Tag name:genova

The Ocean Race (Ex Volvo) 2021-22 – Finale a Genova

settembre 23, 2019 / Commenti disabilitati su The Ocean Race (Ex Volvo) 2021-22 – Finale a Genova

Genova sarà sede della finale della prossima edizione di The Ocean Race. Sarà dunque la prima volta che il giro del mondo, la più dura regata in equipaggio del pianeta, visiterà l’Italia, come annunciato oggi in un’affollata conferenza stampa.

The Ocean Race 2021-22 presentazione Genova

Genova, 23 settembre 2019 – La scelta di Genova, una delle città italiane dalla più lunga e ricca tradizione marittima per ospitare il Gran Finale di The Ocean Race nel giugno 2022, consentirà alla regata di arrivare a un nuovo pubblico. Fin dall’epoca precedente a Cristoforo Colombo, Genova, è stata considerata come uno dei porti più importanti d’Europa, e continua ad essere la capitale velica italiana.

“Portare la Ocean Race in Italia è molto significativo e rappresenta un’opportunità di coinvolgere il pubblico di tutti i paesi del sud Europa, che seguono con grande passione eventi sportivi di alto livello.” Ha detto Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “Nella città di Genova abbiamo trovato un partner che condivide la nostra stessa ambizione di creare un futuro sostenibile e molti dei valori della regata, come il lavoro di squadra e la tecnologia, rispettando al tempo stesso il suo grande patrimonio marittimo.”

(altro…)

CICO 2019 – Classifiche Finali e Foto

settembre 16, 2019 / Commenti disabilitati su CICO 2019 – Classifiche Finali e Foto

Gargnano, sabato 14 settembre 2019 – Concluso sul lago di Garda il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2019, organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, la Società Canottieri Garda Salò, il Circolo Vela Toscolano Maderno e Campione Univela.

CICO 2019 Premiazione 01

CICO 2019 Premiazione 01
Immagine 1 di 19

Nell’ultima giornata di regata, quella in cui sono stati incoronati i Campioni Italiani 2019 delle dieci classi olimpiche più kitefoil e 2.4 mR, si è regatato con il Peler, il classico vento da nord delle mattine gardesane, che alle 9.30 era bello steso sui 15 nodi e poi è andato a calare con il progredire della giornata.

Questi i podi in tutte le classi

LASER STANDARD (OPEN)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Lorenzo Brando Chiavarini (GBR)
3. Alp Rona Rodopman (TUR)

LASER STANDARD (ITALIANO)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
3. Gianmarco Planchesteiner (SV Guardia di Finanza)

(altro…)

CICO 2019 – Stelle della Vela e Classifiche al terzo giorno

settembre 14, 2019 / Commenti disabilitati su CICO 2019 – Stelle della Vela e Classifiche al terzo giorno

Stelle della Vela al CICO 2019

Il terzo giorno del CICO 2019 si è concluso con la serata organizzata dalla FIV e dedicata alle “Stelle della Vela”, gli atleti italiani che hanno vinto una medaglia olimpica nella loro carriera. Presenti Alessandra Sensini con le sue quattro medaglie (Oro a Sydney 2000, Argento a Pechino 2008 e Bronzo ad Atlanta 1996 e Atene 2004) nella classe Windsurf, Giorgio “Dodo” Gorla bronzo nella classe Star a Mosca nel 1980 e Los Angeles 1984, Luca Devoti argento a Sydney 2000 nei Finn, Diego Paschetta Romero bronzo a Pechino 2008 nei Laser.

Molto partecipata la serata, nel pubblico molti dei velisti impegnati in questi giorni proprio nel Campionato Italiano Classi Olimpiche sul Garda, che fino a poche ore fa hanno regatato nello specchio d’acqua italiano più famoso al mondo.

Sabato 14 settembre le flotte tornano in acqua per l’ultima giornata di regate, con partenze mattutine per tutti, tranne per i 2.4 che invece avranno il primo segnale alle 13.

TOP 3 PROVVISORI A VENERDÌ 13 SETTEMBRE

LASER
1.Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2.Lorenzo Brando Chiavarini (GBR)
3.Alp Rodopman (TUR)

(altro…)

Genova – Il 21 settembre la Millevele 2019

settembre 13, 2019 / Commenti disabilitati su Genova – Il 21 settembre la Millevele 2019

Il 21 settembre torna la veleggiata di Genova che, come oramai tradizione, si terrà durante il 59esimo Salone Nautico Internazionale. Molte le novità in acqua e a terra per l’edizione numero 32.

Millevele 2018 01

Millevele 2018 01
Immagine 1 di 10

Il 24 ottobre del 1987 nasceva la Millevele. “Organizzata dallo Yacht Club Italiano – si legge sugli annuari di allora – e dall’Ente Fiera Internazionale di Genova, UCINA – Consornautica, con la collaborazione dei circoli velici liguri, ha luogo la prima edizione della Regata diportistica Millevele. La manifestazione si svolge in concomitanza con il Salone Nautico e ottiene un lusinghiero successo di partecipazione. Le barche in regata sono più di 170 e sono di ogni tipo di Classe, compresi i gozzi a vela. La premiazione ha luogo domenica 25 ottobre al Salone Nautico davanti a un folto pubblico’.

Da allora sono passate 32 edizioni e migliaia di imbarcazioni. Dal 2017 la Millevele, dopo una parentesi di calendario in cui si svolgeva nel mese di giugno, è tornata alle sue origini.

Barche in mare sabato 21 settembre, Crew Party al Club per i partecipanti la sera stessa e premiazione domenica 22 al Teatro del Mare del Salone Nautico.

(altro…)

Genova – Hempel World Cup Series – 15 / 21 aprile 2019

aprile 12, 2019 / Commenti disabilitati su Genova – Hempel World Cup Series – 15 / 21 aprile 2019

Presentata a Genova la tappa italiana della Hempel World Cup Series, che si terrà proprio a Genova da lunedì 15 a domenica 21 aprile 2019.

Hempel world cup genova presentazione

L’evento rappresenta una delle quattro tappe delle World Cup Sailing Series, il più importante circuito dedicato alle classi olimpiche organizzato proprio da World Sailing, la federazione della vela internazionale, in collaborazione con le realtà locali. Hanno infatti partecipato con World Sailing alla realizzazione della regata, lo Yacht Club Italiano, la Regione Liguria, il Comune di Genova e la Federazione Italiana Vela, che proprio nella città della lanterna ha la sua sede.

Le classi in competizione

Otto delle dieci classi olimpiche scenderanno nelle acque del golfo di Genova per conquistare punti utili alla qualifica per la finale di giugno a Marsiglia (con la tappa di Genova infatti concorrono anche i precedenti eventi di Enoshima, Giappone lo scorso settembre, e Miami, USA a gennaio). Si tratta dei 470 maschili e femminili, dei Laser Standard e Radial, dei 49er e degli FX, dei Finn e dei catamarani foiling Nacra 17. Assenti le tavole a vela, gli RS:X maschili e femminili, schiacciati da un calendario troppo fitto che li vede impegnati fino a sabato nella baia di Palma per il Campionato Europeo, e quindi impossibilitati a raggiungere per tempo il capoluogo ligure.

Il programma sportivo partirà lunedì 15 aprile con una serie di regate di qualificazioni, seguita poi dalle fasi finali da cui emergeranno i migliori 10 di ogni classe che parteciperanno alle Medal Race in programma sabato 20 e domenica 21, con le classi ‘veloci’ previste il sabato, mentre le derive più lente faranno la regata finale a punteggio doppio la domenica.

(altro…)

La portaerei Cavour in sosta a Genova

novembre 6, 2018 / Commenti disabilitati su La portaerei Cavour in sosta a Genova

Portaerei Cavour

La portaerei Cavour, impegnata nel mese di novembre in attività di addestramento interforze nel Mar Tirreno con gli aerei del Gruppo Aerei Imbarcati (GRUPAER), elicotteri dell’Esercito Italiano e velivoli dell’Aeronautica Militare, da martedì 6 a giovedì 15 novembre 2018 farà sosta nel porto di Genova dove sarà ormeggiata presso Ponte Doria.

Durante la sosta La portaerei Cavour sarà a disposizione della popolazione nei giorni 9, 10, 11 e 12 novembre. Per ragioni organizzative e di sicurezza portuale, le visite saranno però organizzate in gruppi nelle modalità indicate sul sito del comune di Genova (www.comune.genova.it), di massima nei seguenti orari:

– venerdì 9, sabato 10 e lunedì 12 novembre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.00 alle 19.00;

– domenica 11 novembre dalle 16.00 alle 19.00.

La portaerei Cavour, con le oltre 27000 tonnellate, 244 metri di lunghezza e un equipaggio fisso di 540 persone, a cui si possono aggiungere oltre 600 persone delle componenti specialistiche imbarcate, può ospitare una combinazione di 22 velivoli, tra aerei del Gruppo Aerei Imbarcati e elicotteri. Le caratteristiche costruttive della nave la rendono una piattaforma versatile che svolge il compito primario di portaerei, ma è anche unità di comando e controllo sede del Comando in Capo della Squadra Navale, piattaforma logistica e anfibia, nave ospedale.

La flessibilità della nave ammiraglia della Marina Militare, permette l’impiego, con tempestività e grande autonomia logistica, in aree di crisi anche lontane dal territorio nazionale, in zone colpite da disastro ambientale, in operazioni di soccorso umanitario e laddove si presenti la necessità di supportare la collettività.

Campionato della Lanterna 2018 – Risultati Finali

novembre 5, 2018 / Commenti disabilitati su Campionato della Lanterna 2018 – Risultati Finali

Invernale Lanterna Genova 2018 01

4 novembre 2018 – Regata conclusiva con una tramontana intorno ai 20 nodi per sesto Campionato della Lanterna a cura del Circolo Nautico Marina Genova. 48 equipaggi (23 nella classe Libera, 17 nella classe ORC, 8 nella classe J24) su un campo di regata disposto con partenza a terra come da copione per il percorso a bastone con vento da Nord.

Sfilano rapide le barche della classe ORC, poi quelle della classe libera ed infine i J24, tutti subito velocissimi, domando le raffiche che superano i 20 nodi. Primo giro, secondo giro e già Adrigole, Baltic 43 si invola, prima al traguardo in reale con una regata conservativa e di gran sostanza, sopravanzando al termine Padawan e CicoJ. Entusiasmante la regata in classe ORC con avvicendamenti al vertice. La spunta l’ottimo X35 Imxtinente di Frixione, che taglia primo in reale su una sorprendente Keonda III, che segue ad un soffio, e su Hakuna Matata, protagonista di un’ottima regata senza sbavature. Tra i J24 sempre in testa Just a Joke di Buffa che regola gli avversari diretti, giungendo davanti a Landfall eda Jaws.

La classifica finale di quest’ormai tradizionale appuntamento dell’autunno velico genovese vede sul gradino più alto del podio nella classe ORC l’X35 Imxtinente, premiato per la regolarità nei piazzamenti, seguito da Keonda III, Grand Soleil 40 di Melioli e da Me Gusta, Tripp 40 di Bonaldo, entrambi sempre in assetto e bellissimi sull’acqua.

La classe Libera laurea campione CicoJ, il J80 di Cicconetti, che lascia la piazza d’onore al First 40 Padawan di Hart ed il terzo posto a Duchessa il sorprendente Fibago di Gusberti, che quest’anno ha veramente dato il massimo sui campi di regata. Infine i J24, con l’affermazione di Just a Joke di Buffa su Landfall dei Fratelli Moretti e su Jaws di Mori.

“Un campionato da ricordare: adrenalina, agonismo, passione, solidarietà, gioia ed armonia con la natura del mare, un mix ancora una volta vincente, per questo campionato genovese” è il pensiero della dirigenza del Circolo Nautico Marina Genova.

Classifiche complete su www.circolonauticomga.it

Millevele 2018 – Classifiche e Foto

settembre 22, 2018 / Commenti disabilitati su Millevele 2018 – Classifiche e Foto

Millevele 2018 01

Millevele 2018 01
Immagine 1 di 10

200 barche al via, oltre 10.000€ raccolti e destinati ai progetti per le famiglie colpite dal crollo del ponte Morandi, mare e vento decisamente sostenuto. Non si poteva chiedere di meglio alla Millevele 2018, la regata per eccellenza di Genova, organizzata dallo Yacht Club Italiano con il sostegno di Iren e Slam, contestualmente alla 58esima edizione del Salone Nautico Internazionale.

A dispetto delle previsioni che davano vento leggero, la mattinata si è presentata ben più minacciosa, con nuvoloni neri, onda formata e uno scirocco tra i 15 e i 20 nodi. La flotta di 200 scafi si è presentata sulla linea di partenza davanti al Lido di Albaro con il colpo di cannone che ha dato lo start della regata alle 11 di questa mattina. Molto toccante la scelta, da parte di molte imbarcazioni, di regatare con la bandiera di San Giorgio a riva; a voler sottolineare l’impegno di tutti i partecipanti, di fronte all’immane tragedia che ha colpito la città (i soldi ricavati dalle iscrizioni sono interamente stati devoluti a favore delle famiglie vittime del crollo).

Fin da subito, a recitare la parte del leone Atalanta II, prima in tempo reale, che ha arruolato per l’occasione tra le sue fila il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Vice Ministro Edoardo Rixi e il Sindaco (velista) di Genova, Marco Bucci. Atalanta ha preceduto sulla linea del traguardo Kauris II (a bordo tra gli altri gli assessori allo Sport e alla Sanità Cavo e Viale) seguito a poca distanza dalla terza barca con i colori dello Yacht Club Italiano, ITA 102di Adriano Calvini. La flotta, divisa in 6 gruppi è stata impegnata su due percorsi differenti di 6 – per le imbarcazioni fino a 11 metri – e 12 miglia per quelle più grandi. Regata compiuta in poco più di 1h20m per il vincitore in tempo reale, Atalanta II.

Questi i vincitori delle rispettive categorie:

(altro…)

Cocconi/Ghio sono i Campioni Italiani Hansa 303

settembre 21, 2018 / Commenti disabilitati su Cocconi/Ghio sono i Campioni Italiani Hansa 303

Trenta equipaggi sono arrivati da tutta Italia a Genova dove da giovedì 13 settembre a domenica 16 si è disputato il Campionato Italiano Hansa 303 organizzato dalla Lega Navale Italiana – Sezione Genova Sestri su delega della Federazione Italiana Vela ed in collaborazione con la Classe Italia Hansa 303.

Hansa 303 Italiano 2018

Le tantissime regate organizzate in tutta Italia dai Circoli affiliati e i due Campionati Interzonali tenutisi a maggio a Palermo (Una Vela Senza Esclusi) e giugno a Desenzano del Garda hanno visto anch’essi una forte partecipazione che unite alla facilità di trasporto e conduzioni delle imbarcazioni hanno permesso di ampliare la partecipazione attiva degli atleti diversamente abili alle regate inserite nei diversi calendari zonali italiani.

Il Presidente Marco Rossato – impegnato con il suo fedele cagnolino Mattley nel giro d’Italia a vela in solitario a bordo di un Trimarano per rilevare e verificare l’accessibilità dei porti italiani – ha sin da subito apprezzato l’impegno organizzativo dello staff della LNI di Genova e del suo Presidente Prof. Antonio Bitti che ha fortemente voluto che la manifestazione programmata non fosse rinviata nonostante le problematiche di circolazione dovute al crollo del ponte Morandi, creando un vero e proprio village all’interno della sezione evitando così al massimo gli spostamenti dei numerosi atleti diversamente abili giunti a Genova per l’occasione.

(altro…)

Millevele per la Superba: un aiuto concreto per la città

settembre 10, 2018 / Commenti disabilitati su Millevele per la Superba: un aiuto concreto per la città

Il “pay off “della tradizionale veleggiata, che celebrerà il 22 settembre prossimo la sua XXXI edizione, in concomitanza con il 58° Salone Nautico, è una dedica sentita alla città

Millevele per la Superba

Lo Yacht Club Italiano, infatti, a seguito del tragico evento del crollo del ponte Morandi del 14 agosto e delle pesanti ricadute che graveranno su Genova e sulla Liguria, assocerà il pay off “per la Superba” agli eventi oggi a calendario, a cominciare dalla veleggiata Millevele che avrà così un suo indirizzo solidale.

Siamo convinti del valore dei messaggi positivi che lo Sport riesce a trasmettere in forza della sua penetrazione sociale, non solo a livello locale, in un periodo che porterà pesanti ripercussioni nella vita quotidiana di tanti liguri e del tessuto economico e turistico della regione.

Per questo motivo lo Yacht Club Italiano ha deliberato di devolvere le quote di iscrizione alla veleggiata a favore di chi più ha bisogno in queste settimane di estrema difficoltà.
La destinazione finale di quanto incassato sarà definita con il Comune di Genova per garantire la necessaria trasparenza ed efficacia delle risorse.

Ovviamente la quota d’iscrizione minima potrà essere aumentata con contributi a discrezione dei partecipanti.

(altro…)