luglio 21, 2015 /
Commenti disabilitati su Il Gruppo Navi Scuola a vela della Marina Militare a Cagliari
Dal 24 al 28 luglio 2015 il Gruppo Navi Scuola a vela della Marina Militare formato da Orsa Maggiore (Unità di bandiera), Nave Palinuro, Stella Polare, Corsaro II e Capricia, sosterà nel porto di Cagliari, al Molo Ichnusa e alla Darsena Antica.

Durante la sosta si potrà salire a bordo a visitare delle navi: prima visita venerdì 24, con orario a partire dalle 15.
Quest’anno la scuola è strutturata in un Modulo d’Altura con attività a bordo e in un Modulo Costiero, della durata complessiva di 10 settimane con turnazione degli allievi dopo cinque settimane di attività, che si svolgerà nelle strutture logistiche del Centro di Addestramento della Marina Militare alla Maddalena.
Viene spiegato che: “La Campagna d’Istruzione è fondamentale per la formazione dell’allievo poiché rappresenta il naturale completamento delle attività svolte nel corso dell’Anno Accademico. Il fine principale è quello di far acquisire agli allievi lo spirito del marinaio, ovvero una prima conoscenza, pratica e diretta, delle varie attività associate all’esercizio della professione dell’andar per mare radicando negli allievi un’adeguata padronanza e confidenza con l’ambiente di lavoro.
L’attività addestrativa si pone inoltre lo scopo di far sviluppare lo spirito di squadra, la capacità di gestione del personale, la resistenza allo sforzo fisico e far acquisire agli allievi i valori etici e le tradizioni peculiari della Marina Militare”.
Il programma della sosta nel capoluogo sardo prevede per venerdì prossimo una conferenza a bordo a cura dell’Associazione Marevivo sull’argomento “Portiamo l’Expo al Mare – Le risorse marine e un Pianeta da nutrire”.
giugno 19, 2015 /
Commenti disabilitati su Nave Scuola Palinuro ad Ancona – Giorni e orari di visita
19 giugno 2015 – La nave scuola della Marina Militare Palinuro da venerdì 19 a martedì 23 giugno sosterà presso la banchina 4 del Molo Luigi Rizzo nel porto di Ancona.

Chi lo desidera potrà visitarla da venerdì 19 a lunedì 22 giugno nei seguenti orari: venerdì 19 dalle 15 alle 18 e 30, sabato 20 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e 30; domenica 21 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e 30; lunedì 22 dalle 15 alle 18 e 30
La nave è impegnata nella campagna d’istruzione a favore degli allievi del primo corso della Scuola navale militare “Francesco Morosini” durante la quale gli allievi compiono i primi passi per acquisire i fondamenti delle scienze nautiche e marinaresche e per conoscere la vita di bordo restando a stretto contatto con il mare.
febbraio 28, 2015 /
Commenti disabilitati su Nave scuola Corsaro II in sosta a Livorno
Dall’1 al 6 Marzo, la nave scuola della marina militare Corsaro II farà sosta nel porto di Livorno e si potrà visitare da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, venerdì dalle 10 alle 12.
Corsaro II Nave scuola 01
Nave Corsaro II è stata progettata dagli statunitensi Stephen e Sparkman e costruita nei Cantieri Navali Costaguta di Genova Voltri.
E’ entrata a far parte della Marina Militare il 5 gennaio 1961 come nave scuola a vela per addestramento ufficiali; nel corso della prima Campagna di Addestramento, sotto il comando dell’allora Capitano di Fregata, Agostino Straulino, partecipò alla “Transpacific Race” una delle più lunghe regate del mondo di quei tempi, sul tratto Los Angeles-Honolulu (2.225 miglia), classificandosi quarto su 13 partecipanti.
La storia del Corsaro II riporta anche successi di rilievo come il primo posto nella regata Torbay-Rotterdam del 1962, e la vittoria nel 1964 della regata Lisbona-Bermuda di 3.464 miglia, al termine della quale distaccò di un giorno il secondo classificato.
Scheda tecnica:
(altro…)
E’ alla fonda da ieri (12 novembre 2014) – e vi rimarrà fino a venerdì – al largo di Ortona la nave ammiraglia della Marina Militare Portaerei Cavour

A bordo della nave sono stati organizzati due eventi: il primo si è tenuto mercoledì e ha visto la firma di un accordo di collaborazione tra Marina Militare e Regione Abruzzo siglato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, e dal presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso.
L’intesa prevede forme di cooperazione per sviluppare temi e partenariati coerenti con aspetti marittimi afferenti la formazione, la cultura e lo sport, la ricerca, l’innovazione, la progettazione, l’industria, la salvaguardia ambientale, la tutela del territorio e del mare.
Il secondo evento avrà luogo venerdì 14 alle ore 17.30: si tratta del convegno internazionale “La strategia della Macroregione Adriatico-Ionica: l’Europa delle opportunità”, con la partecipazione tra gli altri dell’ambasciatore Croato in Italia, Damir Grubisa, e dell’europarlamentare, Ivan Jakovcic, relatore della Strategia Europea per la Regione Adriatico-Ionica.
Il programma e gli orari di visita – Mercoledì 10,30 cerimonia di accoglienza a bordo della portaerei Cavour, con la partecipazione delle autorità e dei rappresentanti istituzionali locali; ore 14.30 – 16.30 visite a bordo da parte degli studenti universitari degli atenei abruzzesi.
Giovedì: visite a bordo da parte della cittadinanza mattina 9.30- 12.30; pomeriggio 14.30 – 16.30.
Venerdì: ore 9,30 – 12,30 visite a bordo da parte delle scolaresche; ore 17,30 – 19,30 convegno a bordo della portaerei Cavour “La strategia della Macroregione Adriatico-Ionica: l’Europa delle opportunità”.
Costruita da Fincantieri ed entrata in servizio per la Marina Militare nel 2009, la Cavour è una una portaerei STOVL (Short Take Off and Vertical Landing, letteralmente “decollo corto ed atterraggio verticale”.) lunga 244 metri e larga 34 con un dislocamento di 27.100 tonnellate; ha un equipaggio fisso di 544 uomini, attualmente comandati dal Capitano di Vascello Luca Conti.
settembre 5, 2014 /
Commenti disabilitati su Nave Palinuro a Palermo al molo dei Quattroventi
La nave goletta Palinuro – di ritorno da una campagna iniziata a fine luglio a Taranto e dopo aver solcato Adriatico, Ionio, Egeo, toccando i porti di Trieste, Ancona, Bar (Montenegro), il Pireo (Grecia) – è approdata a Palermo al molo dei Quattroventi, dove rimarrà fino a domenica 7 settembre.

Uno dei momenti più emozionanti della traversata – dice il Capitano di fregata Marco Filzi – è stato l’attraversamento del canale di Corinto largo ventiquattro metri e mezzo, una larghezza assai ridotta per un veliero che possiede un solo timone e una sola elica, dove la manovra delle vele e il governo della nave sono manuali a differenza di quelli elettroidraulici delle navi moderne, richiedendo tanto sangue freddo, precisione, tanto lavoro di braccia e velocità nelle manovre.
Gli orari di visita a Palermo sabato dalle 10 alle 12, dalle 15 alle 19, dalle 21 alle 23 e domenica dal dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
maggio 30, 2014 /
Commenti disabilitati su La nave scuola Palinuro a Imperia

La nave scuola della Marina Militare italiana Palinuro è arrivata questa mattina (30 maggio 2014) a Imperia ed è ormeggiata lungo la banchina di Calata Cuneo.
Nave Palinuro potrà essere visitata sabato 31 maggio e domenica 1 giugno. Rimarra ormeggiata anche nella giornata di lunedì, quando l’equipaggio parteciparà alla manifestazione della Festa della Repubblica del 2 giugno, ripartendo poi in serata.
maggio 28, 2014 /
Commenti disabilitati su Il Clipper Stad Amsterdam a Genova
Da venerdì 30 maggio a giovedì 5 giugno il Clipper Stad Amsterdam, copia fedele realizzato nel 1997 su commissione del Consiglio comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad di un tipico dutch clipper del XIX secolo, sarà ormeggiato al Ponte Andrea Doria Levante, dal quale partirà per escursioni giornaliere e cene a bordo dedicate ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker.

Durante le crociere, che da Genova raggiungeranno Portofino per fare ammirare gli angoli nascosti di Camogli e le coste rocciose di Punta Chiappa e S. Fruttuoso, gli ospiti si rilasseranno e godranno la traversata, ma potranno anche mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione, fare networking e partecipare a workshop serali su tematiche legate al mondo del lavoro, senza dimenticare la possibilità di degustrare ottime specialità enogastronomiche del nostro Paese.
Il programma prevede cinque daily cruise con partenza e rientro a Genova (venerdì 30 e sabato 31 maggio, domenica 1, mercoledì 4 e giovedì 5 giugno) più un legal meeting di due giorni (2 e 3 giugno). La sera di sabato 31 si terrà un workshop dal titolo: “Over 50, come cambiano le età della vita lavorativa e il mercato del lavoro in Italia”, che tratterà i temi dell’active ageing e vedrà come relatori Marco Ceresa (Amministratore Delegato Randstad Italia), Fabio Costantini (Chief Operations Officer Randstad HRS) e il prof. Mario Vavassori (Professore Aggiunto MIP Politecnico di Milano e Consulente Randstad).
La serata di mercoledì 4 sarà invece dedicata al tema “Formazione manageriale: trend di mercato e prossime sfide”, a cura di Fabio Costantini.
Info su www.stadamsterdam.com
maggio 23, 2014 /
Commenti disabilitati su Nave Scuola Palinuro a Olbia – Giorni e orari di visita
Da oggi, venerdì 23 maggio, e fino al 26 la nave scuola Palinuro approderà al Molo Vecchio del porto sardo di Olbia, scelto come prima tappa della pre-campagna estiva.

Nel 2014 la goletta della Marina Militare sarà impegnata in due campagne d’istruzione: da giugno a metà luglio con gli allievi della 1ª Classe della Scuola Navale Militare “Morosini” di Venezia e la seconda – da metà luglio a metà settembre – con gli allievi del XVI Corso Normale Marescialli della Scuola Sottufficiali di Taranto.
Dopo la sosta nella città sarda la nave riprenderà il mare alla volta di Arenzano (GE).
Tutti i cittadini potranno visitare la nave da venerdì 23 a domenica 26 maggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
maggio 10, 2014 /
Commenti disabilitati su Nave Vespucci si rifà il look
Nave Vespucci si prende un anno per rifarsi il look: fino all’estate del 2015 sarà sottoposta a un’accurata sessione di grandi lavori.
Infatti da ottobre scorso è in Arsenale, a La Spezia, è stata smantellata e – pezzo per pezzo – sarà ricostruita per tornare a essere la “regina”, con il suo fascino antico ma all’avanguardia.
Nata, 83 anni fa, a Castellammare di Stabia, nave Amerigo Vespucci ha una stazza netta di oltre 4.000 tonnellate, uno scafo in acciaio a tre ponti, 2.800 metri di 26 vele quadre e di straglio in tela naturale, 3 alberi: albero di maestra (54 metri), trinchetto (50 metri) e mezzana (43 metri), 34 km di manovre fisse e correnti in fibra naturale.
Via | www.marina.difesa.it 
aprile 18, 2014 /
Commenti disabilitati su Il veliero Belem torna a Venezia
Costruito nei cantieri di Dubigeon in Chantenay-sur-Loire nel 1896, il Belem è il più antico tre alberi ad oggi navigante in Europa. In in origine era una nave mercantile che viaggiava sulle rotte atlantiche. Nel 1952 diventa proprietà della Fondazione Cini che la riarma a goletta, la ribattezza Giorgio Cini e la utilizza come nave scuola per gli allievi dell’allora istituto Nautico Scilla sull’isola di San Giorgio a Venezia.

Nel 1968 viene disarmata e dopo qualche anno riacquistata dalla Francia, che la utilizza a sua volta come Nave scuola.
Dal 18 al 28 aprile 2014, il Belem torna a Venezia e sarà ormeggiato sulla Riva San Biagio, a pochi passi da Piazza San Marco. Nel suo Viaggio di trasferimento da Trieste a Venezia, facendo tappa in Croazia, il giornalista della Nuova Venezia Ugo Dinello è salito a bordo e sta pubblicando nel sito del giornale un bel diario di bordo.
Una volta a Venezia sarà visitabile il 19, 20, 21 e 26 aprile, dalle 10 alle 18. Il biglietto costa 6 euro e si può acquistare anche on-line su www.veneziaunica.it
link al diario di Ugo Dinello: nuovavenezia.gelocal.it