giugno 7, 2014 /
Commenti disabilitati su Tutti i vincitori finali de La Cinquecento 2014
Con l’arrivo di Garfield di Luca Pizzi e Marino Suban alle 01.07.08 di sabato 7 giugno 2014 si conclude ufficialmente la quarantesima edizione de La Cinquecento del Circolo Nautico Santa Margherita, regata d’altura sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.
Black Angel, IMX38 di Paolo Striuli, caorlotto doc, in coppia con il lidense Marco Tapetto, sono i vincitori assoluti IRC della 500×2 2014. Entrambi già vincitori in passate edizioni, Paolo Striuli in coppia con Paolo Favaro nel 2007 e con Roberto Scardellato nel 2009 e Marco Tapetto lo scorso anno in coppia con Manuel Costantin, hanno partecipato per la prima volta insieme.
“E’ la mia ottava partecipazione, la prima con Marco, un grande amico e un compagno che mi ha insegnato molto.” dichiara l’armatore Paolo Striuli all’arrivo “Ogni partecipazione a questa regata mi da qualcosa di nuovo, un’emozione sempre grande e sono molto felice per questo risultato.”
(altro…)
giugno 6, 2014 /
Commenti disabilitati su La Cinquecento 2014 – TWT UComm e Duvetica WG primi in reale
Mercoledì 4 giugno alle ore 22.01.30 TWT UComm di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro è la prima imbarcazione in assoluto e della classe X2 a tagliare il traguardo della quarantesima edizione de La Cinquecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, vincendo il Trofeo Phoenix Line Honour X2.
Emozione e gioia a bordo del Class 40, che è stato protagonista assoluto della regata mantenendo la testa della flotta per quasi tutto il percorso “E’ stata una regata bella, avvincente molto più delle aspettative, grazie alle condizioni meteo che ci hanno regalato vento per tutto il percorso.” Dichiara Marco Rodolfi all’arrivo “Abbiamo fatto scelte quasi sempre azzeccate e siamo stati fortunati di aver trovato poche bonacce, la scelta migliore è stata sulla via del ritorno dove siamo riusciti a staccare maggiormente gli avversari e arrivare davanti a tutti, che è stata la lotta più difficile e impegnativa.”
“E’ stata dura, quando si regata in due nel Mediterraneo è sempre impegnativo.” gli fa eco Matteo Auguadro “Abbiamo cercato di fare turni il più possibile, ma in realtà non abbiamo dormito molto, anche perché abbiamo dovuto fare molti cambi vele. Molto del percorso è stato di bolina, quest’anno abbiamo chiuso con tre notti in mare, una in meno dell’anno scorso e siamo soddisfatti, il risultato finale ci riempie di gioia.”
Segue alle 23.32.20 Duvetica W.G. di Sergio Quirino Valente, la prima imbarcazione della classe XTutti che si aggiudica il Trofeo Phoenix Line Honour.
(altro…)
giugno 3, 2014 /
Commenti disabilitati su La Cinquecento 2014 – TWT UComm di Rodolfi/Auguadro in testa anche alle Tremiti
La flotta sta affrontando la risalita verso Sansego, terzo waypoint. TWT UComm guida la flotta anche al passaggio delle Isole Tremiti, doppiate dal Class 40 di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro alle 01.55 di martedì 3 giugno.
Seguono a breve distanza le altre imbarcazioni del gruppo di testa, che continuano a mantenere il comando della quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita sulla rotta di cinquecento miglia da Caorle alle Tremiti e ritorno.
La seconda imbarcazione in assoluto a transitare a San Domino è stata il Class 40 Fulcrum II di Marek Chartny della classe XTutti alle 02.05, seguita da Duvetica W.G. skipper Daniele Augusti alle 03.15, Margherita di Piero Burello alle 04.55, Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga alle 05.10, seconda imbarcazione della classe X2.
La veloce discesa è stata favorita da venti portanti da nord-est che hanno aiutato la flotta a raggiungere le Isole Tremiti, dove nelle prime ore della mattina si registravano venti di grecale intorno ai 6/7 nodi, rinforzati intorno a mezzogiorno.
(altro…)
maggio 28, 2014 /
Commenti disabilitati su La Cinquecento 2014 – Iscritti e prime previsioni meteo
Al via la quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, X2 e XTutti. Tra gli iscritti alla X2 i coniugi tedeschi Rauch, già ministi, che si presentano con il loro nuovo Akilaria 950 Big Speedy. Gudrun Rauch sarà l’unica donna della 500×2.

Torna con il Comet 45S Wanderlust il triestino Furio Gelletti in coppia con Franco Ferluga, i croati Damir Cargo e Nikolic Milienko con il Pogo 40S Waypoint, i veneziani Giorgio Chersano e Guerrino Cravin su Rosso di sera, Marcello Queirolo e Paolo Favaro su Iaiai Mass Ind., Massimo Juris e Pietro Luciani che su Blucolombre hanno vinto ormai le maggiori competizioni X2 e vorrebbero aggiungere al loro palmares la regata che li ha visti partire per la loro avventura alturiera.
L’inedita coppia formata Berti Bruss ed Egidio Carantini su La Dolce Vita. Berti Bruss, noto velista triestino, nel 2012 ha intrapreso con Egidio Carantini, velista pavese non-vedente, un viaggio da Trieste a Sanremo e ritorno proprio su La Dolce Vita. Quel viaggio, raccontato nel libro “Io i tuoi occhi, tu l’anima mia” ha contribuito a sensibilizzare sul problema della disabilità, il percorso di mare ed amicizia di Berti ed Egidio continua anche oggi con tanti progetti da realizzare e con la loro partecipazione,la prima di un velista normodotato in coppia con un non vedente, ad una regata d’altura in doppio.
(altro…)
Con l’arrivo di Batticuore, Folie Douche del 1973 di 9,17 metri condotta con estrema determinazione da Marco Morassut e Marco Cameran, sospinta al traguardo da un vento di scirocco a 25 nodi, si è conclusa alle 18.01.34 di domenica 11 maggio l’entusiasmante edizione del ventennale de La Duecento. I compensi premiano Duvetica White Goose nella 200XTutti, Città di Grisolera NPS System nella 200×2, Quemas di Paolo Bonsignore nella classe Crociera.
Il Trofeo Paulaner Line Honours, assegnato ai primi in tempo reale, è andato al Tp52 A-Team di Giorgio Martin nella classe 200XTutti, mentre nella classe 200×2 a Città di Grisolera NPS System della coppia Franco Daniele-Cesare Bressan su .
Le classifiche provvisorie in compensato in classe 200XTutti vedono la vittoria di Duvetica WG, Arya 415 di Sergio Quirino Valente, con a bordo giovani talenti della vela triestina e non solo. Duvetica WG aveva tagliato il traguardo domenica 11 maggio alle ore 00.00.08, quinta assoluta.
Così il timoniere Daniele Augusti all’arrivo “E’ stata una regata difficile come tutte le lunghe, abbiamo cercato di rispettare quello che ci suggerivano le previsioni. Nella prima fase della regata abbiamo trovato pochissimo vento e ci siamo fermati sotto Sansego, dove la flotta si è ricompattata. La seconda parte della regata è stata più fortunata per quel che riguarda il vento” continua Augusti “è stata una risalita abbastanza veloce, con una rotta dritta a circa 10 nodi. E’ stata una prova bella, lunga e impegnativa”.
(altro…)
maggio 9, 2014 /
Commenti disabilitati su Caorle – Partita La Duecento 2014
Caorle, venerdì 9 maggio – Partita questa mattina alle 11.00 la ventesima edizione de La Duecento, regata organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita sulla rotta Grado-Sansego-Caorle. Sessantasette equipaggi al via su 69 iscritti.
La partenza è stata data con una brezza di circa 5 nodi sotto un sole splendente, la maggior parte dei concorrenti ha scelto un avvio aggressivo, tanto che Luna per Te dello Sporting Club Duevele è entrata in collisione con la barca giuria ed è stata protestata da Chocolat di Leone Lorenzoni.
A-Team di Giorgio Martin, con il triestino Stefano Spangaro al timone, ha invece scelto di partire libero in boa, guadagnando così subito la testa della flotta e passando prima assoluta il cancello di disimpegno posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.
Partenza convinta anche per Fanatic, Luffe54 d’antan timonato da Alex Peresson, all’inseguimento del ben più giovane TP52 A-Team.
(altro…)
aprile 30, 2014 /
Commenti disabilitati su In 68 a La Duecento 2014
Chiuse le iscrizioni all’edizione 2014 de La Duecento, iscritti a quota 68, lo scorso anno erano 53.

“Sono tante – commenta il presidente Gian Alberto Marcorin – e siamo veramente soddisfatti del risultato. Quest’anno 68. Il 25% in più di iscrizioni già confermate con tante, ma davvero tante barche nuove. E soprattutto facce nuove, cosa che ci riempie di orgoglio, perché sono velisti che hanno scelto la Duecento e questo ci onora. Speriamo di portarli anche alla Cinquecento”.
Tra i 49 iscritti alla XTutti scafi titolati come A-Team (ex-Aniene I° classe) di Giorgio Martin, Duvetica Withe Goose di Sergio Quirino Valente vincitore del Campionato Italiano Assoluto 2014 in classe 1 e molti appassionati habituè che ormai considerano La Duecento la loro regata e non vorrebbero perderne un’edizione come Fanatic di Piero Peresson, Colpo de Matto di Tesser-Biron, Super Atax di Marco Bertozzi, Non Solo Vela e Ciurma dell’omonimo gruppo sportivo, Barramundi di Andrea Frighetto, Give me Five di Renato Codato e molti altri. Accanto a questi, imbarcazioni e regatanti che si affacciano alla loro prima Duecento con la voglia di vivere appieno una bella avventura: il gruppo del CUS Milano Vela guidato da Gianluca Folloni su Aurora III, Selavy di Gianni Montagner con i bravi Antonio e Federico, Vulcangas del riminese Andrea Penzo.
(altro…)
aprile 14, 2014 /
Commenti disabilitati su Caorle – Campionato Primavela 2014 – Le classifiche finali
Con cinque prove sulle cinque previste dal bando di regata, si è concluso in bellezza domenica 13 aprile il Campionato Primavela 2014, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4.

Alle ore 15.00, con l’ingresso di un vento di libeccio tra i 6 e i 7 nodi e una leggera onda di scirocco è stato possibile dare il via all’ultima combattuta prova tra le boe.
Ottima regata per il Solaris 36 Endeavour, che ha tagliato per primo il traguardo distanziando il resto della flotta di quasi un quarto d’ora.
Al termine della regata è stata discussa la protesta presentata da Black Angel nei confronti di Colpo de Matto per un ingaggio avvenuto in boa di bolina che ha costretto Black Angel a toccare la boa ed auto penalizzarsi perdendo preziose posizioni. Il verdetto del Comitato delle Proteste presieduto da Tito Morosetti ha dato ragione a Black Angel, consentendo di stilare le classifiche generali.
(altro…)
aprile 7, 2014 /
Commenti disabilitati su Due prove nella seconda giornata del Campionato Primavela CNSM
Domenica 6 aprile, dopo aver atteso il vento per quasi quattro ore, intorno alle 14.30 ha fatto capolino un vento leggero da sud ovest tra i 6 e 7 nodi, sufficiente a dare il via alla prima di due prove nella seconda giornata del Campionato Primavela 2014 del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle.

Ottima partenza per il Comet 41S Colpo de Matto di Tesser-Biron, che si lascia alle spalle il Solaris 36 Endeavour di Riccardo de Roia e l’altro Comet 41 in regata, Zoom dei fratelli Rigon.
Nella seconda prova, disputata con un libeccio tra i 6 e gli 8 nodi, finale al fotofinish tra Endeavour e Colpo de Matto, ingaggiati in boa. Endeavour grazie all’ottimo passo riesce a coprire con il gennaker l’avversario, guadagnando l’interno in boa e tagliando il traguardo a soli due secondi di distanza. Ancora terzi Zoom.
Con queste due prove le classifiche provvisorie compensate dopo lo scarto vedono il primato in IRC di William B, Archambault 35 di Alessandro Bottecchia, seguito da Black Angel del We Sailing Team capitanate da Rossana Bocus e da Endeavour.
(altro…)
aprile 5, 2014 /
Commenti disabilitati su Caorle – La Cinquecento compie 40 anni
Dal 9 all’11 maggio si disputerà la ventesima edizione de La Duecento e dal 1 al 7 giugno La Cinquecento Trofeo Phoenix. Ventesima edizione per la prima e quarantesima per la seconda.

Era l’autunno del 1974, un gruppo di soci e amici del Circolo Nautico Porto Santa Margherita ritrovatisi a parlare di regate e navigazione, proposero di organizzare una regata cui nessuno aveva mai pensato prima, impegnativa, su un percorso insidioso come quello dell’alto Adriatico e per la prima volta riservata a due soli membri d’equipaggio. Era nata la 500×2.
Vent’anni dopo, nel 1995, nacque La Duecento, su percorso di duecento miglia fino a Sansego in Croazia, riservata agli armatori che volevano vivere le emozioni di una regata offshore in minor tempo.
(altro…)