novembre 2, 2022 /
Commenti disabilitati su Amerigo Vespucci a Genova – Giorni e Orari di visita
La nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci sarà a Genova la mattina di venerdì 4 novembre e vi sosterà fino al pomeriggio di martedì 8 novembre. Sarà ormeggiata al porto antico davanti ai magazzini del cotone.
Nave Scuola Amerigo Vespucci 01
Nell’ambito della sosta saranno garantite delle finestre dedicate alle visite a bordo a favore della popolazione nelle seguenti fasce orarie:
- venerdì 4 novembre dalle 15 alle 21;
- domenica 6 novembre dalle 15:00 alle 21;
- martedì 8 novembre dalle ore 10 alle 16
settembre 26, 2022 /
Commenti disabilitati su Millevele 2022 – Risultati Finali
Vento forte sulla flotta della Millevele. Primo in reale l’X35 Imxtinente di Adelio Frixione tra i piccoli del gruppo Giallo, il proto Elo II dello Yacht Club Italiano (Gruppo Verde) e il Felci 61 Itacentodue di Adriano Calvini tra i grandi del Gruppo Rosso
Fin dalle prime ore del mattino, era chiaro a molti che le previsioni dei giorni precedenti, come anche l’allerta gialla emessa dall’ARPAL, sarebbero state ampiamente rispettate. Sotto un cielo grigio e minaccioso, le centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, in tempo per lo start delle ore 11.
Da subito mare formato da Sud-Est con vento sostenuto, che è andato a salire con raffiche fino a 25 nodi, per poi calare nell’ultima parte della regata. Regata molto veloce e resa complessa dall’onda ripida che ha creato qualche problema a diverse barche, ritirate per avarie varie. Da segnalare nel corso della veleggiata il naufragio di Lazy, 8.55 metri, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure.
(altro…)
giugno 18, 2022 /
Commenti disabilitati su Genova – Velieri storici della Rotta Iacobus Maris: Giorni e orari di visita
Genova dal 23 al 25 giugno 2022 è teatro per un nuovo grande evento, arrivano le Tall Ships, i sei magnifici velieri protagonisti della Rotta Iacobus Maris, evento commemorativo della tradizione giacobina del trasferimento della salma dell’apostolo Giacomo da Giaffa, porto principale della Palestina nel Medioevo, a Santiago de Compostela.

Queste magnifiche e storiche imbarcazioni approderanno al Marina Genova nel pomeriggio di giovedì 23 giugno e potranno essere ammirate in tutto il loro splendore e visitate gratuitamente fino a sabato 25 giugno.
Un’occasione imperdibile per scoprire queste regine dei mari all’ombra della Lanterna. Si tratta della nave goletta Palinuro, utilizzata dalla Marina Militare Italiana per l’addestramento dei cadetti (69 metri, varata nel 1934), il brigantino a palo romeno Mircea (82 metri, varato nel 1938), la goletta spagnola a tre alberi Pascual Flores (35 metri, varata nel 1917) destinata inizialmente all’esportazione di frutta, sale e merci varie nei porti del Mediterraneo e dell’Africa e oggi dedicata alla promozione turistica e culturale di Torrevieja e alla divulgazione della storia di questo tipo di imbarcazioni in relazione al trasporto del sale. Completano la flotta la goletta spagnola Atyla (31 metri, varata nel 1984) costruita negli anni ’80 seguendo tecniche tradizionali (carpenteria lungo il fiume) con un design ispirato alle navi del 18° secolo, e le barche da regata spagnole VO70-E1 (21,50 metri, varata nel 2005) e Galaxie.
(altro…)
marzo 5, 2020 /
Commenti disabilitati su Posticipata ad ottobre la tappa genovese del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving
Slitta ad ottobre la regata prevista il 14 – 15 marzo allo Yacht Club Italiano di Genova, valida come una delle 5 tappe del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving

Nessun annullamento, ma solo un posticipo, per la tappa genovese che doveva dare inizio al Circuito itinerante della Classe Optimist più amato in Italia, che richiama ogni anno centinaia di giovani velisti dai 9 ai 15 anni
È stata scelta la prudenza e allo stesso tempo il rispetto per chi potrebbe essere impossibilitato a spostarsi dalla propria zona di residenza per la prevista prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving, inizialmente in programma a Genova, presso lo Yacht Club Italiano, il 14 e 15 marzo. Le incertezze del momento e la continua evoluzione dell’epidemia da CoVid-19, hanno suggerito di spostare la regata ad ottobre, un periodo dell’anno ancora bellissimo per andar per mare e in particolare in una località dalle temperature miti come quella ligure. Nessun annullamento dunque, ma solo un posticipo con la conferma che le tappe totali del Circuito rimarranno 5 e che, anzi, slittando con una regata a fine stagione, si potrebbero coinvolgere altri bambini, che magari durante l’estate perfezionano la loro tecnica velica in un circolo affiliato alla Federazione Italiana Vela, fino a riuscire ad affrontare le regate di Genova nel prossimo ottobre!
(altro…)
ottobre 18, 2019 /
Commenti disabilitati su Genova – Megan Pascoe Vince il Mondiale 2.4
Genova, venerdì 18 ottobre 2018 – Si è chiuso oggi il Mondiale della piccola classe metrica dopo una settimana caratterizzata da condizioni meteo molto impegnative. Podio al femminile, con due donne nelle prime tre posizioni. Dominio della inglese Megan Pascoe, protagonista di una settimana perfetta, seconda posizione per il finlandese Marko Dahlberg, terza la svedese Fia Fjelddahl.
Mondiale 2.4 2019 Genova day 1 01
Il mondiale dei 2.4 mR si chiude dopo una settimana molto ventosa e con 7 regate portate a casa dal Comitato di Regata in condizioni spesso difficili, soprattutto per il mare formato e il vento forte che ha costretto diversi concorrenti al ritiro anticipato. Mondiale comunque molto partecipato – 91 atleti da 15 nazioni – stanchezza e soddisfazione negli occhi degli atleti al rientro a terra. “Il campo di regata di Genova si è così confermato perfetto – dichiara il Presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio – anche grazie alla logistica unica del quartiere fieristico che ha ospitato la manifestazione e alla oramai consueta sinergia tra circoli, enti e istituzioni; sinergia necessaria per ospitare eventi internazionali di tale portata”.
La quarta è ultima giornata, decisiva per confermare le classifiche, è iniziata sotto un cielo gonfio di pioggia, onda sui due metri e uno scirocco deciso intorno ai 15/18 nodi con frequenti salti di intensità. Condizioni dunque decisamente impegnative per questa barca – nonostante sia inaffondabile – ma che richiede una particolare abilità per navigare in situazioni di vento forte. In ogni caso, la rete dei gommoni di assistenza è stata impegnata costantemente per garantire la sicurezza di tutti i concorrenti e ha svolto un magnifico lavoro nelle tante operazioni di recupero di questi giorni burrascosi.
A loro agio in queste condizioni gli atleti nord europei che hanno presidiato le zone alte della classifica fin dalla prima prova, tra loro, consistente performance della velista inglese e super star della vela paralimpica Megan Pascoe, autrice di una serie di regate impeccabile (1,1,2,3,2,1) e che si laurea campionessa mondiale del 2.4. “Una settimana incredibile, ci aspettavamo condizioni leggere, e invece è stato il contrario– così al rientro dall’ultima prova una scintillante Megan Pascoe – Sono al mio secondo titolo mondiale e vado sul 2.4 da 18 anni, ma vincere a Genova è stato speciale!”
(altro…)
ottobre 17, 2019 /
Commenti disabilitati su Genova – Campionati Mondiali 2.4 – Primo giorno di regate
Onde, vento e condizioni molto impegnative a Genova per la seconda giornata, la prima dopo l’annullamento delle prove del primo giorno, dei Campionati Mondiali 2.4.
Mondiale 2.4 2019 Genova day 1 01
Genova, martedì 15 ottobre 2019 – Il sole ha scacciato la pioggia di ieri con un vento rafficato intorno a 15 nodi e mare mosso, queste le condizioni del day_2.
Tre prove segnate da numerosi ritiri – una ventina di imbarcazioni sono rientrate a inizio regate – dominio della britannica Megan Pascoe, che ha indovinato 3 regate perfette (1,1,2). Alle sue spalle il finlandese Marko Dahlberg (2,2,1) e la svedese Fia Fjelldahl (9,5,9).
Primo tra gli italiani Antonio Squizzato (Canottieri Garda Salò) che con 13, 18 e 4 si posiziona 6° in classifica generale.
La barca
Il 2.4 nasce a Stoccolma nel 1983 progettato da designer locali che utilizzarono la regola “R Metre” per creare un’imbarcazione singola a bulbo, la 2.4 mR. Si tratta di una vera e propria barca purosangue caratterizzata da una complessità e sofisticatezza da imbarcazione a bulbo, ma ai costi e con la sensibilità di una più semplice deriva. Si tratta di una sorella minore, in termini di dimensioni, ma non di stile di vela, delle più grandi imbarcazioni metriche 6m, 8m e 12m (queste ultime utilizzate per la Coppa America, la generazione di Azzurra tanto per intenderci). Nel 1992 la classe ha ottenuto lo status di Classe Internazionale e da allora ogni anno viene disputato il campionato del mondo con una partecipazione compresa fra le 60 e le 100 unità. Poiché il 2.4mR è adatto a velisti diversamente abili è stato scelto come classe in singolo per le Paraolimpiadi a Sydney nel 2000. Le principali flotte si trovano nei paesi scandinavi, in Italia, in Inghilterra, in Germania, in Australia e negli USA.
Classifiche complete su www.yachtclubitaliano.it Foto di Martina Orsini via www.facebook.com/yachtclubitaliano
ottobre 5, 2019 /
Commenti disabilitati su Europeo Hansa 303 e Mondiale 2.4
In questo mese di ottobre sono in programma due appuntamenti di rilievo per la vela paralimpica. Il primo è il Campionato Europeo Hansa 303 che si svolgerà a Portimao in Portogallo dal 5 al 12 ottobre.

Per la Federazione Vela sarà presente una squadra Under 23 composta da Vincenzo Gulino (CV Crotone) e Giulio Cocconi (LNI Genova). La squadra sarà seguita dal Tecnico Filippo Maretti e dal Consigliere Federale Fabio Colella responsabile del settore para-sailing.
Il Campionato Mondiale 2.4 si svolgerà invece a Genova dal 12 al 19 ottobre. La partecipazione al mondiale è libera e per la squadra nazionale parteciperanno Antonio Squizzato recente vincitore del CICO e vicecampione del mondo nel 2.4 nel 2019 e Davide Di Maria secondo al CICO e campione del Mondo RS Venture 2019; entrambi gli atleti sono tesserati per il Circolo Canottieri Garda Salò. Alla manifestazione sarà presente il tecnico FIV Beppe Devoti e il Consigliere Federale responsabile del settore para-sailing Fabio Colella.
Campionato Europeo Hansa 303 www.portimaochampionships.com
Campionato Mondiale 2.4 www.yachtclubitaliano.it
settembre 24, 2019 /
Commenti disabilitati su Millevele 2019 – I Vincitori
Spettacolo in mare per la veleggiata dello Yacht Club Italiano. Una magnifica giornata di vento e di sole ha incorniciato l’edizione numero 32.
Le condizioni meteo della Millevele 2019 hanno superato ogni aspettativa: vento di tramontana tra i 18 e 20 nodi, mare piatto e sole, che hanno consentito al Comitato di Regata di dare la partenza alle 11:00 alla flotta di 188 barche. Veleggiata velocissima – Kauris II, il primo dei grandi a tagliare la linea di arrivo, ha completato il percorso in 35 minuti – e molto partecipata con la flotta che ha festosamente invaso il golfo di Genova.
Partenza quindi puntuale sui percorsi differenziati – più corto per le barche piccole e più lungo per le grandi – e linea d’arrivo di fronte al quartiere della Foce, in un sabato reso ancor più frizzante dalla folla accorsa alla 59a edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Veleggiata di grande successo grazie alla benevolenza di Eolo che ha soffiato regolare per tutta la mattinata, con Kauris II, che per l’occasione poteva contare su un pozzetto ‘stellare’ e un timoniere come Torben Grael, dopo una partenza bruciante, ha tagliato l’arrivo alle 11:35. Sfumato il duello con ITA102 di Adriano Calvini, che per l’occasione aveva a bordo il Sindaco di Genova Marco Bucci, costretto al ritiro per un’avaria.
(altro…)
settembre 23, 2019 /
Commenti disabilitati su The Ocean Race (Ex Volvo) 2021-22 – Finale a Genova
Genova sarà sede della finale della prossima edizione di The Ocean Race. Sarà dunque la prima volta che il giro del mondo, la più dura regata in equipaggio del pianeta, visiterà l’Italia, come annunciato oggi in un’affollata conferenza stampa.

Genova, 23 settembre 2019 – La scelta di Genova, una delle città italiane dalla più lunga e ricca tradizione marittima per ospitare il Gran Finale di The Ocean Race nel giugno 2022, consentirà alla regata di arrivare a un nuovo pubblico. Fin dall’epoca precedente a Cristoforo Colombo, Genova, è stata considerata come uno dei porti più importanti d’Europa, e continua ad essere la capitale velica italiana.
“Portare la Ocean Race in Italia è molto significativo e rappresenta un’opportunità di coinvolgere il pubblico di tutti i paesi del sud Europa, che seguono con grande passione eventi sportivi di alto livello.” Ha detto Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “Nella città di Genova abbiamo trovato un partner che condivide la nostra stessa ambizione di creare un futuro sostenibile e molti dei valori della regata, come il lavoro di squadra e la tecnologia, rispettando al tempo stesso il suo grande patrimonio marittimo.”
(altro…)
settembre 16, 2019 /
Commenti disabilitati su CICO 2019 – Classifiche Finali e Foto
Gargnano, sabato 14 settembre 2019 – Concluso sul lago di Garda il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2019, organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, la Società Canottieri Garda Salò, il Circolo Vela Toscolano Maderno e Campione Univela.
Nell’ultima giornata di regata, quella in cui sono stati incoronati i Campioni Italiani 2019 delle dieci classi olimpiche più kitefoil e 2.4 mR, si è regatato con il Peler, il classico vento da nord delle mattine gardesane, che alle 9.30 era bello steso sui 15 nodi e poi è andato a calare con il progredire della giornata.
Questi i podi in tutte le classi
LASER STANDARD (OPEN)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Lorenzo Brando Chiavarini (GBR)
3. Alp Rona Rodopman (TUR)
LASER STANDARD (ITALIANO)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
3. Gianmarco Planchesteiner (SV Guardia di Finanza)
(altro…)