novembre 8, 2022 /Commenti disabilitati su Carmelo Forastieri vince il CICO 2022 nella classe Hansa
Palermo 7 Novembre 2022 – Si è concluso domenica, il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2022 (CICO) che si è svolto a Formia dal 3 al 6 novembre, organizzato dal Circolo Nautico Caposele su delega della Federazione Italiana Vela.
L’evento ha visto la partecipazione di più di 200 velisti nelle dieci classi olimpiche: gli equipaggi si sono misurati nelle classi ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile e una quarantina di equipaggi nelle classi paralimpiche 2.4m, Hansa 303 singolo e Hansa 303 e doppio. La seconda classe più numerosa, dopo l’ILCA, è stata la classe paralimpica Hansa 303. La sezione di Palermo LNI ha partecipato al campionato con 2 equipaggi in singolo e due in doppio, ottenendo uno straordinario risultato.
Dopo una prima giornata di apertura caratterizzata da vento leggero e due giorni di maltempo che ha costretto a terra le classi paralimpiche, una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette (vento tra gli 6 e i 12 nodi da Nord) ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile dello “Stadio del Vento”.
settembre 16, 2019 /Commenti disabilitati su CICO 2019 – Classifiche Finali e Foto
Gargnano, sabato 14 settembre 2019 – Concluso sul lago di Garda il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2019, organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, la Società Canottieri Garda Salò, il Circolo Vela Toscolano Maderno e Campione Univela.
Nell’ultima giornata di regata, quella in cui sono stati incoronati i Campioni Italiani 2019 delle dieci classi olimpiche più kitefoil e 2.4 mR, si è regatato con il Peler, il classico vento da nord delle mattine gardesane, che alle 9.30 era bello steso sui 15 nodi e poi è andato a calare con il progredire della giornata.
Questi i podi in tutte le classi
LASER STANDARD (OPEN)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Lorenzo Brando Chiavarini (GBR)
3. Alp Rona Rodopman (TUR)
LASER STANDARD (ITALIANO)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
3. Gianmarco Planchesteiner (SV Guardia di Finanza)
settembre 14, 2019 /Commenti disabilitati su CICO 2019 – Stelle della Vela e Classifiche al terzo giorno
Il terzo giorno del CICO 2019 si è concluso con la serata organizzata dalla FIV e dedicata alle “Stelle della Vela”, gli atleti italiani che hanno vinto una medaglia olimpica nella loro carriera. Presenti Alessandra Sensini con le sue quattro medaglie (Oro a Sydney 2000, Argento a Pechino 2008 e Bronzo ad Atlanta 1996 e Atene 2004) nella classe Windsurf, Giorgio “Dodo” Gorla bronzo nella classe Star a Mosca nel 1980 e Los Angeles 1984, Luca Devoti argento a Sydney 2000 nei Finn, Diego Paschetta Romero bronzo a Pechino 2008 nei Laser.
Molto partecipata la serata, nel pubblico molti dei velisti impegnati in questi giorni proprio nel Campionato Italiano Classi Olimpiche sul Garda, che fino a poche ore fa hanno regatato nello specchio d’acqua italiano più famoso al mondo.
Sabato 14 settembre le flotte tornano in acqua per l’ultima giornata di regate, con partenze mattutine per tutti, tranne per i 2.4 che invece avranno il primo segnale alle 13.
marzo 31, 2018 /Commenti disabilitati su CICO 2018: Antonio Squizzato conquista il suo quarto titolo italiano 2.4
Con una sequenza di sei primi, un secondo e un terzo Antonio Squizzato – 44enne pordenonese che dal 2006 è alfiere della Canottieri Garda Salò – ha conquistato il quarto titolo italiano 2.4, dopo quelli vinti nel 2014, 2015 e 2017. Completano il podio Nicola Redavid e Elena Polo D’ambrosio.
“In mare abbiamo affrontato condizioni diverse – racconta il neo-campione – c’è stata una Tramontana a volte forte e sempre fredda che scendeva dalle montagne imbiancate dietro a Genova ma anche uno scirocco leggero e più temperato. Il campo di regata si trovava vicino alla costa, verso Boccadasse, con vento ‘bucato’ e salti importanti che hanno richiesto di mantenere sempre la concentrazione. Detto questo, prendere parte al Campionato Italiano Classi Olimpiche, portando i colori della Canottieri Garda Salò, è sempre emozionante. Anche perché rivedi amici e campioni delle classi più competitive in Italia”.
L’obiettivo del velista nordestino è cogliere la quarta partecipazione consecutiva alle Paralimpiadi inseguendo quella medaglia che coronerebbe una grandissima carriera. Ma intanto Antonio Squizzato si gode il successo di Genova. “Mi sono divertito molto, il CICO rappresenta l’evento più importante della vela in Italia – sottolinea – credo ci siano tutte le condizioni perché cresca la partecipazione alla classe 2.4mR, che vede gareggiare atleti normo e disabili assieme”.
marzo 26, 2018 /Commenti disabilitati su CICO 2018: Classifiche Finali e foto
25 marzo 2018 – Terminato dopo quattro giorni di regata a Genova il Campionato Italiano Classi Olimpiche, i 200 atleti hanno affrontato diverse condizione: dal forte vento alle arie leggere fino all’indecisione meteorologica del 24 e alla situazione quasi estiva del 25 con brezze leggere, mare piatto e cielo azzurro.
Un totale di 60 prove disputate dalle circa 180 imbarcazioni che hanno preso parte al più importante evento della vela tricolore per conquistare i Titoli Italiani per il 2018. Sui cinque campi di regata la competizione è stata accesa con scambi di leadership, proteste e conseguenti squalifiche. Intenso il lavoro di Comitati di Regata e posa boe, impeccabile l’organizzazione dello Yacht Club Italiano, capofila di 14 circoli liguri, che con la base al Padiglione B di Jean Nouvel della Fiera di Genova ha saputo ospitare una manifestazione di enormi dimensioni.
Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) sono Campioni Italiani della classe Nacra 17 con 5 prove vinte su 8 disputate, confermando il loro stato di forma e l’affinità creata tra timoniere e prodiere; medaglia d’argento a Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) e bronzo a Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma/CV Ventotene). Tita era già Campione Italiano 2017, ma nella classe 49er.
marzo 23, 2018 /Commenti disabilitati su CICO 2018: Classifiche e foto primo giorno di regate
Giovedì 22 marzo 2017 – Una giornata di fine inverno con gelido vento di tramontana sui 20 nodi con raffiche più intense e molto freddo nonostante il sole ha accolto a Genova i 180 equipaggi lì giunti per l’edizione 2018 del Campionato Italiano Classi Olimpiche.
Dopo il briefing meteo sono iniziati i preparativi all’interno del padiglione di Jean Nouvel della Fiera di Genova. Gli atleti hanno infilato le mute, armato le barche – alcune erano rimaste già pronte dall’allenamento di ieri grazie alla possibilità di lasciarle al coperto – e si sono diretti agli scivoli assistiti dai volontari dello Yacht Club Italiano, capofila dei 14 circoli liguri cui è stata affidata l’organizzazione dell’evento.
Sui cinque campi di regata si sono disputate ben 24 prove con vento che a ponente, soprattutto sul campo degli acrobatici Nacra 17 e 49er ha riservato inizialmente 25 nodi con raffiche anche verso i 30. Condizioni al limite per i catamarani che hanno potuto volare sui foil se pur cercando di mantenere un assetto conservativo ed evitare scuffie ed eventuali rotture; il Comitato ha invece stabilito che il vento fosse troppo per i 49er che sono stati fatti rientrare per poi tornare a regatare nel tardo pomeriggio.
In occasione del Consiglio Federale di fine anno la commissione nominata al fine di valutare le candidature per organizzare le manifestazioni FIV del prossimo anno ha sottoposto al Consiglio le sue valutazioni; le date e le località delle manifestazioni FIV per il 2018 saranno le seguenti:
Campionati Italiani Classi Olimpiche – Genova dal 21 al 25 marzo
Coppa Primavela e Campionati Nazionali Giovanili in singolo – Viareggio dal 25 agosto al 2 settembre
Campionati Nazionali Giovanili in doppio – Loano dal 6 al 9 settembre
marzo 20, 2017 /Commenti disabilitati su Video – Equipaggio 470 rompe l’albero rientrando in porto al CICO
Marzo 2017 – Durante la 24ma edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche, ospitato a Ostia dal Porto Turistico di Roma, un equipaggio 470, ITA 18 di Leonardo Stocchero e Michele Cecchin, in rientro prima è partito in planata e poi ha scuffiato rompendo la parte alta dell’albero.
Evidentemente, considerata la barra che si viene a creare, quel porto ha qualche problema con mare da libeccio, che accentua invece di “spegnere”.
marzo 20, 2017 /Commenti disabilitati su CICO 2017 Ostia – Classifiche finali e Foto
19 marzo 2017 – dopo un’intensa quattro giorni di vela a Ostia, con base logistica al Porto Turistico di Roma è terminata la 24ma edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017).
I titoli Italiani sono andati a Mattia Camboni (RS:X M), Francesco Marrai (Laser Standard), Joyce Floridia (Radial), Marta Maggetti (RS:X F), Ratti-Porro (Nacra 17), Tita-Zucchetti (49er), Raggio-Bergamaschi (49er FX), Giorgio Poggi (Finn), Ferrari-Calabrò (470 M), Berta-Carraro (470 F) e Antonio Squizzato (2.4 mR).
Le incerte condizioni meteo dell’ultimo giorno – una fitta coltre di nuvole che solo a metà pomeriggio ha lasciato spazio a un timido sole, con un vento che non si è mai disteso del tutto e una fastidiosa onda lunga – hanno consentito solo alle due flotte della Tavola RS:X di disputare una prova, l’ottava della serie, decisiva per l’assegnazione del titolo femminile, visto che quello maschile era stato già matematicamente vinto dall’Olimpionico di Rio Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), secondo Daniele Benedetti delle Fiamme Gialle, vincitore l’anno scorso, e terzo Luca Di Tomassi della LNI Civitavecchia.
marzo 19, 2017 /Commenti disabilitati su CICO 2017 Ostia – Risultati e Foto Terzo giorno di regate
18 marzo 2017 – Terza giornata di regate nel mare di Ostia per i 300 atleti impegnati nella 24ma edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), la manifestazione velica iniziata giovedì, con base logistica al Porto Turistico di Roma.
Quando manca una giornata dalla conclusione dell’evento, i leader delle undici classifiche sono Mattia Camboni (RS:X M), già matematicamente Campione Italiano, Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Joyce Floridia (Radial), Marta Maggetti (RS:X F), Ratti-Porro (Nacra 17), Tita-Zucchetti (49er), Raggio-Bergamaschi (49er FX), Giorgio Poggi (Finn), Ferrari- Calabrò (470 M), Berta-Carraro (470 F) e Antonio Squizzato (2.4 mR).
Dopo due giorni di vento e sole, il litorale romano ha offerto condizioni decisamente diverse, frutto del passaggio di un fronte depressionario che ha portato un Libeccio, ruotato a Sud nel corso della giornata, d’intensità tra i 9 e i 12 nodi, accompagnato da un’onda lunga che ha messo a dura prova il lavoro dei Comitati di Regata coordinati dal PRO Guido Ricetto. Dopo una mattinata passata in attesa che le condizioni si stabilizzassero, finalmente verso mezzogiorno sono scese per prime in acqua le Tavole a vela RS:X, seguite, dopo un paio d’ore, dai Singoli Laser Standard e Radial, dai Finn, dai doppi 470 e dai Catamarani Nacra 17.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok