il coso iniziò a sgretolarsi sotto il peso della velocità e di un Atlantico particolarmente burrascoso.
Non molto fortunata come barca, la Speedboat. 