Category name:Compensi

100 Vele 2022 al Solaris 36 Costellation

luglio 4, 2022 / Commenti disabilitati su 100 Vele 2022 al Solaris 36 Costellation

Oltre duecento imbarcazioni a vela hanno colorato il litorale romano, protagonista questo fine settimana della 100 Vele, la festa del mare di Roma giunta alla sua 26ma edizione, patrocinata dalla FIV, da Roma Capitale e dal Municipio Roma X.

Grande spettacolo, partecipazione ed entusiasmo sono stati gli ‘ingredienti’ che hanno accompagnato la regata ‘100 Vele’. Centinaia di velisti e migliaia di spettatori per due giorni sono stati uniti dal desiderio di sano divertimento nel nome della vela nella suggestiva cornice azzurra del litorale romano. Grazie alla passione e all’impegno del Comitato organizzatore, che ringrazio, Ostia e il mare di Roma sono tornati protagonisti dell’estate e dello sport romano” ha dichiarato l’assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda Alessandro Onorato.

Oltre trenta imbarcazioni cabinate da 10 a 15 metri hanno preso parte alla “100 Vele altura”, una regata velica dove a dominare è stato lo spirito agonistico. Un percorso tecnico a quadrilatero di circa 9 miglia di lunghezza, posizionato proprio davanti al pontile di ostia, che ha visto dominare nella classifica IRC l’imbarcazione No fix di Carlo Colabucci, mentre nei compensi ORC la vittoria è andata a Lysithea, uno splendido Saffier di 8 m. Il premio che più sposa lo spirito della 100 Vele, che consente davvero a chiunque di andare in barca a vela è la categoria “vele bianche” dove si è imposta “My Lele” di Nobili-Pettirossi.

(altro…)

Il 2-3 luglio il Narc Trophy alla Società Nautica Laguna di Duino

luglio 1, 2022 / Commenti disabilitati su Il 2-3 luglio il Narc Trophy alla Società Nautica Laguna di Duino

La Società Nautica Laguna di Duino (TS), in collaborazione con Diporto Nautico Sistiana e gli altri circoli che partecipano al progetto “Narc” – North Adriatic Rating Circuit come Yacht Club Monfalcone, Yacht Club Lignano, Società Vela Oscar Cosulich e Triestina della Vela organizza nel primo week end di luglio il Narc Trophy, regata d’altura classi ORC e Minialtura valida come quinta ed ultima tappa del Circuito Narc, nonchè come prova del Campionato Zonale XIII Zona FIV delle stesse classi. La regata si svolgerà nell’area a sud del segnale cardinale SUD di Punta Sdobba, tra Grado e Duino.

Grande fermento per gli ultimi preparativi alla Società Nautica Laguna, al Villaggio del Pescatore di Duino, che così come è nello stile del circolo, si cerca di prevedere tutto ciò che garantisca la massima organizzazione e accoglienza per tutti gli equipaggi sia a terra, che in mare.

Il briefing, andando incontro agli equipaggi che il primo giorno di regata sono in spostamento dal proprio porto di ormeggio verso il campo di regata, sarà svolto on line venerdì 1 luglio alle ore 19:45 dalla pagina facebook della Società Nautica Laguna, affinchè tutti possano seguire gli ultimi dettagli tecnici e di regolamento, mentre sarà possibile iscriversi fino alle ore 17 dello stesso giorno.

(altro…)

Concluso a Porto Cervo il Mondiale ORC di vela d’altura. I risultati finali

luglio 1, 2022 / Commenti disabilitati su Concluso a Porto Cervo il Mondiale ORC di vela d’altura. I risultati finali

Porto Cervo, 30 giugno 2022. Si è concluso con due regate a bastone, per un totale di sette prove complessive, il Campionato del Mondo ORC di vela d’altura, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l’Offshore Racing Congress.

Mondiale orc 2022 day 6 01

Mondiale orc 2022 day 6 01
Immagine 1 di 8

Un vento leggero da Est, che dai 6 nodi iniziali è salito fino a 10, ha consentito ai Comitati di Regata su entrambi i campi di portare a termine nel migliore dei modi un Campionato Mondiale ORC che ha offerto ai concorrenti ogni tipo di condizione di vento.

Con un primo e un secondo posto di giornata, il TP52 Beau Geste di Hong Kong, armato da Karl Kwok, si laurea campione iridato in Classe A, bissando il successo del 2018. Vicecampione mondiale è From Now On, Swan 45 dell’argentino Fernando Chain (oggi 2 -3) che dopo aver vinto la regata offshore d’esordio, si è ben difeso dalla rimonta di Beau Geste regatando nei bastoni con risultati consistenti. Terzo gradino del podio e vittoria Corinthian in Classe A per Milù III, Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci.

(altro…)

Quinto giorno del Campionato Mondiale ORC 2022

giugno 30, 2022 / Commenti disabilitati su Quinto giorno del Campionato Mondiale ORC 2022

Il TP52 Beau Geste sale al comando della classifica provvisoria in Classe A. Essentia 44 e Sugar 3 restano in testa rispettivamente nella Classe B e C

Mondiale orc 2022 day 5 01

Mondiale orc 2022 day 5 01
Immagine 1 di 6

Porto Cervo, 29 giugno 2022. La Sardegna si è presentata oggi ai concorrenti del Campionato Mondiale ORC con perfette condizioni di vento e mare, quelle per le quali è ben conosciuta nel mondo dello yachting: 18-20 nodi di Maestrale con qualche raffica a 22 nodi, cielo terso e una temperatura ideale. Il Campionato Mondiale di vela d’altura, organizzato dallo YCCS assieme all’ORC nelle acque di Porto Cervo si concluderà domani, 30 giugno.

Alle ore 11.00 precise entrambi i Comitati di Regata posizionati sui campi Romeo e Juliet, hanno dato il segnale di partenza della prima prova a bastone alle classi di loro competenza: la Classe A – seguita dalla Classe B 10 minuti dopo – sul campo Romeo e la C sul Juliet.

(altro…)

Campionato Mondiale ORC 2022 di Porto Cervo – Risultati quarta giornata

giugno 29, 2022 / Commenti disabilitati su Campionato Mondiale ORC 2022 di Porto Cervo – Risultati quarta giornata

Porto Cervo, 28 giugno 2022. Quarta giornata lunga e impegnativa, quella che hanno affrontato i concorrenti del Campionato Mondiale ORC, in corso a Porto Cervo con l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda e dell’Offshore Racing Congress. Si sono svolte due prove a bastone in condizioni molto differenti, dal vento leggero e instabile della prima al Maestrale impetuoso della seconda.

Mondiale orc 2022 day 4 06

Mondiale orc 2022 day 4 06
Immagine 1 di 6

In previsione dell’ingresso del vento di Maestrale, l’orario di partenza delle regate era stato anticipato alle 11,00. Ma il meteo non ha rispettato le previsioni, impegnando più del dovuto il Comitato di Regata: infatti, un’area di instabilità ha ritardato l’ingresso del Maestrale, costringendo a fermare poco dopo lo start la prima prova, già iniziata, per le Classi A e B a causa di una improvvisa bonaccia. Si è potuto riprendere a regatare alle 13, con un cielo ancora coperto, aria leggera e buchi di vento, non superiore ai 10 nodi ma sufficienti per consentire il regolare svolgimento della prima prova a bastone su entrambi i campi di regata, Romeo per la Classi A e B e Juliet per la Classe C.

(altro…)

Campionato Mondiale ORC 2022 di Porto Cervo – Risultati regata lunga offshore

giugno 27, 2022 / Commenti disabilitati su Campionato Mondiale ORC 2022 di Porto Cervo – Risultati regata lunga offshore

Porto Cervo, 26 giugno 2022 – Conclusa la regata lunga offshore, prima prova del Campionato Mondiale ORC in corso di svolgimento a Porto Cervo con l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda e dell’Offshore Racing Congress.

Long distance race

Long distance race
Immagine 1 di 12

Long distance race

Primi in tempo compensato nelle tre differenti classi sono risultati: From Now On (Class A), Irony (Class B), Scugnizza (Class C).

La flotta era partita poco dopo le ore 11 di ieri, 25 giugno, con tre diversi start e altrettanti percorsi per ciascuna delle tre classi in cui è stata suddivisa, rispettivamente di 171.87, 152.83 e 138.00 miglia per i gruppi A, B e C. Tutti i tre percorsi hanno previsto l’attraversamento dell’Arcipelago di La Maddalena per fare poi rotta verso Stintino, attraversando le Bocche di Bonifacio e doppiando Capo Testa. Una volta passato il cancello di Stintino, le 69 imbarcazioni in regata hanno fatto rientro a Porto Cervo passando esternamente all’Arcipelago di La Maddalena.

(altro…)

Il Ker 46 Lisa R vince la Rolex Giraglia 2022

giugno 18, 2022 / Commenti disabilitati su Il Ker 46 Lisa R vince la Rolex Giraglia 2022

Alle 10:00 del mattino del 18 giugno si è chiusa formalmente la Rolex Giraglia 2022, con 105 barche che sono riuscite a completare la regata entro il tempo limite, dopo la partenza di mercoledì alle 12:00 da Saint-Tropez.

Condizioni leggerissime nel corso di tutta la rotta con i più grandi che hanno fatto registrare un tempo minimo di 34h07m17s (Magic Carpet Cubed di Sir Lindsay Owen-Jones) e il tempo massimo di 66h47m04s dell’Elan S3 Ness di Stefano Argenton che è arrivato a Genova questa mattina alle 8 e 07.

“È stata una regata molto impegnativa – così il vincitore Giovanni Di Vincenzo – ma che ci ha dato grandissime soddisfazioni e confermato che Lisa, anche fuori dalle sue condizioni ideali, è una barca molto veloce. Mi ritengo un velista ‘dell’ultima ora’ visto che la vela è una passione tardiva: ho iniziato a frequentare i campi di regata circa 15 anni fa con un First 44 ed è stato un colpo di fulmine. Da allora mi sono impegnato e con quello che è poi diventato il mio tattico di fiducia, Francesco Bertone, abbiamo costituito il team di Lisa con cui poi abbiamo iniziato l’avventura con il Ker 46 Lisa R. La regata è stata piuttosto complessa, ma è una grande soddisfazione questa vittoria anche in considerazione del fatto che, con questo piazzamento, interrompiamo la linea degli eterni secondi che ha contraddistinto le nostre ultime regate offshore. La Rolex Giraglia è una regata affascinante – ha concluso Di Vincenzo – che siamo riusciti a conquistare con una tattica che ci ha permesso di non rallentare mai troppo, e questo anche grazie alla leggerezza della nostra barca: 6250 chilogrammi di cui 3000 nel bulbo!”

(altro…)

Giraglia: ultimo giorno delle prove inshore

giugno 15, 2022 / Commenti disabilitati su Giraglia: ultimo giorno delle prove inshore

14 giugno 2022 – Il Golfo di Saint-Tropez si è conferma ancora una volta un campo di regata con ottime condizioni meteo tali da consentire lo svolgimento dell’ultima sessione di prove inshore della Rolex Giraglia 2022.

Rolex Giraglia, 2022

Rolex Giraglia, 2022
Immagine 1 di 6

Mentre i maxi si sono sfidati su percorsi a bastone davanti alle spiagge di Pampelonne, il resto delle barche hanno regatato su percorso costiero di 13 miglia. Condizioni di vento stabilizzate sul trend dei giorni scorsi, con il levante, inizialmente sui 6 nodi, che è andato poi a salire nel corso della giornata e mare poco mosso.

Con la conclusione delle costiere, l’attenzione di tutti è ora puntata sulle previsioni meteorologiche delle prossime 48 ore, in quel tratto di mare Ligure teatro della Giraglia numero 69. Rimane sempre difficile la lettura delle evoluzioni meteo dei prossimi giorni che, per il momento, si confermano piuttosto leggere e che danno l’unica certezza di mettere al sicuro il record del 2012 di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.

“Dagli ultimi modelli meteo – commenta il navigatore Ambrogio Beccaria, che sarà a bordo del proto dello YCI Elo II con Mauro Pelaschier e i giovani velisti del Club – ci aspettiamo di completare rapidamente il primo avvicinamento alla Formigue sfruttando il regime di termiche, che potrebbero anche arrivare a 15 nodi. Una volta girata la boa e ci allontaneremo da terra, dovremo capire le opzioni migliori per la lunga tratta verso la Giraglia. Avremo sicuramente vento debole e i modelli attuali ci danno un passaggio dello scoglio alle 5 del mattino del 17 giugno. Da lì in avanti dovremmo – e il condizionale è un obbligo – avere un rinforzo da Est che ci accompagnerà fino a Genova”.

Questi i risultatati finali dai campi di regata di Pampelonne al meglio di 4 prove:

Il Maxi Jethou di Peter Ogden, domina nei classe IRC1. (1,1,1,1);
IRC2: Capricorno di Alessandro Del Bono (1,1,1,1);
ORC 0: Leaps & Bounds 2 di Jean Philippe Blanpain (1,1,1,1).

Per i gruppi ORC e IRC nelle inshore, questi i risultati al meglio di 3 prove:
IRC 1: Daguet 3 – Ker 46 – Frederic Puzin (12,2,2);
IRC 2: Les Minots de La Nautique – A 35 – Victor Bordes Laridan (2,2,1);
ORC 1: From Now On – Swan 45 – Fernando Chain (4,1,1);
ORC 2: Farfallina 2 – Corsa 915 – Davide Noli (3,1,1).

Con la premiazione delle prove francesi e la grande festa Rolex, si chiude il capitolo francese della regata Italo-Italien. Dalla spiaggia de La Ponche alla promenade di Genova. Dai brindisi del Rolex Party, al trasferimento verso la Liguria. Lo Yacht Club Italiano si prepara ad accogliere i circa 2.000 partecipanti all’ennesima vincente edizione della Rolex Giraglia. Il villaggio allestito presso il Porticciolo Duca degli Abruzzi è pronto. Immancabili la focaccia e altre specialità tipiche della tradizione eno-gastronomica ligure, che saranno sfornate senza sosta per accogliere i marinai, sfiancati dalle miglia della ‘Lunga’. Sabato alle 12 la premiazione, ma prima ci sono da affrontare 241 miglia.

Classifiche complete nel sito: www.rolexgiraglia.com

Rolex Giraglia – Prima giornata di prove inshore

giugno 13, 2022 / Commenti disabilitati su Rolex Giraglia – Prima giornata di prove inshore

Alle 12:30 di domenica 12 giugno è arrivato il colpo di cannone inaugurale sui campi di regata del golfo di Saint-Tropez. Per la prima giornata di prove inshore il vento, inizialmente sui 6 nodi da Est, è salito nel corso della giornata fino a 10/12 nodi da 180°. Flotte impegnate sui percorsi costieri (Gruppi A e B) e sui bastoni davanti alle spiagge (Gruppo 0)

Rolex Giraglia 2022 12 giugno 03

Rolex Giraglia 2022 12 giugno 03
Immagine 1 di 10

Condizioni ottimali nel golfo con il vento che è andato a salire nel corso della giornata. Partenza regolare per i Gruppi A e B (le barche da 9 a 18 metri) che hanno effettuato la prova di giornata su un percorso costiero di 19 miglia, mentre i più grandi (oltre i 18 metri) hanno disputato due regate sulle boe del campo davanti alla spiaggia di Pampelonne. Qui i grandi Maxi Yacht della Classe 0 si sono affrontati a ritmo serrato su bastoni di circa 3,5 miglia per lato.

(altro…)

Caorle – La Cinquecento Trofeo Pellegrini – Risultati Finali

giugno 4, 2022 / Commenti disabilitati su Caorle – La Cinquecento Trofeo Pellegrini – Risultati Finali

Con l’arrivo di Sonia di Gianluca Celeprin ed Enrico Stievano alle ore 10:29:24 di sabato 4 giugno, ultima imbarcazione al traguardo e per questo premiata con il Trofeo Soligo Never Give Up, si conclude ufficialmente la quarantottesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.

La500_3_0635

La500_3_0635
Immagine 1 di 7

Al calcolo dei tempi compensati ORC si conferma nettamente la vittoria Overall di Sayonara II, Millenium 40 dei triestini Stefano Longhi e Francesco Manzin, vincitori assoluti della categoria X2 e della classe ORC B, che si aggiudicano anche il prestigioso Trofeo Challenge delle Vittorie destinato al Line Honour X2 categoria monoscafi e il Trofeo Bronca destinato al miglior risultato della coppia più giovane.

Soddisfatti alla lettura delle classifiche, i due velisti triestini hanno voluto dedicare la vittoria ad Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica.

(altro…)